Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

1. Fußball-Club Köln 01/07

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la squadra di calcio femminile della società, vedi1. Fußball-Club Köln 01/07 (calcio femminile).
1. FC Köln 01/07
Calcio
Die Geißböcke (i caproni)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,rosso
SimboliCaprone
Dati societari
CittàColonia
NazioneGermania (bandiera) Germania
ConfederazioneUEFA
FederazioneDFB
CampionatoBundesliga
Fondazione1948
PresidenteGermania (bandiera) Werner Wolf
AllenatorePolonia (bandiera) Lukas Kwasniok
StadioRheinEnergieStadion
(50 000 posti)
Sito webfc-koeln.de
Palmarès
Campionato tedescoCampionato tedescoCampionato tedescoCoppa di GermaniaCoppa di GermaniaCoppa di GermaniaCoppa di Germania
Titoli di Germania3
Titoli nazionali52. Bundesliga
Trofei nazionali4Coppe di Germania
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'1. Fußball-Club Köln 01/07, meglio noto comeKöln e initaliano comeColonia, è unasocietà polisportivatedesca con sede nella città diColonia che includecalcio,pallamano,tennistavolo eginnastica ed è nota principalmente per la suasezione calcistica, che milita inBundesliga, la prima divisione delcampionato tedesco di calcio.

Fondato nel 1948 dalla fusione del Kölner Ballspiel-Club 1901 e dello SpVgg Sülz 07, il club conta oggi 78 500 membri, risultando il quarto club tedesco per numero di affiliati[1].

Il Colonia ha vinto 3campionati tedeschi e 4Coppe di Germania. A livello internazionale i suoi migliori risultati furono la finale diCoppa UEFA del1985-1986 e la semifinale diCoppa dei Campioni del1978-1979.

Disputa le partite interne alRheinEnergieStadion e i suoi colori sociali sono ilbianco e ilrosso.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla fondazione al 1960

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della nascita del Colonia sono già attivein città alcune squadre di calcio; tra queste figurano ilKölner Ballspiel-Club 1901 e l'SpVgg Sülz 07. Entrambe raggiungono nella loro storia anche la fase nazionale, evento che si verifica rispettivamentenel 1912 enel 1928. IlSülz vincenel 1939 laGauliga Mittelrhein, e si unisce poi alVfL 99 Köln. Nel1944 la squadra, associatasi con un'altra squadra concittadina divenne ilKriegsspielgemeinschaftVfL Colonia/SpVgg Sülz, conquistando anche la Gauliga Köln-Aachen.

Il Colonia si forma invece nel 1948, in seguito all'unione fra il Sülz e il Kölner. Una spinta decisiva in questo senso arriva dal presidente del Kölner, Franz Kremer[2], che assume la stessa carica nel neonato club; Kremer viene anche riconosciuto come una delle prime voci ad essersi espressa in favore della nascita di un unico campionato nazionale inGermania Ovest[3]. Ancora per una quindicina di anni, però, ilcampionato tedesco occidentale continua ad essere diviso in due fasi: nella prima si gioca per il titolo locale, mentre nella seconda solo (generalmente) le prime due di ciascuno dei cinque gruppi si contendono quello nazionale.

Ad ogni modo i biancorossi non tardano molto ad ottenere qualche risultato positivo nell'Oberliga West: al secondo postodel 1953 fa seguito la prima vittoria l'anno successivo, tuttavia la squadra non ha molta fortuna nelle due partecipazioni al campionato nazionale. Il1954 sarà ricordato comunque anche per altri due avvenimenti: da un lato viene raggiunta la prima finale dellaDFB-Pokal, conclusasi però con la vittoria delloStoccarda, dall'altroPaul Mebus eHans Schäfer diventanocampioni del mondo in Svizzera.

Un nuovo successo nell'Oberliga West, il primo di quattro consecutivi, è datato1960: il Colonia arriva questa volta a disputare lafinale nazionale, tuttavia a vincere il titolo è l'Amburgo.

I primi successi, l'ingresso in Bundesliga e gli anni '70

[modifica |modifica wikitesto]
Zlatko Čajkovski, l'allenatore che, vincendo l'Oberliga 1961-1962, conquista il primo titolo nazionale col Colonia

Il titolo tedesco non tarda comunque molto ad arrivare: nel1961Zlatko Čajkovski diventa l'allenatore del Colonia, che conquista subitoil campionato nazionale. Ad essere sconfitto in finale è ilNorimberga, inoltreKarl-Heinz Schnellinger viene nominatocalciatore dell'anno. I tedeschi fanno poi il loro esordio nellecompetizioni europee, che tuttavia non è felice: subiscono dalDundee un pesante 8-1 nella prima partita, che è ancora oggi la peggior sconfitta in campo europeo[4], e sono subito eliminati dellaCoppa dei Campioni. Sul fronte nazionale, invece, la squadra gioca anche laterza finale per il titolo; questa termina però con la vittoria delBorussia Dortmund.

La stagione 1963-1964 vede finalmente la realizzazione dell'idea di Kremer: nasce infatti laBundesliga, un unicogirone all'italiana che racchiude le migliori squadre della Nazione. Ed è proprio il Colonia, guidato ora daGeorg Knöpfle, a vincerequesta prima edizione. La squadra è contemporaneamente protagonista di una buona prova nellaCoppa delle Fiere, dove sconfigge anche laRoma prima di venir fermata in semifinale dalValencia. I tedeschi si confermano competitivi anche nella successiva stagione: vengono eliminati nei quarti dellaCoppa dei Campioni dalLiverpool, ma solo grazie al lancio della moneta, dopo che ben tre partite finite sono in pareggio, e contemporaneamente ottengono anche unsecondo posto in campionato.

Heinz Flohe nel1976

Il Colonia mette in bacheca la primaDFB-Pokal vincendo l'edizione 1967-1968 della manifestazione dopo aver sconfitto in finale ilBochum, e intantoHannes Löhr si è appena laureato capocannoniere inBundesliga. Ad ogni modo i tedeschi offrono un'altra prestazione convincente nellaCoppa delle Coppe 1968-1969, dove vengono eliminati in semifinale dalBarcellona. Nelle due stagioni successive i biancorossi giocano la finale della DFB-Pokal pur uscendone sempre sconfitti, inoltre raggiungono un'altra semifinale europea nellaCoppa delle Fiere 1970-1971, l'ultima della manifestazione: a negare loro l'accesso alla finale è laJuventus. Questa stagione verrà però anche ricordata per il coinvolgimento diManfred Manglitz, portiere anche nel giro della Nazionale, in unoscandalo che gli costerà la squalifica a vita[5].

Una nuova finale dellaDFB-Pokal viene raggiunta nell'edizione 1972-1973, ma anche in questo caso a conquistare la coppa sono gli avversari. La squadra approda ad un'altra semifinale europea nellaCoppa UEFA 1974-1975 tuttavia, come era sempre accaduto in passato è qui eliminata, in questo caso dai connazionali e futuri vincitori delBorussia Mönchengladbach. Intanto peròBernhard Cullmann,Wolfgang Overath eHeinz Flohe sono diventaticampioni del mondo nel 1974.

Wolfgang Overath, che sarà in futuro anche presidente del club, eHennes Weisweiler, in uno scatto del1976

Nel1976 la dirigenza ingaggiaHennes Weisweiler, che, pur venendo dai recenti successi alla guida del Borussia Mönchengladbach ha iniziato ad allenare proprio nel Colonia. E i biancorossi, nei quali militano, oltre ai sopraccitati campioni del mondo anche il portiereHarald Schumacher e il capocannoniere dei recentieuropei jugoslavi,Dieter Müller, vincono subito laseconda DFB-Pokal.

Lastagione 1977-1978 è probabilmente la migliore di sempre: al gruppo si unisce anche il primo calciatoregiapponese ad essere tesserato inEuropa,Yasuhiko Okudera,[6] e il club è protagonista nelle ultime giornate di campionato di un testa a testa con l'ex squadra di Weisweiler, che si risolve solo all'ultimo: le due squadre finiscono infatti a pari punti e con uguale numero di gol segnati, tuttavia i biancorossi sono proclamaticampioni solo per aver subito tre gol in meno. Intanto è arrivata anche laDFB-Pokal, e così viene realizzato ildouble. La vittoria della Bundesliga è comunque storica, perché interrompe un duopolio tra gli stessiPuledri e ilBayern Monaco iniziato addirittura alla fine dello scorso decennio. C'è poi soddisfazione a livello personale per Müller, che, oltre a laurearsi capocannoniere stabilisce anche il record dei gol realizzati in un singolo incontro, sei[7], che è tuttora imbattuto[8]. A questo gruppo si unisconoPierre Littbarski eBernd Schuster, e i tedeschi partecipano l'anno seguente allaCoppa dei Campioni; vengono eliminati in semifinale dai futuri campioni delNottingham Forest, dai quali viene poi prelevatoTony Woodcock.

Gli anni '80

[modifica |modifica wikitesto]
Bodo Illgner, al Colonia dal1985 al1996

Glianni ottanta iniziano con la quinta finale diDFB-Pokal persa nel1980, e in estate Schumacher, Cullmann, Schuster eHerbert Zimmermann diventanocampioni d'Europa. Durante la stagione 1980-1981 la dirigenza assume come allenatoreRinus Michels, che nel decennio precedente aveva ottenuto molti successi alla guida diAjax, Barcellona e dellaNazionale olandese. Il Colonia partecipa allaCoppa UEFA 1980-1981 dove elimina anche iBlaugrana, che vengono sconfitti per 4-0 sul proprio terreno dopo aver vinto la gara di andata per 1-0, e i connazionali delloStoccarda, ma viene fermato dall'Ipswich Town in semifinale. Successivamente Müller lascia, venendo sostituito daKlaus Allofs: la squadra ottiene un secondo posto nellaBundesliga 1981-1982 e conquista poi laDFB-Pokal 1982-1983, ma nella stessa stagione ha però la peggio con laRoma negli ottavi dellaCoppa UEFA. I tedeschi, conHannes Löhr in panchina, incontrano l'Inter nellaCoppa UEFA 1984-1985 che li elimina, ma riescono finalmente a raggiungere una finale europea nell'edizione successiva della manifestazione: a prevalere è ilReal Madrid, tuttavia Allofs è il miglior marcatore.

A questo traguardo internazionale fa però da contraltare iltredicesimo posto in campionato, e Löhr non conclude la stagione. Il decennio viene chiuso conChristoph Daum in panchina, che porta i biancorossi ad ottenere piazzamenti generalmente al vertice della Bundesliga. Tra questi spicca il secondo posto nellastagione 1988-1989, quando anche il fratello di Klaus Allofs,Thomas, diventa il miglior marcatore del torneo, eThomas Häßler viene eletto calciatore dell'anno; in precedenza Schumacher aveva ottenuto lo stesso riconoscimento per due volte.

Gli anni '90

[modifica |modifica wikitesto]
La squadra nel1996

Glianni novanta si aprono con un altrosecondo posto in Bundesliga ed un'altra semifinale nellaCoppa UEFA 1989-1990, quando il capocannoniere della manifestazione èFalko Götz: i tedeschi eliminano qui anche laStella Rossa che sarà campione d'Europa nella stagione successiva, ma vengono sconfitti dai futuri vincitori dellaJuventus. In estate, poi,Bodo Illgner,Pierre Littbarski,Thomas Häßler ePaul Steiner diventanocampioni del mondo con la nazionale, ma intanto Daum ha lasciato la squadra. Il Colonia viene poi eliminato dall'Atalanta negli ottavi dellaCoppa UEFA 1990-1991 ma a fine stagione raggiunge la decima finale dellaDFB-Pokal; il trofeo viene però vinto dalWerder Brema.

In campionato, però, i biancorossi cominciano a scivolare verso il fondo della classifica, nonostante i gol diAnton Polster. Nellastagione 1997-1998, poi, il Colonia ottiene solamente due punti nelle ultime sette giornate, e in questo modo scivola dal dodicesimo al penultimo posto[9]. Il club retrocede così per la prima volta. Da questo momento l'Amburgo sarebbe rimasto l'unica squadra ad aver disputato tutte le edizioni dellaBundesliga, fino alla retrocessione subita nel 2017-2018.

Anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]

Neglianni duemila il Colonia passa continuamente tra la seconda e la prima divisione.

Una nuova vittoria inZweite Bundesliga avviene nella stagione2004-2005, quando la squadra è guidata daHuub Stevens e il capocannoniere del campionato èLukas Podolski.

NellaBundesliga 2005-2006 si piazza penultima con 71 gol al passivo (record negativo nella storia del campionato), retrocedendo alla terzultima giornata dopo la sconfitta per 1-0 contro l'Amburgo. Podolski, capocannoniere della squadra con 12 gol stagionali, lascia il club per approdare alBayern Monaco, dopo aver preso parte aGermania 2006 con lanazionale tedesca.

Nel novembre 2006 la panchina passa al rientranteChristoph Daum[10]. Sotto la sua guida la squadra ritorna in Bundesliga grazie al terzo posto ottenuto nella2. Fußball-Bundesliga 2007-2008. Anche in questa occasione, come tre anni prima, il miglior marcatore del torneo è un giocatore biancorosso,Milivoje Novakovič.

La permanenza nel massimo livello calcistico nazionale dura stavolta quattro anni. Daum lascia dopo la salvezza ottenuta con il dodicesimo posto nellaBundesliga 2008-2009, mentre una stagione più tardi torna in squadra l'attaccante Lukas Podolski e la squadra si piazza tredicesima.

Anni 2010

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo una sola vittoria nelle prime nove giornate dellaBundesliga 2010-2011, l'allenatoreZvonimir Soldo è esonerato e sostituito daFrank Schäfer, che si dimette nell'aprile 2011, con la squadra quintultima in classifica[11]. Gli subentraVolker Finke, con cui la compagine di Colonia chiude decima.

La retrocessione avviene all'ultima giornata dellaBundesliga 2011-2012, sotto la guida del norvegeseStåle Solbakken.

Dopo il quinto posto in seconda serie nel 2012-2013 con l'allenatoreHolger Stanislawski, la quinta promozione in Bundesliga arriva nel2013-2014 con il primo posto in Zweite Bundesliga, sotto la guida diPeter Stöger.

Nel2014-2015 il Colonia si piazza dodicesimo in massima serie e l'anno dopo nono, miglior piazzamento dal1991-1992. Il 16 settembre 2016, dopo la terza giornata, il Colonia raggiunge la vetta della classifica della Bundesliga per la prima volta dopo 20 anni. Al termine della stagione la squadra si piazza al quinto posto, ottenendo unpiazzamento europeo per la prima volta dal 1992.

La stagione2017-2018 è tuttavia disastrosa: in campionato la squadra è relegata fin dall'inizio in zona retrocessione, mentre inEuropa League conclude con 6 punti ed il terzo posto il proprio girone, composto daArsenal,BATĖ Borisov eStella Rossa (i tedeschi ottengono comunque una prestigiosa vittoria contro gli inglesi in casa). Il 28 aprile 2018, con due partite di campionato ancora da giocare, l'aritmetica condanna il Colonia alla retrocessione inZweite Bundesliga dopo quattro stagioni in massima serie.

La risalita è immediata. La stagione del Colonia in2. Bundesliga è, infatti, molto positiva e vede la squadra protagonista di alcune goleade, come quella del 10 novembre 2018 alla 13ª giornata di campionato, la vittoria per 8-1 contro laDinamo Dresda con tripletta diSimon Terodde, attaccante tedesco fondamentale per il club in questa annata. Il 6 maggio 2019 la squadra vince per 4-0 sul campo delGreuther Fürth alla terzultima giornata ed ottiene, dopo un solo anno di permanenza in seconda serie, la promozione inBundesliga, consolidando poi il primo posto in campionato.

Anni 2020

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione 2019-2020 inizia con la nomina dell'allenatoreAchim Beierlorzer, che viene sollevato dall'incarico dopo aver ottenuto 7 punti nelle prime 11 giornate di campionato, con la squadra al penultimo posto inBundesliga. Gli subentraMarkus Gisdol[12], che riesce a risollevare la squadra e portarla, a una giornata dal termine del campionato, alla permanenza in massima serie. Nella stagione 2020-2021 il Colonia evita la retrocessione diretta all'ultima giornata, ai danni delWerder Brema, per poi mantenere la categoria dopo aver battuto l'Holstein Kiel nello spareggio (sconfitta in casa per 0-1 e vittoria in trasferta per 1-5).

Decisamente migliore è la stagione 2021-2022, nella quale il Colonia, allenato daSteffen Baumgart, ottiene la qualificazione allaConference League in virtù del settimo posto finale. Nell'annata seguente la squadra esce ai gironi di Conference, classificandosi terza nel raggruppamento, mentre in campionato termina all'undicesimo posto.

Una nuova retrocessione in Zweite Bundesliga arriva all'ultima giornata della stagione 2023-2024, nella quale la squadra chiude il campionato al penultimo posto. Anche questa volta (2024-2025), la risalita nella massima serie tedesca è immediata: infatti il Colonia si assicura, all'ultima giornata, la vittoria del campionato per la quinta volta (record assoluto di successi per la seconda divisione tedesca).

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'1. Fußball-Club Köln 01/07
  • 1948 - Fondazione dell'1. Fußall-Club Köln 01/07.
  • 1947-1948 - 1º in Rheinbezirksliga. Perde lo spareggio.
  • 1948-1949 - 1º in Rheinbezirksliga. Vince lo spareggio.Promosso in Oberliga.
  • 1949-1950 - 5º in Oberliga West.

3º nel gruppo 1.
  • 1953-1954 -Campione dell'Oberliga West (1º titolo).
2º nel gruppo 2.
Finale diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
4º nel gruppo 1.
2º nel gruppo 2.
  • 1959-1960 -Campione dell'Oberliga West (2º titolo).
Perde la finale nazionale.

  • 1960-1961 -Campione dell'Oberliga West (3º titolo).
3º nel gruppo 2.
Quarti di finale diCoppa di Germania.
  • 1961-1962 -Campione dell'Oberliga West (4º titolo).
Campione della Germania Ovest (1º titolo).
Quarti di finale diCoppa di Germania.
Primo turno diCoppa delle Fiere.
  • 1962-1963 -Campione dell'Oberliga West (5º titolo).
Perde la finale nazionale.
Primo turno diCoppa dei Campioni.
Semifinale diCoppa delle Fiere.
Primo turno diCoppa di Germania.
Quarti di finaleCoppa dei Campioni.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa delle Fiere.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Vince laCoppa di Germania (1º titolo).
Secondo turno diCoppa delle Fiere.
Primo turno diCoppa di Germania.
Semifinale diCoppa delle Coppe.
Finale diCoppa di Germania.

Finale diCoppa di Germania.
Semifinale diCoppa delle Fiere.
Semifinale diCoppa di Germania.
Secondo turno diCoppa UEFA.
Finale diCoppa di Germania.
Fase a gironi diCoppa di Lega.
Ottavi di finale diCoppa UEFA.
Quarti di finale diCoppa di Germania.
Quarti di finale diCoppa UEFA.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Semifinale diCoppa UEFA.
Quarti di finale diCoppa di Germania.
Sedicesimi di finale diCoppa UEFA.
Vince laCoppa di Germania (2º titolo).
Ottavi di finaleCoppa UEFA.
Vince laCoppa di Germania (3º titolo).
Primo turno diCoppa delle Coppe.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Semifinale diCoppa dei Campioni.
Finale diCoppa Intertoto Ernst Thommen.
Finale diCoppa di Germania.

Secondo turno diCoppa di Germania.
Semifinale diCoppa UEFA.
Primo turno diCoppa di Germania.
Vince laCoppa di Germania (4º titolo).
Ottavi di finale diCoppa UEFA.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa delle Coppe.
Secondo turno diCoppa di Germania.
Quarti di finale diCoppa UEFA.
Secondo turno diCoppa di Germania.
Finale diCoppa UEFA.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Secondo turno diCoppa di Germania.
Secondo turno diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa UEFA.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Semifinale diCoppa UEFA.

Finale diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa UEFA.
Terzo turno diCoppa di Germania.
Secondo turno diCoppa di Germania.
Primo turno diCoppa UEFA.
Terzo turno diCoppa di Germania.
Semifinale diCoppa di Germania.
Primo turno diCoppa di Germania.
Secondo turno diCoppa di Germania.
Semifinale diCoppa Intertoto UEFA.
Primo turno diCoppa di Germania.
Primo turno diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.

Primo turno diCoppa di Germania.
Semifinale diCoppa di Germania.
Quarti di finale diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Secondo turno diCoppa di Germania.
Primo turno diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Primo turno diCoppa di Germania.
Secondo turno diCoppa di Germania.
Quarti di finale diCoppa di Germania.

Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Secondo turno diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Secondo turno diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Fase a gironi diEuropa League
Secondo turno diCoppa di Germania.
Secondo turno diCoppa di Germania.

Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Ottavi di finale diCoppa di Germania.
Primo turno diCoppa di Germania.
Fase a gironi diConference League.
Secondo turno diCoppa di Germania.
Quarti di finale diCoppa di Germania.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori della divisa del Colonia sono il bianco e il rosso, anche se generalmente a prevalere è il bianco. Nella storia questi due colori hanno però anche diviso diagonalmente la maglia in due parti uguali[13].

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo del club è un caprone che sorregge uno stemma. Esso riporta il simbolo della città diColonia (le guglie del suoDuomo) e il nome della squadra con l'"1" che sta a significare il titolo di "prima squadra".

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

Mer stonn zo dir, FC Kölle[14].

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

La mascotte del club è la capra Hennes, originariamente però chiamata Berti[15].

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:RheinEnergieStadion.
Il RheinEnergieStadion

La squadra gioca le partite interne alRheinEnergieStadion, impianto con una capacità di 50 997 spettatori. Il nome dello stadio è stato assunto dopo un contratto con la locale azienda di forniture energetiche, la RheinEnergie AG. Tuttavia molti tifosi chiamano ancora lo stadio col suo vecchio nome, "Müngersdorfer Stadion", dal nome del quartiere (ilMüngersdorf) dove è situato. Ha ospitato anche partite delcampionato d'Europa 1988 e delcampionato del mondo 2006.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor tecnici[16]

Altre sezioni della polisportiva

[modifica |modifica wikitesto]

Il Colonia è unasocietà polisportiva, quindi sono presenti più sezioni oltre a quella dicalcio maschile: esiste la squadra riserve, che nelle stagione 2015-2016 milita nellaRegionalliga West, una dellequarte divisioni tedesche, e quella femminile[17], inoltre sono attive anche quelle dipallamano etennistavolo[18].

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'1. F.C. Köln 01/07.
Allenatori[19]
Presidenti[29]
  • 1948-1967Germania (bandiera) Franz Kremer
  • 1967-1968Germania (bandiera) Werner Müller
  • 1968-1973Germania (bandiera) Oskar Maaß
  • 1973-1987Germania (bandiera) Peter Weiand
  • 1987-1991Germania (bandiera) Dietmar Artzinger-Bolten
  • 1991-1997Germania (bandiera) Klaus Hartmann
  • 1997-2004Germania (bandiera) Albert Caspers
  • 2004-2011Germania (bandiera)Wolfgang Overath
  • 2012-2019Germania (bandiera) Werner Spinner
  • 2019-Germania (bandiera) Werner Wolf

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lukas Podolski con la maglia del Colonia nel2005-2006
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'1. F.C. Köln 01/07.

Hall of Fame

[modifica |modifica wikitesto]

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatori campioni del mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto ilcampionato mondiale di calcio durante il periodo di militanza nel Colonia.

Calciatori campioni continentali

[modifica |modifica wikitesto]
Europa
[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto ilcampionato europeo di calcio durante il periodo di militanza nel Colonia.

Altri riconoscimenti individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Germania (bandiera)Karl-Heinz Schnellinger:1962
Germania (bandiera)Hans Schäfer:1963
Germania (bandiera)Harald Schumacher:1984,1986
Germania (bandiera)Thomas Häßler:1989
Austria (bandiera)Anton Polster:1997
Danimarca (bandiera)Morten Olsen:1986
Germania (bandiera)Dieter Müller:Jugoslavia 1976
Germania (bandiera)Hannes Löhr:1967-1968
Germania (bandiera)Dieter Müller:1976-1977,1977-1978
Germania (bandiera)Klaus Allofs:1984-1985
Germania (bandiera)Thomas Allofs:1988-1989
Germania (bandiera)Klaus Allofs:1985-1986
Germania (bandiera)Falko Götz:1989-1990
Germania (bandiera)Lukas Podolski:2004-2005
Slovenia (bandiera)Milivoje Novakovič:2007-2008

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1961-1962,1963-1964,1977-1978
1967-1968,1976-1977,1977-1978,1982-1983
1999-2000,2004-2005,2013-2014,2018-2019,2024-2025

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1948-1949
1953-1954, 1959-1960, 1960-1961, 1961-1962, 1962-1963

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1970-1971
2012-2013, 2022-2023
1989-1990, 2010-2011, 2018-2019

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Bundesliga531963-19642025-202653
2. Bundesliga101998-19992024-202510

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa di Germania651952-19532024-202565
Coppa di Lega11972-19731

Partecipazione ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa dei Campioni31962-19631978-19793
Coppa delle Coppe31968-19691983-19843
Coppa UEFA141971-19721992-199315
UEFA Europa League12017-2018
UEFA Europa Conference League12022-20231
Coppa Intertoto UEFA2199519972
Coppa delle Fiere51961-19621970-19715

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Il Colonia detiene il record di minuti senza andare in gol inBundesliga. Nel2002, i tifosi dovettero attendere 1034 minuti (equivalenti a 11 partite e mezza) fino a cheThomas Cichon riuscì a mandare nuovamente la palla in rete[30]. Nellecompetizioni europee il Colonia ha ottenuto contro i norvegesi delViking la miglior vittoria di sempre, un 9-1 nei sedicesimi dellaCoppa UEFA 1972-1973; la peggior sconfitta è avvenuta invece nel primo turno dellaCoppa dei Campioni 1962-1963 contro gli scozzesi delDundee, un 8-1 nella gara di andata[4], che ha peraltro segnato l'esordio europeo dei tedeschi.

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Tra i giocatoriDieter Müller detiene il record di gol segnati in una sola partita diBundesliga[8], 6; questi sono stati messi a segno nell'incontro avvenuto alla terza giornata delcampionato 1977-1978 contro ilWerder Brema, che si è concluso sul punteggio di 7-2[7].

Per quanto riguarda le competizioni internazionali,Harald Schumacher detiene il maggior numero di presenze, 74, mentre lo stesso Müller è il miglior goleador, con 31 reti segnate[4].

Record di presenze[31]
Record di reti[31]

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

I principali rivali del Colonia sono ilBayer Leverkusen, ilBorussia M'gladbach e ilFortuna Düsseldorf – tutte squadre provenienti dalla stessa regione, laRenania Settentrionale-Vestfalia. I tifosi hanno amicizia con quelli delSt. Pauli, delParis Saint-Germain e delBorussia Dortmund.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:1. Fußball-Club Köln 01/07 2025-2026.

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 23 agosto 2025.

N.RuoloCalciatore
1Germania (bandiera)PMarvin Schwäbe
2Svizzera (bandiera)DJoël Schmied
3Germania (bandiera)DDominique Heintz
4Germania (bandiera)DTimo Hübers
5Germania (bandiera)CTom Krauß
6Germania (bandiera)CEric Martel
7Germania (bandiera)ALuca Waldschmidt
8Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CDenis Huseinbašić
9Germania (bandiera)ARagnar Ache
11Austria (bandiera)CFlorian Kainz
13Germania (bandiera)ASaïd El Mala
15Germania (bandiera)DLuca Kilian
16Polonia (bandiera)CJakub Kamiński
18Islanda (bandiera)CÍsak Bergmann Jóhannesson
19Germania (bandiera)AMalek El Mala
20Germania (bandiera)PRon-Robert Zieler
N.RuoloCalciatore
22Danimarca (bandiera)CJacob Steen Christensen
24Germania (bandiera)DJulian Pauli
25Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DJusuf Gazibegović
27Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AImad Rondić
28Norvegia (bandiera)DSebastian Sebulonsen
29Germania (bandiera)AJan Thielmann
30Germania (bandiera)AMarius Bülter
32Stati Uniti (bandiera)DKristoffer Lund
33Paesi Bassi (bandiera)DRav van den Berg
34Germania (bandiera)CFayssal Harchaoui
37Germania (bandiera)CLinton Maina
39Turchia (bandiera)DCenk Özkacar
44Germania (bandiera)PMatthias Köbbing
46Montenegro (bandiera)CEmin Kujović
49Germania (bandiera)DNeo Telle

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)Mitglieder-Boom: 1. FC Köln überholt den HSV, suexpress.de, espress.de, 2 ottobre 2015.URL consultato il 25 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2015).
  2. ^(EN)1.FC Köln, inabseits-soccer.com.URL consultato il 20 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2016).
  3. ^(EN)The Tumultuous Origins of the Bundesliga, inbundesligafanatic.com.URL consultato il 23 aprile 2015.
  4. ^abc(EN)1. FC Köln, inwww.uefa.com.URL consultato il 18 agosto 2015.
  5. ^(EN)Kickers Offenbach and the infamous Bundesliga scandal of 1971, inworldsoccer.com.URL consultato il 18 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2014).
  6. ^(EN)Okudera's memories and hopes, infifa.com.URL consultato il 25 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).
  7. ^ab(DE)Die Spielstatistik 1. FC Köln - SV Werder Bremen, infussballdaten.de.URL consultato il 27 aprile 2015.
  8. ^abPiù gol segnati da un giocatore in una partita, incalcio.com.URL consultato il 27 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2015).
  9. ^(DE)1. FC Köln, infussballdaten.de.URL consultato il 27 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2015).
  10. ^(EN)Daum Backflips on Cologne Offer, dw.com, 26 novembre 2006.
  11. ^uefa.com,http://www.uefa.com/memberassociations/association=ger/news/newsid=1623851.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  12. ^(EN)Markus Gisdol new Cologne coach, Achim Beierlorzer takes over at Mainz, Bundesliga, 18 novembre 2019.
  13. ^Il Colonia 2014-2015 torna in Bundesliga, Erima rispolvera la maglia trinciata, inpassionemaglie.it.URL consultato il 4 settembre 2015.
  14. ^(DE)WDR Kurvenklänge MER STONN ZO DIR, FC KÖLLE!, infc-koeln.de.URL consultato il 4 settembre 2015.
  15. ^(DE)HENNES VIII. THE MASCOT OF 1. FC KÖLN, infc-koeln.de.URL consultato il 4 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  16. ^(DE)1. FC Köln Trikots, inffckoeln-trikot-archiv.de.tl.URL consultato il 5 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  17. ^(EN)Women, infc-koeln.de.URL consultato il 4 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).
  18. ^(EN)STRUCTURE AND DEPARTMENTS, infc-koeln.de.URL consultato il 4 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
  19. ^(DE)1. FC Köln, sukicker.de, 18 novembre 2014.URL consultato l'11 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2014).
  20. ^Funkel Nachfolger: 1.FC Köln verpflichtet Marcel Koller,Der Spiegel, 2 novembre 2003.URL consultato il 18 novembre 2014.
  21. ^ab(DE)Stevens beerbt Koller, inkicker, 14 giugno 2004.URL consultato il 18 novembre 2014.
  22. ^(DE)Stevens trainiert Kerkrade, inkicker, 27 maggio 2005.URL consultato il 18 novembre 2014.
  23. ^(DE)Daum zu Fenerbahce – der FC ist auf Trainersuche! [Daum to Fenerbahce – the FC is looking for a new coach!][collegamento interrotto], sufc-koeln.de, kicker.de, 2 giugno 2009.URL consultato il 18 novembre 2014.
  24. ^FC entlässt Soldo – Schaefer auf der Bank gegen Löwen, inKicker, 24 ottobre 2010.URL consultato il 18 novembre 2014.
  25. ^(DE)Schaefer tritt zurück, Finke übernimmt, inKicker, 27 aprile 2011.URL consultato il 18 novembre 2014.
  26. ^ab(DE)Köln entlässt Solbakken – Schaefer hilft aus, kicker, 12 aprile 2012.URL consultato il 18 novembre 2014.
  27. ^(DE)Köln bestätigt: Stanislawski wirft das Handtuch, inkicker, 18 maggio 2013.URL consultato il 18 novembre 2014.
  28. ^(DE)Neuer FC-Trainer: Stöger ist raus aus der Warteschleife, inkicker, 12 giugno 2013.URL consultato il 18 novembre 2014.
  29. ^(DE)PRÄSIDENTEN, infc-koeln.de.URL consultato il 26 agosto 2015.
  30. ^Fussballdaten.de.
  31. ^ab(DE)DIE REKORDHALTER DES 1. FC KÖLN, infc-koeln.de.URL consultato il 26 agosto 2015.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
1. F.C. Köln 01/07 – Archivio delle stagioni
1. F.C. Köln 01/071963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Fußball-Bundesliga 2025-2026
Amburgo ·Augusta ·Bayer Leverkusen ·Bayern Monaco ·Borussia Dortmund ·Borussia M'gladbach ·Colonia ·Eintracht Francoforte ·Friburgo ·Heidenheim ·Hoffenheim ·Magonza ·RB Lipsia ·Stoccarda ·St. Pauli ·Union Berlino ·Werder Brema ·Wolfsburg
V · D · M
Fußball-Regionalliga 2024-2025
Regionalliga NordAmburgo II ·Bremer SV ·BW Lohne ·Drochtersen-Assel ·Eintracht Norderstedt ·Holstein Kiel II ·Jeddeloh ·Kickers Emden ·Lubecca ·Meppen ·Phönix Lubecca ·St. Pauli II ·Teutonia Ottensen ·TSV Havelse ·Todesfelde ·Oldenburg ·Weiche Flensburg ·Werder Brema II
Regionalliga NordostAltglienicke ·Babelsberg ·BFC Dynamo ·Carl Zeiss Jena ·Chemie Lipsia ·Chemnitz ·Eilenburg ·Greifswalder FC ·Hallescher ·Hertha Berlino II ·Hertha Zehlendorf ·Lokomotive Lipsia ·Luckenwalde ·Meuselwitz ·Plauen ·Rot-Weiß Erfurt ·Viktoria Berlino ·Zwickau
Regionalliga WestBocholt ·Borussia M'gladbach II ·Colonia II ·Duisburg · Düren ·Eintracht Hohkeppel ·Fortuna Colonia ·F. Düsseldorf II ·Gütersloh ·Paderborn II ·Rödinghausen ·RW Oberhausen ·Schalke 04 II ·Sportfreunde Lotte · Turkspor Dortmund ·Uerdingen 05 ·Wiedenbrück ·Wuppertal
Regionalliga SüdwestAstoria Walldorf ·Bahlinger SC ·Barockstadt Fulda-Lehnerz ·Eintracht Francoforte II ·Eintracht Treviri ·Freiberg ·Friburgo II ·FSV FrancoforteGießen · Goppingen ·Hessen Kassel ·Hoffenheim II ·Homburg ·Kickers Offenbach ·Kickers Stoccarda ·Magonza II ·TSV Steinbach Haiger ·Villingen
Regionalliga BayernAnsbach ·Aubstadt ·Augusta II ·Bayern Monaco II ·Bayreuth ·Buchbach ·DJK Vilzing ·Eintracht Bamberga ·Greuther Fürth II · Hankofen Hailing ·Illertissen ·Kickers Würzburg ·Norimberga II ·Schwaben Augusta ·Schweinfurt 05 ·Türkgücü ·Vikt. Aschaffenburg ·Wacker Burghausen
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Germania - Cronologia
VerbandsligaVfB Lipsia (1903) ·Non assegnato (1904) ·VfB Lipsia (1905) ·Freiburger (1907) ·Viktoria Berlino (1908) ·Blau-Weiß Berlin (1905) ·Freiburger (1907) ·Viktoria Berlino (1908) ·Karlsruhe (1909) ·Karlsruher FV (1910) ·Viktoria Berlino (1911) ·Holstein Kiel (1912) ·VfB Lipsia (1913) ·Greuther Fürth (1914) ·Non disputato (1915–1919) ·Norimberga (1920,1921) ·Non assegnato (1922) ·Amburgo (1923) ·Norimberga (1924,1925) ·Greuther Fürth (1926) ·Norimberga (1927) ·Amburgo (1928) ·Greuther Fürth (1929) ·Hertha Berlino (1930,1931) ·Bayern Monaco (1932) ·Fortuna Düsseldorf (1933)
GauligaSchalke 04 (1934,1935) ·Norimberga (1936) ·Schalke 04 (1937) ·Hannover 96 (1938) ·Schalke 04 (1939,1940) ·Rapid Vienna (1941) ·Schalke 04 (1942) ·Dresdner SC (1943,1944) ·Non disputato (1945)
OberligaNon disputato (1946–1948) ·VfR Mannheim (1949) ·Stoccarda (1950) ·Kaiserslautern (1951) ·Stoccarda (1952) ·Kaiserslautern (1953) ·Hannover 96 (1954) ·Rot-Weiss Essen (1955) ·Borussia Dortmund (1956,1957) ·Schalke 04 (1958) ·Eintracht Francoforte (1959) ·Amburgo (1960) ·Norimberga (1961) ·Colonia (1962) ·Borussia Dortmund (1963)
BundesligaColonia (1964) ·Werder Brema (1965) ·Monaco 1860 (1966) ·Eintracht Braunschweig (1967) ·Norimberga (1968) ·Bayern Monaco (1969) ·Borussia M'gladbach (1970,1971) ·Bayern Monaco (1972,1973,1974) ·Borussia M'gladbach (1975,1976,1977) ·Colonia (1978) ·Amburgo (1979) ·Bayern Monaco (1980,1981) ·Amburgo (1982,1983) ·Stoccarda (1984) ·Bayern Monaco (1985,1986,1987) ·Werder Brema (1988) ·Bayern Monaco (1989,1990) ·Kaiserslautern (1991) ·Stoccarda (1992) ·Werder Brema (1993) ·Bayern Monaco (1994) ·Borussia Dortmund (1995,1996) ·Bayern Monaco (1997) ·Kaiserslautern (1998) ·Bayern Monaco (1999,2000,2001) ·Borussia Dortmund (2002) ·Bayern Monaco (2003) ·Werder Brema (2004) ·Bayern Monaco (2005,2006) ·Stoccarda (2007) ·Bayern Monaco (2008) ·Wolfsburg (2009) ·Bayern Monaco (2010) ·Borussia Dortmund (2011,2012) ·Bayern Monaco (2013,2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023) ·Bayer Leverkusen (2024) ·Bayern Monaco (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa di Germania - Cronologia
Norimberga (1935) ·VfB Lipsia (1936) ·Schalke 04 (1937) ·Rapid Vienna (1938) ·Norimberga (1939) ·Dresda (1940,1941) ·Monaco 1860 (1942) ·First Vienna (1943) ·Rot-Weiss Essen (1953) ·Stoccarda (1954) ·Karlsruhe (1954-55,1956) ·Bayern Monaco (1957) ·Stoccarda (1958) ·Schwarz-Weiß Essen (1959) ·Borussia Mönchengladbach (1960) ·Werder Brema (1961) ·Norimberga (1962) ·Amburgo (1963) ·Monaco 1860 (1964) ·Borussia Dortmund (1965) ·Bayern Monaco (1966,1967) ·Colonia (1968) ·Bayern Monaco (1969) ·Kickers Offenbach (1970) ·Bayern Monaco (1971) ·Schalke 04 (1972) ·Borussia Mönchengladbach (1973) ·Eintracht Francoforte (1974,1975) ·Amburgo (1976) ·Colonia (1977,1978) ·Fortuna Düsseldorf (1979,1980) ·Eintracht Francoforte (1981) ·Bayern Monaco (1982) ·Colonia (1983) ·Bayern Monaco (1984) ·Bayer Uerdingen (1985) ·Bayern Monaco (1986) ·Amburgo (1987) ·Eintracht Francoforte (1988) ·Borussia Dortmund (1989) ·Kaiserslautern (1990) ·Werder Brema (1991) ·Hannover 96 (1992) ·Bayer Leverkusen (1993) ·Werder Brema (1994) ·Borussia Mönchengladbach (1995) ·Kaiserslautern (1996) ·Stoccarda (1997) ·Bayern Monaco (1998) ·Werder Brema (1999) ·Bayern Monaco (2000) ·Schalke 04 (2001,2002) ·Bayern Monaco (2003) ·Werder Brema (2004) ·Bayern Monaco (2005,2006) ·Norimberga (2007) ·Bayern Monaco (2008) ·Werder Brema (2009) ·Bayern Monaco (2010) ·Schalke 04 (2011) ·Borussia Dortmund (2012) ·Bayern Monaco (2013,2014) ·Wolfsburg (2015) ·Bayern Monaco (2016) ·Borussia Dortmund (2017) ·Eintracht Francoforte (2018) ·Bayern Monaco (2019,2020) ·Borussia Dortmund (2021) ·RB Lipsia (2022,2023) ·Bayer Leverkusen (2024) ·Stoccarda (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN141104025 ·LCCN(ENno2008024100 ·GND(DE2050419-6
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1._Fußball-Club_Köln_01/07&oldid=147967194"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp