| 1°Congresso degli Stati Uniti | |
|---|---|
| Inizio | 4 marzo 1789 |
| Fine | 3 marzo 1791 |
| Presidente del Senato | John Adams |
| Presidente pro tempore | John Langdon |
| Speaker della Camera dei rappresentanti | Frederick Muhlenberg |
| Membri | 21-26 (cinque aggiunti) Senatori 59-65 (sei aggiunti) Rappresentanti 0 Membri non votanti |
| Maggioranza al Senato | Pro-Amministrazione |
| Maggioranza alla Camera | Pro-Amministrazione |
| Sessioni | |
| I: 4 marzo 1789 – 29 settembre 1789 II: 4 gennaio 1790 – 12 agosto 1790 III: 6 dicembre 1790 – 3 marzo 1791 | |
| < Congresso della confederazione2º > | |

Il1º Congresso degli Stati Uniti d'America, formato dalSenato e dallaCamera dei rappresentanti, si riunì dal 4 marzo1789 al 3 marzo1791, durante i primi due anni dellapresidenza diGeorge Washington, prima nellaFederal Hall al 26 di Wall Street aNew York e poi nellaCongress Hall diFiladelfia. Con la sua prima seduta, prese ufficialmente avvio il governo federale degli Stati Uniti sotto l'egida della nuova costituzione, emanata nel 1787 (e che ancora oggi è in vigore).
La ripartizione dei seggi nella Camera dei rappresentanti si basava sulle disposizioni dell'articolo I, sezione 2, comma 3 dellaCostituzione degli Stati Uniti d'America. In entrambe le Camere si affermò la maggioranza delPro-Administration Party (che successivamente divenne noto con il nome diPartito Federalista), il primo partito politico a costituirsi nella storia degli Stati Uniti. Da questo primo Congresso vennero approvati dodici emendamenti alla Costituzione, inviati poi ai singoli Stati per la ratifica; i dieci emendamenti che passarono la procedura di ratifica sono conosciuti nel loro insieme come la Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights).
La I sessione, dal 4 marzo 1789 al 29 settembre 1789, si tenne nellaFederal Hall diNew York.
La II sessione, dal 4 gennaio 1790 al 12 agosto 1790, si tenne nella Federal Hall di New York.

La III sessione, dal 6 dicembre 1790 al 3 marzo 1791, si è tenuta presso laCongress Hall diFiladelfia.
26 maggio 1790: da terre cedute dallo stato della Carolina del Nord viene creato ilTerritorio a sud del fiume Ohio (1 Stat. 123, ch. 14), preludio dell'incorporazione di questa area al territorio effettivo degli Stati Uniti.
Durante questo Congresso non vi furono dei veri e propri partiti. I suoi membri si organizzarono in fazioni legate da interessi comuni, che però sono state solo successivamente definite sulla base dell'analisi delle loro votazioni[1].

Durante questo Congresso sono stati aggiunti due seggi per la Carolina del Nord e due seggi per il Rhode Island, dopo che questi due Stati hanno ognuno ratificato la Costituzione degli Stati Uniti.
| Fazioni In verde la maggioranza | ||||
|---|---|---|---|---|
| Anti-Amministrazione (A) | Pro-Amministrazione (P) | Totali | Vacanti | |
| Congresso precedente | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Inizio | 7 | 13 | 20 | 2[2] |
| Fine | 8 | 18 | 26 | 0 |
| % Fine | 30,8 % | 69,2% | ||
| InizioCongresso successivo | 9 | 16 | 25 | 1 |


Durante questo Congresso sono stati aggiunti cinque seggi per i rappresentanti della Carolina del Nord e uno per quello del Rhode Island, una volta che questi stati hanno ratificato la Costituzione.
| Fazioni In verde la maggioranza | ||||
|---|---|---|---|---|
| Anti-Amministrazione (A) | Pro-Amministrazione (P) | Totali | Vacanti | |
| Congresso precedente | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Inizio | 23 | 31 | 54 | 5 |
| Fine | 28 | 36 | 64 | 1 |
| % Fine | 43,8% | 56,3% | ||
| InizioCongresso successivo | 29 | 39 | 68 | 1 |

I senatori furono eletti dai legislatori dello Stato. In questo Congresso, tutti i senatori furono appena eletti, e la classe 1 significava che il loro mandato si concludeva con questo Congresso, e richiedeva la rielezione nel 1790; la classe 2 significava che che il loro mandato si concludeva con il prossimo Congresso, e richiedeva la rielezione nel 1792, infine la classe 3 significava che che il loro mandato richiedeva la rielezione nel 1794.

Come già detto in precedenza, durante questo Congresso non vi furono dei veri e propri partiti. I suoi membri si organizzarono in fazioni legate da interessi comuni, che però sono state solo successivamente definite sulla base dell'analisi delle loro votazioni[1].
A ratificare laCostituzione per ultimi furono gli stati diNew York,Carolina del Nord eRhode Island. A causa di questo ritardo non furono in grado di inviare dei propri rappresentanti eletti all'inizio del 1º Congresso. Successivamente vennero aggiunti in tutto 6 seggi al Senato e 9 seggi alla Camera dei rappresentanti come indicato in tabella.
Durante il primo Congresso si è avuta una dimissione, un decesso, una sostituzione con un senatore temporaneo e vennero assegnati sei nuovi seggi. La fazione Anti-Administration del Senato guadagnò un seggio, mentre quella Pro-Administration ne guadagnò quattro.
| Stato (classe) | Membro precedente | Ragione del cambiamento | Successore | Data della successione |
|---|---|---|---|---|
| New York (3) | Nuovo seggio | Lo stato di New York non riuscì a nominare il senatore in tempo per l'inizio dei lavori del 1º Congresso. | Rufus King (P) | 25 luglio 1789 |
| New York (1) | Philip John Schuyler (P) | 27 luglio 1789 | ||
| Carolina del Nord (3) | La Carolina del Nord ratificò la Costituzione il 21 novembre 1789. | Benjamin Hawkins (P) | Eletti il 27 novembre 1789 | |
| Carolina del Nord (2) | Samuel Johnston (P) | |||
| Virginia (1) | William Grayson (A) | Deceduto il 12 marzo 1790. | John Walker (P) | Nominato il 31 marzo 1790. |
| Rhode Island (1) | Nuovo seggio | Il Rhode Island ratificò la Costituzione il 29 maggio 1790. | Theodore Foster (P) | Eletti il 7 giugno 1790. |
| Rhode Island (2) | Joseph Stanton, Jr. (A) | |||
| Virginia (1) | John Walker (P) | James Monroe venne eletto per il seggio occupato temporaneamente daJohn Walker dopo il decesso diWilliam Grayson. | James Monroe (A) | Eletto il 9 novembre 1790. |
| New Jersey (2) | William Peterson (P) | William Peterson si è dimesso il 13 novembre 1790 dopo essere stato elettoGovernatore del New Jersey. | Philemon Dickinson (P) | Eletto il 23 novembre 1790. |
Durante il primo Congresso ci furono due dimissioni, un decesso e vennero attribuiti sei nuovi seggi. La fazioneAnti-Administration guadagnò tre seggi, mentre la fazionePro-Administration ne guadagnò due.
| Distretto | Membro precedente | Ragione del cambiamento | Successore | Data della successione |
|---|---|---|---|---|
| New Hampshire (At large) | Benjamin West (P) | Rifiuto della carica | Abiel Foster (P) | 23 giugno 1789 |
| 1° Carolina del Nord | Nuovo seggio | La Carolina del Nord ratificò la Costituzione il 21 novembre 1789. | John Baptista Ashe (A) | 24 marzo 1790 |
| 2° Carolina del Nord | Hugh Williamson (A) | 19 marzo 1790 | ||
| 3° Carolina del Nord | Timothy Bloodworth (A) | 6 aprile 1790 | ||
| 4° Carolina del Nord | John Steele (P) | 19 aprile 1790 | ||
| 5° Carolina del Nord | John Sevier (P) | 16 giugno 1790 | ||
| Rhode Island (At large) | Nuovo seggio | Il Rhode Island ratificò la Costituzione il 29 maggio 1790. | Benjamin Bourne (P) | 17 dicembre 1790 |
| 9° Virginia | Theodorick Bland (A) | Deceduto il 1 giugno 1790. | William B. Giles (A) | 7 dicembre 1790 |
| 5° Massachusetts | George Partridge (P) | George Partridge si è dimesso il 14 agosto 1790. | Il seggio rimase vacante fino al2º Congresso. | |
Qui di seguito si elencano i singoli comitati e i presidenti di ognuno (se disponibili).
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 129055140 ·LCCN(EN) n84105248 ·J9U(EN, HE) 987007572386505171 |
|---|