Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Čeljabinsk

Coordinate:55°03′N 61°08′E55°03′N,61°08′E (Čeljabinsk)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediČeljabinsk (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Russianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Čeljabinsk
località abitata
Челябинск
Čeljabinsk – Stemma
Čeljabinsk – Bandiera
Čeljabinsk – Veduta
Čeljabinsk – Veduta
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleUrali
Soggetto federale Čeljabinsk
RajonNon presente
Amministrazione
SindacoNatalya Kotova dal 19-11-2019
Territorio
Coordinate55°03′N 61°08′E55°03′N,61°08′E (Čeljabinsk)
Altitudine200 m s.l.m.
Superficie486km²
Abitanti1 177 058[1] (2023)
Densità2 421,93 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale454000—454999
Prefisso+7 351
Fuso orarioUTC+5
Targa74
Nome abitantim. čeljabinec, f. čeljabinka, pl. čeljabincy
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Čeljabinsk
Čeljabinsk
Čeljabinsk – Mappa
Čeljabinsk – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Čeljábinsk (in russoЧеля́бинск?, pronunciato[ʨɪˈlʲabʲɪnsk]ascolta) è unacittà della Russia situata sulle pendici orientali degliUrali. È la capitale dell'omonima oblast' e conta una popolazione di 1 177 058 abitanti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lafortezza diČeljaba, da cui la città prende il nome, venne costruita nel1736; la città venne istituita nel1781. A partire dal1892, servì come centro per la costruzione dellaFerrovia Transiberiana.

Nel corso dell'industrializzazione sovietica deglianni trenta, Čeljabinsk subì una rapida crescita. In questo periodo vennero costruiti molti impianti industriali, tra cui la grandefabbrica di trattori di Čeljabinsk e lo Stabilimento Metallurgico. Nel corso dellaseconda guerra mondiale,Iosif Stalin decise di spostare gran parte delle fabbriche sovietiche per la produzione in luoghi lontani dall'avanzata delle armate tedesche, verso la fine del1941. Questo portò verso Čeljabinsk, all'epoca ancora una piccola città, nuove fabbriche e migliaia di lavoratori.

Diversi complessi industriali per la produzione dei carri armatiT-34 e dei lanciarazziKatjuša si concentrarono nella città, che divenne nota come "Tankograd" (la città dei carri armati). In questo periodo, Čeljabinsk venne in pratica ricostruita da zero: in precedenza esisteva una piccola città, le cui tracce possono ancora essere individuate nel centro della città. La fabbrica 185 (intitolata aSergej Mironovič Kirov) fu spostata daLeningrado per la produzione di carri pesanti, ma venne poi trasferita aOmsk nel1962.

Vista della città dal satellite

Ungrave incidente nucleare avvenne nel1957 nell'impianto diriprocessamento per il combustibile nucleare diMajak,150 km a nord-ovest della città. Vi furono vittime nell'oblast' di Čeljabinsk ma non nella città vera e propria, la zona della città ospitava altre centrali per la riconversione delplutonio, per anni tutta la zona è stata classificata come una delle più contaminate del mondo tanto che, fino al1992 in tutto ilrajon di Čeljabinsk era proibito l'accesso degli stranieri.

Il 15 febbraio del2013 intorno alle ore 9.20 locali (03:20Greenwich Mean Time) unmeteorite cadde nella regione dell'oblast' di Čeljabinsk. L'evento meteorico in Russia del 2013, definito dai media "pioggia di meteoriti" ma consistito in realtà in un unico meteorite schiantatosi al suolo, causò un migliaio di feriti, danneggiando ospedali, scuole e abitazioni, non a causa dei frammenti dell'oggetto (definiti dai media "cristalli meteoritici") ma a causa della rottura di200000 m² di vetri causata dall'onda d'urto.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Morfologia del territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Čeljabinsk è situata nel centro delcontinenteeuroasiatico (a1400 km dal centro geografico), a est deiMonti Urali, a200 km a sud diEkaterinburg. La città si attesta situata a circa 200-250metrisopra il livello del mare. Dal punto di vista geologico la città è delimitata nella sua parte occidentale dalgranito degliUrali, nella sua parte orientale, invece, dallerocce sedimentarie dellaSiberia occidentale; in questo modo Čeljabinsk si trova tra i Monti Urali e laSiberia, fatto che le conferisce il titolo di "Porte della Siberia" (in russo«Ворота в Сибирь»?)[2].

La città è solcata dal corso del fiumeMiass; come altre fonti di acqua ci sono i tre laghi Smolino, Sineglasovo e Pervoe. Scorrenti per la maggior parte del loro tragitto sotto la superficie della città, ci sono dei piccoli affluenti del Miass, questi sono i fiumi Igumenka, Kolupaevka, Čeljabka e Černushka. Il territorio cittadino è delimitato da dei piccoli colli nella parte occidentale della città. È curioso il posizionamento della città infatti è situata su 7 colli, proprio come aRoma,Mosca eCostantinopoli.[3]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Čeljabinsk è situata nella zona dellasteppa, lontano da mari e oceani.

Il clima della città è da considerarsi temperato, infatti è situata nella zona di clima continentale.

Čeljabinsk
(1981-2010)
Fonte:[4]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)−10,5−7,91,010,620,324,025,223,617,29,3−0,1−7,2−8,510,624,38,88,8
T. media (°C)−14,1−12,5−4,84,712,118,319,317,110,94,1−5,2−11,1−12,64,018,23,33,2
T. min. media (°C)−19,0−18,9−9,3−0,37,912,914,513,57,61,3−5,9−14,6−17,5−0,613,61,0−0,9
Nuvolosità (okta algiorno)6,65,66,16,36,16,35,86,56,46,97,46,66,36,26,26,96,4
Precipitazioni (mm)171619274755874441302621549318697430
Giorni di pioggia0,10,34,010,015,019,017,016,016,010,06,01,01,429,052,032,0114,4
Giorni di neve181615610,30,00,01,06,015,019,053,022,00,322,097,3
Giorni di nebbia12120,10,10,30,01,01,02,01,04,03,10,44,011,5
Umidità relativa media (%)84777666616469717373828381,367,7687673,3
Vento (direzione-m/s)S
1,1
S
1,3
S
1,6
W
1,8
W
1,6
W
1,5
N
1,2
N
1,1
W
1,2
W
1,5
S
1,5
S
1,3
1,21,71,31,41,4

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Ordine di Lenin - nastrino per uniforme ordinaria
— 4 gennaio 1980[5]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vista aerea della città
    Vista aerea della città
  • Vista aerea della città
    Vista aerea della città
  • Treno delle Ferrovie russe Čeljabinskij Express
    Treno delleFerrovie russeČeljabinskij Express
  • Parco
    Parco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(RU)Численность населения России, 1 января 2023 (XLSX), surosstat.gov.ru.URL consultato il 6 luglio 2024(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2024).
  2. ^chelindustry, suchelindustry.ru, Портал Челябинская область.URL consultato il 6 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2008).
  3. ^ Михаил Фонотов,Холмы Челябинска, sumediazavod.ru, МедиаЗавод, 18 августа 2001.URL consultato il 6 maggio 2017(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2017).
  4. ^(RU)КЛИМАТ ЧЕЛЯБИНСКА.URL consultato il 21 novembre 2021(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  5. ^(RU)Награждение Челябинска Орденом Ленина, suЭнциклопедия "Челябинск".URL consultato il 12 settembre 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stemma dell'Oblast' di ČeljabinskCittà dell'Oblast' di ČeljabinskRussia (bandiera)
Capoluogo:Čeljabinsk
Aša ·Bakal ·Čebarkul' ·Emanželinsk ·Jurjuzan' ·Južnoural'sk ·Karabaš ·Kartaly ·Kasli ·Katav-Ivanovsk ·Kopejsk ·Korkino ·Kusa ·Kyštym ·Magnitogorsk ·Miass ·Min'jar ·Njazepetrovsk ·Ozërsk ·Plast ·Satka ·Sim ·Snežinsk ·Troick ·Trëchgornyj ·Ust'-Katav ·Verchnij Ufalej ·Verchneural'sk ·Zlatoust
V · D · M
Russia (bandiera) Capitali e capoluoghi dellesuddivisioni amministrative dellaFederazione russa
Capitale:Mosca
Abakan ·Aginskoe ·Anadyr' ·Arcangelo ·Astrachan' ·Barnaul ·Belgorod ·Birobidžan ·Blagoveščensk ·Brjansk ·Čeboksary ·Čeljabinsk ·Čerkessk ·Chabarovsk ·Chanty-Mansijsk ·Čita ·Dudinka ·Ekaterinburg ·Ėlista ·Gorno-Altajsk ·Groznyj ·Irkutsk ·Ivanovo ·Iževsk ·Jakutsk ·Jaroslavl' ·Joškar-Ola ·Južno-Sachalinsk ·Kaliningrad ·Kaluga ·Kazan' ·Kemerovo ·Kirov ·Kostroma ·Krasnodar ·Krasnojarsk ·Kudymkar ·Kurgan ·Kursk ·Kyzyl ·Lipeck ·Magadan ·Magas ·Mahačkala ·Majkop ·Murmansk ·Nal'čik ·Nar'jan-Mar ·Nazran' ·Nižnij Novgorod ·Novosibirsk ·Omsk ·Orël ·Orenburg ·Palana ·Penza ·Perm' ·Petropavlovsk-Kamčatskij ·Petrozavodsk ·Pskov ·Rjazan' ·Rostov ·Salechard ·Samara ·San Pietroburgo ·Saransk ·Saratov ·Sebastopoli(status conteso) ·Sinferopoli(status conteso) ·Smolensk ·Stavropol' ·Syktyvkar ·Tambov ·Tjumen' ·Tomsk ·Tula ·Tura ·Tver' ·Ufa ·Ulan-Udė ·Ul'janovsk ·Ust'-Ordynskij ·Velikij Novgorod ·Vladikavkaz ·Vladimir ·Vladivostok ·Volgograd ·Vologda ·VoronežBandiera della Russia
Controllo di autoritàVIAF(EN6219148574278824430008 ·LCCN(ENn80146701 ·GND(DE4122739-6 ·J9U(EN, HE987007562057805171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Čeljabinsk&oldid=147697402"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp