Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Álvaro Morata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Álvaro Morata
Morata nel 2017
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza187cm
Peso85kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Como
Carriera
Giovanili
2005-2007  Atlético Madrid
2007-2008  Getafe
2008-2010  Real Madrid
Squadre di club1
2010-2013  Real M. Castilla77 (41)[1]
2010-2014  Real Madrid37 (10)
2014-2016  Juventus63 (15)
2016-2017  Real Madrid26 (15)
2017-2019  Chelsea47 (16)
2019-2020  Atlético Madrid49 (18)
2020-2022  Juventus67 (20)
2022-2024  Atlético Madrid68 (28)
2024-2025  Milan16 (5)
2025  Galatasaray12 (6)
2025-  Como12 (0)
Nazionale
2009Spagna (bandiera)Spagna U-176 (2)
2010Spagna (bandiera)Spagna U-182 (3)
2010-2012Spagna (bandiera)Spagna U-1913 (11)
2013-2014Spagna (bandiera)Spagna U-2113 (13)
2014-Spagna (bandiera)Spagna87 (37)
Palmarès
 Europei di calcio
OroGermania 2024
 UEFA Nations League
OroPaesi Bassi 2023
ArgentoGermania 2025
 Europei di calcio Under-21
OroIsraele 2013
 Europei di calcio Under-19
OroRomania 2011
 Mondiali di calcio Under-17
BronzoNigeria 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 agosto 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Álvaro Borja Morata Martín (Madrid,23 ottobre1992) è uncalciatorespagnolo,attaccante delComo, in prestito dalMilan, e dellanazionale spagnola, di cui ècapitano e con cui è diventatocampione d'Europa nel2024 e ha vinto laUEFA Nations League 2022-2023.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di Susana Martin e Alfonso, il padre si occupa della carriera calcistica del figlio facendogli daprocuratore.[2] Ha una sorella maggiore, Marta.[3] Il 17 giugno 2017 si è sposato aVenezia con la modella e bloggeritaliana Alice Campello.[4] Il 29 luglio 2018 diventa papà di due gemelli, Leonardo e Alessandro.[5] Il 29 settembre 2020 nasce Edoardo, il terzo figlio della coppia,[6] mentre il 9 gennaio 2023 diventa padre di Bella.[7]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Attaccante talentuoso,[8][9] molto dotato sul piano fisico e tecnico, è un buon realizzatore, il suo piede forte è il destro pur usando bene anche il sinistro, come accentratista usa un gioco sobrio, è un buon tiratore di testa ed è abile neldribbling, ed è in possesso di un’ottima velocità.[10] SoprannominatoEl Ariete («l'Ariete»),[11][12][13] è stato paragonato per il suo stile di gioco al connazionaleFernando Morientes.[14]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]
Morata in allenamento con legiovanili delReal Madrid nel 2010

Ha giocato per due anni nelle giovanili dell'Atlético Madrid e un anno nelle giovanili delGetafe prima di firmare nel 2008 per ilReal Madrid. Nel mese di luglio del 2010, dopo un'ottima stagione con ilReal Madrid C, condita dalla vittoria di due titoli giovanili e dall'aver segnato 34 reti,[15] viene promosso nelReal M. Castilla, cioè laseconda squadra madrilena, e sempre nello stesso mese ha partecipato alla preparazione estiva negliStati Uniti con la prima squadra allenata daJosé Mourinho.[16]

Esordisce con il Castilla il 29 agosto 2010, nella vittoria per 3-2 contro ilCoruxo[17] e la sua prima rete ufficiale arriva il 31 ottobre 2011 nel pareggio per 1-1 contro l'Alcalá.

Il 13 febbraio 2012 sigla la prima tripletta della sua carriera, nella partita vinta per 7-1 contro ilDeportivo La Coruña B.[18] Il 13 marzo 2012 va a segno anche nelderbi madrileño contro l'Atlético Madrid B, partita vinta 4-3.[19] Chiude la sua prima stagione inSegunda División B con 28 presenze e 15 gol. L'anno successivo il Castilla vince ilcampionato e ottiene la promozione inSegunda División, alla quale Morata contribuisce con 18 gol in 37 partite.

Nella sua ultimastagione al Castilla non disputa molte partite, poiché José Mourinho lo convoca spesso inprima squadra; infatti scende in campo in solo 18 occasioni nelle quali mette a segno 12 gol.

Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]
Morata in allenamento con la prima squadra delReal Madrid nel 2010

Esordisce con la prima squadra il 12 dicembre 2010, sostituendo, all'88',Ángel Di María nella partita di campionato vinta per 3-1 contro ilReal Saragozza.[20] In questa stagione esordisce anche inCoppa del Re, nell'andata degli ottavi contro ilLevante, partita vinta agevolmente per 8-0.[21] Ottiene solo due presenze con la maglia della prima squadra, ma vince il suo primo titolo importante da professionista, cioè laCoppa del Re, in cui il Real batte in finale per 1-0 ilBarcellona nelclásico. Nella seconda stagione con lacamiseta blanca, scende in campo solo negli ultimi 10 minuti della partita dicampionato vinta 5-0 contro l'Espanyol.[22] A fine stagione vince la sua primaLiga con la maglia deigalacticos.

Apre la sua terza stagione con la vittoria dellaSupercoppa di Spagna ai danni del Barcellona. In questa stagione, arriva la sua prima rete con iblancos, nella vittoria per 2-1 incampionato sul Levante; è proprio lui che mette a segno il gol decisivo per la vittoria finale.[23] Il 4 dicembre 2012 arriva anche l'esordio inChampions League, subentrando, nella partita della fase a gironi contro l'Ajax, aKarim Benzema.[24] In questa stagione disputa 15 partite, nelle quali mette a segno 2 gol.

Dopo le ottime prestazioni mostrate all'europeo under-21 viene promosso in prima squadra. Il 18 marzo 2014 sigla la sua prima rete inChampions League, in occasione della partita di ritorno contro i tedeschi delloSchalke 04, vinta per 3-1.[25] Il 16 aprile 2014, pur non scendendo in campo, conquista la sua secondaCoppa del Re ai danni del Barcellona, con il risultato di 2-1.[26] Il 24 maggio 2014 vince la sua primaChampions League, che risulta essere la cosiddettaDécima per il club madrileno, grazie alla vittoria per 4-1, aitempi supplementari, sui rivali dell'Atlético Madrid.[27]

Morata chiude la sua avventura al Real Madrid nel 2014, totalizzando 52 presenze nelle quali ha siglato 11 reti e portando con sé il record della miglior media gol delcampionato 2013-2014, superandoLionel Messi eCristiano Ronaldo.[28]

Juventus

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 luglio 2014 passa per la cifra di 20 milioni dieuro allaJuventus. L'accordo prevede un diritto di riacquisto da parte del Real Madrid, esercitabile o al termine della stagione 2015-2016 o al termine della stagione 2016-17, per un importo massimo di € 30 milioni.[29]Due giorni dopo la sua presentazione, in uno scontro con ilportiereRubinho in allenamento, Morata rimedia unadistorsione di secondo grado alginocchio che lo costringerà a stare fuori dalcampo per circa 50 giorni.[30]

Morata fa il suo esordio inSerie A il 13 settembre 2014 in occasione del successo per 2-0 contro l'Udinese. Il 27 settembre successivo arriva anche la sua prima rete con la maglia della Juventus, in occasione della vittoria per 3-0 in casa dell'Atalanta.[31] Il 22 dicembre 2014 perde laSupercoppa italiana, aitiri di rigore, contro ilNapoli.[32]

Morata nel 2014, alla sua prima esperienza con laJuventus.

Il 2 maggio 2015, grazie alla vittoria per 0-1 sullaSampdoria, vince il suo primocampionato italiano con 5 giornate d'anticipo.[33] Il 5 maggio, durante l'andata delle semifinali diChampions League, realizza il gol del momentaneo 1-0 contro la sua ex-squadra, il Real Madrid, contribuendo al successo dei bianconeri per 2-1.[34] Il 13 maggio successivo, nel ritorno della semifinale di Champions League contro il Real Madrid, realizza alSantiago Bernabéu il gol del definitivo 1-1 che vale l'accesso alla finale per i bianconeri.[35] Il 20 maggio 2015, pur essendo squalificato, vince la finale diCoppa Italia dove la Juventus si impone per 2-1 sullaLazio.[36] Il 6 giugno successivo, seppur siglando la rete del momentaneo 1-1, perde lafinale di Champions League contro ilBarcellona per 1-3 e vede sfumarsi la vittoria delTriplete.[37] Alla conclusione della Champions, viene inserito nellasquadra ideale dell'anno dell'edizione 2014-2015.[38] Conclude la prima stagione in Italia con un bottino di due trofei nazionali vinti e un totale di 46 presenze e 15 reti.

La sua seconda stagione con la Juventus si apre l'8 agosto 2015 con la vittoria dellaSupercoppa italiana ai danni della Lazio; tuttavia, Morata non scende in campo a causa di un infortunio.[39] Il 30 settembre realizza il primo gol della sfida contro ilSiviglia, conclusasi poi sul 2-0;[40] tale rete risulta essere la sua quinta marcatura consecutiva in Champions League, con cui eguaglia la performance diAlessandro Del Piero nellastagione 1995-1996, record per un giocatore della Juventus.[41][42]

Già protagonista della semifinale di andata dellaCoppa Italia, in cui realizza due reti nel 3-0 contro l'Inter,[43] il 21 maggio 2016 Morata segna l'unica rete dell'incontro nella finale contro ilMilan, aggiudicandosi la coppa nazionale.[44] Inoltre, vince il suo secondoscudetto in due anni. Con una rimonta incredibile laVecchia Signora vince ilcampionato con tre giornate d'anticipo, grazie al successo esterno contro laFiorentina (2-1), in cui Morata segna il gol decisivo. Nella sua seconda stagione con la maglia bianconera, pur avendo perso il posto da titolare in favore diPaulo Dybala nel finale,[45] vince 3 trofei, giocando 47 partite e siglando 12 reti.[46]

Ritorno al Real Madrid

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 giugno 2016 il Real Madrid comunica, tramite il proprio sito ufficiale, di aver riacquistato il giocatore tramite la clausola inserita 2 anni prima.[47] Il 9 agosto successivo torna a vestire la maglia deiblancos in occasione della partita valida per l'assegnazione dellaSupercoppa UEFA, vinta per 3-2 ai tempi supplementari contro i rivali delSiviglia. Il 18 dicembre 2016 vince la sua primaCoppa del mondo per club FIFA, sconfiggendo in finale igiapponesi delKashima Antlers per 4-2. Il 21 maggio 2017 conquista il suo secondocampionato spagnolo, poiché la sua squadra, all'ultima giornata di campionato, riesce a vincere il titolo distaccando il Barcellona di tre punti.[48] Pochi giorni dopo si aggiudica anche laChampions League, scendendo in campo negli ultimi minuti della sfida decisiva che vede la squadra madrilena prevalere per 4-1 sulla Juventus aCardiff.[49] Conclude la sua prima stagione dopo il ritorno a Madrid con un bottino di 43 presenze e 20 reti messe a segno che hanno contribuito a vincere campionato e Champions League.

Chelsea

[modifica |modifica wikitesto]
Morata alChelsea nel 2017

Il 21 luglio 2017, dopo una sola stagione dal suo ritorno al Real Madrid, si trasferisce alChelsea,[50] che lo acquista per 58 milioni di sterline (pari a circa 64 milioni di euro).[51][52] L'esordio arriva il 6 agosto successivo in occasione della finale delFA Community Shield 2017 contro l'Arsenal subentrando, al 74º minuto, al posto del compagno di squadraMichy Batshuayi; la partita verrà persa ai tiri di rigore dove proprio lo spagnolo è protagonista in negativo andando a sbagliare il proprio tentativo.[53][54] Sei giorni più tardi arriva il primo gol in terrainglese in occasione della prima di campionato persa per 2-3 contro ilBurnley.[55] Il 23 settembre sigla la sua prima tripletta con la maglia deiblues in occasione della trasferta vinta per 4-0 contro loStoke City.[56] Quattro giorni più tardi sigla anche la sua prima marcatura inChampions League con la maglia del Chelsea in occasione della trasferta vinta per 2-1 contro gli spagnoli dell'Atlético Madrid.[57] Il 19 maggio 2018 vince il suo primo titolo con la maglia del Chelsea, che si impone per 1-0 nella finale diFA Cup contro ilManchester Utd, concludendo la stagione con un bottino di 48 presenze e 15 reti.

Il 5 agosto 2018 perde la sua seconda finale consecutiva diFA Community Shield; il Chelsea viene battuto per 0-2 dalManchester City. In 6 mesi distagione però, Morata si rivela deludente e non trova molto spazio. Conclude la prima parte di stagione con 25 presenze e soli 7 gol.

Atlético Madrid

[modifica |modifica wikitesto]
Morata all'Atlético Madrid nel 2019

Trovando poco spazio nella prima parte del campionato, il 28 gennaio 2019 passa inprestito oneroso, per 18 milioni, all'Atlético Madrid, dove aveva già fatto due anni nelle giovanili, fino al termine della stagione 2019-2020.[58] Esordisce coirojiblancos in occasione del match di campionato contro ilBetis del 3 febbraio 2019, perso per 1-0.[59] La rete più importante in questo periodo di permanenza nella squadra delcholoDiego Simeone la sigla al minuto 120' ai tempi supplementari degli ottavi di finale diUEFA Champions League 2019-2020, che chiude definitivamente i conti in casa delLiverpool campione in carica.

Il 6 luglio l'Atlético Madrid comunica il riscatto del giocatore a partire dall'inizio della stagione 2020-2021 per ulteriori 35 milioni.[60]

Ritorno alla Juventus

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 settembre 2020, dopo quattro anni, fa ritorno alla Juventus in prestito oneroso per 10 milioni di euro.[61][62] Cinque giorni dopo fa il suo secondo debutto con i colori bianconeri, nella gara finita in parità contro laRoma (2-2).[63] Il 17 ottobre ritorna anche al gol, realizzando la marcatura del pareggio per 1-1 in casa delCrotone;[64] si ripete tre giorni dopo, firmando la prima doppietta in carriera inChampions League sul terreno dellaDinamo Kiev.[65] Il successivo 4 novembre bagna con un'altra doppietta, nella vittoria per 4-1 sul campo delFerencváros, ancora in Champions, il traguardo delle 100 presenze in maglia juventina.[66] Il 24 novembre, nella gara di ritorno contro gliungheresi, realizza l'ennesima rete per i colori bianconeri in Champions, eguagliando il suo record di gol in una stagione in tale competizione (5)[67]. Il 2 dicembre va di nuovo in rete nella gara di ritorno contro laDinamo Kiev all'Allianz Stadium (finita 3-0 per i padroni di casa), eguagliando così il record di gol segnati da un bianconero nelle fasi a gironi della Champions League (6), precedentemente fissato daDavid Trezeguet nella stagione2001-2002.[68]

Morata in azione nel 2021, alla sua seconda esperienza con laJuventus

Termina la stagione vincendo laSupercoppa contro ilNapoli 2-0 (segnando il secondo gol dei suoi)[69] e laCoppa Italia per 2-1 contro l'Atalanta, mettendo a referto 20 reti tra campionato e coppe. InSerie A ha realizzato due doppiette: una allaLazio il 6 marzo (3-1),[70] l'altra il 23 maggio all'ultima giornata in casa delBologna, con cui ha consentito ai bianconeri di raggiungere il quarto posto e di andare in Champions League, grazie al pareggio della rivale Napoli contro ilVerona.[71]

Il 15 giugno 2021 il prestito viene esteso per un'altra stagione.[72][73] Con la Juventus ormai alla fine di un ciclo, Morata termina l'annata2021-2022 senza sollevaretrofei: al termine della stessa, sveste la maglia bianconera per la seconda volta in carriera.[74]

Ritorno all'Atlético Madrid

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione estiva dicalciomercato del 2022, non avendo la Juventus esercitato il diritto di riscatto, Morata fa ritorno all'Atlético Madrid, con cui realizza 15 reti in 45 presenze stagionali nel2022-2023 e 21 reti in 48 presenze stagionali nel2023-2024, tagliando peraltro il traguardo delle cento presenze con la casacca della squadra madrilena nell'aprile 2023.[75]

Milan

[modifica |modifica wikitesto]
Morata alMilan nel 2025

Il 19 luglio 2024 torna inItalia, venendo ingaggiato dalMilan[76][77] per circa 15 milioni di euro.[78] Il successivo 17 agosto esordisce in maglia rossonera, nella prima partita dicampionato, nel pareggio interno per 2-2 in rimonta contro ilTorino, subentrando nel secondo tempo e mettendo a segno il primo gol, del momentaneo 1-2, della compagine milanese.[79] Il 5 novembre segna il primo gol con i rossoneri inChampions League, trovando la rete nel successo per 3-1 in casa del Real Madrid.[80] Con il Milan, il 6 gennaio 2025, gioca da titolare la finale diSupercoppa italiana aRiad, vinta per 3-2 contro l’Inter;[81] si tratta del primo trofeo in maglia rossonera, ma, nonostante ciò, non offre le giuste garanzie in termini realizzativi (6 gol in 25 presenze in tutte le competizioni),[82] sicché, complice anche un rapporto non idilliaco con il nuovo tecnicoSérgio Conceição,[83][84] l'esperienza con il Milan si conclude già dopo sei mesi.

Prestiti al Galatasaray e al Como

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 febbraio 2025 lo spagnolo viene ceduto alGalatasaray in prestito oneroso con diritto di riscatto fissato a 10 milioni di euro.[85][86] Esordisce con il club diIstanbul il 3 febbraio, nella vittoria per 1-0 incampionato in casa delGaziantep, mentre il 6 febbraio realizza il suo primo gol con la squadra, nella vittoria per 4-1 sul campo delBoluspor inCoppa di Turchia. Conclude i sei mesi con il clubturco totalizzando 16 presenze, di cui una inEuropa League, condite da 7 gol. Inoltre, vince sia la Süper Lig, con due giornate d'anticipo, sia la coppa nazionale, a seguito del successo per 3-0 nell'ultimo atto contro ilTrabzonspor.

L'11 agosto 2025 il Galatasaray comunica l'interruzione anticipata del prestito a fronte di un corrispettivo di 5 milioni di euro da parte del Milan[87], ed il giorno successivo torna nuovamente in Serie A, trasferendosi alComo in prestito con obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni[88][89].Il 16 agosto fa il suo esordio con i lariani nel match diCoppa Italia contro ilSüdtirol, entrando al 66' al posto diTasos Douvikas.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nazionali giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Fa parte della spedizione dellaSpagna che ha partecipato almondiale Under-17 del 2009. Nella terza e ultima partita della fase a gironi, vinta 4-1 contro il Malawi, mette a segno una doppietta.[90] La Spagna viene sconfitta dalla Nigeria in semifinale.[91] Il 15 novembre vince la medaglia di bronzo della competizione battendo la Colombia per 1-0.[92]

Convocato per l'europeo Under-19 del 2011 dal tecnicoGinés Meléndez, è decisivo per la vittoria del torneo, ottenuta il 1º agosto battendo laRep. Ceca 3-2. Morata si aggiudica infatti lascarpa d'oro della competizione grazie ai 6 gol segnati.[93][94]

Morata in azione per laSpagna under 19 nel 2010

Viene inserito nella lista dei 23 convocati daJulen Lopetegui per partecipare aleuropeo Under-21 del 2013 inIsraele. Nel corso del torneo mette a segno quattro gol consecutivi nelle prime quattro partite, portando la Spagna in finale.[95][96] Il 18 giugno vince la competizione battendo l'Italia 4-2, diventando anche il capocannoniere della competizione con 4 gol in 5 partite giocate.[97][98][99]

Nazionale maggiore

[modifica |modifica wikitesto]

Viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore, dalcommissario tecnicoVicente del Bosque, in occasione del match diqualificazione alcampionato d'Europa 2016 contro laBielorussia e per l'amichevole contro laGermania. Fa il suo esordio proprio contro la Bielorussia, partita che viene vinta per 3-0; Morata fa il suo ingresso in campo all'80' di gioco, prendendo il posto del compagno di squadraIsco.[100] Il 27 marzo 2015 realizza il suo primo gol con la nazionale maggiore, siglando il decisivo 1-0 all'Ucraina nelle qualificazioni a Euro 2016.[101]

Il 31 maggio 2016 viene convocato per la fase finale di Euro 2016 inFrancia.[102] L'esordio in tale competizione arriva il 13 giugno successivo in occasione della 1ª partita della fase a gironi vinta, per 1-0, contro laRep. Ceca. Quattro giorni più tardi nella seconda sfida contro laTurchia mette a segno una doppietta che, sommata alla rete del compagno di squadraNolito, permette ai suoi di imporsi per 3-0.[103] Il 27 giugno seguente la Spagna viene eliminata agli ottavi dall'Italia, che si impone per 2-0, interrompendo così la competizione per la nazionale spagnola e l'attaccante.[104]

Nellequalificazioni UEFA alcampionato del mondo 2018 realizza 5 reti (due doppiette contro ilLiechtenstein[105][106] e un gol nello scontro diretto per il primo posto contro l'Italia),[107] ma non viene poi convocato per la spedizione giocata inRussia.[108]

Morata (a destra),capitano della nazionale, s'intrattiene col primo ministro spagnoloPedro Sánchez all'indomani della vittoria delleFurie Rosse alcampionato d'Europa 2024

Convocato per ilcampionato d'Europa 2020,[109] il 19 giugno 2021 va a segno nella sfida pareggiata ai gironi 1-1 contro laPolonia.[110] Quattro giorni dopo sbaglia uncalcio di rigore nel successo per 5-0 contro laSlovacchia.[111] Vittima di molte critiche nel corso della manifestazione,[112][113] viene comunque difeso dal selezionatoreLuis Enrique[114] che continua a impiegarlo, venendo ripagato con due reti dal centravanti: agli ottavi va a segno nel successo per 5-3 contro laCroazia ai supplementari,[115] mentre in semifinale fissa sull'1-1 il punteggio contro l'Italia;[116] la partita si protrae fino aitiri di rigore, in cui Morata sbaglia il proprio tentativo, errore che, insieme a quello precedente diDani Olmo, condanna gli iberici all'eliminazione.[116]

Nell'autunno seguente non è tra i convocati per la decisivafinal four dellaUEFA Nations League 2020-2021, chiusa dalla Spagna al secondo posto, tornando tuttavia agli ordini di Luis Enrique per le gare conclusive dellequalificazioni UEFA alcampionato del mondo 2022. Il 26 marzo 2022, in occasione dell'amichevole diCornellà de Llobregat contro l'Albania, scende in campo per la prima volta dacapitano delleFurie Rosse.[117]

Convocato per ilcampionato del mondo 2022, suo primo in carriera, segna subito all'esordio, chiudendo la goleada allaCosta Rica firmando la rete del definitivo 7-0.[118] Va a segno pure nella sfida successiva, pareggiata 1-1 contro laGermania, raggiungendoFernando Hierro al quinto posto nella classifica marcatori della selezione iberica a quota 29 gol,[119] per poi superarlo tre giorni dopo realizzando il gol del provvisorio vantaggio degli iberici nella gara persa 2-1 contro ilGiappone;[120][121] al contempo diviene il secondo giocatore della selezione iberica a segnare 3 gol nelle prime 3 gare di un Mondiale dopoTelmo Zarra nel1950.[121][122]

Nel giugno del 2023 partecipa alla vittoriosafinal four dellaUEFA Nations League 2022-2023, che vede gli iberici dapprima sconfiggere l'Italia in semifinale[123] e poi vincere ai tiri di rigore la finale contro laCroazia.[124] Al termine della competizione, in seguito al ritiro dalla nazionale diJordi Alba, Morata gli succede quale capitano delleFurie Rosse.[125][126] L'8 settembre 2023 realizza la sua prima tripletta nella nazionale maggiore contro laGeorgia (7-1).[127]

Nel giugno del 2024 partecipa, in veste di capitano, alla fase finale delcampionato d'Europa 2024 tenutosi inGermania, andando in gol nella partita d'esordio, nella quale apre le marcature nel 3-0 della nazionale iberica sullaCroazia;[128] questa rete gli ha consentito di portarsi al quarto posto (a quota 36) nella classifica marcatori della selezione spagnola superandoDavid Silva.[129] Il 14 luglio, si laurea campione d'Europa, dopo aver sconfitto l'Inghilterra in finale.[130][131]

Conquista l'argento nell'edizione2024-2025 della Nations League, segnando una rete nella vittoria per 3-0 contro laSerbia; nella finale contro ilPortogallo conclusasi 2-2 al termine dei supplementari, è suo l'unico errore nella sequenza dei rigori che si rivela decisivo per la sconfitta della sua nazionale.

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel luglio del 2024, durante i festeggiamenti per la vittoria degliEuropei con laSpagna, aMadrid, Morata eRodri hanno intonato il coro "Gibilterra è spagnola!", in riferimento allostatus diGibilterra,territorio d'oltremare appartenente alRegno Unito, marivendicato dallaSpagna;[132][133] il fatto è stato duramente criticato sia dalGoverno, sia dallafederazione calcistica di Gibilterra,[132][133] oltreché dal Primo ministro dell'enclave,Fabian Picardo.[134] Il 19 luglio, laUEFA ha annunciato l'apertura di un'indagine nei confronti dei due calciatori coinvolti,[133][134] che il 7 agosto seguente sono statisqualificati per un incontro della sola finestra internazionale, per aver "violato le regole fondamentali di condotta dignitosa, utilizzato eventi sportivi per manifestazioni di carattere non sportivo e gettato discredito sullo sport delcalcio, e in particolare sulla UEFA".[135][136]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 20 novembre 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2010-2011Spagna (bandiera)Real M. CastillaSDB26+2[137]14+1[137]---------2815
2011-2012SDB33+4[137]15+3[137]---------3718
2012-2013SD1812---------1812
Totale Real M. Castilla8345------8345
2010-2011Spagna (bandiera)Real MadridPD10CR10UCL00---20
2011-2012PD10CR00UCL00SS0010
2012-2013PD122CR20UCL10SS00152
2013-2014PD238CR60UCL51---349
2014-2015Italia (bandiera)JuventusA298CI42UCL125SI104615
2015-2016A347CI53UCL82SI004712
2016-2017Spagna (bandiera)Real MadridPD2615CR52UCL93SU+Cmc1+204320
Totale Real Madrid6325142154309531
2017-2018Inghilterra (bandiera)ChelseaPL3111FACup+CdL6+32+1UCL71CS104815
2018-gen. 2019PL165FACup+CdL1+22+0UEL42CS10249
Totale Chelsea4716125113207224
gen.-giu. 2019Spagna (bandiera)Atlético MadridPD156CR--UCL20SU--176
2019-2020PD3412CR00UCL83SS214416
2020-2021Italia (bandiera)JuventusA3211CI32UCL86SI114420
2021-2022A359CI51UCL72SI104812
Totale Juventus1303517835153118559
2022-2023Spagna (bandiera)Atlético MadridPD3613CR42UCL60---4615
2023-2024PD3215CR51UCL105SS104821
Totale Atletico Madrid11746932683115558
2024-feb. 2025Italia (bandiera)MilanA165CI00UCL71SI20256
feb.-giu. 2025Turchia (bandiera)GalatasaraySL126TK31UEL10TSK--167
2025-2026Italia (bandiera)ComoA110CI10------120
Totale carriera47917856199531132643230

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
15-11-2014HuelvaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Euro 2016-Ingresso al 80’ 80’
18-11-2014VigoSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-
27-3-2015SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Euro 20161Uscita al 65’ 65’
31-3-2015AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
14-6-2015BarysaŭBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2016-Ammonizione al 54’ 54’
9-10-2015LogroñoSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Euro 2016-Uscita al 33’ 33’
24-3-2016UdineItaliaItalia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Uscita al 85’ 85’
27-3-2016Cluj-NapocaRomaniaRomania (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 79’ 79’
1-6-2016Wals-SiezenheimSpagnaSpagna (bandiera)6 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudAmichevole2
13-6-2016TolosaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaEuro 2016 - 1º turno-Uscita al 62’ 62’
17-6-2016NizzaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Turchia (bandiera)TurchiaEuro 2016 - 1º turno2
21-6-2016BordeauxCroaziaCroazia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2016 - 1º turno1Uscita al 67’ 67’
27-6-2016Saint-DenisItaliaItalia (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2016 - Ottavi di finale-Uscita al 70’ 70’
1-9-2016BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Uscita al 27’ 27’
5-9-2016LeónSpagnaSpagna (bandiera)8 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Mondiali 20182Ingresso al 69’ 69’
6-10-2016TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 67’ 67’
12-11-2016GranadaSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2018-Uscita al 60’ 60’
15-11-2016LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
28-3-2017ParigiFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Uscita al 84’ 84’
7-6-2017MurciaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1Ingresso al 56’ 56’
2-9-2017MadridSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 20181Ingresso al 72’ 72’
5-9-2017VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 8Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 20182
11-11-2017MalagaSpagnaSpagna (bandiera)5 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole1Uscita al 46’ 46’
11-10-2018CardiffGallesGalles (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
15-10-2018SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera)InghilterraUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 72’ 72’Ammonizione al 90+8’ 90+8’
15-11-2018ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)3 – 2Spagna (bandiera)SpagnaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 64’ 64’
18-11-2018Las PalmasSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Ammonizione al 56’ 56’Uscita al 64’ 64’
23-3-2019ValenciaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Euro 2020-Uscita al 89’ 89’
26-3-2019Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 20202Uscita al 79’ 79’
7-6-2019TórshavnFær ØerFær Øer (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2020-
10-6-2019MadridSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Euro 20201Ingresso al 64’ 64’
15-11-2019CadiceSpagnaSpagna (bandiera)7 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 20201Uscita al 66’ 66’
18-11-2019MadridSpagnaSpagna (bandiera)5 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Euro 2020-
11-11-2020AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-Uscita al 62’ 62’
14-11-2020BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera)SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 56’ 56’
17-11-2020SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)6 – 0Germania (bandiera)GermaniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno1Uscita al 73’ 73’
25-3-2021GranadaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 20221
28-3-2021TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2022-
31-3-2021SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 1Kosovo (bandiera)KosovoQual. Mondiali 2022-Uscita al 68’ 68’
4-6-2021MadridSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
14-6-2021SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaEuro 2020 - 1º turno-Uscita al 66’ 66’
19-6-2021SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera)PoloniaEuro 2020 - 1º turno1Uscita al 87’ 87’
23-6-2021SivigliaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)0 – 5Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2020 - 1º turno-Uscita al 66’ 66’
28-6-2021CopenaghenCroaziaCroazia (bandiera)3 – 5dtsSpagna (bandiera)SpagnaEuro 2020 - Ottavi di finale1
2-7-2021San PietroburgoSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1dts
(1 – 3dtr)
Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2020 - Quarti di finale-Uscita al 54’ 54’
6-7-2021LondraItaliaItalia (bandiera)1 – 1dts
(4 – 2dtr)
Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2020 - Semifinale1Ingresso al 61’ 61’
2-9-2021SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2022-Uscita al 75’ 75’
8-9-2021PristinaKosovoKosovo (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2022-Uscita al 72’ 72’
11-11-2021AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2022-Uscita al 65’ 65’
14-11-2021SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 20221Ingresso al 59’ 59’
26-3-2022Cornellà de LlobregatSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Albania (bandiera)AlbaniaAmichevole-cap.Uscita al 72’ 72’
29-3-2022La CoruñaSpagnaSpagna (bandiera)5 – 0Islanda (bandiera)IslandaAmichevole2cap.Uscita al 58’ 58’
2-6-2022SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno1Uscita al 70’ 70’
5-6-2022PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera)SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ingresso al 61’ 61’
9-6-2022LancySvizzeraSvizzera (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Uscita al 73’ 73’
12-6-2022MalagaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Uscita al 56’ 56’
27-9-2022BragaPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno1
23-11-2022DohaSpagnaSpagna (bandiera)7 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaMondiali 2022 - 1º turno1Ingresso al 57’ 57’
27-11-2022Al KhorSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Germania (bandiera)GermaniaMondiali 2022 - 1º turno1Ingresso al 54’ 54’
1-12-2022Al RayyanGiapponeGiappone (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 2022 - 1º turno1Uscita al 57’ 57’
6-12-2022Al RayyanMaroccoMarocco (bandiera)0 – 0dts
(3 – 0dtr)
Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 2022 - Ottavi di finale-Ingresso al 63’ 63’
25-3-2023MalagaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Euro 2024-cap.Uscita al 81’ 81’
15-6-2023EnschedeSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - Semifinale-Ammonizione al 83’ 83’Uscita al 84’ 84’
18-6-2023RotterdamCroaziaCroazia (bandiera)0 – 0dts
(4 – 5dtr)
Spagna (bandiera)SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - Finale-Uscita al 66’ 66’
8-9-2023TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)1 – 7Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 20243cap.Uscita al 72’ 72’
12-9-2023GranadaSpagnaSpagna (bandiera)6 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 2024-cap.Uscita al 46’ 46’
12-10-2023SivigliaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Euro 20241cap.Uscita al 85’ 85’
15-10-2023OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2024-Cap.Ammonizione al 61’ 61’Uscita al 89’ 89’
19-11-2023ValladolidSpagnaSpagna (bandiera)3 – 1Georgia (bandiera)GeorgiaQual. Euro 2024-cap.
22-3-2024LondraSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
26-3-2024MadridSpagnaSpagna (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-Uscita al 81’ 81’
5-6-2024BadajozSpagnaSpagna (bandiera)5 – 0Andorra (bandiera)AndorraAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
8-6-2024Palma di MaiorcaSpagnaSpagna (bandiera)5 – 1Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordAmichevole1cap.Uscita al 52’ 52’
15-6-2024BerlinoSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Croazia (bandiera)CroaziaEuro 2024 - 1º turno1cap.Uscita al 67’ 67’
20-6-2024Francoforte sul MenoSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaEuro 2024 - 1º turno-cap.Uscita al 78’ 78’
24-6-2024DüsseldorfAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2024 - 1º turno-Ingresso al 71’ 71’
30-6-2024ColoniaSpagnaSpagna (bandiera)4 – 1Georgia (bandiera)GeorgiaEuro 2024 - Ottavi di finale-cap.Ammonizione al 44’ 44’Uscita al 66’ 66’
5-7-2024StoccardaSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1dtsGermania (bandiera)GermaniaEuro 2024 - Quarti di finale-cap.Uscita al 80’ 80’
9-7-2024Monaco di BavieraSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Francia (bandiera)FranciaEuro 2024 - Semifinale-cap.Uscita al 76’ 76’
14-7-2024BerlinoSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 2024 - Finale-cap.Uscita al 68’ 68’
12-10-2024MurciaSpagnaSpagna (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-cap.Uscita al 78’ 78’
15-10-2024CordovaSpagnaSpagna (bandiera)3 – 0Serbia (bandiera)SerbiaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno1cap.Uscita al 78’ 78’
15-11-2024CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Ingresso al 69’ 69’Ammonizione al 90’ 90’
18-11-2024Santa Cruz de TenerifeSpagnaSpagna (bandiera)3 – 2Svizzera (bandiera)SvizzeraUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-cap.Uscita al 46’ 46’
20-3-2025RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera)SpagnaUEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale-cap.Uscita al 66’ 66’
8-6-2025Monaco di BavieraPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 2dts
(5 – 3dtr)
Spagna (bandiera)SpagnaUEFA Nations League 2024-2025 - Finale-Ingresso al 111’ 111’
7-9-2025KonyaTurchiaTurchia (bandiera)0 – 6Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2026-Ingresso al 73’ 73’
TotalePresenze87Reti(4º posto)37
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Spagna under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
6-6-2013GerusalemmeSpagna under 21Spagna (bandiera)1 – 0Russia (bandiera)Russia under 21Europeo under 21 2013 - 1º turno1Ingresso al 63’ 63’
9-6-2013NetanyaGermania under 21Germania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera)Spagna under 21Europeo under 21 2013 - 1º turno1Ingresso al 72’ 72’
12-6-2013Petah TiqwaSpagna under 21Spagna (bandiera)3 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi under 21Europeo under 21 2013 - 1º turno1Ammonizione al 90+2’ 90+2’
15-6-2013NetanyaSpagna under 21Spagna (bandiera)3 – 0Norvegia (bandiera)Norvegia under 21Europeo under 21 2013 - Semifinale1Ingresso al 58’ 58’
18-6-2013GerusalemmeItalia under 21Italia (bandiera)2 – 4Spagna (bandiera)Spagna under 21Europeo under 21 2013 - Finale-Uscita al 80’ 80’
5-9-2013GrazAustria under 21Austria (bandiera)2 – 6Spagna (bandiera)Spagna under 21Qual. Europeo under 21 20154
9-9-2013LogroñoSpagna under 21Spagna (bandiera)4 – 0Albania (bandiera)Albania under 21Qual. Europeo under 21 20151Uscita al 69’ 69’
10-10-2013MurciaSpagna under 21Spagna (bandiera)3 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina under 21Qual. Europeo under 21 20151Uscita al 83’ 83’
14-10-2013CartagenaSpagna under 21Spagna (bandiera)1 – 0Ungheria (bandiera)Ungheria under 21Qual. Europeo under 21 20151Uscita al 89’ 89’
14-11-2013ZenicaBosnia ed Erzegovina under 21Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 6Spagna (bandiera)Spagna under 21Qual. Europeo under 21 20151Uscita al 69’ 69’
18-11-2013ElbasanAlbania under 21Albania (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)Spagna under 21Qual. Europeo under 21 2015-
4-3-2014PalenciaSpagna under 21Spagna (bandiera)2 – 0Germania (bandiera)Germania under 21Amichevole1
10-10-2014JagodinaSerbia under 21Serbia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)Spagna under 21Qual. Europeo under 21 2015-Ammonizione al 90+6’ 90+6’
TotalePresenze13Reti(3º posto)13

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Real M. Castilla:2011-2012
Real Madrid:2011-2012,2016-2017
Real Madrid:2010-2011,2013-2014
Real Madrid:2012
Juventus:2014-2015,2015-2016
Juventus:2014-2015,2015-2016,2020-2021
Juventus:2015,2020
Milan:2024
Chelsea:2017-2018
Galatasaray:2024-2025
Galatasaray:2024-2025

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Real Madrid:2013-2014,2016-2017
Real Madrid:2016
Real Madrid:2016

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Romania 2011
Israele 2013

Competizioni maggiori

[modifica |modifica wikitesto]
2022-2023
Germania 2024
Romania 2011(6 gol)
Israele 2013(4 gol)
Israele 2013
2014-2015

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^83 (45) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^Alvaro Morata, sudilei.it.URL consultato il 26 luglio 2024.
  3. ^Il bello di Morata? La sorella modella, sututtosport.com, 07-05-2015.URL consultato il 26 luglio 2024.
  4. ^Morata e Alice sposi a Venezia: lui arriva con la mamma, lei in abito bianco con strascico lunghissimo con il papà, suleggo.it, 17 giugno 2017.URL consultato il 4 ottobre 2017.
  5. ^Alvaro Morata e Alice Campello: sono nati i gemelli. «Il dono più bello», sucorrieredelveneto.corriere.it, 30 luglio 2018.URL consultato il 30 luglio 2018.
  6. ^È nato Edoardo, il terzo figlio di Alice Campello e Alvaro Morata, sutg24.sky.it, 29 settembre 2020.
  7. ^Morata shock: nasce la quarta figlia, la moglie è in terapia intensiva, suLa Gazzetta dello Sport.URL consultato l'11 gennaio 2023.
  8. ^Marotta accoglie Morata: "Tra i migliori giovani d'Europa, ha scelto la Juventus tra tanti club", sugoal.com.
  9. ^Alberto Di Chiara: "Morata diventerà uno dei più grandi d'Europa", sututtojuve.com.
  10. ^Morata, talento e potenza, sujuventus.com, 19 luglio 2014.URL consultato il 6 settembre 2016.
  11. ^(ES)¡El City prepara un 'ofertón' por Morata!, sumundodeportivo.com, 17 aprile 2016.URL consultato il 21 maggio 2016.
  12. ^Juve, Morata guida la missione Champions. Pirlo non recupera, suquotidiano.net, 16 marzo 2015.URL consultato il 21 maggio 2016.
  13. ^(ES)"Morata salvó a la Juve", sumarca.com, 14 maggio 2015.URL consultato il 21 maggio 2016.
  14. ^(ES)Morata, el recogepelotas atlético que admiraba a Raúl, suelpais.com, 13 dicembre 2010.URL consultato il 17 dicembre 2012.
  15. ^(ES)Una generación para la historia, sumarca.com, 26 giugno 2010.URL consultato il 17 dicembre 2012.
  16. ^(ES)At the gates of the first team, surealmadrid.com, 30 luglio 2010.URL consultato il 17 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2010).
  17. ^(ES)3-2: Primeros tres puntos para el Castilla, surealmadrid.com, 29 agosto 2010.URL consultato il 17 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
  18. ^Morata hace un 'hat trick' en el 7-1 del Castilla, sumarca.com, 13 febbraio 2011.URL consultato il 17 dicembre 2012.
  19. ^Real Madrid Castilla 4 - Atletico Madrid II 3, suit.soccerway.com.
  20. ^(EN)Madrid claim Zaragoza triumph, susoccernet.espn.go.com.URL consultato il 7 luglio 2021(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  21. ^Real Madrid 8 - Levante 0, sutransfermarkt.it.
  22. ^Real Madrid 5 - Espanyol 0, sutransfermarkt.it.
  23. ^Levante 1 - Real Madrid 2, sutransfermarkt.it.
  24. ^Real Madrid 4 - Ajax 1, sutransfermarkt.it.
  25. ^Morata esalta il Real e manda un segnale all'Inter, sututtomercatoweb.com.
  26. ^Coppa del Re, una cavalcata di Bale decide il Clasico: Real campione, sututtomercatoweb.com.
  27. ^Il Real Madrid vince la Champions League, suansa.it, 24 maggio 2014.URL consultato il 2 novembre 2014.
  28. ^Morata batte Ronaldo e Messi, è il miglior attaccante per media gol della Liga, sufcinter1908.it, 19 maggio 2014.URL consultato il 2 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
  29. ^Accordo con il Real Madrid per l'acquisizione definitiva del calciatore Alvaro Morata, sujuventus.com, 19 luglio 2014.URL consultato il 2 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
  30. ^Juve: Morata, stop di quasi 2 mesi, suansa.it, 22 luglio 2014.URL consultato il 2 novembre 2014.
  31. ^Juve va con Tevez-Morata, 3-0 a Bergamo, suansa.it, 27 settembre 2014.URL consultato il 2 novembre 2014.
  32. ^Il Napoli conquista la Supercoppa TIM, sulegaseriea.it, 22 dicembre 2014.URL consultato il 22 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2014).
  33. ^Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal, è festa scudetto. La Signora cala il poker, sugazzetta.it, 2 maggio 2015.URL consultato il 2 maggio 2015.
  34. ^ Jacopo Gerna,Juventus-Real Madrid 2-1: Morata e Tevez, la finale non è più un sogno, sugazzetta.it, 5 maggio 2015.URL consultato il 6 maggio 2015.
  35. ^ Valerio Clari,Juve da sogno: è finale! L’ex Morata gela il Real Madrid, ingazzetta.it, 13 maggio 2015.URL consultato il 14 maggio 2015.
  36. ^Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri, intuttomercatoweb, 30 maggio 2015.
  37. ^Tris Barcellona, la Juve deve inchinarsi, suit.uefa.com, 6 giugno 2015.
  38. ^Il Barcellona domina la squadra della stagione 2014/15, suit.uefa.com, 9 giugno 2015.
  39. ^Juventus-Lazio 2-0: Mandzukic-Dybala, Allegri fa festa con i nuovi, sugazzetta.it, 8 agosto 2015.
  40. ^Champions, Juventus-Siviglia 2-0. Morata e Zaza gol, Allegri in testa, sugazzetta.it, 30 settembre 2015.
  41. ^Morata come Del Piero: quinto gol di fila in Champions, sugazzetta.it, 30 settembre 2015.
  42. ^Il record assoluto di marcature consecutive in Champions League spetta aRuud van Nistelrooij (9 centri di fila nell'edizione2002-2003). Va precisato che le reti di van Nistelrooij furono consecutive solo in termini individuali, poiché l'attaccante olandese, allora in forza alManchester Utd, non scese in campo in tutte le partite disputate dalla propria squadra. Fonte:(EN)Records Ronaldo and Messi have not broken (yet), suuefa.com, 12 aprile 2016.URL consultato il 3 ottobre 2016.
  43. ^ Jacopo Gerna,Juventus-Inter 3-0: Morata fa 2 gol, Allegri prenota la finale di Coppa Italia, sugazzetta.it, 27 gennaio 2016.URL consultato il 28 gennaio 2016.
  44. ^ Jacopo Gerna,Milan-Juve 0-1, Morata-gol: Coppa Italia ad Allegri, trionfo ai supplementari, sugazzetta.it, 21 maggio 2016.URL consultato il 21 maggio 2016.
  45. ^Juve, Morata è diventato uomo a Torino. E con Pirlo, sugazzetta.it.URL consultato il 22 settembre 2020.
  46. ^L'addio di Morata: "Grazie a tutti, rimarrò per sempre uno juventino", sugazzetta.it.URL consultato il 25 giugno 2016.
  47. ^(EN)Official Announcement: Morata, surealmadrid.com, 21 giugno 2016.URL consultato il 21 giugno 2016.
  48. ^Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33, sugazzetta.it, 21 maggio 2017.URL consultato il 3 giugno 2017.
  49. ^Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1, sugazzetta.it, 3 giugno 2017.URL consultato il 3 giugno 2017.
  50. ^(EN)Morata is a Blue, suchelseafc.com, 21 luglio 2017.
  51. ^(EN) Matt Law,Chelsea agree £58m initial fee for Alvaro Morata, sutelegraph.co.uk, 21 luglio 2017.
  52. ^Chelsea, Morata ha firmato per cinque anni, sucorrieredellosport.it, 21 luglio 2017.
  53. ^L'Arsenal vince ai rigori il Community Shield! Sbagliano Courtois e Morata, sucalciomercato.com, 6 agosto 2017.URL consultato il 6 agosto 2017.
  54. ^Community Shield, l'Arsenal trionfa ai rigori. Chelsea ko, susport.sky.it, 6 agosto 2017.URL consultato il 6 agosto 2017.
  55. ^(EN) Phil Dawkes,Chelsea 2-3 Burnley, inBBC Sport, 23 agosto 2017.URL consultato il 5 luglio 2021.
  56. ^Costa chi? La tripletta di Morata lancia il Chelsea di Conte: è poker sullo Stoke City, sueurosport.it, 23 settembre 2017.URL consultato il 5 luglio 2021.
  57. ^Champions, Atletico Madrid-Chelsea 1-2: Batshuayi firma la rimonta, sugazzetta.it.URL consultato il 5 luglio 2021.
  58. ^(EN)Welcome, Morata!, suen.atleticodemadrid.com, 28 gennaio 2019.
  59. ^(ES)Morata debutó como jugador rojiblanco frente al Real Betis, suatleticodemadrid.com, 3 febbraio 2019.
  60. ^(ES)Acuerdo con el Chelsea para el traspaso de Álvaro Morata, suatleticodemadrid.com, 6 luglio 2019.
  61. ^(ES)Acuerdo con la Juventus para la cesión de Álvaro Morata, suatleticodemadrid.com, 22 settembre 2020.URL consultato il 5 luglio 2021.
  62. ^Prestito con diritto di riscatto fissato a 45 milioni; l'accordo prevede la possibilità di estendere il prestito per la stagione 2021-2022 per ulteriori 10 milioni di euro, con riscatto fissato in quel caso a 35 milioni di euro, cfr.Bentornato, Alvaro!, sujuventus.com, 22 settembre 2020.
  63. ^ Gianluca Oddenino,Morata debutta titolare in Roma-Juve, sulastampa.it, 27 settembre 2020.
  64. ^Crotone-Juve 1-1: Morata non basta, espulso Chiesa, sututtosport.com.URL consultato il 18 ottobre 2020.
  65. ^Champions, Dinamo Kiev-Juve 0-2: doppietta di Morata, sugazzetta.it.URL consultato il 20 ottobre 2020.
  66. ^Black & White Stories: in gol alla centesima, sujuventus.com, 5 novembre 2020.
  67. ^Juve, Morata vola: 5 gol in Champions, record eguagliato, sum.calciomercato.com, 24 novembre 2020.URL consultato il 25 novembre 2020.
  68. ^Juve, Morata letale in Champions. Eguagliato il record di gol di Trezeguet nel 2001/2002, sucalcio.occhionotizie.it, 3 dicembre 2020.URL consultato il 3 dicembre 2020.
  69. ^Supercoppa, Juventus-Napoli 2-0: Ronaldo e Morata gol. Insigne, rigore fatale, surepubblica.it, 20 gennaio 2021.URL consultato il 5 luglio 2021.
  70. ^Juventus-Lazio 3-1, Rabiot e Morata ribaltano i biancocelesti, surepubblica.it, 6 marzo 2021.URL consultato il 5 luglio 2021.
  71. ^Serie A, Bologna-Juve 1-4: bianconeri in Champions League, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 5 luglio 2021.
  72. ^(ES)Morata jugará cedido en la Juventus la temporada 2021-22, suatleticodemadrid.com, 15 giugno 2021.URL consultato il 5 luglio 2021.
  73. ^Ufficiale | Morata: è rinnovo!, sujuventus.com, 15 giugno 2021.URL consultato il 5 luglio 2021.
  74. ^Grazie, Alvaro!, sujuventus.com, 30 giugno 2022.
  75. ^(ES)Álvaro Morata, 100 partidos con el Atlético de Madrid, suatleticodemadrid.com, 23 aprile 2023.
  76. ^(ES)LaLiga comunica al club que la cláusula de rescisión de Álvaro Morata ha sido depositada, suatleticodemadrid.com, 19 luglio 2024.URL consultato il 19 luglio 2024.
  77. ^Álvaro Morata, nuovo acquisto del calciomercato AC Milan: il comunicato ufficiale, suacmilan.com, 19 luglio 2024.URL consultato il 19 luglio 2024.
  78. ^(ES) Daniel L. Peinado e Patricia Cazón,El Milán pagó la cláusula de Morata sin hablar con el Atleti, suas.com, 19 luglio 2024.URL consultato il 19 luglio 2024.
  79. ^Milan, tra passato e presente: Morata entra e segna, male la difesa, susportmediaset.mediaset.it, 18 agosto 2024.
  80. ^Champions League: Impresa Milan, domina al Bernabeu e batte 3-1 il Real - Calcio - Ansa.it, suAgenzia ANSA, 5 novembre 2024.URL consultato l'8 novembre 2024.
  81. ^Milan, rimonta da impazzire: da 0-2 a 3-2 piega l'Inter e vince la Supercoppa, sugazzetta.it, 6 gennaio 2025.
  82. ^Morata-Milan, cosa non ha funzionato? I motivi del trasferimento al Galatasaray, 2 febbraio 2025.
  83. ^Sergio Conceiçao e Morata, tensione nello spogliatoio del Milan durante l’intervallo: cosa è successo, sufanpage.it, 30 gennaio 2025.URL consultato il 12 agosto 2025.
  84. ^Milan, Morata: "Perché sono andato via", un siluro contro Conceiçao, suliberoquotidiano.it, 25 febbraio 2025.URL consultato il 12 agosto 2025.
  85. ^Álvaro Morata lascia l'AC Milan: il comunicato ufficiale, suacmilan.com, 2 febbraio 2025.URL consultato il 3 febbraio 2025.
  86. ^(TR)Alvaro Morata Galatasaray'da!, sugalatasaray.org, 2 febbraio 2025.URL consultato il 2 febbraio 2025.
  87. ^(TR)Profesyonel futbolcu Alvaro Borja Morata Martin Sözleşme Feshi Hakkında, sugalatasaray.org, 11 agosto 2025.URL consultato l'11 agosto 2025.
  88. ^COMUNICATO UFFICIALE: ÁLVARO MORATA, suacmilan.com, 12 agosto 2025.URL consultato il 12 agosto 2025.
  89. ^Il lago dà il benvenuto a un campione: Álvaro Morata è un giocatore del Como, sucomofootball.com, 12 agosto 2025.URL consultato il 12 agosto 2025.
  90. ^Malawi 1 - Spagna 4, susoccerway.com.
  91. ^Spagna 1 - Nigeria 3, susoccerway.com.
  92. ^Colombia 0 - Spagna 1, suit.soccerway.com.
  93. ^Repubblica Ceca 2 - Spagna 3, susoccerway.com.
  94. ^Spain's Morata takes U19 scoring plaudits, suuefa.com, 1º agosto 2011.URL consultato il 17 dicembre 2012.
  95. ^Europeo Under 21: Spagna-Norvegia 3-0, iberici in finale. Ora tocca agli azzurrini, sugazzetta.it, 15 giugno 2013.URL consultato il 15 giugno 2013.
  96. ^Spagna 3 - Norvegia 0, suuefa.com.
  97. ^Under 21, Spagna-Italia 4-2. Gli azzurri si inchinano a Thiago Alcantara, sugazzetta.it, 18 giugno 2013.URL consultato il 18 giugno 2013.
  98. ^Italia 2 - Spagna 4, suuefa.com.
  99. ^A Morata la Scarpa d'Oro, suit.uefa.com, uefa.com, 18 giugno 2013.URL consultato il 18 giugno 2013.
  100. ^Qualificazioni Euro 2016, Callejon e Morata: «Spagna, un sogno che si realizza», sucorrieredellosport.it.URL consultato il 16 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2015).
  101. ^Spagna-Ucraina 1-0. Del Bosque supera il test ucraino grazie a un gol di Morata, sugazzetta.it, 27 marzo 2015.
  102. ^(ES)OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia, susefutbol.com, 31 maggio 2016.URL consultato il 7 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2021).
  103. ^Euro 2016, Spagna-Turchia 3-0: Morata fa due gol, Nolito uno, ottavi conquistati, sugazzetta.it.URL consultato il 7 luglio 2021.
  104. ^Italia-Spagna 2-0, Chiellini-Pellè, festa azzurra: siamo ai quarti di Euro 2016, sugazzetta.it.URL consultato il 7 luglio 2021.
  105. ^Che Spagna: 8-0 al Liechtenstein. Un diluvio ferma l'Albania di De Biasi, sugazzetta.it.URL consultato il 7 luglio 2021.
  106. ^La Spagna passeggia sul Liechtenstein: 0-8 e grande lezione di calcio delle Furie Rosse, sueurosport.it, 5 settembre 2017.URL consultato il 7 luglio 2021.
  107. ^Nazionale, Spagna-Italia 3-0: azzurri verso gli spareggi, surepubblica.it, 2 settembre 2017.URL consultato il 7 luglio 2021.
  108. ^Spagna: Morata, Suso e Callejon non convocati, susport.sky.it.URL consultato il 7 luglio 2021.
  109. ^(ES)OFICIAL | Convocatoria de la Selección española para la EURO 2020, surfef.es, 24 maggio 2021.URL consultato il 25 maggio 2021.
  110. ^Spagna - Polonia 1-1: la rete di Lewandowski vale il pari contro la Spagna, suit.uefa.com, 19 giugno 2021.URL consultato il 7 luglio 2021.
  111. ^La Spagna si è svegliata: 5-0 alla Slovacchia e ottavi contro la Croazia, sugazzetta.it.URL consultato il 7 luglio 2021.
  112. ^Casa Morata, dal supporto di Alice Campello alle parole di Sarabia, sututtosport.com.URL consultato il 7 luglio 2021.
  113. ^Spagna, Morata: “Minacce e critiche? A fine Europeo parlerò, sono arrivato al limite”, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 7 luglio 2021.
  114. ^Spagna, Luis Enrique e il caso Morata: "Sulle minacce intervenga la polizia", sugazzetta.it.URL consultato il 7 luglio 2021.
  115. ^Euro 2020, le pagelle di Croazia-Spagna 3-5 d.t.s: Morata decisivo, Unai Simon si riscatta, sueurosport.it, 28 giugno 2021.URL consultato il 7 luglio 2021.
  116. ^abEuro 2020: Italia-Spagna 5-3, Azzurri in finale dopo i calci di rigore, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 7 luglio 2021.
  117. ^La Juve celebra Morata: prima da capitano con la Spagna, sucorrieredellosport.it, 27 marzo 2022.
  118. ^Spagna esagerata: 7 gol alla Costa Rica! Ferran e Gavi in copertina, sugazzetta.it.URL consultato il 23 novembre 2022.
  119. ^(EN)Fullkrug salvages draw vs. Spain, but Germany still have problems up top, suespn.com, 27 novembre 2022.URL consultato il 2 dicembre 2022.
  120. ^(ES)Morata marca y supera a Hierro: ¿cuáles son los máximos goleadores de la historia de la selección española?, sucadenaser.com, 1º dicembre 2022.URL consultato il 2 dicembre 2022.
  121. ^abMondiali 2022, Giappone-Spagna 2-1: impresa nipponica, entrambe agli ottavi, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 2 dicembre 2022.
  122. ^La Spagna trema ma riscopre Morata: il bomber dei grandi tornei è sempre lui, sugazzetta.it.URL consultato il 2 dicembre 2022.
  123. ^Nations League, la Spagna batte l’Italia 2 a 1 e vola in finale, sutg24.sky.it, 15 giugno 2023.URL consultato il 15 giugno 2024.
  124. ^La Spagna vince la Nations League: battuta la Croazia ai rigori | UEFA Nations League 2023, suit.uefa.com, 18 giugno 2023.URL consultato il 15 giugno 2024.
  125. ^Euro 2024, la Spagna: allenatore, giocatori e modulo degli avversari dell'Italia, sugianlucadimarzio.com.URL consultato il 15 giugno 2024.
  126. ^Álvaro Morata: la fascia da capitano, Lamine Yamal e il suo legame con l'Italia – Intervista | UEFA EURO 2024, suit.uefa.com, 12 giugno 2024.URL consultato il 15 giugno 2024.
  127. ^(ES)Morata firma su primer triplete con España: "Estoy muy orgulloso", suinfobae.com, 8 settembre 2023.URL consultato il 16 giugno 2024.
  128. ^(ES)CRÓNICA | Deslumbre y pegada para comenzar (3-0), surfef.es, 15 giugno 2024.URL consultato il 16 giugno 2024.
  129. ^(ES)Morata ya es el cuarto máximo goleador de España en solitario, surfef.es, 15 giugno 2024.URL consultato il 16 giugno 2024.
  130. ^Spagna-Inghilterra, 2-1. La cronaca della finale degli Europei: Nico Williams e Oyarzabal all'87' regalano il trofeo alle Furie Rosse, sucorriere.it, 14 luglio 2024.URL consultato il 15 luglio 2024.
  131. ^Morata dopo Spagna-Inghilterra: 'La cosa più bella della mia carriera', susport.sky.it, 15 luglio 2024.URL consultato il 15 luglio 2024.
  132. ^ab(EN) Sam Jones,Gibraltar’s government and FA criticise Spain players’ chants at Euro 2024 party, inThe Guardian, 16 luglio 2024.URL consultato il 7 agosto 2024.
  133. ^abc(ES)La UEFA investiga los cánticos de "Gibraltar español" de Morata y Rodri, suelpais.com, 19 luglio 2024.URL consultato il 7 agosto 2024.
  134. ^ab(EN)Manchester City star Rodri charged by UEFA over 'deeply offensive' Gibraltar chant after Spain's Euros win, sunews.sky.com, 23 luglio 2024.URL consultato il 7 agosto 2024.
  135. ^(ES) Javier Alfaro,La UEFA sanciona a Rodrigo Hernández y a Álvaro Morata por sus cánticos sobre Gibraltar, sumundodeportivo.com, 7 agosto 2024.URL consultato il 7 agosto 2024.
  136. ^(EN) Callum Davis,Rodri and Morata banned over 'Gibraltar is Spanish' chants, inThe New York Times, 7 agosto 2024.URL consultato il 7 agosto 2024.
  137. ^abcdRegular season+Play-off

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Como 1907 – Organico
1 Butez ·2 Kempf ·3 Valle ·4 Dossena ·5 Goldaniga ·6 Caqueret ·7 Morata ·8 Sergi Roberto ·10 Paz ·11 Douvikas ·12 Menke ·14 Ramón ·17 Rodríguez ·18 Moreno ·19 Kühn ·20 Baturina ·22 Vigorito ·23 Perrone ·27 Posch ·28 Smolčić ·31 Vojvoda ·33 Da Cunha ·34 Diego Carlos ·38 Diao ·42 Addai ·44 Čavlina ·57 Bonsignori ·77 Van der Brempt ·99 Cerri ·All.: Fàbregas
V · D · M
Nazionale under 21 spagnola ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2013
1 de Gea · 2 Montoya · 3 Illarramendi · 4 Nacho · 5 Bartra · 6 Martínez · 7 Canales · 8 Koke · 9 Rodrigo · 10 Thiago · 11 Tello · 12 Morata · 13 Mariño · 14 Camacho · 15 Muniesa · 16 González · 17 Sarabia · 18 Moreno · 19 Muniain · 20 Carvajal · 21 Vázquez · 22 Isco · 23 Robles · CT: LopeteguiSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Campionato d'Europa UEFA 2016
1 Casillas · 2 Azpilicueta · 3 Piqué · 4 Bartra · 5 Busquets · 6 Iniesta · 7 Morata · 8 Koke · 9 Vázquez · 10 Fàbregas · 11 Pedro · 12 Bellerín · 13 de Gea · 14 Thiago · 15 Ramos · 16 Juanfran · 17 San José · 18 Alba · 19 Bruno · 20 Aduriz · 21 Silva · 22 Nolito · 23 Rico · CT: del BosqueSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Campionato d'Europa UEFA 2020
1 de Gea · 2 Azpilicueta · 3 D. Llorente · 4 P. Torres · 5 Busquets · 6 M. Llorente · 7 Morata · 8 Koke · 9 Moreno · 10 Thiago · 11 F. Torres · 12 García · 13 Sánchez · 14 Gayà · 16 Rodri · 17 Fabián · 18 Alba · 19 Olmo · 20 Traoré · 21 Oyarzabal · 22 Sarabia · 23 Simón · 24 Laporte · 26 Pedri · CT: Luis EnriqueSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Coppa del Mondo FIFA 2022
1 Sánchez · 2 Azpilicueta · 3 García · 4 P. Torres · 5 Busquets · 6 Llorente · 7 Morata · 8 Koke · 9 Gavi · 10 Asensio · 11 F. Torres · 12 Williams · 13 Raya · 14 Balde · 15 Guillamón · 16 Rodri · 17 Pino · 18 Alba · 19 Soler · 20 Carvajal · 21 Olmo · 22 Sarabia · 23 Simón · 24 Laporte · 25 Fati · 26 Pedri · CT: Luis EnriqueSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Fase finale UEFA Nations League 2022-2023
1 Arrizabalaga · 2 Carvajal · 3 Le Normand · 4 Nacho · 5 Zubimendi · 6 Merino · 7 Morata · 8 Ruiz · 9 Gavi · 10 Asensio · 11 Canales · 12 Fati · 13 Raya · 14 Laporte · 15 Pino · 16 Rodri · 17 García · 18 Alba · 19 Rodrigo · 20 Joselu · 21 Olmo · 22 Navas · 23 Simón · CT: de la FuenteSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Campionato d'Europa UEFA 2024
1 Raya · 2 Carvajal · 3 Le Normand · 4 Nacho · 5 Vivian · 6 Merino · 7 Morata · 8 Fabián · 9 Joselu · 10 Olmo · 11 Torres · 12 Grimaldo · 13 Remiro · 14 Laporte · 15 Baena · 16 Rodri · 17 Williams · 18 Zubimendi · 19 Yamal · 20 Pedri · 21 Oyarzabal · 22 Navas · 23 Simón · 24 Cucurella · 25 Fermín · 26 Ayoze · CT: de la FuenteSpagna (bandiera)
V · D · M
Nazionale spagnola ·Fase finale UEFA Nations League 2024-2025
1 Raya · 2 P. Porro · 3 Le Normand · 4 Cubarsí · 5 Vivian · 6 Merino · 7 Morata · 8 Fabián · 9 Gavi · 10 Olmo · 11 Williams · 12 Huijsen · 13 Remiro · 14 Mingueza · 15 Yéremi · 16 Baena · 17 Grimaldo · 18 Zubimendi · 19 Yamal · 20 Pedri · 21 Oyarzabal · 22 Isco · 23 Simón · 24 Cucurella · 25 Fermín · 26 Samu · CT: de la FuenteSpagna (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri delCampionato europeo maschile under 21 di calcio - Cronologia
Jugoslavia (bandiera)Halilhodžić(1978) ·Unione Sovietica (bandiera)Šengelija(1980) ·Germania Ovest (bandiera)Littbarski(1982) ·Inghilterra (bandiera)Hateley(1984) ·Italia (bandiera)Vialli(1986) ·Grecia (bandiera)Karasavvidīs(1988) ·Jugoslavia (bandiera)Šuker,Unione Sovietica (bandiera)Sydel'nykov(1990) ·Italia (bandiera)Buso(1992) ·Portogallo (bandiera)João Pinto(1994) ·Spagna (bandiera)Raúl(1996) ·Norvegia (bandiera)Iversen,Grecia (bandiera)Lymperopoulos(1998) ·Italia (bandiera)Pirlo(2000) ·Italia (bandiera)Maccarone(2002) ·Svezia (bandiera)Elmander,Italia (bandiera)Gilardino(2004) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2006) ·Paesi Bassi (bandiera)Rigters(2007) ·Svezia (bandiera)Berg(2009) ·Spagna (bandiera)Adrián(2011) ·Spagna (bandiera)Morata(2013) ·Rep. Ceca (bandiera)Kliment(2015) ·Spagna (bandiera)Saúl(2017) ·Germania (bandiera)Waldschmidt(2019) ·Germania (bandiera)Nmecha(2021) ·Spagna (bandiera)S. Gómez,Spagna (bandiera)Ruiz,Ucraina (bandiera)Sudakov(2023) ·Germania (bandiera)Woltemade(2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN231162902779977781915 ·GND(DE1335647082
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Álvaro_Morata&oldid=148179217"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp