Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Émile Picard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Émile Picard, prima del 1909

Charles Émile Picard (Parigi,24 luglio1856Parigi,11 dicembre1941) è stato unmatematico eaccademicofrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Malgrado la morte del padre, dirigente di una fabbrica diseta, durante l'assedio di Parigi nel1870, poté studiare al liceo Napoleone (l'attuale liceo Enrico IV). Giunto secondo al concorso per entrare all'École polytechnique e primo in quello per l'École normale supérieure, optò per quest'ultima e vi s'iscrisse nel1877. Assistente prima a Parigi e poi aTolosa, divennedottore di ricerca nel1881. Nello stesso anno, sposò Marie, figlia del suo collegaCharles Hermite. Tre dei loro cinque figli morirono durante laprima guerra mondiale.

Émile Picard in abito accademico davanti all'Académie française, 1926

Émile Picard si fece rapidamente un nome nel mondo dei matematici, dimostrando unteorema difficile basato sulla singolarità dellefunzioni olomorfe, completato in seguito daGaston Julia. Questo lavoro gli valse una prima candidatura per divenire membro dell'Académie des sciences, elezione posticipata al1889 a causa della sua giovane età.

Nel1885 divenneprofessore alla facoltà di scienze dell'Università di Parigi, occupando la cattedra dicalcolo differenziale in sostituzione diJoseph-Alfred Serret, insegnò poiAnalisi matematica eAlgebra. Fu docente anche all'École centrale des Arts et Manufactures, dal1894 al1937, insegnandoMeccanica a più di diecimila futuriingegneri.

Sua figlia Louise sposò ilfisicoLouis Dunoyer.

Attività scientifica

[modifica |modifica wikitesto]

I lavori innovativi di Émile Picard aprirono la via a nuove ricerche. Egli fu il primo a utilizzare ilteorema di punto fisso di Banach con un metodo di approssimazioni successive per la soluzione diequazioni differenziali o diequazioni alle derivate parziali. Gli si devono anche degli studi digeometria algebrica e delle ricerche applicate sull'elasticità e sulcalore. Fu uno dei primi difensori delle teorie diEinstein. Il suoTraité d'analyse ha costituito a lungo un punto di riferimento, ma Picard fu purefilosofo estorico della scienza.

Premi

[modifica |modifica wikitesto]

Presidente delCongresso Internazionale dei Matematici e Gran Croce dellaLegion d'onore, fu nominato segretario perpetuo dell'Académie des sciences nel1917 e ottenne la medaglia d'oroMittag-Leffler nel1937.

Fu eletto all'Académie française il 27 novembre1924 alseggio 1, succedendo aCharles de Freycinet (morto il 14 maggio1923); la sua accoglienza ufficiale ebbe luogo l'11 febbraio1926.

Quasi tre anni dopo la sua scomparsa, fu sostituito il 12 ottobre1944 daLouis de Broglie.

Opere matematiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Traité d'analyse (3 vol.), Éditions Jacques Gabay, Sceaux, 1991 (t. 1,t. 2,t. 3)
  • Théorie des fonctions algébriques de deux variables indépendantes (con Georges Simart). Ristampa corretta in un unico volume dell'edizione in due volumi del 1897 e del 1906, Chelsea Publishing Co., Bronx, N.Y., 1971.t. 1-2
  • Leçons sur quelques équations fonctionnelles avec des applications à divers problèmes d'analyse et de physique mathématique, Gauthier-Villars, Paris, 1950
  • Leçons sur quelques types simples d'équations aux dérivées partielles avec des applications à la physique mathématique, Gauthier-Villars, Paris, 1950

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze francesi

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Croce dell'Ordine di San Giacomo della Spada (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
— 15 aprile 1921

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreSeggio 1 dell'Académie françaiseSuccessore
Charles de Freycinet1924 -1941Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie
Controllo di autoritàVIAF(EN64010393 ·ISNI(EN0000 0001 2136 352X ·SBNRAVV061914 ·BAV495/288877 ·LCCN(ENn84802521 ·GND(DE118792067 ·BNE(ESXX1297315(data) ·BNF(FRcb119196377(data) ·J9U(EN, HE987007271482905171 ·NSK(HR000014232 ·NDL(EN, JA00452766
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Émile_Picard&oldid=143544939"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp