Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Óscar de Marcos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Óscar de Marcos
de Marcos con la maglia dell'Athletic Bilbao nel 2018
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza182[1]cm
Peso76kg
Calcio
RuoloDifensore,centrocampista
Termine carriera25 maggio 2025
Carriera
Giovanili
????-2007  Alavés
Squadre di club1
2007-2009  Alavés B16 (4)
2008-2009  Alavés20 (3)
2009-2010  Bilbao Athletic1 (0)
2009-2025  Athletic Bilbao435 (25)
Nazionale
2009Spagna (bandiera)Spagna U-203 (0)
2009Spagna (bandiera)Spagna U-211 (0)
2012Spagna (bandiera)Spagna U-231 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 maggio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Óscar de Marcos Arana (Laguardia,14 aprile1989) è un excalciatorespagnolo, di ruolodifensore ocentrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Pur essendo nato calcisticamente, come esterno offensivo di centrocampo, agendo principalmente lungo il versante destro, de Marcos ha progressivamente modificato la sua posizione in campo, arrivando ad occupare diversi ruoli. Nel corso della sua carriera, si è dimostrato molto duttile tatticamente, ed essendo un calciatore polivalente, può giocare comeala,centrocampista centrale,centrocampista offensivo,mezzapunta, tuttavia, nel corso delle ultime stagioni con l'Athletic Bilbao, ha arretrato notevolmente il proprio raggio d'azione giocando prevalentemente cometerzino destro.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
de Marcos in azione, con la maglia dell'Athletic Bilbao nel 2014.

Oscar de Marcos cresce nelle giovanili dell'Alavés, dove nella stagione 2008-2009 gioca 20 partite con la prima squadra, segnando 3 reti inSegunda Division.

Il 10 luglio 2009 viene ceduto all'Athletic Bilbao per 350 000 euro. Il 16 agosto dello stesso anno, in occasione dellaSupercoppa Spagnola, segna il suo primo gol al debutto in maglia basca. Il gol risulterà poi vano ai fini del risultato che vede vincere ilBarcellona per 1-2.

Ha una clausola rescissoria di 26 milioni di euro.[2] Attualmente è il vice-capitano della squadra basca.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2009, ha giocato tre partite nellanazionale Under-20 spagnola, dove nel settembre dello stesso anno, ha partecipato aimondiali di categoria disputatisi inEgitto, venendo poi successivamente, eliminato agli ottavi di finale dall'Italia.

Nel settembre 2009, ha esordito nellanazionale Under-21 spagnola, raccogliendo una sola presenza, nella partita vinta per 2-0 contro i pari età dellaPolonia, valida allaqualificazione agli Europei del 2011.

Nel novembre 2015, viene convocato per la prima volta nellanazionale maggiore dal CT.Vicente del Bosque in sostituzione dell'infortunatoJuanfran, per le due amichevoli in programma controInghilterra eBelgio, tuttavia senza mai debuttare in nazionale.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 25 maggio 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
ago. -dic.2008Spagna (bandiera)Deportivo Alavés BTD164--------164
dic.2008-2009Spagna (bandiera)Deportivo AlavésSD203CR00------203
apr.2010Spagna (bandiera)Bilbao AthleticSDB10---------10
2009-2010Spagna (bandiera)Athletic BilbaoPD191CR10UEL81SS11293
2010-2011PD130CR20------150
2011-2012PD344CR81UEL144---569
2012-2013PD366CR20UEL81---467
2013-2014PD355CR40------395
2014-2015PD351CR70UCL+UEL8[3]+20+1---522
2015-2016PD341CR51UEL13[4]0SS20542
2016-2017PD271CR00UEL50---321
2017-2018PD211CR00UEL7[5]1---282
2018-2019PD301CR40------341
2019-2020PD130CR10------140
2020-2021PD251CR40---SS21312
2021-2022PD221CR20---SS20261
2022-2023PD371CR61------432
2023-2024PD281CR50------331
2024-2025PD260CR21UEL120SS10411
Totale Athletic Bilbao435255347788257339
Totale carriera472325347788261046

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Spagna under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
4-9-2009OviedoSpagna under 21Spagna (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)Polonia under 21Qual. Europeo under 21 2011-Ingresso al 81’ 81’
TotalePresenze1Reti0

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Athletic Bilbao:2015,2021
Athletic Bilbao:2023-2024

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Copia archiviata, suathletic-club.eus.URL consultato il 25 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 5 luglio 2017).
  2. ^Mirror - Occhi di Ferguson su De Marcos. L'Inter..., sututtomercatoweb.com, 5 aprile 2012.
  3. ^2 presenze nei play-off
  4. ^4 presenze nei turni preliminari.
  5. ^3 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 spagnola ·Campionato del mondo Under-20 2009
1 Asenjo · 2 Azpilicueta · 3 José Ángel · 4 Domínguez · 5 Botía · 6 Marcos · 7 Aarón · 8 Ander Herrera · 9 Kike · 10 Parejo · 11 Jordi Alba · 12 Fontàs · 13 Mejías · 14 Laguardia · 15 Dídac · 16 Romeu · 17 Mérida · 18 de Marcos · 19 Iago · 20 Nsue · 21 Mariño · CT: MillaSpagna (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Óscar_de_Marcos&oldid=146190524"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp