| Vicia (1097 Vicia) | |
|---|---|
| Scoperta | 11 agosto1928 |
| Scopritore | Karl Wilhelm Reinmuth |
| Classificazione | Fascia principale |
| Designazioni alternative | 1928 PC |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca K074A) | |
| Semiasse maggiore | 2,6428271 UA |
| Inclinazione sull'eclittica | 1,53239° |
| Eccentricità | 0,2940141 |
| Longitudine del nodo ascendente | 133,85600° |
| Argom. del perielio | 176,91311° |
| Anomalia media | 121,32023° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,331(calcolato) |
| Dati fisici | |
| Diametro medio | 21,08 km |
| Albedo | 0,0831 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 11,7 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
1097 Vicia è unasteroide dellafascia principale del diametro medio di circa 21,08 km. Scoperto nel1928, presenta un'orbita caratterizzata da unsemiasse maggiore pari a 2,6428271 UA e da un'eccentricità di 0,2940141, inclinata di 1,53239° rispetto all'eclittica.
Il suo nome fa riferimento alle piante delgenereVicia.
| ||||||||||||