| Federico (118235 Federico) | |
|---|---|
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 7 marzo 1997 |
| Scopritore | Osservatorio San Vittore |
| Classificazione | Fascia principale |
| Designazioni alternative | 1997 ES7,2004 JW34 |
| Parametri orbitali | |
| (all'epocaJD 2459600,5 21 gennaio 2022) | |
| Semiasse maggiore | 333296907 km 2,2279205 au |
| Perielio | 293485684 km 1,9618027 au |
| Afelio | 373108130 km 2,4940383 au |
| Periodo orbitale | 1214,64 giorni (3,33 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 4,82662° |
| Eccentricità | 0,1194467 |
| Longitudine del nodo ascendente | 168,65945° |
| Argom. del perielio | 29,61481° |
| Anomalia media | 150,21227° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,630(calcolato) |
| Ultimo perielio | 30 agosto 2020 |
| Prossimo perielio | 27 dicembre 2023 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 16,64 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
118235 Federico è unasteroide dellafascia principale. Scoperto nel 1997, presenta un'orbita caratterizzata da unsemiasse maggiore pari a2,2279205 au e da un'eccentricità di 0,1194467, inclinata di 4,82662° rispetto all'eclittica.
| ||||||||||