| 120/50 Mod. 1926 | |
|---|---|
| Tipo | cannonenavale |
| Origine | |
| Impiego | |
| Utilizzatori | |
| Conflitti | Guerra del Chaco Seconda guerra mondiale |
| Produzione | |
| Data progettazione | 1926 |
| Costruttore | Ansaldo,Odero-Terni-Orlando |
| Entrata in servizio | 1928 |
| Ritiro dal servizio | attualmente in servizio (Paraguay) |
| Varianti | Ansaldo Mod. 1926 Ansaldo Mod. 1936 Ansaldo Mod. 1937 Ansaldo Mod. 1940 OTO Mod. 1931 OTO Mod. 1933 OTO Mod. 1936 |
| Descrizione | |
| Peso | 5 552kg |
| Lunghezza | 6 400mm |
| Lunghezza canna | 6 000 mm |
| Rigatura | destrorsa costante a 36righe |
| Calibro | 120 mm |
| Tipo munizioni | Cartoccio a bossolo |
| Peso proiettile | 23,15 kg |
| Cadenza di tiro | 6-7 colpi/min |
| Velocità alla volata | 950m/s |
| Gittata massima | 19 400m |
| Sviluppata da | 120/50 Mod. 1909 |
| [1] | |
| voci di armi presenti su Wikipedia | |
Il120/50 Mod. 1926 era uncannonenavaleitaliano che daglianni trenta fino allaseconda guerra mondiale equipaggiò moltissime navi dellaRegia Marina, daicacciatorpediniere allenavi da battaglia.
Labocca da fuoco fu sviluppata a metà deglianni venti dallaAnsaldo come arma primaria per icacciatorpediniere della Regia Marina.
La Ansaldo e laOdero-Terni-Orlando (OTO) realizzarono diversi tipi di impianti armati con questo cannone che equipaggiarono le navi da battagliaclasse Conte di Cavour (dopo la loro ricostruzione) come armamento secondario antisilurante ediverse classi di cacciatorpediniere come armamento primario fino allaseconda guerra mondiale. Nel dopoguerra, il cannone continuò ad essere usato fino alla radiazione di dette unità da parte dellaMarina Militare italiana.
Il cannone fu installato in due impianti binatiMod. 1926 sullecannoniereclasse Humaitá realizzate per ilParaguay. Impiegate largamente durante laGuerra del Chaco nel1932, risultano tuttora in servizio con laMarina paraguayana, con i loro120/50 originari.[1]

Lacanna è inacciaio e l'anima ha 36righe destrorse. L'otturatore è a cuneo a scorrimento orizzontale. Sugli impianti binati le duebocche da fuoco sono installate sulla stessaculla, formata da due manicotti solidali tra loro. Ogni bocca da fuoco ha duefreni di sparo, alloggiati nella parte inferiore della culatta, e due recuperatori, alloggiati nella parte superiore delle stessa[2]. La culla, singola o binata, è incavalcata su unaffusto a piattaforma, munita di scudatura o ditorretta completa. Sugli impianti singoli le manovre di elevazione e brandeggio erano manuali, mentre le installazioni binate erano dotate di servomotori elettrici.
Le munizioni erano separate, con cartoccio a bossolo[3]. Lagranata da 120/50 pesava 23 kg circa ed era disponibile nelle versioniperforanti (AP), esplosivi (HE), incendiari ed illuminanti.
| Tipo di impianto[4] | Modello | Peso | Elevazione | Classi di navi |
| Affustoa piattaforma binato | Ansaldo Mod. 1926[5] | 22 240 kg[6] | -10°/+45° | Navigatori (3×2),Dardo (2×2),Folgore (2×2),Humaitá (2×2) |
| Ansaldo Mod. 1936 | 21 600 kg | -10°/+40° | Soldati I (2×2) e II serie (2×2) | |
| Ansaldo Mod. 1937[7] | 21 600 kg | -10°/+42° | Soldati I (2×2) e II serie (2×2 o 1×2) | |
| OTO Mod. 1931[8] | 17 650 kg | -7°/+33° | Maestrale (2×2),Oriani (2×2) | |
| OTO Mod. 1933 | 34 000 kg | -10°/+42° | Conte di Cavour (ricostruite) (6×2) | |
| OTO Mod. 1936 | 22 800 kg | -7°/+35°[9] | Maestrale (2×2),Oriani (2×2) | |
| Affusto a piattaforma singolo | Ansaldo Mod. 1940[10] | 11 633 kg | -7°/+45° | Soldati II serie (1×1 o 2×1),Carabiniere (dellaSoldati I serie) (1×1) |