Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Žan Belenjuk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento lottatori ucraini è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Žan Belenjuk
Жан Беленюк
NazionalitàUcraina (bandiera) Ucraina
Altezza178cm
Peso85kg
Lotta
SpecialitàLotta greco-romana
Categoria-85 kg
SquadraSparta Kiev
Carriera
Nazionale
2011-Ucraina (bandiera)Ucraina
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici111
Mondiali212
Europei303
Giochi europei110
Universiadi001
Giochi mondiali militari100

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 30 agosto 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Žan Belenjuk

Deputato allaVerchovna Rada
In carica
Inizio mandato2019

Dati generali
Partito politicoServitore del Popolo

Žan Vensanovyč Belenjuk (in ucrainoЖан Венсанович Беленюк?, in franceseJean Beleniouk;Kiev,24 gennaio1991) è unlottatore epoliticoucraino di originiruandesi, specializzato nellalotta greco-romana. Dal 2019 è deputato presso laVerchovna Rada.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È nato nel 1991 a Kiev da madre ucraina e padre ruandese. Suo padre era pilota e studiò a Kiev presso la National Aviation University. Morì durante la guerra civile ruandese.

Carriera sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

Beleniuk ha iniziato a lottare nel 2000 all'età di 9 anni.

Ha rappresentato l'Ucraina aiGiochi olimpici estivi diRio de Janeiro 2016, vincendo la medaglia d'argento neltorneo degli 85 kg, dopo essere rimasto sconfitto contro il russoDavit Chakvetadze in finale.

Ai Giochi olimpici diTokyo 2020 ha vinto la medaglia d'oro negli87 kg, superando l'unghereseViktor Lőrincz nell'incontro decisivo per il titolo.

Carriera politica

[modifica |modifica wikitesto]

È stato eletto deputato allaVerchovna Rada, il parlamento unicamerale ucraino, alle elezioni parlamentari ucraine del luglio 2019, come membro del partito politicoServitore del Popolo (in ucrainoСлуга народу?), fondato dal comicoVolodymyr Zelens'kyj. È stato il primo deputato di etnia mista della storia dell'assemblea legislativa ucraina.[1] Ha assunto l'incarico di primo vicepresidente della commissione per la gioventù e lo sport della Verkhovna Rada.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Rio de Janeiro 2016: argento negli85 kg.
Tokyo 2020: oro negli87 kg.
Parigi 2024: bronzo negli87 kg.
Tashkent 2014: bronzo negli 85 kg.
Las Vegas 2015: oro negli 85 kg.
Budapest 2018: argento negli 87 kg.
Nur-Sultan 2019: oro negli 87 kg.
Belgrado 2023: bronzo negli 87 kg.
Belgrado 2012: bronzo negli 85 kg.
Vantaa 2014: oro negli 85 kg.
Riga 2016: oro negli 85 kg.
Bucarest 2019: oro negli 87 kg.
Varsavia 2021: bronzo negli 87 kg.
Bucarest 2024: bronzo negli 87 kg.
Baku 2015: argento negli 85 kg.
Minsk 2019: oro negli 87 kg.
Kazan' 2013: bronzo negli 85 kg.
Mungyeong 2015: oro negli 85 kg.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^From wrestling world champ to politician: Zhan Beleniuk fights for equality in Ukraine, suOlympics.com.URL consultato il 3 novembre 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici dilotta greco-romana - Pesi medi
Svezia (bandiera)Frithiof Mårtensson (1908) ·Svezia (bandiera)Claes Johanson (1912) ·Svezia (bandiera)Carl Westergren (1920) ·Finlandia (bandiera)Edvard Westerlund (1924) ·Finlandia (bandiera)Väinö Kokkinen (1928,1932) ·Svezia (bandiera)Ivar Johansson (1936) ·Svezia (bandiera)Axel Grönberg (1948,1952) ·Unione Sovietica (bandiera)Givi K'art'ozia (1956) ·Bulgaria (bandiera)Dimitǎr Dobrev (1960) ·Jugoslavia (bandiera)Branislav Simić (1964) ·Germania Est (bandiera)Lothar Metz (1968) ·Ungheria (bandiera)Csaba Hegedűs (1972) ·Jugoslavia (bandiera)Momir Petković (1976) ·Unione Sovietica (bandiera)Gennadij Korban (1980) ·Romania (bandiera)Ion Draica (1984) ·Unione Sovietica (bandiera)Michail Mamiašvili (1988) ·Ungheria (bandiera)Péter Farkas (1992) ·Turchia (bandiera)Hamza Yerlikaya (1996,2000) ·Russia (bandiera)Aleksej Mišin (2004) ·Italia (bandiera)Andrea Minguzzi (2008) ·Russia (bandiera)Alan Chugaev (2012) ·Russia (bandiera)Davit Čakvetadze (2016) ·Ucraina (bandiera)Žan Belenjuk (2020) ·Bulgaria (bandiera)Semen Novikov (2024)
 1908 (73 kg), 1912-1928 (75 kg), 1932-1960 (79 kg), 1964-1968 (87 kg), 1972-1996 (82 kg), 2000 (85 kg), 2004-2012 (84 kg), 2016 (85 kg), 2020- (87 kg)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Žan_Belenjuk&oldid=140863203"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp