Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

1. Fußballclub Lokomotive Leipzig

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
1. FC Lokomotive Leipzig e.V.
Calcio
Loksche,Die Eisenbahner (i ferrovieri)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBlu,giallo
Dati societari
CittàLipsia
NazioneGermania (bandiera) Germania
ConfederazioneUEFA
FederazioneDFB
CampionatoRegionalliga Nordost
Fondazione1896
Rifondazione2003
PresidenteGermania (bandiera) Heiko Spauke
AllenatoreBosnia ed Erzegovina (bandiera)Almedin Civa
StadioBruno-Plache-Stadion
(15,600 posti)
Sito webwww.lok-leipzig.com
Palmarès
Campionato tedescoCampionato tedescoCampionato tedescoCoppa di Germania
Titoli di Germania3
Trofei nazionali1Coppe di Germania
4Coppa DDR (FDBG Pokal)
Trofei internazionali1Coppa Piano Karl Rappan
Si invita a seguire ilmodello di voce

Il1. Fußballclub Lokomotive Leipzige.V. (meglio noto comeLokomotive Leipzig o anche talvolta comeLeipzig - initalianoLipsia oLokomotive Lipsia), è unasocietàcalcisticatedesca con sede nella città diLipsia, inSassonia.

Fondata nel1893 comeVerein für Bewegungsspiele Leipzig, annovera nel suo palmarès 3titoli tedeschi, più 1Coppa di Germania. RinominataLokomotive Leipzig a seguito delladivisione della Germania, prende parte al campionato dellaGermania Est senza mai riuscire a vincerlo, ma conquistando per 4 volte laCoppa nazionale e qualificandosi con regolarità alle competizioni europee (ove il miglior risultato è costituito dal raggiungimento dellafinale della Coppa delle Coppe 1986-1987, poi persa contro l'Ajax).

Dopo lariunificazione tedesca riassume il nome diVfB Leipzig e arriva anche a giocare una stagione inBundesliga; entrata in difficoltà finanziarie, fallisce nel2003 e nel giro di un anno viene rifondata con il nome di1. FC Lokomotive Leipzig, ripartendo dall'ultima divisione. Nelle stagioni 2016-2017 e 2017-2018 ha militato nel girone Nordost di Regionalliga, quarta divisione delcalcio tedesco.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla fondazione alla fine della Seconda Guerra Mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
La storia del club

Il club viene formato il 26 maggio1896 come sezione calcistica della società di ginnasticaAllgemeine Turnverein 1845 Leipzig, che incorpora nel1898 loSport Club Sportbrüder Leipzig, formatosi a sua volta nel1893; tuttavia l'unione tra i due club finisce il 2 maggio1900. In questo anno viene fondata proprio aLipsia laDFB, che riunisce 86 società tra le quali ilVfB Leipzig. La federazione invita tutte le squadre "tedesche", anche provenienti da altre nazioni, ad associarsi, e proprio una di queste arriva in finale nelprimo campionato tedesco del 1903: si tratta delDFC Prag, una squadra diPraga, città facente parte dell'Impero austro-ungarico. Per una serie di circostanze i cechi arrivano adAmburgo senza disputare alcuna partita, e qui trovano ad attenderli il Lipsia, che vince la partita 7 - 2; in questo modo il VfB si laurea primo campione diGermania, e conquista ilViktoria Meisterschaftstrophaee.

Il Lipsia arriva nuovamente in finale nelcampionato successivo, ma la partita non viene disputata: a poche ore dall'inizio della finale, infatti, ilKarlsruhe FV denuncia delle irregolarità ai suoi danni sorte nella partita giocata contro ilBritannia Berlino poi finalista, e la partita viene così annullata. In seguito il Lipsia conquista altri due titoli,nel 1905-1906 enel 1912-1913, e arriva in finale anchenel 1910-1911 enel 1913-1914.

Dopo la fine dellaprima guerra mondiale il VfB non è capace di ripetere i precedenti successi; nel1933, in seguito alla riforma del calcio tedesco voluta dalTerzo Reich la squadra viene inserita nellaGauliga Sachsen, una delle sedici massime divisioni del paese. Qui ottiene buoni risultati, ma nei play-off per la conquista del titolo non riesce mai a farsi valere. L'unico trofeo vinto in questo periodo è laCoppa di Germania 1936, ottenuta battendo in finale la squadra più forte dell'epoca, loSchalke 04.

L'era DDR

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dopoguerraLipsia diventa parte dellaGermania Est; qui le autorità alleate ordinano la chiusura di tutte le associazioni, comprese quelle sportive. Il club viene ricostituito con il nome diSG Probstheida, che viene presto modificato prima inErich Zeigner Probstheida, e poco dopo inBSG Einheit Ost. Proprio con quest'ultima denominazione la squadra vince la DDR-Liga 1952-1953, e in questo modo nella stagione successiva accede per la prima volta almassimo campionato nazionale. Nel1954 il club si fonde con ilRotation Leipzig, ma inizialmente senza ottenere grandi risultati; tuttavia è in questo periodo che si realizza il record di spettatori in Germania: il 9 settembre1956 più 100.000 spettatori assistono al derby tra ilRotation e i rivali dell'SC Lokomotive. Nel1963 le alte sfere politiche della nazione decidono di riunire le due squadre di Lipsia, e di formare altre due squadre: i migliori calciatori vengono inseriti nelRotation, ribattezzatoSC Leipzig, mentre gli altri nelBSG Chemie; tuttavia saranno proprio questi ultimi a vincere il campionato. Il Lipsia, invece, disputa la finale nellaCoppa della Germania Est 1963-1964, ma viene qui sconfitto dalMagdeburgo.

La squadra nella stagione 1967-1968

Nel1965 il calcio tedesco-orientale viene riformato, e l'SC Leipzig diventa1. FC Lokomotive Leipzig; in questo periodo sono in squadraWolfram Löwe,Manfred Geisler edHenning Frenzel, quest'ultimo capocannoniere delcampionato 1965-1966. Il club comincia a partecipare allecompetizioni europee, e vince laCoppa Piano Rappan nel1966; nell'ultima parte del decennio partecipa poi allaCoppa delle Fiere, dove, nell'edizione 1966-1967 elimina anche ilBenfica per terminare la corsa ai quarti di finale; in questa stessa stagione arriva ilsecondo posto in campionato, il miglior piazzamento di sempre;solamente due anni dopo, però, la Lokomotive viene retrocessa in DDR-Liga.

La squadra con laFDGB Pokal 1975-1976

Glianni settanta si aprono con la pronta risalita del club in massima divisione, e con la seconda finale dellaFDGB Pokal; qui ha tuttavia la meglio ilVorwärts Berlino. La squadra arriva nuovamente in finale nel1973 dove trova per la seconda volta il Magdeburgo, ma anche in quest occasione sono gli avversari a conquistare il trofeo. In campo internazionale, invece, il Lokomotive si rende protagonista di una buona prova nellaCoppa UEFA 1973-1974: qui, dopo aver eliminato in successioneTorino,Wolverhampton,Fortuna Düsseldorf eIpswich Town, la squadra arriva in semifinale, dove viene sconfitta dai futuri vice-campioni delTottenham; in questa stessa stagioneHans-Bert Matoul diventa capocannoniere in campionato.

Il Lokomotive arriva per la quarta volta a disputare la finale della coppa nazionale nel1976, ma questa volta sconfigge 3-0 ilVorwärts Francoforte e riesce a conquistare il trofeo per la prima volta; può così partecipare allaCoppa delle Coppe 1976-1977, dove viene però eliminato al primo turno dall'Hearts. A fine stagione è per la quinta volta in finale nellaFDGB Pokal, ma viene sconfitto dallaDinamo Dresda. Questa squadra vince anche il campionato, così il Lokomotive partecipa ugualmente allaCoppa delle Coppe 1977-1978; qui è però eliminato dalBetis Siviglia negli ottavi.

La squadra che conquista laCoppa 1985-1986

Glianni ottanta si aprono conDieter Kühn che conquista il titolo di capocannoniere nel1980, mentre l'anno dopo la squadra conquista laCoppa della Germania Est 1980-1981. Questo permette al Lokomotive di accedere allaCoppa delle Coppe 1981-1982, dove i tedeschi vengono sconfitti nei quarti dalBarcellona poi vincitore. Negli anni a seguire il club termina il campionato sempre tra le prime posizioni, cosa che gli consente di partecipare regolarmente allaCoppa UEFA, manifestazione in cui il club viene eliminato dalMilan nell'edizione 1985-1986; in questa stagione, poi, arrivano sia ilsecondo posto in campionato che laterza coppa nazionale.

La partecipazione allaCoppa delle Coppe 1986-1987 è sicuramente da ricordare: i tedeschi, tra le cui file ci sono ancheRené Müller,Ronald Kreer,Uwe Zötzsche,Matthias Lindner,Wolfgang Altmann,Matthias Liebers eOlaf Marschall, arrivano a disputare la finale del torneo. Questa si gioca il 13 maggio1987 adAtene, ma finisce con la vittoria dell'Ajax per 1-0, grazie al gol diMarco van Basten. La stagione viene conclusa con la conquista dellaquarta e ultima coppa nazionale, mentre nelcampionato 1987-1988 arriva un altro secondo posto; la squadra partecipa così allaCoppa UEFA 1988-1989 dove viene eliminata dalNapoli poi campione, in quella che a oggi è l'ultima partecipazione a una competizione internazionale del club.

Dalla riunificazione ad oggi

[modifica |modifica wikitesto]
Rosa della squadra nella stagione 2006-2007

Glianni novanta cominciano con lariunificazione tedesca; di conseguenza inGermania si decide di creare un unico torneo nazionale. Per questo motivo lastagione 1990-1991 è cruciale: in base alla classifica di questo campionato le squadre dellaGermania Est vengono distribuite tra i vari livelli del nuovo calcio tedesco. Il Lokomotive conclude la stagione al settimo posto, e attraverso iplay-off viene ammesso allaZweite Bundesliga; intanto il club riassume il nome con cui aveva vinto tre campionati tedeschi,VfB Leipzig. Al termine delcampionato 1992-1993 il Lipsia accede allaBundesliga, tuttavia la permanenza nella massima serie si conclude subito con laretrocessione all'ultimo posto. Da questo momento per il VfB inizia una parabola discendente, che lo porta a giocare inNOFV-Oberliga nel2000; qui, nelle prime tre stagioni il club è in lotta per la promozione, ma durante il campionato 2003-2004 dichiara bancarotta.

Nel2004 inizia una nuova era per il club, che viene ricostituito da un gruppo di tifosi con il nome di1. FC Lokomotive Leipzige. V., ma deve ripartire dall'undicesima ed ultima serie, la 3.Kreisklasse, Staffel 2. Ciononostante, il Lokomotive continua a ricevere il costante supporto dai tifosi: nel match del 9 ottobre2004 contro la seconda squadra dell'Eintracht Großdeuben viene infatti infranto il record mondiale di affluenza di pubblico per una partita di ultima divisione, con 12.421 spettatori sugli spalti. L'anno successivo avviene la fusione con l'SSV Torgau, e così la squadra va a giocare direttamente in settima divisione, la Bezirksklasse Leipzig, Staffel 2; vincendo anche questo campionato, il club si qualifica per la Bezirskliga.

L'ascesa continua: l'anno dopo il Lokomotive è in Landesliga Sachsen, e qui si classifica secondo; in seguito poi alla vittoria dei play-off arriva la promozione inNOFV-Oberliga. Una nuova promozione arriva al termine del campionato 2012-2013: la squadra gioca nella stagione successiva inRegionalliga, retrocedendo all'ultima giornata; torna in Regionalliga Nordost al termine della stagione 2015-2016, chiudendo al 10º posto nel 2016-2017 con 47 punti e migliorandosi ancora nel 2017-2018, arrivando al 6º posto.

Per la stagione 2017/18, il precedente presidente Jens Kesseler si è dimesso dal suo ufficio per motivi professionali e, come successore, il precedente vicepresidente Thomas Lion è il principale candidato ad ottenere il suo posto.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del 1. Fußballclub Lokomotive Leipzig
  • 1896: fondazione del club
  • 1902-03Campione di Germania (1º titolo).
  • 1903-04 · Arriva in finale, ma questa non viene disputata.
  • 1904-05 · Quarti di finale in Verbandsliga
  • 1905-06Campione di Germania (2º titolo).
  • 1906-07 · Semifinalista in Verbandsliga
  • 1907-08 · Non qualificato
  • 1908-09 · Non qualificato
  • 1909-10 · Quarti di finale in Verbandsliga

  • 1910-11 · Finalista in Verbandsliga
  • 1911-12 · Non qualificato
  • 1912-13Campione di Germania (3º titolo).
  • 1913-14 · Finalista in Verbandsliga
  • 1915-16
  • 1916-17
  • 1917-18
  • 1918-19
  • 1919-20 · Quarti di finale in Verbandsliga


Vince laCoppa di Germania (1º titolo).

  • 1940-41 · Non qualificato
  • 1941-42 · Non qualificato
  • 1942-43 · Non qualificato
  • 1943-44 · Non qualificato
  • 1944-45
  • 1945-46
  • 1946-47
  • 1948 ·
  • 1949 ·
  • 1949-50 ·

  • 1950-51 · 3º in DDR-Liga.
  • 1951-52 · 6º in DDR-Liga.
  • 1952-53 ·1º in DDR-Liga.Promosso in DDR-Oberliga
  • 1953-54 · 12º in DDR-Oberliga.
  • 1954-55 · 3º in DDR-Oberliga.
  • 1955 · 11º in DDR-Oberliga.
  • 1956 · 8º in DDR-Oberliga.
  • 1957 · 3º in DDR-Oberliga.
  • 1958 · 10º in DDR-Oberliga.
  • 1959 · 11º in DDR-Oberliga.

Eliminato nel primo turno dellaCoppa delle Fiere.
Finalista nellaFDGB Pokal.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa delle Fiere.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa delle Fiere.
Eliminato nei quarti dellaCoppa delle Fiere.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa delle Fiere.
  • 1968-69 · 14º in DDR-Oberliga.Retrocesso in DDR-Liga
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa delle Fiere.
  • 1969-70 ·1º in DDR-Liga.Promosso in DDR-Oberliga
Finalista nellaFDGB Pokal.

Finalista nellaFDGB Pokal.
Semifinalista nellaCoppa UEFA.
Vince laFDGB Pokal (1º titolo).
Eliminato nel primo turno dellaCoppa delle Coppe.
Finalista nellaFDGB Pokal.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA.

Vince laFDGB Pokal (2º titolo).
Eliminato nei quarti dellaCoppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA.
Eliminato negli ottavi dellaCoppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.
Vince laFDGB Pokal (3º titolo).
Finalista nellaCoppa delle Coppe.
Vince laFDGB Pokal (4º titolo).
Eliminato nel primo turno dellaCoppa delle Coppe.
Eliminato nel secondo turno dellaCoppa UEFA.

  • 1990-91 · 7º in NOFV-Oberliga.
  • 1991-92 · 7º inZweite Bundesliga.
  • 1992-93 ·3º in Zweite Bundesliga.Promosso inBundesliga
  • 1993-94 · 18º in Bundesliga.Retrocesso in Zweite Bundesliga
  • 1994-95 · 13º in Zweite Bundesliga.
  • 1995-96 · 9º in Zweite Bundesliga.
  • 1996-97 · 8º in Zweite Bundesliga.
  • 1997-98 · 15º in Zweite Bundesliga.Retrocesso inRegionalliga
  • 1998-99 · 2º in Regionalliga.
  • 1999-00 · 9º in Regionalliga.Retrocesso inNOFV-Oberliga
  • 2000-01 · 2º in NOFV-Oberliga.
  • 2001-02 · 4º in NOFV-Oberliga.
  • 2002-03 · 4º in NOFV-Oberliga.
  • 2003-04
Non finisce il campionato e viene dichiarato fallito; riparte dall'undicesima divisione.
  • 2004-05 ·1º in 3. Kreisklasse Leipzig Staffel. Si fonde con il SSV 52 Torgau.Ammesso al Bezirksklasse Leipzig Staffel 2
  • 2005-06 ·1º in Bezirksklasse Leipzig Staffel 2.Promosso in Bezirksliga Leipzig
  • 2006-07 ·1º in Bezirksliga Leipzig.Promosso in Landesliga Sachsen
  • 2007-08 · 2º in Landesliga Sachsen.Promosso in NOFV-Oberliga
  • 2008-09 · 3º in NOFV-Oberliga.
  • 2009-10 · 12º in NOFV-Oberliga.

  • 2010-11 · 8º in NOFV-Oberliga.
  • 2011-12 · 6º in NOFV-Oberliga.
  • 2012-13 · 6º in NOFV-Oberliga.
Promosso in Regionalliga
  • 2013-14 · 15º in Regionalliga.
Retrocesso inOberliga
  • 2014-15 · 4º inNOFV-Oberliga
  • 2015-16 ·1º in NOFV-Oberliga.Promosso in Regionalliga.
  • 2016-17 · 10º in Regionalliga.
  • 2017-18 · 6° in Regionalliga.
  • 2018-19 · 6º in Regionalliga.
  • 2019-20 · 1° in Regionalliga. Perde la finale dei playoff

  • 2020-21 · 7° in Regionalliga.
  • 2021-22 · 6° in Regionalliga
  • 2022-23 · 4° in Regionalliga

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'1. F.C. Lokomotive Leipzig.
Allenatori
BSG Leipzig–Ost
SC Rotation Leipzig
SC Leipzig
1. FC Lok Leipzig
VfB Leipzig
1. FC Lok Leipzig


Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'1. F.C. Lokomotive Leipzig.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatori campioni olimpici di calcio

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1902-1903,1905-1906,1912-1913
1936
1975-1976,1980-1981,1985-1986,1986-1987
2019-2020

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1965-1966

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1966-1967,1985-1986,1987-1988
Terzo posto:1954-1955,1956,1957,1963-1964,1965-1966,1981-1982,1983-1984,1984-1985,1986-1987
Finalista:1969-1970,1972-1973,1976-1977
Semifinalista:1967-1968,1978-1979,1979-19801987-1988,1989-1990,1990-1991
Secondo posto:1910-1911,1913-1914
Semifinalista:1906-1907
Terzo posto:1992-1993
Finalista:1986-1987
Semifinalista:1973-1974
Finalista:1964-1965

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Il club ha vinto la prima edizione del campionato tedesco, nel1902-1903, e in seguito si è ripetutonel 1905-1906 enel 1912-1913, arrivando per altre due volte, sempre nel periodo antecedente laprima guerra mondiale, a disputare la finale nazionale. Successivamente gioca nellaGauligaSachsen, e poi nellaDDR-Oberliga, campionato nel quale arriva per 3 volte al secondo posto (nel 1966-1967,nel 1985-1986 enel 1987-1988). Dopo lariunificazione tedesca viene ammesso in2. Bundesliga, ottenendo anche una promozione; partecipa quindi allaFußball-Bundesliga 1993-1994, ma viene subito retrocesso. Nel2003 il club viene retrocesso, e si ritrova a ripartire dalle divisioni inferiori.

Dalla stagione 1965-1966 alla 2020-2021 compresa il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali[2]:

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Bundesliga11993-199426
NOFV-Oberliga11990-1991
DDR-Oberliga241965-19661989-1990
2. Bundesliga61991-19921997-19987
DDR-Liga11969-1970
Regionalliga Nordost21998-19991999-20002
Fußball-Regionalliga52016-20172020-20219
Oberliga Nordost/Sud42000-20012003-2004
5º o inf.122004-20052015-201612

Tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Nei tornei internazionali il club ha raggiunto come massimo traguardo lafinale della Coppa delle Coppe 1986-1987, che si è giocata adAtene contro l'Ajax: gliolandesi hanno però vinto l'incontro grazie ad un gol diMarco van Basten.

Alla stagione 2020-2021 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali:

CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa delle Coppe51976-19771987-1988
Coppa UEFA/UEFA Europa League71973-19741988-1989
Coppa delle Fiere61963-19641968-1969

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Il periodo di riferimento è quello che va dalla rifondazione del 10 dicembre 2003 in poi.

  • Migliore vittoria: 20-0 contro iPaunsdorf Devils (19 settembre 2004), contro ilSV Althen 90 II (23 aprile 2005).
  • Peggiore sconfitta: 1-15 contro l'Hertha Berlino,amichevole (23 maggio 2005).
  • Reti segnate in una stagione: 81, René Heusel (2004-05).
  • Reti segnate da un singolo giocatore: 8, Ronny Richter contro iPaunsdorf Devils (19 settembre 2004).
  • Affluenza allo stadio: Bruno-Plache-Stadion, 13.098 spettatori contro l'Hertha Berlino, amichevole (23 maggio 2005).
  • Affluenza allo stadio per una partita di campionato: Zentralstadion, 12.421 spettatori contro l'Eintracht Großdeuben (9 ottobre 2004).
  • Striscia di imbattibilità (campionato+coppa): 67 (2004-05: 26+7, 2005-06: 29+5), 5 settembre 2004 - 26 maggio 2006.

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2017-2018.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
Coppa delle Coppe52510873226
Coppa UEFA/UEFA Europa League732154135341
Coppa delle Fiere62064102224

Elenco delle partite giocate nelle competizioni europee

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneCompetizioneTurnoNazioneClubPunteggio
1963-64Coppa delle Fiere1RUngheria (bandiera)Újpest Dósza0-0, 2-3
1964-65Coppa delle Fiere1RAustria (bandiera)Wiener Sport-Club1-2, 0-1
1965-66Coppa delle Fiere2RInghilterra (bandiera)Leeds1-2, 0-0
1966-67Coppa delle Fiere1RSvezia (bandiera)Djurgårdens3-1, 2-1
2RBelgio (bandiera)RFC Liegi0-0, 2-1
1/8Portogallo (bandiera)Benfica3-1, 1-2
1/4Scozia (bandiera)Kilmarnock1-0, 0-2
1967-68Coppa delle Fiere1RIrlanda del Nord (bandiera)Linfield5-1, 0-1
2RJugoslavia (bandiera)Vojvodina0-0, 0-2
1968-69Coppa delle Fiere1RDanimarca (bandiera)KB Copenaghenabbandono
2RScozia (bandiera)Hibernian1-3, 0-1
1973-74Coppa UEFA1RItalia (bandiera)Torino2-1, 2-1
2RInghilterra (bandiera)Wolverhampton3-0, 1-4
1/8Germania (bandiera)Fortuna Düsseldorf1-2, 3-0
1/4Inghilterra (bandiera)Ipswich0-1, 1-0 (4-3 a.p.)
1/2Inghilterra (bandiera)Tottenham1-2, 0-2
1976-77Coppa delle Coppe1RScozia (bandiera)Hearts2-0, 1-5
1977-78Coppa delle Coppe1RIrlanda del Nord (bandiera)Coleraine4-1, 2-2
1/8Spagna (bandiera)Betis Siviglia1-1, 1-2
1978-79Coppa UEFA1RInghilterra (bandiera)Arsenal0-3, 1-4
1981-82Coppa delle CoppeQRomania (bandiera)Politehnica Timişoara0-2, 5-0
1RGalles (bandiera)Swansea1-0, 2-1
1/8Jugoslavia (bandiera)Velez Mostar1-1, 1-1
1/4Spagna (bandiera)Barcellona0-3, 2-1
1982-83Coppa UEFA1RNorvegia (bandiera)Viking Stavanger0-1, 3-2
1983-84Coppa UEFA1RFrancia (bandiera)Bordeaux3-2, 4-0
2RGermania (bandiera)Werder Brema1-0, 1-1
1/8Austria (bandiera)Sturm Graz0-2, 1-0
1984-85Coppa UEFA1RNorvegia (bandiera)Lillestrøm7-0, 0-3
2RUnione Sovietica (bandiera)Spartak Mosca1-1, 0-2
1985-86Coppa UEFA1RIrlanda del Nord (bandiera)Coleraine1-1, 5-0
2RItalia (bandiera)Milan0-2, 3-1
1986-87Coppa delle Coppe1RIrlanda del Nord (bandiera)Glentoran1-1, 2-0
1/8Austria (bandiera)Rapid Vienna1-1, 2-1
1/4Svizzera (bandiera)Sion2-0, 0-0
1/2Francia (bandiera)Bordeaux1-0, 0-1 (a.p.)
FPaesi Bassi (bandiera)Ajax0-1
1987-88Coppa delle Coppe1RFrancia (bandiera)Olympique Marsiglia0-0, 0-1
1988-89Coppa UEFA1RSvizzera (bandiera)Aarau3-0, 4-0
2RItalia (bandiera)Napoli1-1, 0-2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'UEFA ha organizzato per la prima volta laCoppa Intertoto nel 1995 secondo laStoria della Coppa Intertoto, suit.uefa.com(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2009).
  2. ^(EN)Recent History, inabseits-soccer.com.URL consultato il 4 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fußball-Regionalliga 2024-2025
Regionalliga NordAmburgo II ·Bremer SV ·BW Lohne ·Drochtersen-Assel ·Eintracht Norderstedt ·Holstein Kiel II ·Jeddeloh ·Kickers Emden ·Lubecca ·Meppen ·Phönix Lubecca ·St. Pauli II ·Teutonia Ottensen ·TSV Havelse ·Todesfelde ·Oldenburg ·Weiche Flensburg ·Werder Brema II
Regionalliga NordostAltglienicke ·Babelsberg ·BFC Dynamo ·Carl Zeiss Jena ·Chemie Lipsia ·Chemnitz ·Eilenburg ·Greifswalder FC ·Hallescher ·Hertha Berlino II ·Hertha Zehlendorf ·Lokomotive Lipsia ·Luckenwalde ·Meuselwitz ·Plauen ·Rot-Weiß Erfurt ·Viktoria Berlino ·Zwickau
Regionalliga WestBocholt ·Borussia M'gladbach II ·Colonia II ·Duisburg · Düren ·Eintracht Hohkeppel ·Fortuna Colonia ·F. Düsseldorf II ·Gütersloh ·Paderborn II ·Rödinghausen ·RW Oberhausen ·Schalke 04 II ·Sportfreunde Lotte · Turkspor Dortmund ·Uerdingen 05 ·Wiedenbrück ·Wuppertal
Regionalliga SüdwestAstoria Walldorf ·Bahlinger SC ·Barockstadt Fulda-Lehnerz ·Eintracht Francoforte II ·Eintracht Treviri ·Freiberg ·Friburgo II ·FSV FrancoforteGießen · Goppingen ·Hessen Kassel ·Hoffenheim II ·Homburg ·Kickers Offenbach ·Kickers Stoccarda ·Magonza II ·TSV Steinbach Haiger ·Villingen
Regionalliga BayernAnsbach ·Aubstadt ·Augusta II ·Bayern Monaco II ·Bayreuth ·Buchbach ·DJK Vilzing ·Eintracht Bamberga ·Greuther Fürth II · Hankofen Hailing ·Illertissen ·Kickers Würzburg ·Norimberga II ·Schwaben Augusta ·Schweinfurt 05 ·Türkgücü ·Vikt. Aschaffenburg ·Wacker Burghausen
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Germania - Cronologia
VerbandsligaVfB Lipsia (1903) ·Non assegnato (1904) ·VfB Lipsia (1905) ·Freiburger (1907) ·Viktoria Berlino (1908) ·Blau-Weiß Berlin (1905) ·Freiburger (1907) ·Viktoria Berlino (1908) ·Karlsruhe (1909) ·Karlsruher FV (1910) ·Viktoria Berlino (1911) ·Holstein Kiel (1912) ·VfB Lipsia (1913) ·Greuther Fürth (1914) ·Non disputato (1915–1919) ·Norimberga (1920,1921) ·Non assegnato (1922) ·Amburgo (1923) ·Norimberga (1924,1925) ·Greuther Fürth (1926) ·Norimberga (1927) ·Amburgo (1928) ·Greuther Fürth (1929) ·Hertha Berlino (1930,1931) ·Bayern Monaco (1932) ·Fortuna Düsseldorf (1933)
GauligaSchalke 04 (1934,1935) ·Norimberga (1936) ·Schalke 04 (1937) ·Hannover 96 (1938) ·Schalke 04 (1939,1940) ·Rapid Vienna (1941) ·Schalke 04 (1942) ·Dresdner SC (1943,1944) ·Non disputato (1945)
OberligaNon disputato (1946–1948) ·VfR Mannheim (1949) ·Stoccarda (1950) ·Kaiserslautern (1951) ·Stoccarda (1952) ·Kaiserslautern (1953) ·Hannover 96 (1954) ·Rot-Weiss Essen (1955) ·Borussia Dortmund (1956,1957) ·Schalke 04 (1958) ·Eintracht Francoforte (1959) ·Amburgo (1960) ·Norimberga (1961) ·Colonia (1962) ·Borussia Dortmund (1963)
BundesligaColonia (1964) ·Werder Brema (1965) ·Monaco 1860 (1966) ·Eintracht Braunschweig (1967) ·Norimberga (1968) ·Bayern Monaco (1969) ·Borussia M'gladbach (1970,1971) ·Bayern Monaco (1972,1973,1974) ·Borussia M'gladbach (1975,1976,1977) ·Colonia (1978) ·Amburgo (1979) ·Bayern Monaco (1980,1981) ·Amburgo (1982,1983) ·Stoccarda (1984) ·Bayern Monaco (1985,1986,1987) ·Werder Brema (1988) ·Bayern Monaco (1989,1990) ·Kaiserslautern (1991) ·Stoccarda (1992) ·Werder Brema (1993) ·Bayern Monaco (1994) ·Borussia Dortmund (1995,1996) ·Bayern Monaco (1997) ·Kaiserslautern (1998) ·Bayern Monaco (1999,2000,2001) ·Borussia Dortmund (2002) ·Bayern Monaco (2003) ·Werder Brema (2004) ·Bayern Monaco (2005,2006) ·Stoccarda (2007) ·Bayern Monaco (2008) ·Wolfsburg (2009) ·Bayern Monaco (2010) ·Borussia Dortmund (2011,2012) ·Bayern Monaco (2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023) ·Bayer Leverkusen (2024) ·Bayern Monaco (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa di Germania - Cronologia
Norimberga (1935) ·VfB Lipsia (1936) ·Schalke 04 (1937) ·Rapid Vienna (1938) ·Norimberga (1939) ·Dresda (1940,1941) ·Monaco 1860 (1942) ·First Vienna (1943) ·Rot-Weiss Essen (1953) ·Stoccarda (1954) ·Karlsruhe (1954-55,1956) ·Bayern Monaco (1957) ·Stoccarda (1958) ·Schwarz-Weiß Essen (1959) ·Borussia Mönchengladbach (1960) ·Werder Brema (1961) ·Norimberga (1962) ·Amburgo (1963) ·Monaco 1860 (1964) ·Borussia Dortmund (1965) ·Bayern Monaco (1966,1967) ·Colonia (1968) ·Bayern Monaco (1969) ·Kickers Offenbach (1970) ·Bayern Monaco (1971) ·Schalke 04 (1972) ·Borussia Mönchengladbach (1973) ·Eintracht Francoforte (1974,1975) ·Amburgo (1976) ·Colonia (1977,1978) ·Fortuna Düsseldorf (1979,1980) ·Eintracht Francoforte (1981) ·Bayern Monaco (1982) ·Colonia (1983) ·Bayern Monaco (1984) ·Bayer Uerdingen (1985) ·Bayern Monaco (1986) ·Amburgo (1987) ·Eintracht Francoforte (1988) ·Borussia Dortmund (1989) ·Kaiserslautern (1990) ·Werder Brema (1991) ·Hannover 96 (1992) ·Bayer Leverkusen (1993) ·Werder Brema (1994) ·Borussia Mönchengladbach (1995) ·Kaiserslautern (1996) ·Stoccarda (1997) ·Bayern Monaco (1998) ·Werder Brema (1999) ·Bayern Monaco (2000) ·Schalke 04 (2001,2002) ·Bayern Monaco (2003) ·Werder Brema (2004) ·Bayern Monaco (2005,2006) ·Norimberga (2007) ·Bayern Monaco (2008) ·Werder Brema (2009) ·Bayern Monaco (2010) ·Schalke 04 (2011) ·Borussia Dortmund (2012) ·Bayern Monaco (2013,2014) ·Wolfsburg (2015) ·Bayern Monaco (2016) ·Borussia Dortmund (2017) ·Eintracht Francoforte (2018) ·Bayern Monaco (2019,2020) ·Borussia Dortmund (2021) ·RB Lipsia (2022,2023) ·Bayer Leverkusen (2024) ·Stoccarda (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN128636885 ·LCCN(ENnb2010002714 ·GND(DE5100091-X
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1._Fußballclub_Lokomotive_Leipzig&oldid=146682544"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp