Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Tredici colonie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da13 colonie)
Tredici colonie
Tredici colonie - Localizzazione
Tredici colonie - Localizzazione
Nel1775, ilRegno di Gran Bretagna aveva il dominio sulle zone indicate in rosso e rosa sulla mappa e laSpagna su quelle arancione. La zona rossa è quella relativa alle 13 colonie aperte agli insediamenti dopo ilproclama reale del 1763.
Dati amministrativi
Nome ufficialeThirteen colonies
Lingue ufficialiInglese
Lingue parlateInglese,francese,spagnolo,lingue dei nativi
CapitaleNessuna (amministrate daLondra,Regno di Gran Bretagna)
Dipendente daRegno d'Inghilterra(1607-1707)
Regno di Gran Bretagna(1707-1776)
Politica
Forma di governoMonarchia costituzionale con concessione di autonomia coloniale
Nascita1607 conGiacomo I d'Inghilterra
CausaFondazione dellacolonia della Virginia ad opera di coloni inglesi
Fine4 luglio 1776 conGiorgio III del Regno Unito
CausaDichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAmerica del Nord
Popolazione2 400 000 nel1775
Economia
ValutaSterlina britannica,dollaro continentale,moneta merce
Religione e società
Religioni preminentiProtestantesimo,cattolicesimo,giudaismo
Evoluzione storica
Preceduto daNord America pre-colombiano
Nuovi Paesi Bassi
Succeduto dabandiera Colonie Unite
Ora parte diStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Canada (bandiera) Canada(Nuovo Brunswick,Québec)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LeTredici colonie, note anche come "Tredici colonie britanniche"[1] o "Tredici colonie americane",[2] erano un gruppo dicolonie delRegno di Gran Bretagna sulla costa atlantica dell'America del Nord, fondate nelXVII eXVIII secolo che dichiararono la propria indipendenza nel1776, portando alla creazione degliStati Uniti d'America. Le Tredici colonie avevano sistemi politici, costituzionali e legali molto simili ed erano popolate principalmente da protestanti di lingua inglese. Le colonie delNew England (Massachusetts,Connecticut,Rhode Island eNew Hampshire), così come le colonie delMaryland e dellaPennsylvania, furono fondate poiché spinte principalmente da sentimenti religiosi, mentre le altre colonie furono fondate su principi di commercio ed espansione economica. Tutte e tredici facevano parte dei possedimenti britannici nelNuovo Mondo, noti nel loro insieme come "America britannica", che comprendeva anche colonie inCanada,Florida e neiCaraibi.

La popolazione coloniale crebbe da circa 2 000 abitanti nel 1625 a 2,4 milioni nel 1775, causando uno spostamento deinativi americani verso ovest; questa popolazione includeva anche gli schiavi. Laschiavitù era legale in tutte le colonie prima dellaguerra d'indipendenza americana.[3] NelXVIII secolo, il governo britannico gestiva le sue colonie secondo una politica dimercantilismo, in cui l'autorità centrale amministrava i suoi possedimenti a beneficio della madrepatria inEuropa.

Le Tredici colonie godevano di un alto grado di autonomia con elezioni amministrative locali, e resistettero per molto tempo alle pressioni di Londra che cercava di imporre un maggior controllo su di loro. Tuttavia laguerra franco-indiana (1754–1763) contro laFrancia e i suoi alleati indiani portò a crescenti tensioni tra la Gran Bretagna e le Tredici colonie. Durante glianni 1750, le colonie iniziarono a collaborare maggiormente tra loro invece di trattare direttamente con la Gran Bretagna e tali collaborazioni svilupparono un senso diidentità americana condivisa, sollevando richieste di protezione dei diritti dei coloni e in particolare del principio di "nessuna tassazione senza rappresentanza". I conflitti con il governo britannico su tasse e diritti sfociarono nellaguerra d'indipendenza americana (1775–1783), in cui le colonie si coalizzarono e formando ilCongresso continentale. Le colonie vinsero il conflitto con l'aiuto dellaFrancia e, in misura minore, delleProvince Unite e dellaSpagna.[4]

Le colonie

[modifica |modifica wikitesto]

I documenti contemporanei indicano le Tredici colonie britanniche delNord America in ordine geografico da nord a sud.

Altre suddivisioni prima del 1730

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Joseph Galloway,Cool thoughts on the consequences to Great Britain of American independence,1780, p. 57,OCLC 24301390.URL consultato il 1º gennaio 2021.
  2. ^(EN)Journal of the Convention of the people of South Carolina,1862, p. 461,OCLC 1047483138.URL consultato il 1º gennaio 2021.
  3. ^(EN) Junius P. Rodriguez,Slavery in the United States: A Social, Political, and Historical Encyclopedia, 2007, p. 88,ISBN 978-1-85109-544-5.URL consultato il 1º gennaio 2021.
  4. ^(EN) Richard Middleton, Anne Lombard,Colonial America: A History to 1763, 4ª ed., 2011.
  5. ^L'attuale stato delVermont venne conteso fra le colonie di New York e New Hampshire. Dal1777 al1791, esistette comeRepubblica del Vermont.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Colonizzazione britannica delle Americhe
Entità coloniali
(1497-1776)
San Giovanni di Terranova(1497) ·Colonia di Roanoke(1585–1590) ·Colonia di Popham(1607–1608) ·Jamestown(1607–1699) ·Berkeley Hundred(1619) ·Plymouth(1620–1686; 1689–1691) ·Maine(1622–1658) ·Saint Croix (1625–1650) ·Carolana(1629–1663) ·Baia del Massachusetts(1629–1686; 1689–1691) ·Middle Plantation(1632–1699) ·Saybrook(1635–1644) ·New Haven(1638–1664) ·Confederazione della Nuova Inghilterra(1643-1686) ·Carolina(1663–1712) ·Terra di Rupert(1670–1811) ·Territorio del nord-ovest(1670–1870) ·Jersey orientale(1674–1702) ·Jersey occidentale(1674–1702) ·Dominio della Nuova Inghilterra(1686–1689) ·Riserva indiana(1763–1783) ·Provincia del Quebec(1763–1791) ·Florida orientale(1763–1783) ·Florida occidentale(1763–1783) ·
Tredici colonieVirginia(1607–1776) ·New Hampshire(1629–1641; 1679–1686; 1689–1776) ·Maryland(1632–1776) ·Connecticut(1636–1776) ·Rhode Island(1636–1776) ·Delaware(1664–1776) ·New Jersey(1664–1673; 1702–1776) ·New York(1664–1776) ·Pennsylvania(1681–1776) ·Baia del Massachusetts(1691–1776) ·North Carolina(1712–1776) ·South Carolina(1712–1776) ·Georgia(1732–1776)

Entità successive al 1776Colonia di Nuova Irlanda(1779–1783; 1814–1815) ·Distretto di Columbia(1810–1846) ·Colonia di Red River(1811–1818) ·Colonia dell'isola di Vancouver(1849–1866) ·Territorio di Stikine(1862–1863) ·Colonia della Columbia britannica(1863–1866) ·Colonia della Columbia britannica(1866–1871) ·Columbia Britannica(1871–1903)
Atti, libri e documentiDiscourse Concerning Western Planting(1584) ·Patto del Mayflower(1620) ·Mourt's Relation(1622) ·Of Plymouth Plantation(1630–1651) ·Ordini Fondamentali del Connecticut(1638) ·Quintipartite Deed(1676)
Piantagione ·Virginia Company (Plymouth Company ·London Company)
V · D · M
 ·Storia degli Stati Uniti d'America ·
Acquisizioni territoriali ·Evoluzione territoriale ·Regioni storiche ·Classifica storica dei presidenti
PaleoamericaniPreistoria ·Cultura Clovis ·Cultura Folsom ·Cultura Dalton ·Anasazi ·Cultura di Fremont ·Cultura del Mississippi ·Hohokam ·Mogollon ·Mound Builders ·Periodo Woodland ·Civiltà precolombiane ·Apache ·Cheyenne ·Cherokee ·Comanche ·Creek ·Lenape ·Paiute ·Pueblo ·Piedi Neri ·Seminole ·Shawnee ·Sioux

Pre-XIX secoloColonizzazione europea delle Americhe ·America britannica ·Jamestown ·Padri Pellegrini ·Nuovi Paesi Bassi ·Nuova Svezia ·Tredici colonie ·Nuova Inghilterra (storia) ·Freedom suits ·Processo alle streghe di Salem ·Commercio delle pellicce ·Illuminismo ·Guerra franco-indiana ·Grande deportazione degli acadiani ·Boston Tea Party ·Rivoluzione americana ·Dichiarazione d'indipendenza ·Padri fondatori ·Guerra d'indipendenza ·Periodo della Confederazione ·Sogno americano ·Secondo grande risveglio
XIX secoloEra federalista ·Era jeffersoniana ·Acquisto della Louisiana ·Spedizione di Lewis e Clark ·Guerra anglo-americana ·Zio Sam ·Era dei buoni sentimenti ·Dottrina Monroe ·Abolizionismo (cronologia) ·Democrazia jacksoniana ·Guerre indiane ·Cinque Tribù Civilizzate ·West ·Deportazione degli indiani ·Sentiero delle lacrime ·Guerre seminole ·Indipendenza del Texas ·Destino manifesto ·Guerra messico-statunitense ·Corsa all'oro californiana ·Guerra civile (cronologia ·Svolgimento) ·Assassinio Lincoln ·Era della ricostruzione ·Gilded Age ·Solid South ·Leggi Jim Crow ·Segregazione razziale (cronologia) ·Leggi contro la mescolanza razziale ·Stati Uniti d'America alla fine del XIX secolo ·Guerra ispano-americana ·Colonialismo statunitense
XX secoloImperialismo statunitense ·Storia della bandiera confederata (1865-oggi) ·Massacro di Tulsa ·Massacro di Rosewood ·Era progressista ·Guerra filippino-americana ·Isolazionismo ·Prima guerra mondiale ·Proibizionismo ·Anni ruggenti ·Scandalo Teapot Dome ·Processo Scopes ·Grande Depressione ·New Deal ·Attacco di Pearl Harbor ·Seconda guerra mondiale ·Guerra del Pacifico ·Progetto Manhattan ·Operazione Overlord ·Piano Marshall ·Guerra fredda ·Pax americana ·Maccartismo ·Caso Rosenberg ·Guerra di Corea ·Crisi dei missili di Cuba ·Assassinio J. Kennedy ·Guerra del Vietnam ·Programma Apollo ·Assassinio King ·Hippy ·Scandalo Watergate ·Crisi degli ostaggi in Iran ·Era Reagan ·Irangate ·Guerra del Golfo ·Rivolta di Los Angeles ·Boom economico degli anni 1990 ·Rivoluzione repubblicana ·Secolo americano
XXI secoloAttentati dell'11 settembre 2001 ·Guerra al terrorismo ·Guerra in Afghanistan ·Guerra in Iraq
CronologiaPeriodo coloniale ·1776 - 1789 ·1789 - 1849 ·1849 - 1865 ·1865 - 1918 ·1918 - 1945 ·1945 - 1964 ·1964 - 1980 ·1980 - 1988 ·1988 - presente ·Presidenti ·Elezioni presidenziali
GruppiAfroamericani (storia) ·Asioamericani ·Bianchi americani ·Ebrei statunitensi (storia) ·Franco-americani ·Italoamericani (storia) ·Irlandesi americani ·Latinos ·Nativi americani ·Pionieri mormoni (storia) ·Tedeschi americani ·WASP
TemiAborto ·Anarchismo ·Antisemitismo (storia) ·Costituzione ·Cultura ·Demografia ·Diritto ·Diritti LGBT (storia ·Violenza ·Leggi sulla sodomia) ·Diritti umani ·Diritto di voto ·Impeachment ·Donne ·Brutalità poliziesca ·Diplomazia ·Economia ·Eugenetica ·Criminalità ·Femminismo ·Istruzione ·Immigrazione (storia) ·Ku Klux Klan ·Linciaggio ·Mafia ·Terrorismo ·Medicina ·Marina mercantile ·Storia militare ·Movimento per i diritti civili (storia 1865-1896 ·storia 1896-1954) ·Movimento per il controllo delle nascite ·Partito Repubblicano ·Pena di morte ·Politica estera ·Razzismo ·Censura (censura di Internet) ·Religione ·Sanità ·Schiavitù ·Corruzione ·Sport ·Sud ·Tecnologia e industria
V · D · M
Regioni degli Stati Uniti d'America
Censuarie
OccidentaleStati del Pacifico ·Stati delle Montagne Rocciose
Medio occidentale(Midwest)Stati centrali del nord-est ·Stati centrali del nord-ovest
Nord-orientaleStati del Medio Atlantico ·Nuova Inghilterra
MeridionaleStati atlantici del sud ·Stati centrali del sud-est ·Stati centrali del sud-ovest
Fisiche
Stati costieriWest Coast ·Grandi Laghi ·Costa del Golfo ·East Coast ·Nord-ovest Pacifico
StoricheTredici colonie ·Nuova Francia ·Nuova Spagna ·Oregon Country ·Territorio del nord-ovest
CintureBible Belt ·Borscht Belt ·Corn Belt ·Cotton Belt ·Frost Belt ·Jell-O Belt ·Rust Belt ·Sun Belt ·Tornado Alley
AltreAppalachia ·Stati Uniti centrali ·Four Corners ·Grandi Pianure ·Alte Pianure ·Stati Uniti Centrali del Sud ·Stati Uniti nord-occidentali ·Stati Uniti meridionali (Profondo Sud,Nuovo Sud,Altopiano del Sud) ·Stati Uniti sud-orientali ·Stati Uniti sud-occidentali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tredici_colonie&oldid=146194309"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp