Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Újpest Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daÚjpest FC)
Újpest Budapest
Calcio
Lilák (I viola)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,viola
SimboliLila
Dati societari
CittàBudapest
NazioneUngheria (bandiera) Ungheria
ConfederazioneUEFA
FederazioneMLSZ
CampionatoNemzeti Bajnokság I
Fondazione1885
ProprietarioUngheria (bandiera)MOL (azienda)
PresidenteUngheria (bandiera)Ratatics Péter
AllenatoreCroazia (bandiera)Damir Krznar
StadioFerenc Szusza Stadion,Budapest
(13 501 posti)
Sito webwww.ujpestfc.hu/
Palmarès
Mitropa CupMitropa Cup
Titoli nazionali20Campionati ungheresi
2NBII
Trofei nazionali11Coppe d'Ungheria
3Supercoppe d'Ungheria
Trofei internazionali2Coppe Mitropa
1Coppa delle Nazioni
3Coppe Intertoto
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Újpest Football Club, nota in passato comeÚjpesti TE eÚjpesti Dózsa, è unasocietà dicalcio con sede nell'omonimo quartiere diBudapest,capitale dell'Ungheria. I colori della squadra sonoviola ebianco.

Con 20titoli nazionali e 11Coppe d'Ungheria in bacheca è la terza squadra più titolata d'Ungheria, oltre ad essere la più antica del paese.[1]

I suoi più alti risultati a livello europeo sono le due vittorie dellaCoppa dell'Europa Centrale nel1929 e nel1939; il club vanta altresì il raggiungimento della finale diCoppa delle Fiere 1968-1969, della semifinale diCoppa dei Campioni 1973-1974 e diCoppa delle Coppe 1961-1962.

In verità l'Újpest FC è la sezione calcistica dell'Újpesti TE,società polisportiva che comprende anche sezioni di altri sport, tra cuihockey su ghiaccio,atletica,judo,karate,boxe,pentathlon,ginnastica,triathlon enuoto. Comprende anche una sezione di svago e una sezione per i tifosi chiamata 'circolo di amici' (baráti kör).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club viene fondato comeÚjpesti Torna Egylet a Újpest, all'epoca città separata daBudapest, il 16 giugno 1885 e inizialmente la sezione calcistica non esiste. Successivamente, nel 1899 viene fondata un'altra società in cui si pratica calcio, l'Újpest FC. Le due società si uniscono nel 1901, lo stesso anno di inizio delcampionato ungherese. Il club partecipa subito al campionato, partendo però dalla seconda divisione. Accede per la prima volta in massima divisione nel1905, ma dopo sei stagioni viene in retrocesso inNBII, al termine delcampionato 1910-11.

Gyula Zsengellér

L'Újpest deve attendere la fine deglianni venti per cominciare a vincere: il primo titolo arriva nel1929, con la conquista dellaCoppa dell'Europa Centrale 1929. Successivamente vince ilcampionato e laCoppa delle Nazioni 1930. Nello stesso decennio vince altri quattro titoli nazionali, più laCoppa dell'Europa Centrale 1939. Inoltre cinque giocatori dell'Ungheria che arriva seconda alMondiali francesi del 1938 (István Balogh,Antal Szalay,György Szűcs,Jenő Vincze eGyula Zsengellér) militano proprio nell'Újpest.

Il dopoguerra si apre con tre titoli consecutivi, grazie alla vittoria dei campionati1945,1945-46 e1946-47. Di lì a poco iniziano gli anni in cui la Nazionale ottiene un numero impressionante di vittorie consecutive, segna molti gol e sfiora la conquista delMondiale svizzero (non a caso sarà chiamatasquadra d'oro). In quel periodo militano nell'Újpest giocatori comeFerenc Szusza,Béla Egresi,Sándor Balogh,István Nyers eMihály Nagymarosi che sono anche membri di quella nazionale.

L'Újpest torna a vincere il titolo nazionale nellastagione 1959-60, e dopo due anni con altrettanti secondi posto in campionato arriva un altro prestigioso traguardo europeo: la semifinale dellaCoppa delle Coppe 1961-1962, dove viene eliminato dallaFiorentina. Ad ogni modoJános Göröcs è capocannoniere di quell'edizione.

Antal Dunai nel 2011

Nel1967 viene ingaggiato l'allenatoreLajos Baróti, e la squadra, insieme a giocatori del calibro diLászló Fazekas,Ferenc Bene,Antal Dunai,Sándor Zámbó e lo stesso Göröcs inizia un ciclo di risultati importanti: in quell'anno conquista il secondo posto in campionato e arriva alla finale dellaCoppa Mitropa 1966-1967, dove è battuto daicecoslovacchi delloSpartak Trnava. Nel1968 arriva un altro secondo posto in campionato, mentre l'anno successivo vince per la prima volta laMagyar Kupa. In più arriva ad un'altrafinale europea, quella dellaCoppa delle Fiere 1968-1969, dove sarà sconfitto dagliinglesi delNewcastle United. Nella stagionecampionato 2013-2014, pur disputando un campionato nei bassifondi della classifica, raggiunge la finale diMagyar Kupa.

Al termine dellastagione 1969 l'Újpest conquista il decimo scudetto, che poi non è niente altro che il primo di una serie di sette titoli consecutivi, che porta la squadra a monopolizzare il campionato ininterrottamente fino al1974-75. Sempre nello stesso periodo sono da registrare anche tre Magyar Kupa nel1969,1970 e1975. A livello internazionale si contano invece due quarti di finale nelleCoppa dei Campioni 1971-1972 e nel1972-1973, più la semifinale nell'edizione 1973-1974, il miglior risultato di sempre, dove si arrende solo ai futuri campioni delBayern Monaco.

Nella seconda metà deglianni settanta conquista altri due titoli, mentre neglianni ottanta arrivano altre tre coppe nazionali nel1982,1983 e nel1987, e qualche buon risultato a livello europeo. Glianni novanta sono invece aperti con lo scudetto del1989-90 e la prima edizione dellaMagyar Szuper Kupa del1992, ma già nelcampionato 1992-93 la permanenza nella massima serie è a rischio: l'Újpest deve disputare unplayout che lo vede comunque uscire vincitore. Di lì a poco, comunque, arrivano due secondi posto in campionato, e poi al termine dellastagione 1997-98 la squadra potrà festeggiare il ventesimo titolo.

Nel2006 muoreFerenc Szusza e gli viene intitolato lostadio, mentre nel2011 il club ingaggiaLeo Beenhakker come direttore sportivo.Nella stagione20052006, si piazza al secondo posto a sole tre lunghezze dalDebrecen, seconda posizione che riesce a conquistare anche nella stagione20082009. Il peggior piazzamento dell'ultimo ventennio arriva nella stagione20112012, in cui l'Újpest rischia di retrocedere piazzandosi al 13º posto.

Il 25 maggio2014, presso ilFerenc Puskás Stadium di Budapest,davanti a 22 000 spettatori[senza fonte], l'Újpest vince la sua nonaMagyar Kupa, battendo ai rigori ilDiósgyőri VTK per 4 a 3. Pur vincendo la Magyar Kupa, l'Újpest non è stato ammesso all'Europa League 2014-2015 a causa della mancata licenza UEFA; al suo posto è stata iscritta la finalistaDiósgyőri VTK.

L'11 luglio2014 l'Újpest vince la sua terzaMagyar Szuper Kupa, battendo ai calci di rigore, il Debrecen.Il 23 maggio2018 l'Újpest vince la sua decima Magyar Kupa, battendo ai calci di rigore ilPuskás Fc.

Prende parte alle qualificazioni per la fase a gironi diUEFA Europa League 2018-2019, dove si rende protagonista già al primo turno: dopo una sconfitta in casa delNeftçi Baku per 3-1, al ritorno gli ungheresi ribaltano il risultato dell’andata e dilagano con un netto 4-0. Al secondo turno, però, la squadra pesca ilSiviglia, una delle più forti di quei preliminari, e ne esce sconfitta in entrambi i match (4-0 in Spagna e 3-1 in Ungheria).

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Újpesti TC[2][3]
  • 1899 - 3 dicembre: fondazione dell'Újpest TE

  • 1901 · 3º in NBII.
  • 1902 · 7º in NBII.
  • 1903 · 2º in NBII.
  • 1904 ·1º in NBII.Promosso inNBI
  • 1905 · 4º inNBI.
  • 1906-1907 · 6º inNBI.
  • 1907-1908 · 4º inNBI.
  • 1908-1909 · 8º inNBI.
  • 1909-1910 · 7º inNBI.
Quarti di finale nella prima edizione diMagyar Kupa.

  • 1910-1911 · 10º inNBI.Retrocesso inNBII.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
  • 1911-1912 ·1º inNBII..Promosso inNB I.
Non sembrerebbe aver partecipato allaMagyar Kupa.
  • 1912-1913 · 8º inNBI.
Non sembrerebbe aver partecipato allaMagyar Kupa.
  • 1913-1914 · 7º inNBI.
Non sembrerebbe aver partecipato allaMagyar Kupa.
  • 1915-1916
  • 1916-1917 · 3º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1917-1918 · 5º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1918-1919 · 3º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1919-1920 · 7º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.

  • 1920-1921 · 2º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1921-1922 · 3º inNBI.
Finale diMagyar Kupa.
  • 1922-1923 · 2º inNBI.
Finale diMagyar Kupa.
  • 1923-1924 · 3º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1924-1925 · 5º inNBI.
Finale diMagyar Kupa.
  • 1925-1926 · 4º inNBI.
Non sembrerebbe aver partecipato allaMagyar Kupa.
  • 1926-1927 · 2º inNBI.
Finale diMagyar Kupa.
Ottavi di finale diCoppa dell'Europa Centrale.
  • 1927-1928 · 3º inNBI.
Semifinali diMagyar Kupa.
  • 1928-1929 · 3º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
Vince laCoppa dell'Europa Centrale (1º titolo).
  • 1929-1930 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (1º titolo).
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Vince laCoppa delle Nazioni (1º titolo).
Quarti di finale diCoppa dell'Europa Centrale.

  • 1930-1931 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (2º titolo).
Quarti di finale diMagyar Kupa.
  • 1931-1932 · 2º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Quarti di finaleCoppa dell'Europa Centrale.
  • 1932-1933 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (3º titolo).
Finale dellaMagyar Kupa.
Quarti di finale diCoppa dell'Europa Centrale.
  • 1933-1934 · 2º inNBI.
Non sembrerebbe aver partecipato allaMagyar Kupa.
Quarti di finale diCoppa dell'Europa Centrale.
  • 1934-1935 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (4º titolo).
Semifinali diMagyar Kupa.Poi annullata finale 3º posto.
Ottavi di finale diCoppa dell'Europa Centrale.
  • 1935-1936 · 2º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
Semifinale diCoppa dell'Europa Centrale.
  • 1936-1937 · 3º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
Quarti di finale diCoppa dell'Europa Centrale.
  • 1937-1938 · 2º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
Ottavi di finale diCoppa dell'Europa Centrale.
  • 1938-1939 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (5º titolo).
Magyar Kupa non disputata.
Vince laCoppa dell'Europa Centrale (2º titolo).
  • 1939-1940 · 3º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
Quarti di finale diCoppa dell'Europa Centrale.

  • 1940-1941 · 2º inNBI.
Terzo turno (sedicesimi) diMagyar Kupa.
  • 1941-1942 · 2º inNBI.
Semifinali diMagyar Kupa. Poi vince finale 3º posto.
  • 1942-1943 · 7º inNBI.
Semifinali diMagyar Kupa.
  • 1943-1944 · 5º inNBI.
Semifinali diMagyar Kupa.
  • 1945 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (6º titolo).
Magyar Kupa non disputata.
  • 1945-1946 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (7º titolo).
Magyar Kupa non disputata.
  • 1946-1947 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (8º titolo).
Magyar Kupa non disputata.
  • 1947-1948 · 5º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1948-1949 · 4º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1949-1950 · 5º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.

  • 1950 · 3º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1951 · 3º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1951-1952 · 3º inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
  • 1952-1953 · 4º inNBI.
Semifinali diMagyar Kupa vinte,poi competizione sospesa.
  • 1953-1954 · 5º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1954-1955 · 8º inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
  • 1955-1956 ·Non classificato inNBI[4]
Semifinali diMagyar Kupa.
  • 1957 · 3º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1957-1958 · 7º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1958-1959 · 5º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1959-1960 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (9º titolo).
Magyar Kupa non disputata.
Partecipa e vince laCoppa Mitropa (oCoppa dell'Europa Centrale) in rappresentanza dell'Ungheria.
Primo turno dellaCoppa delle Fiere.

  • 1960-1961 · 2º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
Primo turno dellaCoppa dei Campioni.
Primo turno dellaCoppa delle Fiere.
  • 1961-1962 · 2º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
Semifinali dellaCoppa delle Coppe.
  • 1962-1963 · 3º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
Primo turno dellaCoppa delle Coppe.
  • 1963 · 6º inNBI.
Magyar Kupa non disputata.
  • 1964 · 5º inNBI.
Secondo turno diMagyar Kupa.
Quarti di finale dellaCoppa delle Fiere.
  • 1965 · 3º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
  • 1966 · 4º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Quarti di finale dellaCoppa delle Fiere.
  • 1967 · 2º inNBI.
Semifinali diMagyar Kupa.
  • 1968 · 2º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
  • 1969 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (10º titolo).
Vince laMagyar Kupa (1º titolo).
Finale dellaCoppa delle Fiere.

  • 1970 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (11º titolo).
Vince laMagyar Kupa (2º titolo).
Ottavi di finale dellaCoppa delle Fiere.
  • 1970-1971 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (12º titolo).
Per laMagyar Kupa vale quella dell'anno sopra, l'edizione 1970.
Primo turno dellaCoppa dei Campioni.
  • 1971-1972 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (13º titolo).
Semifinali diMagyar Kupa.
Quarti di finale dellaCoppa dei Campioni.
  • 1972-1973 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (14º titolo).
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Quarti di finale dellaCoppa dei Campioni.
  • 1973-1974 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (15º titolo).
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Semifinali dellaCoppa dei Campioni.
  • 1974-1975 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (16º titolo).
Vince laMagyar Kupa (3º titolo).
Ottavi di finale dellaCoppa dei Campioni.
  • 1975-1976 · 3º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Ottavi di finale dellaCoppa dei Campioni.
  • 1976-1977 · 2º inNBI.
4º inMagyar Kupa[5].
Primo turno dellaCoppa UEFA.
  • 1977-1978 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (17º titolo).
Semifinali diMagyar Kupa. Poi vince finale 3º posto.
Secondo turno dellaCoppa UEFA.
  • 1978-1979 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (18º titolo).
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Primo turno dellaCoppa dei Campioni.
  • 1979-1980 · 2º inNBI.
Sedicesimi di finale diMagyar Kupa.
Primo turno dellaCoppa dei Campioni.

  • 1980-1981 · 8º inNBI.
Semifinali diMagyar Kupa.
Primo turno dellaCoppa UEFA.
  • 1981-1982 · 5º inNBI.
Vince laMagyar Kupa (4º titolo).
  • 1982-1983 · 5º inNBI.
Vince laMagyar Kupa (5º titolo).
Secondo turno dellaCoppa delle Coppe.
  • 1983-1984 · 4º inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Quarti di finale dellaCoppa delle Coppe.
  • 1984-1985 · 10º inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
  • 1985-1986 · 11º inNBI.
Primo turno diMagyar Kupa.
  • 1986-1987 · 2º inNBI.
Vince laMagyar Kupa (6º titolo).
  • 1987-1988 · 3º inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Primo turno dellaCoppa delle Coppe.
  • 1988-1989 · 9º inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Secondo turno dellaCoppa UEFA.
  • 1989-1990 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (19º titolo).
Quarti di finale diMagyar Kupa.

  • 1990-1991 · 9º inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Primo turno dellaCoppa dei Campioni.
  • 1991-1992 · 8º inNBI.
Vince laMagyar Kupa (7º titolo).
  • 1992-1993 · 14º inNBI; salvo dopo spareggio con l'Hatvan FC.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Vince laMagyar Szuper Kupa (1º titolo).
Primo turno dellaCoppa delle Coppe.
  • 1993-1994 · 6º inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
  • 1994-1995 · 2º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
  • 1995-1996 · 3º inNBI.
Semifinali diMagyar Kupa.
Primo turno diCoppa UEFA.
  • 1996-1997 · 2º inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
  • 1997-1998 ·Ungheria (bandiera)Campione d'Ungheria (20º titolo).
Finale diMagyar Kupa.
Secondo turno preliminare dellaCoppa UEFA.
  • 1998-1999 · 3º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Secondo turno preliminare dellaChampions League.
Primo turno dellaCoppa UEFA.
  • 1999-2000 · 10º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Turno preliminare dellaCoppa UEFA.

  • 2000-2001 · 4º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
  • 2001-2002 · 6º inNBI.
Vince laMagyar Kupa (8º titolo).
  • 2002-2003 · 4º inNBI.
Vince laMagyar Szuper Kupa (2º titolo).
Terzo turno diMagyar Kupa.
Primo turno dellaCoppa UEFA.
  • 2003-2004 · 2º inNBI.
Secondo turno diMagyar Kupa.
  • 2004-2005 · 4º inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
Primo turno dellaCoppa UEFA.
  • 2005-2006 · 2º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
  • 2006-2007 · 4º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
Primo turno preliminare dellaCoppa UEFA.
  • 2007-2008 · 4º inNBI.
Terzo turno diMagyar Kupa.
  • 2008-2009 · 2º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
  • 2009-2010 · 4º inNBI.
Semifinali diMagyar Kupa.
Secondo turno preliminare diEuropa League.

  • 2010-2011 · 6º inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
  • 2011-2012 · 13º inNBI.
Semifinali diMagyar Kupa.
  • 2012-2013 · 9º inNBI.
Secondo turno diMagyar Kupa.
  • 2013-2014 · 13° inNBI.
Vince laMagyar Kupa (9º titolo).
  • 2014-2015 · 6° inNBI.
Vince laMagyar Szuper Kupa (3º titolo).
Semifinali diMagyar Kupa.
  • 2015-2016 · 6° inNBI.
Finale diMagyar Kupa.
  • 2016-2017 · 7° inNBI.
Quarti di finale diMagyar Kupa.
  • 2017-2018 · 3° inNBI.
Vince laMagyar Kupa (10º titolo).
  • 2018-2019 · 5° inNBI.
Ottavo turno (sedicesimi) diMagyar Kupa.
Secondo turno preliminare diEuropa League.
  • 2019-2020 · 6° inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.

  • 2020-2021 · 6° inNBI.
Vince laMagyar Kupa (11º titolo).
  • 2021-2022 · 5° inNBI.
Semifinali diMagyar Kupa.
  • 2022-2023 · 8° inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.
  • 2023-2024 · 10° inNBI.
Ottavi di finale diMagyar Kupa.

Cronistoria del nome

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1885:Újpest (Újpesti Torna Egylet)
  • 1926:Újpest (Újpest Football Club) (dovuto all'introduzione del calcio professionistico)
  • 1945:Újpest (Újpesti Torna Egylet)
  • 1950:Bp. Dózsa (Budapesti Dózsa Sport Egyesület)
  • 1956:Újpest (Újpesti Torna Egylet) (durante la rivoluzione ungherese)
  • 1957:Ú. Dózsa (Újpesti Dózsa Sport Club)
  • 1991:Újpest (Újpesti Torna Egylet)
  • 1998:Újpest (Újpest Football Club)

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

L'Újpest gioca nelloFerenc Szusza Stadion di Budapest, che è sede delle partite interne della squadra sin dalla sua inaugurazione, avvenuta il 17 settembre1922. Era conosciuto come Megyeri úti Stadium, fino a quando il nome è stato cambiato in onore del leggendario giocatore dell'ÚjpestFerenc Szusza, nell'ottobre del2003. Dopo varie ristrutturazioni tra il2000 e il2001, oggi lo stadio può contenere 13.501 spettatori.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'Újpest F.C..
Allenatori dell'Újpest FC

<div>

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'Újpest F.C..

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatori campioni olimpici di calcio

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palmarès dell'Újpest Football Club.

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1929-1930,1930-1931,1932-1933,1934-1935,1938-1939,1945,1945-1946,1946-1947,1959-1960,1969,1970,1970-1971,1971-1972,1972-1973,1973-1974,1974-1975,1977-1978,1978-1979,1989-1990,1997-1998
1969, 1970, 1974-1975, 1981-1982, 1982-1983, 1986-1987, 1991-1992, 2001-2002,2013-2014,2017-2018,2020-2021
1992, 2002,2014
1904, 1911-1912

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1929,1939
1930
1978,1985,1986

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vittoria più larga— 16–0 v. Nemzeti SC, (22 maggio 1945)
  • Vittoria più larga in II divisione — 22–0 v. Postatakarékpénztár, (20 novembre 1904)
  • Vittoria più larga in trasferta — 10–0 v. Salgótarjáni SE, (21 maggio 1939) - v. Budai Barátság, (1º aprile 1946)
  • Peggior sconfitta — 0–9 v. Törekvés, (17 maggio 1914)
  • Giocatore con più presenze — 462, Ferenc Szusza (1941–60)
  • Maggior realizzatore — 392, Ferenc Szusza
  • Maggior numero di reti in una stagione — 56, Gyula Zsengellér (1938–39)
  • Maggior numero di presenze — 92, László Fazekas (1968–83)
  • Record Spettatori (Megyeri út) — 40,000 v. Ferencvárosi TC (18 settembre 1949)
  • Record spettatori (Népstadion) — 90,000 v. Bp. Honvéd (10 settembre 1956)
  • Maggior numero di reti in una stagione — 184 (1945/46)
  • Maggior numero di punti in una stagione — 76 (34 partite, 1996/97)

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 10 settembre 2024.

N.RuoloCalciatore
93Italia (bandiera)PRiccardo Piscitelli
23Ungheria (bandiera)PDávid Banai
1Ungheria (bandiera)PGellért Genzler
35Portogallo (bandiera)DAndré Duarte
55Ungheria (bandiera)DAttila Fiola
30Portogallo (bandiera)DJoão Nunes
5Georgia (bandiera)DDavit Kobouri
74Ungheria (bandiera)DDominik Kaczvinszki
3Ungheria (bandiera)DCsanád Fehér
4Ungheria (bandiera)DLevente Babós
Ungheria (bandiera)DKrisztián Tamás
44Ungheria (bandiera)DBence Gergényi
33Ungheria (bandiera)DBarnabás Bese
25Ungheria (bandiera)DNimród Baranyai
N.RuoloCalciatore
18Francia (bandiera)DTom Lacoux
29Niger (bandiera)DVincent Onovo
10Ungheria (bandiera)DMátyás Tajti
Ungheria (bandiera)CPál Helmich
26Ungheria (bandiera)CBálint Geiger
11Ungheria (bandiera)CKrisztofer Horváth
88Serbia (bandiera)CMatija Ljujic
8Ungheria (bandiera)CMárk Dékei
47Ungheria (bandiera)AMárk Mucsányi
7Ungheria (bandiera)AKrisztián Simon
77Ungheria (bandiera)AAdrián Dénes
9Serbia (bandiera)AFran Brodic
70Francia (bandiera)AMamoudou Karamoko
14Romania (bandiera)AGeorge Ganea

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Calcio - Ungheria, treccani.it.
  2. ^Fonte 1:rsssf.org
  3. ^Fonte 2:labdarugoadattar.hu
  4. ^Il campionato quest'anno non si disputò a causa della Rivoluzione Ungherese, come specificato nella pagina dell'edizione del campionato di quell'anno.
  5. ^Formato particolare, strutturato in gironi prima e poi in un girone finale da 4 squadre.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Újpest F.C. – Archivio delle stagioni
Újpesti Torna Egylet1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Újpest Football Club1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Újpesti Torna Egylet1945 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50
Budapesti Dózsa Sport Egyesület19501951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956
Újpesti Dózsa Sport Club1957 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91
Újpesti Torna Egylet1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98
Újpest Football Club1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20
V · D · M
Nemzeti Bajnokság I 2025-2026
Debrecen ·Diósgyőr ·Ferencváros ·Győri ETO ·Kazincbarcika ·Kisvárda ·MTK Budapest ·Nyíregyháza ·Paks ·Puskás Akadémia ·Újpest ·Zalaegerszeg
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa dell'Europa Centrale e Coppa Mitropa - Cronologia
Coppa dell'Europa CentraleCecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1927) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1928) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1929) ·Austria (bandiera)Rapid Vienna (1930) ·Austria (bandiera)First Vienna (1931) ·Italia (bandiera)Bologna (1932) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1933) ·Italia (bandiera)Bologna (1934) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1935) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1936) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1937) ·Cecoslovacchia (bandiera)Slavia Praga (1938) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1939) ·Non terminata (1940)
Coppa MitropaAustria (bandiera)Rapid Vienna (1951) ·Ungheria (bandiera)Vörös Lobogó (1955) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (bandiera)Vasas (1956,1957) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1958) ·Ungheria (bandiera)Honvéd (1959) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1960) ·Italia (bandiera)Bologna (1961) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1962) ·Ungheria (bandiera)MTK Budapest (1963) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1964) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1965) ·Italia (bandiera)Fiorentina (1966) ·Cecoslovacchia (bandiera)Spartak Trnava (1967) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1968) ·Cecoslovacchia (bandiera)Inter Bratislava (1969) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1970) ·Jugoslavia (bandiera)Čelik Zenica (1971,1972) ·Ungheria (bandiera)Tatabánya (1973,1974) ·Austria (bandiera)Wacker Innsbruck (1975,1976) ·Jugoslavia (bandiera)Vojvodina (1977) ·Jugoslavia (bandiera)Partizan (1978) ·Non disputata (1979) ·Italia (bandiera)Udinese (1980) ·Cecoslovacchia (bandiera)Tatran Prešov (1981) ·Italia (bandiera)Milan (1982) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1983) ·Austria (bandiera)Eisenstadt (1984) ·Jugoslavia (bandiera)Iskra Bugojno (1985) ·Italia (bandiera)Pisa (1986) ·Italia (bandiera)Ascoli (1987) ·Italia (bandiera)Pisa (1988) ·Cecoslovacchia (bandiera)Baník Ostrava[1] (1989) ·Italia (bandiera)Bari (1990) ·Italia (bandiera)Torino (1991) ·Jugoslavia (bandiera)Borac Banja Luka (1992)
  1. ^Poi vincitore dellaSupercoppa Mitropa contro il Pisa
V · D · M
Squadre di calciocampioni d'Ungheria - Cronologia
Nemzeti Bajnokság IBTC Budapesti (1901,1902) ·Ferencváros (1903) ·MTK Budapest (1904) ·Ferencváros (1905,1907) ·MTK Budapest (1908) ·Ferencváros (1909,1910,1911,1912,1913) ·MTK Budapest (1914) ·1914-1916 ·MTK Budapest (1917,1918,1919,1920,1921,1922,1923,1924,1925) ·Ferencváros (1926,1927,1928) ·MTK Budapest (1929) ·Újpest (1930,1931) ·Ferencváros (1932) ·Újpest (1933) ·Ferencváros (1934) ·Újpest (1935) ·MTK Budapest (1936,1937) ·Ferencváros (1938) ·Újpest (1939) ·Ferencváros (1940,1941) ·Csepel (1942,1943) ·Nagyváradi (1944) ·Újpest (1945,1946,1947) ·Csepel (1948) ·Ferencváros (1949) ·Honvéd (1949-1950,1950) ·MTK Budapest (1951) ·Honvéd (1952) ·MTK Budapest (1953) ·Honvéd (1954,1955) ·Non terminato (1956) ·Vasas (1957) ·MTK Budapest (1958) ·Csepel (1959) ·Újpest (1960) ·Vasas (1961,1962) ·Ferencváros (1962-1963) ·Győri ETO (1963) ·Ferencváros (1964) ·Vasas (1965,1966) ·Ferencváros (1967,1968) ·Újpest (1969,1970,1971,1972,1973,1974,1975) ·Ferencváros (1976) ·Vasas (1977) ·Újpest (1978,1979) ·Honvéd (1980) ·Ferencváros (1981) ·Győri ETO (1982,1983) ·Honvéd (1984,1985,1986) ·MTK Budapest (1987) ·Honvéd (1988,1989) ·Újpest (1990) ·Honvéd (1991) ·Ferencváros (1992) ·Honvéd (1993) ·Vác (1994) ·Ferencváros (1995,1996) ·MTK Budapest (1997) ·Újpest (1998) ·MTK Budapest (1999) ·Dunaújváros (2000) ·Ferencváros (2001) ·Zalaegerszeg (2002) ·MTK Budapest (2003) ·Ferencváros (2004) ·Debrecen (2005,2006,2007) ·MTK Budapest (2008) ·Debrecen (2009,2010) ·Videoton (2011) ·Debrecen (2012) ·Győri ETO (2013) ·Debrecen (2014) ·Videoton (2015) ·Ferencváros (2016) ·Honvéd (2017) ·Videoton (2018) ·Ferencváros (2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN239638552 ·LCCN(ENn2014077181
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Újpest_Football_Club&oldid=146089486"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp