Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

İstanbulspor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
İstanbulspor
Calcio
Sarı Boğalar (Tori gialli)
İstanbul Boğaları (Tori di Istanbul)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,nero
SimboliToro
Dati societari
CittàIstanbul
NazioneTurchia (bandiera) Turchia
ConfederazioneUEFA
FederazioneTFF
CampionatoTFF 1. Lig
Fondazione4 Gennaio 1926
PresidenteTurchia (bandiera) Ömer Sarıalioğlu
AllenatoreTurchia (bandiera)Osman Zeki Korkmaz
StadioNecmi Kadıoğlu
(4 491 posti)
Sito webwww.istanbulspor.com.tr
Palmarès
Titoli nazionali1campionato turco (1924-1951)
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'İstanbulspor Kulübü A.Ş. è unasocietà polisportivaturca diIstanbul, fondata nel 1926 dagli studenti dell'İstanbul Erkek Lisesi (Scuola superiore di Istanbul). La sua sezionecalcistica milita attualmente nellaTFF 1. Lig, la seconda serie delcampionato turco di calcio.

Nel 1932 si aggiudicò ilcampionato turco.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lostadio Necmi Kadıoğlu diEsenyurt, Istanbul.
L'İstanbulspor nel 1931-1932

L'İstanbulspor fu fondato il 4 gennaio 1926 da Kemal Halim Gürgen e da alcuni studenti della Scuola superiore di Istanbul e risulta, pertanto, tra i più antichi club calcistici della Turchia repubblicana. Affermatasi come una delle squadre di rilievo delcampionato di Istanbul di calcio, nel 1931-1932 vinse il campionato di Istanbul e, prima compagine di Istanbul a riuscirci, ilcampionato turco, competizione all'epoca riservata a un ristretto novero di club.

Tra il 1958 e il 1967 la carica di presidente fu ricoperta dall'armatore Ali Sohtorik, sotto la cui guida l'İstanbulspor, pur beneficiando di grande sostegno dai dirigenti delPartito Democratico soprattutto nel periodo 1958-1960, fu attanagliato da una serie di problemi amministrativi dopo il 1960, fino a retrocedere in seconda serie nel 1967. Pur tornando in massima serie tramite la vittoria del campionato cadetto nel 1968, retrocesse nuovamente in seconda serie nel 1972 e poi in terza serie nel 1975, anche a causa di difficoltà finanziarie. Nel 1979 la crisi visse il momento più acuto, con la perdita dello status di club professionistico. Pur promosso in seconda serie nel 1981, nel 1984 il club retrocesse di nuovo e dovette aspettare il 1992 per rivedere la cadetteria.

Dopo lunghi anni di militanza nella divisioni inferiori, l'uomo d'affariCem Uzan assunse la direzione del club, che ottenne alcune promozioni consecutive, fino a tornare inSüper Lig, la massima divisione, nel 1995. Grazie al notevole sostegno finanziario, la squadra, che poteva contare su calciatori di valore comeTanju Çolak anche quando militava in seconda serie, approdò nella prima divisione turca con l'intento di rimanerci in pianta stabile. Nel 1997-1998 fu raggiunto il quarto posto in campionato, con qualificazione allaCoppa UEFA.

Dal 2001 il gruppo finanziario di Uzan ritirò gradualmente il proprio sostegno all'İstanbulspor, così come il sostegno all'Adanaspor. Durante questo periodo molti calciatori resero noto di non ricevere lo stipendio. Combinando giovani giocatori cresciuti nel vivaio del club e giocatori esperti giunti a fine carriera, il club riuscì a conservare il proprio posto nella massima categoria per varie stagioni. Giunta nona in campionato nel 2002-2003, la squadra fu rilevata dal governo per risollevare una situazione ormai sull'orlo del collasso finanziario, ma non poté, infine, evitare la retrocessione in seconda serie, giunta al termine della stagione 2004-2005, dopo dieci anni di militanza ininterrotta nella categoria di vertice del calcio turco.

Nel 2006 l'İstanbulspor fu venduto dal governo alla società Marmara Spor Faaliyetleri San. ve Tic. dell'ex calciatore turco Saffet Sancaklı per 3,25 milioni di dollari. Nel 2007 fu l'uomo d'affari Ömer Sarıalioğlu ad acquistare la squadra. La retrocessione in terza serie giunse al termine dell'annata 2007-2008 e due anni dopo avvenne anche la caduta nellaTFF 3. Lig, la quarta serie. Malgrado l'approdo ai play-off nelle stagioni 2012-2013 e 2013-2014, il ritorno inTFF 2. Lig fu ripetutamente mancato, per poi venire centrato al termine della stagione 2014-2015, tramite la vittoria degli spareggi. Nel 2017 la squadra riuscì a ottenere la promozione inTFF 1. Lig, dove rimase per cinque anni. Nel 2022, vincendo i play-off di seconda serie, l'İstanbulspor tornò in massima divisione dopo diciassette anni di assenza, per poi retrocedere dopo un biennio.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1932
2016-2017 (gruppo bianco)
1991-1992

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1931-1932
  • Scudo di Istanbul: 1
1931

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Semifinalista:1964-1965,2003-2004
Vincente play-off promozione: 2021-2022
Secondo posto: 2015-2016 (gruppo bianco)
Semifinalista:1997

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazioni alle coppe europee

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTurnoNazioneSquadraCasaTrasfertaTotale
1997GSLettonia (bandiera)Universitāte Rīga5-1
GSUngheria (bandiera)Vasas SC2-0
GSGermania (bandiera)Werder Bremen0–0
GSSvezia (bandiera)Öster3-2
QFFrancia (bandiera)Lyon2-10-22-3

UEFA Cup/Europa League:

AnnoTurnoNazioneSquadraCasaTrasfertaTotale
1998-1999Q2Romania (bandiera)FC Argeş Piteşti4–20–24-4 (ag)

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2023-2024

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 26 gennaio 2024.[1]

N.RuoloCalciatore
4Turchia (bandiera)DMehmet Yeşil
5Turchia (bandiera)CEslem Öztürk
6Lituania (bandiera)CModestas Vorobjovas
7Gabon (bandiera)CDavid Sambissa
8Turchia (bandiera)CVefa Temel
10Albania (bandiera)CEduard Rroca
11Turchia (bandiera)CKubilay Köylü
12Senegal (bandiera)CMendy Mamadou
13Senegal (bandiera)DRacine Coly
14Costa d'Avorio (bandiera)DSimon Deli
15Turchia (bandiera)CBerkay Tekke
16RD del Congo (bandiera)CGiannelli Imbula
19Turchia (bandiera)AEmir Kaan Gültekin
N.RuoloCalciatore
20Turchia (bandiera)AÖzcan Şahan
21Inghilterra (bandiera)DDemeaco Duhaney
23Germania (bandiera)DOkan Erdoğan
24Turchia (bandiera)CMuammer Sarıkaya
26Turchia (bandiera)PMücahit Serbest
27Macedonia del Nord (bandiera)CValon Etemi
34Kosovo (bandiera)CFlorian Loshaj
52Turchia (bandiera)Aİzzet Topatar
59Turchia (bandiera)PAlp Arda
66Belgio (bandiera)DAli Yaşar
88Costa d'Avorio (bandiera)ADjakaridja Junior Traoré
99Brasile (bandiera)AJackson

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A Takım, suistanbulspor.com.tr, İstanbulspor.URL consultato il 23 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2016).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
TFF 1. Lig2024-2025
Adanaspor ·Amed ·Ankaragücü ·Bandırmaspor ·Boluspor ·Çorum ·Erzurum BB ·Esenler Erokspor ·Fatih Karagümrük ·Gençlerbirliği ·Iğdır ·İstanbulspor ·Keçiörengücü ·Kocaelispor ·Manisa ·Pendikspor ·Sakaryaspor ·Şanlıurfaspor ·Ümraniyespor ·Yeni Malatyaspor
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=İstanbulspor&oldid=140969059"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp