Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

ÖFB 2. Frauen Bundesliga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ÖFB 2. Frauen Bundesliga
Sport
FederazioneÖFB
PaeseAustria (bandiera) Austria
OrganizzatoreFederazione calcistica dell'Austria
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Partecipanti12 squadre
FormulaGirone all'italiana A/R
Promozione inÖFB Frauen Bundesliga
Retrocessione inLandesliga
Sito Internetoefb.at
Storia
Fondazione1979
Detentore LASK
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaÖFB 2. Frauen Bundesliga è la seconda serie delcampionato austriaco femminile di calcio. È organizzata annualmente dallaÖFB e vi partecipano 12 squadre; la vincitrice è promossa nellaÖFB Frauen Bundesliga.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione 1979-80 venne istituita una seconda serie nell'Austria orientale, alla quale accedevano i club diVienna e dello stato dellaBassa Austria; in seguito, si unirono anche i club delBurgenland. La vincitrice veniva promossa in massima serie. Nel 1994 venne creato un campionato di secondo livello anche nell'ovest del paese, ma che non dava accesso alla massima serie. Nei primianni 2000 nacquero anche i campionati per gli altri stati federati, così che si creò una seconda serie interstatale con quattro raggruppamenti:Mitte,West,Ost eSteiermark, che includeva anche i club carinziani. I meccanismi di promozione variarono negli anni, prevedendo uno spareggio o un girone tra le vincitrici dei gironi, includendo anche l'ultima classificata in Bundesliga.

Tra le stagioni 2011-12 e 2018-19 la seconda serie era composta da due raggruppamenti:Mitte/West edOst/Süd[1]. Le vincitrici disputavano uno spareggio per decretare la squadra promossa in Bundesliga. Dalla stagione 2019-20 la seconda serie è stata organizzata su un girone unico ed è stato introdotto il nome "2. Frauen Bundesliga" al posto di "2. Frauen Liga"[1][2]. La prima classificata al termine della stagione veniva promossa in Bundesliga[1]. Le seconde squadre, che fino alla stagione precedente potevano giocare in seconda serie, dal 2019 vennero spostare nella Future League, una competizione dedicata[1]. Proprio la stagione 2019-20 venne interrotta ed annullata per gli effetti dellapandemia di COVID-19[3].

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
dal 1979 al 1994 a singolo girone
StagioneVincitrice
1979-1980SV Aspern II
1980-1981DSC Alland-Brunn
1981-1982KSV der Wiener Berufsschulen
1982-1983Landhaus Vienna II
1983-1984Landhaus Vienna II
1984-1985Landhaus Vienna II
1985-1986DFC Heidenreichstein
1986-1987DFC Heidenreichstein
1987-1988ASV Vösendorf
1988-1989Landhaus Vienna II
1989-1990DFC Laimbach
1990-1991DFC Heidenreichstein
1991-1992FV Austria XIII
1992-1993DFC Obersdorf
1993-1994SC Neunkirchen
dal 1994 al 1999 a due gironi
StagioneVincitrice
2. Liga OstRegionalliga West
1994-1995DFC ObersdorfInnsbrucker AC
1995-1996DFC ObersdorfRW Rankweil
1996-1997NeulengbachInnsbrucker AC
1997-1998ATSV Deutsch-WagramSK Zirl
1998-1999SC Brunn am GebirgeFC Egg
dal 1994 al 2011 a quattro gironi
StagioneVincitrice
MitteWestOstLandesliga Steiermark
1999-2000Schwarz-Weiß BregenzSC StattersdorfDFC St. Ruprecht
2000-2001SV GarstenFC LingenauSC Damen DörflLUV Graz
2001-2002SV GarstenFC LingenauUSG Ardagger/NeustadtlASV St. Margarethen
2002-2003SV Spittal/DrauFC KoblachSüdburgenlandASV St. Margarethen
2003-2004SV GarstenFC KoblachASK ErlaaLeoben
2004-2005LASK LadiesFC KoblachSV GloggnitzDFC St. Ruprecht
MitteWestOstSüd
2005-2006Union Kleinmünchen IISchwarz-Weiß BregenzHornLeoben
2006-2007USK HofWacker InnsbruckSV Groß-SchweinbarthSt. Veit
2007-2008USK HofFC KoblachSV Groß-SchweinbarthASV St. Margarethen
2008-2009Union KleinmünchenSKV AltenmarktFC Stattegg
2009-2010Union KleinmünchenSpratzernDFC St. Ruprecht
2010-2011Heeres SV WalsSpratzernSC/ESV Parndorf
dal 2011 al 2019 a due gironi
StagioneVincitrice
Mitte/WestOst/Süd
2011-2012Wacker Innsbruck IISKV Altenmarkt
2012-2013Heeres SV WalsNeulengbach II
2013-2014Bergheim/USK HofSt. Pölten-Spratzern II
2014-2015Bergheim/USK HofNeulengbach II
2015-2016BergheimASK Erlaa
2016-2017FFC VorderlandSt. Pölten II
2017-2018Wacker InnsbruckSturm Graz II
2018-2019RankweilHorn
dal 2019 a girone unico
StagioneVincitrice
2019-2020interrotta ed annullata
2020-2021First Vienna
2021-2022Union Kleinmünchen/Blau-Weiß Linz
2022-2023Lustenau/Dornbirn
2023-2024LASK

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(DE)Die 2. Liga[collegamento interrotto], suweb.archive.org.URL consultato il 20 febbraio 2025.
  2. ^(DE)2. Frauen Bundesliga, suoefb.at.URL consultato il 20 febbraio 2025(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2021).
  3. ^(DE)Entscheidungen des ÖFB-Präsidiums zum weiteren Spielbetrieb, suoefb.at.URL consultato il 20 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Austria
Österreichischer Fußball-Bund ·Österreichische Fußball-Bundesliga
Maschile
CampionatiBundesliga ·2. Liga ·Regionalliga
Leghe regionaliBurgenland ·Carinzia ·Bassa Austria ·Alta Austria ·Salisburgo ·Stiria ·Tirolo ·Vorarlberg ·Vienna
CoppeÖFB-Cup
Divisioni aboliteStaatsliga B ·Tauernliga ·Arlbergliga ·Alpenliga ·Campionato amatoriale ·ÖFB-Supercup ·Challenge-Cup
Albi d'oroCampionato ·ÖFB-Cup ·Calciatore austriaco dell'anno
NazionaleNazionale A ·Nazionale U-21 ·Nazionale U-20
Femminile
CampionatiÖFB Frauen Bundesliga ·ÖFB 2. Frauen Bundesliga
CoppeÖFB Frauen Cup ·Supercoppa (soppressa)
NazionaleNazionale A ·Nazionale U-19
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ÖFB_2._Frauen_Bundesliga&oldid=146238418"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp