Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 641 531 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
L'umanesimo fu un movimento culturale, ispirato daFrancesco Petrarca e in parte daGiovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classicilatini egreci nella loro storicità e non più nella loro interpretazioneallegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" delMedioevo.
L'umanesimopetrarchesco, fortemente intriso dineoplatonismo e tendente alla conoscenza dell'anima umana, si diffuse in ogni area della penisola (con l'eccezione delPiemonte sabaudo), determinando di conseguenza l'accentuazione di un aspetto della classicità a seconda delle necessità dei "protettori" degli umanisti stessi, vale a dire dei vari governanti. Nel giro delXV secolo, gli umanisti dei vari Stati italiani incominciarono a mantenere forti legamiepistolari fra di loro, aggiornandosi riguardo alle scoperte compiute nelle variebiblioteche capitolari oclaustrali d'Europa, permettendo alla cultura occidentale la riscoperta di autori e opere fino ad allora sconosciuti.
Per avvalorare l'autenticità e la natura dei manoscritti ritrovati, gli umanisti, sempre sulla scia diPetrarca, favorirono la nascita dellamoderna filologia, scienza intesa a verificare la natura deicodici contenenti le opere degli antichi e determinarne la natura (cioè l'epoca in cui quel codice fu trascritto, la provenienza, glierrori contenuti con cui poter effettuare comparazioni in base allevarianti). Dal punto di vista delle aree d'interesse in cui alcuni umanisti si concentrarono maggiormente rispetto ad altre, poi, si possono ricordare le varie "ramificazioni" dell'umanesimo, passando dall'umanesimofilologico all'umanesimofilosofico.
L'umanesimo, che trovò le sue basi nelle riflessioni dei filosofi greci sull'esistenza umana e in alcune opere tratte anche dal teatro ellenico, si avvalse anche dell'apporto della letteratura filosofica romana,in primisCicerone e poiSeneca. Benché l'umanesimo propriamente detto sia stato quello italiano e poi europeo che si diffuse nelXV e in buona parte delXVI secolo (fino allaControriforma), alcuni storici della filosofia utilizzarono questo termine anche per esprimere certe manifestazioni del pensiero all'interno delXIX e delXX secolo.
Ilcroup (olaringotracheobronchite) è unamalattia dell'apparato respiratorio umano solitamente innescata da un'infezionevirale acuta delle vie aeree superiori. L'infezione porta a gonfiore all'interno dellagola che interferisce con la normalerespirazione e ai classicisintomi: unatosse "abbaiante", stridore eraucedine. Si può avere una sintomatologia lieve, moderata o grave che spesso si acuisce di notte. Solitamente la patologia viene trattata grazie alla somministrazione di una singola dose disteroidi pervia orale. Occasionalmente l'adrenalina può essere utilizzata nei casi più gravi. Tuttavia l'ospedalizzazione si rende raramente necessaria.
Il croup viene diagnosticato su base clinica una volta che le altre potenziali cause più gravi dei sintomi sono state escluse (cioèepiglottite o uncorpo estraneo nelle vie aeree). Solitamente non sono necessari ulteriori esami diagnostici. Si tratta di una condizione relativamente comune che colpisce circa il 15% dei bambini più comunemente tra i 6 mesi e 5-6 anni di età. Quasi mai è stata osservata negli adolescenti o negli adulti.
Nel mondo occidentale la causa principale del croup era ladifterite, ma ciò oggi assume soltanto una connotazione storica, grazie al successo dellavaccinazione e al miglioramento degli standard di vita e diigiene.
L'elefante di Cremona (Asia, prima del1228 -Parma,gennaio1248) fu un esemplare dielefante donato nel1228 aFederico II di Svevia da parte delsultanoayyubideal-Malik al-Kamil. Usato principalmente per le manifestazioni trionfali del sovrano, l'elefante è citato da numerosi cronachisti e testimoni dell'epoca ed è noto per aver trainato ilCarroccio dopo la grande vittoria delle armate di Federico II nellabattaglia di Cortenuova del1237. Rimasto a lungo nell'immaginario popolare collettivo, l'animale venne ucciso durante alcuni scontri occorsi nelle settimane immediatamente precedenti allaBattaglia di Parma.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiCristóbal Magallanes Jara edEugène de Mazenod. Lareligione romana celebrava gliAgonalia diVeiove.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 21 maggio 2025):English (inglese)(6 996 304) ·Binisaya (cebuano)(6 117 072) ·Deutsch (tedesco)(3 016 946) ·Français (francese)(2 685 131) ·Svenska (svedese)(2 609 895) ·Nederlands (olandese)(2 187 507) ·Русский (russo)(2 045 884) ·Español (spagnolo)(2 035 131) ·Italiano(1 919 234) ·Polski (polacco)(1 658 235)
Dal mondo di Wikipedia:Čeština (ceco) ·Српски (serbo) ·ไทย (thailandese) ·Brezhoneg (bretone) ·বাংলা (bengalese) ·Afrikaans (afrikaans) ·Тоҷикӣ (tagico) ·Yorùbá (yoruba) ·Հայերեն (armeno) ·Nouormand/Normaund (normanno) ·Furlan (friulano) ·ភាសាខ្មែរ (khmer) ·faka Tonga (tongano) ·Lojban (lojban) ·Hak-kâ-fa (hakka) ·Лимба молдовеняскэ (moldavo) ·سنڌي ٻولي (sindhi) ·Norfuk (norfuk) ·Hausa (hausa)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 641 531 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“A mio avviso tutti i nostri sconforti per le cose di cui manchiamo, scaturiscono dalla nostra ingratitudine per quelle che abbiamo.„
Daniel Defoe
Panorama della Riserva della biosfera dei Carpazi, nell'oblast' della Transcarpazia, inUcraina. All'orizzonte il Monte Blyznytsya degliSvydovec'.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!