| Álvaro González Soberón | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 183cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 69kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 24 ottobre 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Álvaro González Soberón, meglio noto comeÁlvaro (Potes,8 gennaio1990), è uncalciatorespagnolo,difensore delTenerife.
Il 13 settembre 2020 è stato colpito con una mano sulla testa daNeymar durante una rissa in campo, in occasione della sfida vinta per 0-1 contro ilParis Saint-Germain;Neymar lo ha accusato di razzismo.[1][2]
Cresciuto calcisticamente nelRacing Santander, viene inizialmente aggregato alla squadra delle riserve, dove totalizzerà 48 presenze in campionato. Nel 2010 viene ufficialmente promosso in prima squadra, con cui debutterà il 1º maggio 2011, in una gara contro ilMaiorca.[3] Alla fine della stagione 2010-2011 firma il suo primo contratto professionistico, di durata quadriennale.[4][5] González rimarrà il titolare fisso fino alla fine della stagione 2011-2012, dove verrà anche decretata la retrocessione del club.[6]
L'8 luglio 2012 passa a titolo definitivo alReal Saragozza, lasciando così ilRacing Santander dopo una militanza lunga nove anni[7].
Il 28 luglio 2014 si trasferisce ufficialmente dalReal Saragozza all'Espanyol per circa un milione dieuro. Dopo la pre-stagione 2016-2017 fu nominato persinocapitano.
Il 31 agosto 2016 passa ufficialmente a titolo definitivo alVillarreal per 4 milioni dieuro. Álvaro ha fatto il suo debutto con il club il 15 settembre 2016, vincendo 2-1 in casa contro loZurigo nella fase a gironi dellaUEFA Europa League.[8] La sua prima presenza in campionato è arrivata esattamente dieci giorni dopo, nella gara persa per 3-1 contro l'Osasuna dove ha giocato per tutti i 90 minuti, concedendo anche uncalcio di rigore agli avversari.[9]
Il 19 luglio 2019 viene ufficializzato il suo passaggio in prestito annuale all'Olympique Marsiglia.[10] Il 30 giugno 2020 viene riscattato dal club francese per 4 milioni di euro.[11] Durante una gara giocata contro i rivali delParis Saint-Germain il 13 settembre 2020, il giocatore è stato coinvolto in una rissa di massa che ha comportato l'espulsione di cinque giocatori. In seguito all'incidente,Neymar ha affermato che la rissa sarebbe nata a seguito di commenti razzisti proprio da parte del difensore spagnolo.[12] Álvaro ha segnato il suo primo gol nellaLigue 1 il 17 febbraio 2021, aprendo le marcature nella vittoria casalinga per 3-2 contro ilNizza.[13] Nel marzo dell'anno successivo, dopo esser stato messo fuori dai piani della rosa dal nuovo allenatoreJorge Sampaoli, ha approfittato di una pausa nazionale per poter tornare in patria, non presentandosi a varie sedute d'allenamento.[14] Il 1º agosto 2022 rescinde il proprio contratto con il club.[15]
Il 29 agosto 2022, approda inArabia Saudita accasandosi all'Al-Nassr.[16][17][18] Ha debuttato ufficialmente nellaSaudi Professional League il 3 settembre 2022 in una gara persa per 1-0 in casa dell'Al-Taawoun.[19] Ha messo a segno la sua unica rete per il club saudita l'8 maggio 2023, segnando la rete dell'1-1 contro l'Al-Khaleej.[20] Termina la sua esperienza con il club gialloblù totalizzando 22 presenze in campionato.
Il 20 luglio 2023, lo spagnolo ha firmato un contratto per l'Al-Qadisiya, club militante nellaSaudi First Division, arrivando a parametro zero.[21] Il 15 agosto seguente debutta con i sauditi in una gara contro l'Al-Adalah, terminata con una vittoria in favore dei padroni di casa.[22]
Il 12 giugno 2013 gioca la sua unica partita con laNazionale Under-21 spagnola, durante la terza partita della fase a gironi delCampionato europeo di calcio Under-21, vinto proprio dalla selezionespagnola.
Statistiche aggiornate al 3 settembre 2025.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2009-2010 | SDB | 23 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 | |
| 2010-2011 | PD | 3 | 0 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
| 2011-2012 | PD | 34 | 1 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 | |
| Totale Real Santander | 37 | 1 | 1 | 0 | - | - | - | - | 38 | 1 | |||||
| 2012-2013 | PD | 33 | 1 | CR | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 1 | |
| 2013-2014 | SD | 39 | 1 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 1 | |
| Totale Real Zaragoza | 72 | 2 | 5 | 0 | - | - | - | - | 77 | 2 | |||||
| 2014-2015 | PD | 36 | 1 | CR | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 42 | 1 | |
| 2015-2016 | PD | 36 | 0 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 0 | |
| ago. 2016 | PD | 2 | 0 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
| Totale Espanyol | 74 | 1 | 8 | 0 | - | - | - | - | 82 | 1 | |||||
| 2016-2017 | PD | 23 | 1 | CR | 4 | 0 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 32 | 1 | |
| 2017-2018 | PD | 33 | 0 | CR | 2 | 0 | UEL | 3 | 0 | - | - | - | 38 | 0 | |
| 2018-2019 | PD | 33 | 1 | CR | 1 | 0 | UEL | 7 | 0 | - | - | - | 41 | 1 | |
| Totale Villarreal | 89 | 2 | 7 | 0 | 15 | 0 | - | - | 111 | 2 | |||||
| 2019-2020 | L1 | 20 | 0 | CF+CdL | 4+0 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 1 | |
| 2020-2021 | L1 | 32 | 2 | CF | 1 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 39 | 2 | |
| 2021-2022 | L1 | 6 | 0 | CF | 2 | 0 | UEL+UECL | 2+1 | 0+0 | - | - | - | 11 | 0 | |
| Totale Marsiglia | 58 | 2 | 7 | 1 | 9 | 0 | - | - | 74 | 3 | |||||
| 2022-2023 | SPL | 22 | 1 | KCC | 3 | 0 | - | - | - | SS | - | - | 25 | 1 | |
| 2023-2024 | PD | 19 | 0 | KCC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 | |
| feb.-lug. 2025 | PL | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | ACL | 4 | 2 | - | - | - | 4 | 2 | |
| 2025-2026 | RFEF | 2 | 0 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
| Totale carriera | 396 | 9 | 32 | 1 | 28 | 2 | - | - | 456 | 12 | |||||
Altri progetti
| C.D. Tenerife – Organico | |
|---|---|
| Nazionale under 21 spagnola ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2013 | ||
|---|---|---|
| 1 de Gea · 2 Montoya · 3 Illarramendi · 4 Nacho · 5 Bartra · 6 Martínez · 7 Canales · 8 Koke · 9 Rodrigo · 10 Thiago · 11 Tello · 12 Morata · 13 Mariño · 14 Camacho · 15 Muniesa · 16 González · 17 Sarabia · 18 Moreno · 19 Muniain · 20 Carvajal · 21 Vázquez · 22 Isco · 23 Robles · CT: Lopetegui | ||