1,4-butandiolo | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
NomeIUPAC | |
1,4-butandiolo | |
Abbreviazioni | |
1,4-BD | |
Nomi alternativi | |
glicole 1,4-butilenico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta omolecolare | C4H10O2 |
Massa molecolare (u) | 90,12 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | 110-63-4 |
Numero EINECS | 203-786-5 |
PubChem | 8064 |
DrugBank | DBDB01955 |
SMILES | C(CCO)CO |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, inc.s.) | 1,02 g/cm3 a 25 °C |
Indice di rifrazione | 1,4460 a 20 °C |
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298,15 K | 14,5 |
Solubilità inacqua | 100 g/l a 25 °C |
Coefficiente di ripartizione1-ottanolo/acqua | -0,83 a 25 °C |
Temperatura di fusione | 20,1 °C |
ΔfusH0 (kJ·mol−1) | 18,7 |
ΔfusS0 (J·K−1mol−1) | 63,72 |
Temperatura di ebollizione | 235 °C |
Punto triplo | 20 °C |
Punto critico | 454 °C a 62,20 bar |
Tensione di vapore (Pa) a 298,15K | 1,9 |
Viscosità cinematica (m2/s a 20 °C) | 83,2 mm2/s |
Viscosità dinamica (mPa·s a 20 °C) | 84,9 |
Proprietà termochimiche | |
ΔcombH0 (kJ·mol−1) | 2585 |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 1525 mg/kg,ratto,per os |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 135 °C (vaso chiuso) 121 °C (vaso aperto) |
Temperatura di autoignizione | 385 °C a 1013 hPA |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302-336 |
Consigli P | 301+312+330[1] |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Il1,4-butandiolo è uncomposto organico di formulaHO-CH2-CH2-CH2-CH2-OH appartenente alla categoria deidiolialifatici. Incondizioni standard appare come un liquido viscoso, inodore ed incolore,igroscopico, solubile inacqua e nei comunisolventi organici qualietanolo,dimetilsolfossido e iglicoleteri, poco solubile indietiletere ed immiscibile conidrocarburiaromatici edalifatici[2]. Trova impiego come solvente e nella produzione industriale dipoliesteri[3].
Il 1,4-butandiolo viene ottenuto peridrogenazione del2-butin-1,4-diolo secondo la seguente reazione[3]:
HO-CH2-C≡C-CH2-OH + 2H2 →HO-CH2-CH2-CH2-CH2-OH
Il 1,4-butandiolo, similmente ai suoi isomeri di posizione (butandioli), è una importante fonte dibutadiene, molecola utilizzata nella produzione digomma sintetica. Il 1,4-butandiolo trova inoltre impiego comesolvente protico e come intermedio di reazione per la sintesi di diversi composti organici, come iltetraidrofurano[3][4].
Altri progetti