Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Édgar Barreto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Édgar Barreto
NazionalitàParaguay (bandiera) Paraguay
Altezza182cm
Peso78kg
Calciatore
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2022
Carriera
Giovanili
  Cerro Porteño
Squadre di club
2002-2003  Cerro Porteño26 (4)[1]
2004-2007  N.E.C.95 (10)[2]
2007-2009  Reggina68 (5)
2009-2011  Atalanta33 (2)
2011-2015  Palermo122 (7)
2015-2020  Sampdoria104 (3)
2020-2022  N.E.C.40 (4)[3]
Nazionale
2001Paraguay (bandiera)Paraguay U-173 (0)
2003Paraguay (bandiera)Paraguay U-204 (0)
2004Paraguay (bandiera)Paraguay olimpica6 (0)
2004-2011Paraguay (bandiera)Paraguay60 (3)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtene 2004
 Copa América
ArgentoArgentina 2011
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Édgar Osvaldo Barreto Cáceres (Asunción,15 luglio1984) è un excalciatoreparaguaiano, di ruolocentrocampista.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha una moglie di nome Rocio da cui ha avuto due figli: il primogenito si chiama Mathias,[4][5] mentre il 29 giugno 2014 è nato Iker Unai.[6]

Suo fratelloDiego attualmente dirigente sportivo e più anziano di tre anni, è stato anch'egli un calciatore, di ruoloportiere.

Possiede ilpassaporto italiano.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Il ruolo a lui più congeniale è quello della mezzala,[7] con la possibilità di arrivare al limite dell'area di rigore e partecipare alla manovra offensiva,[7] tuttavia viene impiegato prevalentemente comemediano; è più adatto a giocare in un centrocampo formato da due uomini, sapendosi comunque adattare in tutti i ruoli del centrocampo. È bravo a battere le punizioni[8]: ispirato all'ex calciatore connazionaleFrancisco Arce,[4] fin da piccolo si è allenato con il fratello portiere.[4]

Stefano Colantuono, suo allenatore all'Atalanta nella stagione 2010-2011, lo ha definito «un centrocampista molto dinamico, forte fisicamente e dai piedi buoni, oltre ad essere un ragazzo serio e molto professionale».[9]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cerro Porteño

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la sua carriera da professionista nella squadraparaguaiana delCerro Porteño. Nella stagione 2002 gioca 6 partite dicampionato, mentre nell'annata successiva le presenze incampionato sono 20, con 4 reti all'attivo. In questa stagione esordisce anche nelle competizioni internazionali, giocando laCoppa Libertadores 2003, competizione nella quale realizza anche una rete.[10] A fine anno solare lascia il club.

NEC Nijmegen

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2004 viene acquistato dalla squadraolandese delNEC Nijmegen. Conclude quindi la stagione con 9 presenze incampionato e 4 inCoppa d'Olanda.

Nella stagione 2004-2005 gioca titolare disputando 25 presenze incampionato ed una inCoppa. In questa stagione segna anche le prime reti in Europa: in particolare, è protagonista nella partita vinta per 3-0 sulRoosendaal, in cui segna una doppietta e fornisce l'assist aSaïd Boutahar per il gol che chiude la partita.[11]

Nella stagione 2005-2006 gioca tutte le partite dicampionato tranne due, mentre inCoppa le presenze sono 6, con 6 reti complessive.

Nella stagione 2006-2007, l'ultima nei Paesi Bassi, gioca 29 partite dicampionato (con 2 gol) e 5 partite nellaCoppa d'Olanda, chiudendo l'esperienza con il NEC con 117 presenze e 13 reti complessive. In quest'ultima stagione, a causa della ritardata cessione in Italia, viene messo fuori rosa per un breve periodo.[12]

Reggina

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 luglio 2007 si trasferisce allaReggina per 2 milioni di euro, firmando un contratto quadriennale.[13]

Esordisce in maglia amaranto il 26 agosto nella prima giornata dicampionato pareggiata 1-1 in casa contro l'Atalanta.[14] Tre giorni dopo segna la prima rete con la nuova squadra, segnando al 74' il gol decisivo per la vittoria per 3-2 inCoppa Italia contro ilPiacenza.[15]

Segna il suo primo gol nel campionato italiano il 27 gennaio 2008 nella gara di ritorno contro l'Atalanta: la sua rete al 67' chiude la partita sul 2-2.[16] Con 36 partite disputate in campionato risulta il giocatore più impiegato nellastagione 2007-2008. L'11 maggio 2008, nella partita Reggina-Empoli (2-0), permette la salvezza della squadra amaranto con il suo primo gol alGranillo, grazie ad un tiro da venticinque metri.[17]

L'anno successivo, terminato con la retrocessione in Serie B, disputa 32 presenze incampionato con 2 reti, più una partita inCoppa Italia. A fine stagione lascia la squadra dopo 71 presenze e 6 gol complessivi.

Atalanta

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 luglio 2009 viene acquistato a titolo definitivo dall'Atalanta[18] per 4,5 milioni di euro, con cui firma un contratto fino al 2014.[19]

Esordisce in maglia nerazzurra il 15 agosto nelterzo turno di Coppa Italia vinto per 1-0 in trasferta contro ilCesena.[20]

Dopo aver disputato 4 partite dicampionato, la rottura del piede sinistro lo costringe a saltare l'interastagione, conclusa con la retrocessione inSerie B).[21][22]

Torna a vestire la casacca nerazzurra l'11 settembre 2010, nella partita vinta dall'Atalanta contro ilPescara (2-0). A fine stagione viene inserito nella formazione "Top 11" del campionato diSerie B 2010-2011.[23][24][25] All'inizio della stagione successiva, con ancora tre anni di contratto, lascia la squadra dopo 34 presenze e 2 gol complessivi;[26] della stessa era l'incaricato di battere le punizioni in assenza del capitanoCristiano Doni, che gli diede per primo indialetto bergamasco il soprannomeCagnass (inlingua italianacagnaccio), per la sua abilità a contrastare gli avversari. Sia a Reggio Calabria che a Bergamo ha giocato in coppia a centrocampo con ilcilenoCarlos Carmona.

Palermo

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 agosto 2011, ultimo giorno dicalciomercato, passa a titolo definitivo alPalermo[27] per 8 milioni di euro (con plusvalenza di 5,3 milioni di euro per gli orobici);[28] il calciatore firma un contratto quadriennale da 1,3 milioni di euro lordi a stagione.

Esordisce in maglia rosanero in Palermo-Inter 4-3, seconda giornata dicampionato.[29] Chiude la stagione con 34 presenze, che lo rendono il giocatore più utilizzato della rosa. Chiude la sua seconda stagione al Palermo con 30 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia.

Nellastagione 2013-2014 diventa ilcapitano della squadra, succedendo aFabrizio Miccoli.[30] Un infortunio lo tiene fuori dal campo per le prime partite stagionali, debuttando l'8 settembre 2013 nella gara vinta in trasferta contro ilPadova per 3-0.[31] Il 3 maggio 2014, dopo la vittoria contro ilNovara 1-0 in trasferta, ottiene la promozione in Serie A – con annessa vittoria del campionato – con cinque giornate d'anticipo; è il secondo campionato cadetto vinto in carriera, dopo quello 2010-2011 con l'Atalanta. Chiude la stagione con 34 presenze in campionato.

In scadenza di contratto a giugno 2015, per decisione della società e dello spogliatoio, perde la fascia di capitano in favore diStefano Sorrentino.[32]Complessivamente con il Palermo ha giocato 125 partite e segnato 7 gol.

Sampdoria

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 febbraio 2015 si accorda con laSampdoria, con cui alla fine della stagione2014-2015 firma un contratto triennale.[33] Il 1º luglio 2015 viene ufficializzato l'acquisto a titolo definitivo da parte della Samp.[34] Sceglie di indossare la maglia numero 8 come quella usata negli anni di Reggio e di Palermo.

Il 30 luglio esordisce in blucerchiato giocando la gara diEuropa League contro ilVojvodina, persa 4-0. Durante la stagione20152016 colleziona 30 presenze, senza segnare. Il 28 agosto 2016 trova il suo primo gol in blucerchiato contro l'Atalanta sua ex-squadra.[35] Il 4 dicembre 2016 trova il secondo gol stagionale contro ilTorino nella partita conclusasi 2-0 per laSampdoria.[36]

L'11 febbraio2018, durante la sua terza stagione coigenovesi, torna al gol in campionato che mancava da più di un anno, sbloccando la gara vinta poi 2-0 contro ilVerona.[37]

Rimane in blucerchiato per altri due anni, dove (anche causa infortuni)[38][39] trova poco spazio arrivando a rescindere il suo contratto con il club 27 maggio 2020, rimanendo svincolato.[40]

Ritorno al NEC Nijmegen e ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 luglio 2020 dopo 13 anni fa ritorno alNEC Nimejen firmando un contratto annuale con opzione per un ulteriore anno e con la possibilità di intraprendere poi un percorso nel settore giovanile del club olandese a fine carriera.[41] Segna il suo primo gol inEerste Divisie il 5 marzo 2021 nella sfida vinta per 0-7 contro l’Helmond Sport.

Il 1⁰ luglio 2022, dopo 2 anni nel club, annuncia il ritiro dal calcio giocato.[42]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Esordisce ventenne inNazionale maggiore l'8 luglio 2004, nell'incontro traParaguay eCosta Rica inCoppa America, che in quella edizione veniva disputata inPerù. Disputa tutte le quattro partite giocate dalla sua squadra da titolare. Sempre in quell'anno, disputa iGiochi olimpici diAtene 2004 con la squadra Under-23 della sua nazione, conquistando la medaglia d'argento: la sua squadra perde in finale contro l'Argentina.

Dall'anno successivo, Barreto comincia a diventare un punto fermo della Nazionale maggiore, siglando la sua prima rete con l'Albirroja il 18 agosto, nell'amichevole disputata aCiudad del Este contro laNazionale di El Salvador. Arriva a questa partita dopo 6 presenze nellequalificazioni ai Mondiale 2006 fra settembre 2004 e agosto 2005.

Dopo un'altra partita di qualificazione e 3 amichevoli, è tra i 23 convocati per disputare ilMondiale inGermania: gioca 2 partite e la squadra viene eliminata al primo turno.

Dopo 5 amichevoli fra ottobre 2006 e giugno 2007, tra giugno e luglio partecipa allaCopa América 2007, in cui va a segno contro gliStati Uniti siglando la prima rete nella vittoria per 3-1; chiude la competizione con 4 partite disputate. Il 2007 è stato l'anno in cui Barreto ha indossato la maglia biancorossa più volte: 15 le presenze, chiudendo l'anno solare con 2 amichevoli e 4 partite diqualificazione ai Mondiale 2010.

Nel 2008 chiude il computo delle partite di qualificazione avvenuta l'anno seguente, contribuendo con 14 presenze su 18 disponibili; in quest'annata le presenze nel girone eliminatorio sono 6, accompagnate da 4 amichevoli, mentre nel 2009 le apparizioni ufficiali saranno 4 con un'amichevole. Il 9 settembre 2009 si provoca una microfrattura al quinto metatarsale del piede sinistro nella partita vinta dal Paraguay contro l'Argentina, che gli compromette l'intera stagione con la squadra di club.[43] Nonostante la prolungata inattività, ilCT paraguaianoGerardo Martino lo convoca comunque per i Mondiali inSudafrica, dove disputa 3 partite (una del primo turno, gli ottavi e i quarti) precedute dall'amichevole di preparazione del 2 giugno contro laGrecia.

Ritorna in Nazionale il 17 novembre 2010 per disputare l'amichevole contro laNazionale di calcio di Hong Kong, siglando la sua terza rete con la maglia dell'Albirroja nel 7-0 finale.[44]

Il 25 giugno 2011, dopo 3 amichevoli nello stesso mese, viene inserito dalcommissario tecnicoGerardo Martino nella lista dei convocati per laCoppa America disputata inArgentina. Nella competizione disputa la prima partita contro l'Ecuador, dove accusa un infortunio uscendo dal campo al 37'; salta quindi le successive due partite del girone.[45] Torna disponibile nella gara dei quarti contro ilBrasile subentrando nella ripresa adEnrique Vera. Nonostante un suo errore neitiri di rigore, la squadra riesce ad accedere alle semifinali dove affronta e vince (sempre ai rigori) contro ilVenezuela e guadagnosi così un posto nella finale contro l'Uruguay, che la sua squadra perde per 3-0 (Barreto non viene utilizzato nell'incontro).[46]

Punto fermo della Nazionale,[47] il 5 agosto 2012 si ritira dalla stessa per motivi di carattere fisiologico.[48]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppa nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresCompPresRetiReti
2002Paraguay (bandiera)Cerro PorteñoPD6+?[49]0---CL+CS?0---6+0
2003PD20+?[50]4+0[50]---CL2+1---22+5
Totale Cerro Porteño26+4+0--2+1--28+5
gen.-giu. 2004Paesi Bassi (bandiera)N.E.C.E90CO40CU00---130
2004-2005E255CO10------265
2005-2006E32+2[51]3+0[51]CO63------406
2006-2007E29+4[52]2+0[52]CO50------382
2007-2008Italia (bandiera)RegginaA363CI21------384
2008-2009A322CI10------332
Totale Reggina68531----716
2009-2010Italia (bandiera)AtalantaA40CI10------50
2010-2011B292CI00------292
Totale Atalanta33210----342
2011-2012Italia (bandiera)PalermoA341CI00UEL-----341
2012-2013A300CI20------320
2013-2014B344CI00------344
2014-2015A242CI10------252
Totale Palermo122730----1257
2015-2016Italia (bandiera)SampdoriaA300CI00UEL2[53]0---320
2016-2017A322CI10------332
2017-2018A281CI22------303
2018-2019A120CI10------130
2019-2020A20CI00------20
Totale Sampdoria10434220--1105
2020-2021Paesi Bassi (bandiera)N.E.C.ES28+3[54]3+0CO20------333
2021-2022E121CO00------121
Totale N.E.C.1441418300--16217
Totale carriera4973529641--53042

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paraguay
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
8-7-2004ArequipaParaguayParaguay (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaCoppa America 2004 - 1º turno-
11-7-2004ArequipaParaguayParaguay (bandiera)1 – 1Cile (bandiera)CileCoppa America 2004 - 1º turno-
14-7-2004ArequipaBrasileBrasile (bandiera)1 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2004 - 1º turno-
18-7-2004TacnaParaguayParaguay (bandiera)1 – 3Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 2004 - Quarti di finale-
5-9-2004AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2006-
27-3-2005QuitoEcuadorEcuador (bandiera)5 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2006-
30-3-2005AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2006-
5-6-2005Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2006-
8-6-2005AsunciónParaguayParaguay (bandiera)4 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2006-
17-8-2005Ciudad del EsteParaguayParaguay (bandiera)3 – 0El Salvador (bandiera)El SalvadorAmichevole1
3-9-2005AsunciónParaguayParaguay (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-
1-3-2006CardiffGallesGalles (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
24-5-2006OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
31-5-2006DornbirnParaguayParaguay (bandiera)1 – 0Georgia (bandiera)GeorgiaAmichevole-
15-6-2006BerlinoSveziaSvezia (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayMondiali 2006 - 1º turno-
20-6-2006KaiserslauternParaguayParaguay (bandiera)2 – 0Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoMondiali 2006 - 1º turno-
7-10-2006BrisbaneAustraliaAustralia (bandiera)1 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
28-3-2007BogotàColombiaColombia (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
2-6-2007ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
5-6-2007Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)0 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
20-6-2007Santa Cruz de la SierraBoliviaBolivia (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
28-6-2007MaracaiboParaguayParaguay (bandiera)5 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2007 - 1º turno-
2-7-2007BarinasStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 3Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2007 - 1º turno1
5-7-2007BarquisimetoArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2007 - 1º turno-
8-7-2007MaturínMessicoMessico (bandiera)6 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2007 - Quarti di finale-
8-9-2007Puerto OrdazVenezuelaVenezuela (bandiera)3 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
12-9-2007BogotàColombiaColombia (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
13-10-2007LimaPerùPerù (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2010-
17-10-2007AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2010-
17-11-2007AsunciónParaguayParaguay (bandiera)5 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2010-
21-11-2007Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 3Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2010-
26-3-2008AtteridgevilleSudafricaSudafrica (bandiera)3 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
31-5-2008ToloneFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
15-6-2008AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2010-
18-6-2008La PazBoliviaBolivia (bandiera)4 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2010-
20-8-2008NyonParaguayParaguay (bandiera)1 – 1Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaAmichevole-
6-9-2008Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2010-
9-9-2008AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008BogotàColombiaColombia (bandiera)0 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2010-
15-10-2008AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2010-
19-11-2008MascateOmanOman (bandiera)0 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
28-3-2009MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2010-
6-6-2009AsunciónParaguayParaguay (bandiera)0 – 2Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2010-
12-8-2009SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
5-9-2009AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2010-
9-9-2009AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-
2-6-2010San GalloGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
20-6-2010BloemfonteinSlovacchiaSlovacchia (bandiera)0 – 2Paraguay (bandiera)ParaguayMondiali 2010 - 1º turno-
29-6-2010PretoriaParaguayParaguay (bandiera)0 – 0dts
(5 – 3dtr)
Giappone (bandiera)GiapponeMondiali 2010 - Ottavi di finale-
3-7-2010JohannesburgParaguayParaguay (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 2010 - Quarti di finale-
17-11-2010Hong KongHong KongHong Kong (bandiera)0 – 7Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole1
7-6-2011LuqueParaguayParaguay (bandiera)0 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole-
11-6-2011AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 0Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
23-6-2011AsunciónParaguayParaguay (bandiera)0 – 0Cile (bandiera)CileAmichevole-
3-7-2011Santa FeParaguayParaguay (bandiera)0 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorCoppa America 2011 - 1º turno-
17-7-2011La PlataBrasileBrasile (bandiera)0 – 0dts
(0 – 2dtr)
Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2011 - Quarti di finale-
20-7-2011MendozaParaguayParaguay (bandiera)0 – 0dts
(5 – 3dtr)
Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 2011 - Semifinali-
8-10-2011LimaPerùPerù (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2014-
11-10-2011AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2014-
TotalePresenze60Reti3

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Atalanta:2010-2011
Palermo:2013-2014

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Atene 2004

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^26+ (4) considerando la Liguilla Pre-Libertadores 2002 e 2003.
  2. ^101 (10) considerando i play-off per la qualificazione in Intertoto 2006 e 2007.
  3. ^43 (4) comprendendo i play-off promozione.
  4. ^abcL'Atalanta e il Barreto ritrovato: "Le punizioni? Mi ispiro ad Arce, ma mi allenava mio fratello portiere", suTutto Atalanta.URL consultato il 14 marzo 2025.
  5. ^Barreto in gol nel settebello del Paraguay. In campo anche Carmona col Cile, suTutto Atalanta.URL consultato il 14 marzo 2025.
  6. ^ Redazione Ilovepalermocalcio,Edgar Barreto: «Palermo nel cuore, la Serie B è un campionato durissimo», suIlovepalermocalcio.com, 11 gennaio 2025.URL consultato il 14 marzo 2025.
  7. ^abPalermo-Milan, vite da mediani: Barreto VS NocerinoArchiviato il 13 gennaio 2014 inInternet Archive. Rosanerogirls.it
  8. ^Bergamo Nerazzurra - I gemelli sud americani Barreto il "cagnass" e Carmona "el muto", subergamonerazzurra.com.URL consultato il 14 marzo 2025(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2010).
  9. ^Preso Alvarez dal Bari si cerca di chiudere per Gago ed una punta. Presi Barreto e Della Rocca Rosanerosiamonoi.com
  10. ^Copa Libertadores 2003, suwww.rsssf.org.URL consultato il 14 marzo 2025.
  11. ^NEC Nijmegen - RBC Roosendaal, 01/ott/2004 - Eredivisie - Cronaca della partita, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 14 marzo 2025.
  12. ^Edgar Barreto, interditore di qualità | Il Blog di Giuseppe D'Agostino, suthevoiceontheweb.it.URL consultato il 14 marzo 2025(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2011).
  13. ^Reggina: Barreto si presenta - TUTTO mercato WEB, suarchivio.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 14 marzo 2025.
  14. ^Reggina Calcio - Atalanta, 26/ago/2007 - Serie A - Cronaca della partita, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 14 marzo 2025.
  15. ^Reggina vs Piacenza Coppa Italia 2007/2008, suFootball-Lineups.URL consultato il 14 marzo 2025.
  16. ^Atalanta - Reggina Calcio, 27/gen/2008 - Serie A - Cronaca della partita, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 14 marzo 2025.
  17. ^Reggina, un altro miracolo Empoli quasi spacciato, ma... - Serie A - Calcio - Sport - Repubblica.it, suwww.repubblica.it.URL consultato il 14 marzo 2025.
  18. ^UFFICIALE: Edgar Barreto all'Atalanta - TUTTO mercato WEB, suarchivio.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 14 marzo 2025.
  19. ^Edgar Barreto, il paraguaiano di cristallo, suTutto Atalanta.URL consultato il 14 marzo 2025.
  20. ^AC Cesena - Atalanta, 15/ago/2009 - Coppa Italia - Cronaca della partita, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 14 marzo 2025.
  21. ^Atalanta, lo stop di Barreto è lunghissimo - TUTTO mercato WEB, suarchivio.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 14 marzo 2025.
  22. ^Edgar Barreto out quattro mesi | Bergamonews - Quotidiano online di B…, suarchive.is, 6 settembre 2012.URL consultato il 14 marzo 2025(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  23. ^Zamagna ai Top 11 di Rimini: "Noi i migliori? Non era così scontato", suTutto Atalanta.URL consultato il 14 marzo 2025.
  24. ^Gran Galà Top 11 Serie B 2011 a Rimini, inCalciatori-online.com, 24 maggio 2011.
  25. ^Calcio - Top 11 della serie B: il Varese fa incetta di premi | Sport | Varese News, suwww3.varesenews.it.URL consultato il 14 marzo 2025(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2011).
  26. ^Serie A al via! L'Atalanta - Cambia il modulo, nuova anima argentina, suTutto Atalanta.URL consultato il 14 marzo 2025.
  27. ^UFFICIALE: Edgar Barreto dall'Atalanta al Palermo - TUTTO mercato WEB, suarchivio.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 14 marzo 2025.
  28. ^UN PALERMO CHE INVESTE - U.S. Città di Palermo, supalermocalcio.it.URL consultato il 14 marzo 2025(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).
  29. ^Palermo-Inter 4-3 : Tabellino, suCalciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale, 26 ottobre 2013.URL consultato il 14 marzo 2025.
  30. ^"LA FASCIA DI CAPITANO E' UN ONORE VOGLIO ESSERE UN ESEMPIO PER I GIOVANI" - Video U.S. Città di Palermo, supalermocalcio.it.URL consultato il 14 marzo 2025(archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
  31. ^Palermo: recupera Munoz, Barreto quasi, pericolo rientrato per Daprelà Golsicilia.it
  32. ^Iachini: "Juventus, siamo pronti Fascia: Barreto o Sorrentino" - LiveSicilia Sport, susport.livesicilia.it.URL consultato il 14 marzo 2025(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2015).
  33. ^Sampdoria: preso Barreto, sucalciomercato.com, 19 febbraio 2015.
  34. ^Édgar Barreto incontra i media al centro sportivo di Temù, susampdoria.it, 1º luglio 2015.
  35. ^Le pagelle di Sampdoria-Atalanta 2-1, sueurosport.it.URL consultato il 15 luglio 2020.
  36. ^Sampdoria-Torino 2-0, Barreto e Schick affondano Mihajlovic, sugazzetta.it.URL consultato il 15 luglio 2020.
  37. ^Samp-Hellas 2-0 Gol di Barreto Quagliarella di rigore, suL'Arena.URL consultato il 15 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2020).
  38. ^Sampdoria, Barreto. Ferrero: idea rinnovo, nonostante gli stop..., sugazzetta.it.URL consultato il 15 luglio 2020.
  39. ^Blucerchiati verso Cagliari, Quagliarella recupera e Barreto è ancora fuori causa, suprimocanale.it.URL consultato il 15 luglio 2020.
  40. ^RISOLTO CONSENSUALMENTE IL CONTRATTO ECONOMICO DI BARRETO, susampdoria.it, 27 maggio 2020.URL consultato il 1º giugno 2020.
  41. ^(NL)Edgar Barreto keert na dertien jaar terug in Nijmegen, sunec-nijmegen.nl, 15 luglio 2020.URL consultato il 15 luglio 2020.
  42. ^ Redazione,Edgar Barreto lascia il calcio giocato: "Non ho più voglia, farò l'allenatore", suStadionews24, 15 maggio 2022.URL consultato il 13 aprile 2023.
  43. ^Edgar Barreto out quattro mesiArchiviato il 6 settembre 2012 inArchive.is. Bergamonews.it
  44. ^Il Cagnass in rete a Hong Kong[collegamento interrotto], sualgeri.net, Atalantini.com.
  45. ^Barreto ancora infortunato al piede già operato due anni fa, suecodibergamo.it.
  46. ^Uruguay campione!I re del Sudamerica, sugazzetta.it.
  47. ^CT Paraguay: "Spero che caso Barreto sia unico" | PALERMO CALCIO | MEDIAGOL.IT, sumediagol.it.URL consultato il 14 marzo 2025(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2012).
  48. ^Paraguay, Barreto: "Mi ritiro dalla Nazionale perchè...", suTuttoPalermo.net.URL consultato il 14 marzo 2025.
  49. ^Nella Liguilla Pre-Libertadores 2002.
  50. ^abNella Liguilla Pre-Libertadores 2003
  51. ^ab2 presenze nei play-off per la qualificazione alla Coppa Intertoto 2006.
  52. ^ab4 presenze nei play-off per la qualificazione alla Coppa Intertoto 2007.
  53. ^nel turno preliminare.
  54. ^Nei play-off promozione.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 paraguaiana ·Campionato sudamericano Under-20 2003
P Almeda · P Silva · D Cristaldo · D Díaz · D Mareco · D Á. Martínez · D Meza · D Ortiz · D Ramos · C Andersen · C Barreto · C Cáceres · C dos Santos · C B. López · C Pérez Matto · A Ávalos · A D. López · A Martínez · A Romero · A Velásquez · CT: Chilavert eRuizParaguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 paraguaiana ·Campionato del mondo Under-20 2003
1 Silva · 2 Velásquez · 3 Mareco · 4 Meza · 5 Á. Martínez · 6 B. López · 7 Ávalos · 8 Barreto · 9 D. López · 10 dos Santos · 11 Cristaldo · 12 Almeda · 13 Benítez · 14 Díaz · 15 Andersen · 16 Pérez Matto · 17 J. Martínez · 18 Romero · 19 Cáceres · 20 Valdez · CT: ChilavertParaguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale paraguaiana ·Copa América 2004
1 Villar · 2 Martínez · 3 Manzur · 4 Gamarra · 5 Devaca · 6 Brítez · 7 López · 8 E. Barreto · 9 Bareiro · 10 Figueredo · 11 J. González · 12 D. Barreto · 13 Paredes · 14 Cristaldo · 15 Benítez · 16 Villalba · 17 Esquivel · 18 D. González · 19 Valdez · 20 dos Santos · 21 Torres · 22 Escobar · CT: Jara SaguierParaguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica paraguaiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
1 Romero · 2 Martínez · 3 Manzur · 4 Gamarra · 5 Devaca · 6 Esquivel · 7 Giménez · 8 E. Barreto · 9 Bareiro · 10 Figueredo · 11 Torres · 12 Benítez · 13 Enciso · 14 González · 15 Cristaldo · 16 Díaz · 17 Cardozo · 18 D. Barreto · CT: Jara SaguierParaguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale paraguaiana ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Villar · 2 Núñez · 3 Toledo · 4 Gamarra · 5 Cáceres · 6 Bonet · 7 Cabañas · 8 Barreto · 9 Santa Cruz · 10 Acuña · 11 Gavilán · 12 Gómez · 13 Paredes · 14 da Silva · 15 Manzur · 16 Riveros · 17 Montiel · 18 Valdez · 19 dos Santos · 20 López · 21 Caniza · 22 Bobadilla · 23 Cuevas · CT: RuizParaguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale paraguaiana ·Copa América 2007
1 Villar · 2 Verón · 3 Morel Rodríguez · 4 Manzur · 5 Cáceres · 6 Bonet · 7 Cabañas · 8 Barreto · 9 Santa Cruz · 10 dos Santos · 11 Torres · 12 Zayas · 13 Salcedo · 14 da Silva · 15 González · 16 Riveros · 17 López · 18 Cardozo · 19 Santana · 20 Vera · 21 Cuevas · 22 Bobadilla · CT: MartinoParaguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale paraguaiana ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Villar · 2 Verón · 3 Morel · 4 Caniza · 5 J.C. Cáceres · 6 Bonet · 7 Cardozo · 8 E. Barreto · 9 Santa Cruz · 10 Benítez · 11 Santana · 12 D. Barreto · 13 Vera · 14 da Silva · 15 V. Cáceres · 16 Riveros · 17 Torres · 18 Valdez · 19 Barrios · 20 Ortigoza · 21 Alcaraz · 22 Bobadilla · 23 Gamarra · CT: MartinoParaguay (bandiera)
V · D · M
Nazionale paraguaiana ·Copa América 2011
1 Villar · 2 Verón · 3 Piris · 4 Marecos · 5 Alcaraz · 6 M. Cáceres · 7 Zeballos · 8 E. Barreto · 9 Santa Cruz · 10 Martínez · 11 Santana · 12 D. Barreto · 13 Vera · 14 da Silva · 15 V. Cáceres · 16 Riveros · 17 Torres · 18 Valdez · 19 Barrios · 20 Ortigoza · 21 Estigarribia · 22 Fernández · 23 Pérez · CT: MartinoParaguay (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Édgar_Barreto&oldid=146487176"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp