
Charles Émile Picard (Parigi,24 luglio1856 –Parigi,11 dicembre1941) è stato unmatematico eaccademicofrancese.
Malgrado la morte del padre, dirigente di una fabbrica diseta, durante l'assedio di Parigi nel1870, poté studiare al liceo Napoleone (l'attuale liceo Enrico IV). Giunto secondo al concorso per entrare all'École polytechnique e primo in quello per l'École normale supérieure, optò per quest'ultima e vi s'iscrisse nel1877. Assistente prima a Parigi e poi aTolosa, divennedottore di ricerca nel1881. Nello stesso anno, sposò Marie, figlia del suo collegaCharles Hermite. Tre dei loro cinque figli morirono durante laprima guerra mondiale.

Émile Picard si fece rapidamente un nome nel mondo dei matematici, dimostrando unteorema difficile basato sulla singolarità dellefunzioni olomorfe, completato in seguito daGaston Julia. Questo lavoro gli valse una prima candidatura per divenire membro dell'Académie des sciences, elezione posticipata al1889 a causa della sua giovane età.
Nel1885 divenneprofessore alla facoltà di scienze dell'Università di Parigi, occupando la cattedra dicalcolo differenziale in sostituzione diJoseph-Alfred Serret, insegnò poiAnalisi matematica eAlgebra. Fu docente anche all'École centrale des Arts et Manufactures, dal1894 al1937, insegnandoMeccanica a più di diecimila futuriingegneri.
Sua figlia Louise sposò ilfisicoLouis Dunoyer.
I lavori innovativi di Émile Picard aprirono la via a nuove ricerche. Egli fu il primo a utilizzare ilteorema di punto fisso di Banach con un metodo di approssimazioni successive per la soluzione diequazioni differenziali o diequazioni alle derivate parziali. Gli si devono anche degli studi digeometria algebrica e delle ricerche applicate sull'elasticità e sulcalore. Fu uno dei primi difensori delle teorie diEinstein. Il suoTraité d'analyse ha costituito a lungo un punto di riferimento, ma Picard fu purefilosofo estorico della scienza.
Presidente delCongresso Internazionale dei Matematici e Gran Croce dellaLegion d'onore, fu nominato segretario perpetuo dell'Académie des sciences nel1917 e ottenne la medaglia d'oroMittag-Leffler nel1937.
Fu eletto all'Académie française il 27 novembre1924 alseggio 1, succedendo aCharles de Freycinet (morto il 14 maggio1923); la sua accoglienza ufficiale ebbe luogo l'11 febbraio1926.
Quasi tre anni dopo la sua scomparsa, fu sostituito il 12 ottobre1944 daLouis de Broglie.
Altri progetti
| Predecessore | Seggio 1 dell'Académie française | Successore |
|---|---|---|
| Charles de Freycinet | 1924 -1941 | Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie |