| ÖFB-Cup 2013-2014 ÖFB-Samsung-Cup 2013-2014 | |
|---|---|
| Competizione | ÖFB-Cup |
| Sport | |
| Edizione | 79ª |
| Organizzatore | ÖFB |
| Date | dal 12 luglio 2013 al 18 maggio 2014 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 64 squadre |
| Formula | Eliminazione diretta |
| Sede finale | Wörthersee Stadion,Klagenfurt |
| Sito web | oefb.at |
| Risultati | |
| Vincitore | (2º titolo) |
| Secondo | |
| Semi-finalisti | |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | Alan (6) |
| Incontri disputati | 63 |
| Gol segnati | 234 (3,71 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaÖFB-Cup 2013-2014, ufficialmenteÖFB-Samsung-Cup per motivi di sponsor, è stata la 79ª edizione della coppa nazionale di calcio austriaca. Iniziata il 12 luglio 2013, si è conclusa con la finale del 18 maggio 2014.
IlSalisburgo ha vinto il trofeo per la seconda volta nella sua storia.
La formula è immutata rispetto alla stagione precedente. La competizione vede al via 64 formazioni, così suddivise: le 10 squadre diBundesliga, 9 delle 10 formazioni diErste Liga, 30 delle 48 squadre diRegionalliga e 15 club provenienti dai campionati regionali, fra i quali i 9 vincitori delle coppe regionali della stagione 2012-2013. Le squadre riserva non possono prendere parte alla ÖFB-Cup ed è per questo motivo che ilLiefering, benché iscritto al campionato di Erste Liga e formalmente "indipendente", essendo sotto il controllo dellaRed Bull è stato escluso dalla coppa in quanto considerato dalla federazione alla stregua di un'emanazione diretta delSalisburgo.
Tutte le 64 squadre entrano in gioco nel primo turno e la competizione si articola su turni ad eliminazione diretta con gare di sola andata. Nel caso di un pareggio, vengono disputati itempi supplementari e, persistendo il punteggio di parità, si procede alla battuta deitiri di rigore. La finale, anch'essa in gara unica, sarà ospitata alWörthersee Stadion diKlagenfurt il 18 maggio 2014.
La vincitrice dell'ÖFB-Cup 2013-2014 potrà partecipare all'Europa League 2014-2015, partendo dal terzo turno preliminare. Se la stessa squadra ottenesse anche il titolo di campione d'Austria e, quindi, il diritto a partecipare alla Champions League, il posto in Europa League sarebbe preso dalla finalista perdente e, se anche questa squadra risultasse già qualificata all'Europa League via campionato, l'ultimo posto disponibile per la competizione verrebbe assegnato alla 4ª classificata della Bundesliga.
Il sorteggio si è svolto il 1º luglio 2013[4].
Il sorteggio si è svolto il 6 agosto 2013[5]. Le partite sono state disputate tra il 23 e il 25 settembre 2013.
| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 23 settembre 2013 | ||
| SAK Klagenfurt | 4 – 2(dts) | |
| LASK | 3 – 4 | |
| Villacher SV | 0 – 3 | |
| 24 settembre 2013 | ||
| Austria Salisburgo | 1 – 1(2-4dcr) | |
| Austria Klagenfurt | 0 – 2 | |
| Kalsdorf | 2 – 1 | |
| Vorwärts Steyr | 1 – 2 | |
| Sollenau | 0 – 4 | |
| Amstetten | 2 – 1 | |
| Mannsdorf | 4 – 6(dts) | |
| FC Pasching | 2 – 1 | |
| 25 settembre 2013 | ||
| Lankowitz | 1 – 1(5-6dcr) | |
| Floridsdorfer | 0 – 0(5-6dcr) | |
| Pinkafeld | 1 – 4 | |
| Dornbiner SV | 0 – 2 | |
| Sturm Graz | 3 – 0 | |
Il sorteggio è stato effettuato il 29 settembre 2013[6]. Le partite sono state disputate tra il 28 e il 30 ottobre 2013.
| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 28 ottobre 2013 | ||
| Kalsdorf | 0 – 4 | |
| Horn | 5 – 4 | |
| 29 ottobre 2013 | ||
| SAK Klagenfurt | 0 – 1 | |
| FC Pasching | 2 – 4(dts) | |
| Admira Wacker M. | 3 – 1 | |
| Amstetten | 2 – 0 | |
| 30 ottobre 2013 | ||
| Austria Lustenau | 0 – 4 | |
| Kapfenberger | 1 – 7 | |
Le partite sono state disputate tra l'8 e 16 aprile 2014.
| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 8 aprile 2014 | ||
| Admira Wacker M. | 0 – 1 | |
| 15 aprile 2014 | ||
| Ried | 1 – 2 | |
| Horn | 2 – 0 | |
| 16 aprile 2014 | ||
| Wolfsberger | 0 – 6 | |
Le partite sono state disputate il 7 maggio 2014. Il sorteggio si è tenuto il 20 aprile 2014[7][8].
| Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
|---|---|---|
| 7 maggio 2014 | ||
| St. Pölten | 1 – 0(dts) | |
| Horn | 0 – 7 | |
| Klagenfurt 18 maggio 2014, ore 16:30UTC+2 | Salisburgo | 4 – 2 referto | Wörthersee (11 700 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 6 | ||||
| 5 | ||||
| 5 | ||||
| 4 | ||||
| 4 | ||||
| 4 | ||||
| 4 | ||||
| 4 | ||||
| 4 | ||||
| 3 | ||||
| 3 | ||||
| 3 | ||||
| 3 | ||||
| 3 | ||||
| 3 | ||||
| 3 | ||||
| 3 | ||||
| 3 |
Altri progetti
| Stagioni dellaÖFB-Cup | |
|---|---|
| Niederösterreichischen-Cup | 1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 |
| Wiener-Cup | 1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 |
| ÖFB-Cup | 1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Non ufficiali:1914-15 ·1917-18 ·Non statistica:2007-08 | |