Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

ÖFB-Cup 2013-2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:ÖFB-Cup.
ÖFB-Cup 2013-2014
ÖFB-Samsung-Cup 2013-2014
CompetizioneÖFB-Cup
SportCalcio
Edizione79ª
OrganizzatoreÖFB
Datedal 12 luglio 2013
al 18 maggio 2014
LuogoAustria (bandiera) Austria
Partecipanti64 squadre
FormulaEliminazione diretta
Sede finaleWörthersee Stadion,Klagenfurt
Sito weboefb.at
Risultati
Vincitore  Salisburgo
(2º titolo)
Secondo  St. Pölten
Semi-finalisti  Horn
  Sturm Graz
Statistiche
Miglior marcatoreAlan (6)
Incontri disputati63
Gol segnati234 (3,71 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaÖFB-Cup 2013-2014, ufficialmenteÖFB-Samsung-Cup per motivi di sponsor, è stata la 79ª edizione della coppa nazionale di calcio austriaca. Iniziata il 12 luglio 2013, si è conclusa con la finale del 18 maggio 2014.

IlSalisburgo ha vinto il trofeo per la seconda volta nella sua storia.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

La formula è immutata rispetto alla stagione precedente. La competizione vede al via 64 formazioni, così suddivise: le 10 squadre diBundesliga, 9 delle 10 formazioni diErste Liga, 30 delle 48 squadre diRegionalliga e 15 club provenienti dai campionati regionali, fra i quali i 9 vincitori delle coppe regionali della stagione 2012-2013. Le squadre riserva non possono prendere parte alla ÖFB-Cup ed è per questo motivo che ilLiefering, benché iscritto al campionato di Erste Liga e formalmente "indipendente", essendo sotto il controllo dellaRed Bull è stato escluso dalla coppa in quanto considerato dalla federazione alla stregua di un'emanazione diretta delSalisburgo.

Tutte le 64 squadre entrano in gioco nel primo turno e la competizione si articola su turni ad eliminazione diretta con gare di sola andata. Nel caso di un pareggio, vengono disputati itempi supplementari e, persistendo il punteggio di parità, si procede alla battuta deitiri di rigore. La finale, anch'essa in gara unica, sarà ospitata alWörthersee Stadion diKlagenfurt il 18 maggio 2014.

La vincitrice dell'ÖFB-Cup 2013-2014 potrà partecipare all'Europa League 2014-2015, partendo dal terzo turno preliminare. Se la stessa squadra ottenesse anche il titolo di campione d'Austria e, quindi, il diritto a partecipare alla Champions League, il posto in Europa League sarebbe preso dalla finalista perdente e, se anche questa squadra risultasse già qualificata all'Europa League via campionato, l'ultimo posto disponibile per la competizione verrebbe assegnato alla 4ª classificata della Bundesliga.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Österreichische Fußball-Bundesliga

[modifica |modifica wikitesto]

Le 10 squadre di Bundesliga

[modifica |modifica wikitesto]

Erste Liga

[modifica |modifica wikitesto]

Regionalliga

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Vincitori delle coppe regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio si è svolto il 1º luglio 2013[4].

Squadra 1RisultatoSquadra 2
12 luglio 2013
Salzburger AK  3 – 1  Union Vöcklamarkt
Ober-Grafendorf  2 – 5  Amstetten
Blau-Weiß Linz  1 – 5  Mattersburg
Leoben  2 – 3  Kapfenberger
Dornbirn  1 – 2  First Vienna
Leopoldsdorf  1 – 2(dts)  Parndorf
Floridsdorfer  3 – 1  Kufstein
Wals-Grünau  1 – 2  St. Pölten
Lafnitz  0 – 4  Altach
Seekirchen  0 – 2  Admira Wacker M.
Bregenz  0 – 4  Ried
Sollenau  1 – 1(5-4dcr)  Wiener SK
Oberwart  0 – 3  Austria Vienna
Schwechat  0 – 3  Kalsdorf
13 luglio 2013
Pinkafeld  4 – 2(dts)  Neumarkt/Wallersee
Austria Salisburgo  0 – 0(7-6dcr)  Grödig
Bad Vöslau  2 – 3  Hartberg
Dornbiner SV  1 – 0  Kitzbühel
Austria Klagenfurt  3 – 2  Viktoria Vienna
Draßburg  0 – 3  Wiener Neustadt
Hard  1 – 3  Horn
Villacher SV  4 – 4(10-9dcr)  WSG Swarovski Tirol
Schwaz  0 – 3  Wolfsberger
St. Veit  1 – 5  Lankowitz
Retz  0 – 0(2-4dcr)  Vorwärts Steyr
St. Johann  0 – 5  FC Pasching
Team Wiener Linien  0 – 5  Sturm Graz
Mannsdorf  1 – 0(dts)  Gratkorn
Stegersbach  0 – 2  Austria Lustenau
14 luglio 2013
LASK  0 – 0(5-4dcr)  Rapid Vienna
Allerheiligen  1 – 4  Wacker Innsbruck
Union St. Florian  0 – 9  Salisburgo

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio si è svolto il 6 agosto 2013[5]. Le partite sono state disputate tra il 23 e il 25 settembre 2013.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
23 settembre 2013
SAK Klagenfurt  4 – 2(dts)  Hartberg
LASK  3 – 4  St. Pölten
Villacher SV  0 – 3  Kapfenberger
24 settembre 2013
Austria Salisburgo  1 – 1(2-4dcr)  Mattersburg
Austria Klagenfurt  0 – 2  Parndorf
Kalsdorf  2 – 1  Austria Vienna
Vorwärts Steyr  1 – 2  Austria Lustenau
Sollenau  0 – 4  First Vienna
Amstetten  2 – 1  Altach
Mannsdorf  4 – 6(dts)  Horn
FC Pasching  2 – 1  Wacker Innsbruck
25 settembre 2013
Lankowitz  1 – 1(5-6dcr)  Salisburgo
Floridsdorfer  0 – 0(5-6dcr)  Admira Wacker M.
Pinkafeld  1 – 4  Wolfsberger
Dornbiner SV  0 – 2  Ried
Sturm Graz  3 – 0  Wiener Neustadt

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio è stato effettuato il 29 settembre 2013[6]. Le partite sono state disputate tra il 28 e il 30 ottobre 2013.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
28 ottobre 2013
Kalsdorf  0 – 4  St. Pölten
Horn  5 – 4  Parndorf
29 ottobre 2013
SAK Klagenfurt  0 – 1  Ried
FC Pasching  2 – 4(dts)  Wolfsberger
Admira Wacker M.  3 – 1  First Vienna
Amstetten  2 – 0  Mattersburg
30 ottobre 2013
Austria Lustenau  0 – 4  Sturm Graz
Kapfenberger  1 – 7  Salisburgo

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Le partite sono state disputate tra l'8 e 16 aprile 2014.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
8 aprile 2014
Admira Wacker M.  0 – 1  Sturm Graz
15 aprile 2014
Ried  1 – 2  St. Pölten
Horn  2 – 0  Amstetten
16 aprile 2014
Wolfsberger  0 – 6  Salisburgo

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Le partite sono state disputate il 7 maggio 2014. Il sorteggio si è tenuto il 20 aprile 2014[7][8].

Squadra 1RisultatoSquadra 2
7 maggio 2014
St. Pölten  1 – 0(dts)  Sturm Graz
Horn  0 – 7  Salisburgo

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Klagenfurt
18 maggio 2014, ore 16:30UTC+2
Salisburgo  4 – 2
referto
  St. PöltenWörthersee (11 700 spett.)
Arbitro: Christian Dintar
KleinGol 35’
KamplGol 41’
Jonathan SorianoGol 63’Gol 67’
MarcatoriGol 40’ Velasco Fariñas
Gol 69’ Noel

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  Salisburgo
POR31Ungheria (bandiera)Péter Gulácsi
DIF5Brasile (bandiera)André Ramalho Silva
DIF6Svizzera (bandiera)Christian Schwegler
TD8Austria (bandiera)Florian Klein
CEN13Austria (bandiera)Stefan Ilsanker
DIF17Austria (bandiera)Andreas Ulmer
CEN24Austria (bandiera)Christoph LeitgebUscita al 77’ 77’
ATT26Spagna (bandiera)Jonathan SorianoUscita al 87’ 87’
ATT27Brasile (bandiera)AlanUscita al 58’ 58’
DIF36Austria (bandiera)Martin Hinteregger
CEN44Slovenia (bandiera)Kevin Kampl
A disposizione
POR33Germania (bandiera)Alexander Walke
TRQ11Austria (bandiera)Marco Meilinger
CEN14Norvegia (bandiera)Valon BerishaIngresso al 58’ 58’
DIF15Austria (bandiera)Franz Schiemer
CEN22Austria (bandiera)Stefan HierländerIngresso al 77’ 77’
ATT23Austria (bandiera)Robert ŽuljIngresso al 87’ 87’
TRQ37Austria (bandiera)Valentino Lazaro
Allenatore:
Germania (bandiera)Roger Schmidt
  St. Pölten
POR40Austria (bandiera) Patrick Kostner
CEN4Austria (bandiera) Peter BrandlUscita al 32’ 32’
DIF5Polonia (bandiera)Tomasz WisioAmmonizione al 85’ 85’
CEN7Austria (bandiera) Konstantin KerschbaumerAmmonizione al 48’ 48’Uscita al 80’ 80’
ATT9Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Mirnel Sadović
CEN10Spagna (bandiera) Velasco Fariñas
CEN11Austria (bandiera)Dominik Hofbauer
DIF12Austria (bandiera) Bernhard FucikUscita al 53’ 53’
TRQ15Austria (bandiera) Martin GraseggerAmmonizione al 54’ 54’
DIF23Austria (bandiera) Marcel Holzmann
DIF25Austria (bandiera)Andreas Dober
A disposizione:
POR32Austria (bandiera) Lukas Schwaiger
DIF3Austria (bandiera) Michael Huber
CEN8Austria (bandiera) Michael Ambichl
ATT16Inghilterra (bandiera) Gary NoelIngresso al 53’ 53’
CEN20Austria (bandiera) Lukas KraglIngresso al 32’ 32’
ATT21Austria (bandiera) Jannick Schibany
CEN22Austria (bandiera)Osman BozkurtIngresso al 80’ 80’
Allenatore:
Austria (bandiera)Gerald Baumgartner

Classifica marcatori[9]

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
6Brasile (bandiera)Alan  Salisburgo
5Spagna (bandiera)Jonathan Soriano  Salisburgo
5Senegal (bandiera)Sadio Mané  Salisburgo
4Austria (bandiera)Diego Rottensteiner  Lankowitz
4Austria (bandiera)Günter Friesenbichler  Hartberg
4Austria (bandiera)Emir Dilic  Horn
4Croazia (bandiera)Davorin Kablar  FC Pasching
4Austria (bandiera) Mario Holzer  Amstetten
4Austria (bandiera)Daniel Offenbacher  Sturm Graz
3Austria (bandiera)Robert Žulj  Salisburgo
3Austria (bandiera) Michael Frantsich  Mannsdorf
3Austria (bandiera) Marco Sahanek  Horn
3Austria (bandiera) Jannick Schibany  St. Pölten
3Austria (bandiera)Christopher Wernitznig  Wacker Innsbruck
3Austria (bandiera) Ibrahim Bingöl  Kapfenberger
3Austria (bandiera) Aleksandar Djordjevic  Horn
3Norvegia (bandiera)Valon Berisha  Salisburgo
3Austria (bandiera) Osman Bozkurt  St. Pölten

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ripescato per l'esclusione del Liefering.
  2. ^Finalista perdente della coppa, partecipa in luogo del Parndorf, già qualificato perché squadra di Erste Liga.
  3. ^Finalista perdente della coppa, partecipa in luogo dell'Altach II, che non può disputare la coppa nazionale.
  4. ^(DE)Paarungen der 1.Samsung Cup Runde, suoefb.at.URL consultato il 30 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2013).
  5. ^(DE)Auslosung 2. Runde Samsung Cup, suoefb.at, 6 agosto 2013(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2013).
  6. ^(DE)Samsung Cup Achtelfinal-Auslosung, suoefb.at.URL consultato il 24 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  7. ^(DE)RB Salzburg komplettiert Halbfinale, suoefb.at.URL consultato il 16 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
  8. ^(DE)Samsung Cup Semifinale steht, suoefb.at.URL consultato il 20 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  9. ^(DE)Cup 2013/2014 - Torschützen, suoefb.at.URL consultato il 16 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2014).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaÖFB-Cup
Niederösterreichischen-Cup1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24
Wiener-Cup1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35
ÖFB-Cup1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Non ufficiali:1914-15 ·1917-18 ·Non statistica:2007-08
V · D · M
Calcio in Europa nel 2013-2014
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'13'14 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'13'14 · Finlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del Nord · Islanda'13'14 · Isole Fær Øer'13'14 ·Israele ·Italia · Kazakistan'13'14 · Lettonia'13'14 · Lituania'13'14 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'13'14 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'13'14 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del nord · Islanda'13'14 · Fær Øer'13'14 ·Israele ·Italia · Kazakistan'13'14 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'13'14 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del Nord · Islanda'13'14 · Lettonia'13'14 ·Portogallo ·Scozia ·Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Play-off ;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
Competizioni regionaliUEFA Regions' Cup
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ÖFB-Cup_2013-2014&oldid=147513063"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp