Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 627 777 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Lastatura (dal latinostatura[m], dastatus, "stato", "condizione") oaltezza è lamisura dilunghezza delcorpo umano tra la pianta deipiedi e ilvertex (o vertice, il punto più alto dellatesta). La sua rilevazione si effettua posizionando il capo in maniera da rendere orizzontale un piano ideale che passa per iforami uditivi e per il margine inferiore dell'orbita oculare sinistra.
Carattere somatico che esprime l'ordine di grandezza del parametro massimale del corpo umano, la statura è costituzionale, dovuta a fattori genetici e ambientali multipli: varia in rapporto all'etnia, agli individui, alle ore del giorno, alle fasi della vita ed è espressione dell'accrescimento somatico, al termine del quale incondizioni fisiologiche varia tra i limiti di circa145 cm a circa200 cm, con oscillazioni estesissime a seconda dell'etnia: il limite inferiore può essere ampiamente superato, come per esempio neipigmei.
Lachiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto è unluogo di culto cattolico di Verona situato nei pressi dipiazza Cittadella, in una zona centrale diVerona. L'edificio sorge su una collinetta di modeste dimensioni, ormai quasi nemmeno rilevabili, che si levava fuori dallemura romane ecomunali. La progressiva espansione dell'area urbanizzata di Verona ha fatto sì che l'edificio finisse per essere completamente inglobato tra diverse costruzioni più recenti, rendendolo seminascosto alla vista del passante, fatta eccezione per il suo alto campanile.
Sorta sul probabile luogo di unanecropoli romana, l'edificazione ebbe inizio nel 1073 per opera dellacongregazione vallombrosana con l'intento di farne unmonastero. La consacrazione avvenne il 12 gennaio 1117 ma a seguito del catastroficoterremoto dello stesso anno si dovette procedere a una seconda fabbrica. Oltre alla chiesa e alle residenze dei monaci, qui vi era anche unricovero per pellegrini e unoscriptorium di notevole importanza. Nella seconda metà delXIV secolo venne commissionato aTurone di Maxio unpolittico per l'altare maggiore, oggi conservato alMuseo di Castelvecchio. Con il finire del Trecento ebbe inizio la parabola discendente del monastero che ebbe il suo culmine nel 1443 con il passaggio incommenda e l'allontanamento dei vallambrosiani. Nel 1529 ilvescovoGian Matteo Giberti trovò l'edificio in abbandono e circa quindici anni dopo ottenne dapapa Paolo III che il complesso fosse adibito a ricovero per le "donne pentite o mal maritate"; contemporaneamente si procedette a manomissioni per adempiere ai dettami dellacontroriforma. Nel 1797 le truppe napoleoniche decretarono la soppressione dell'abbazia e la trasformazione in ospedale militare. La stessa sorte avvenne in occasione delleguerre d'indipendenza italiane, durante l'epidemia divaiolo del 1871-1873 e quando la città venne flagellata dall'inondazione del 1882. Sul finire dellaseconda guerra mondiale, il 6 aprile 1945, la chiesa fu danneggiata da un bombardamento alleato che causò, in particolare, la perdita dell'anticochiostro, quindi al termine della guerra si procedette immediatamente al restauro del monumento, tanto che già nel 1946 si riprese l'attività liturgica.
Il complesso è instile romanico veronese, pur con alcuni rimaneggiamentirinascimentali eneoclassici: lafacciata a capanna, conprotiro pensile e duetrifore, dà accesso a unatrio, prolungamento della chiesa primitiva, una volta utilizzato comesagrato cimiteriale e in cui sono ancora conservate antiche tombe, come un pregevolesarcofago inmarmo rosso di Verona. La tecnica costruttiva è tipica di Verona, a filari alternati di mattoni in laterizio e blocchi di tufo. Ilcampanile, di solido impianto quadrato, è simile a quelli quasi coevi diSan Zeno eSan Fermo; alla base sono incastonate alcune pietre dispoglio provenienti dall'antica necropoli mentre lacella campanaria è caratterizzata da quattro trifore. L'interno è quello che ha subito maggiori trasformazioni nel corso dei secoli perdendo quasi totalmente il suo aspetto romanico originario; si salvano alcuniaffreschi che decorano le pareti di sinistra, il catinoabsidale e l'arco trionfale. Vi sono conservate, inoltre, numerose altre opere d'arte, in particolare deipittori veronesiDomenico eFelice Brusasorzi.
Laburla di Bardakçı Baba ("Papà mastro bicchieraio" inturco) è consistita nella creazione di una falsa tomba di un misticoSufi mai esistito, aIstanbul, nel quartiere diFulya. Il sepolcro, eretto nel 1968 e successivamente spostato, ricostruito in forma lussuosa e infine smantellato, era diventato oggetto della pietà popolare nel quartiere.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiMartino I edErmenegildo e quella delle beateIda di Boulogne e Ida di Lovanio.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 13 aprile 2025):English (inglese)(6 980 445) ·Binisaya (cebuano)(6 116 766) ·Deutsch (tedesco)(3 005 602) ·Français (francese)(2 677 007) ·Svenska (svedese)(2 608 402) ·Nederlands (olandese)(2 184 168) ·Русский (russo)(2 039 207) ·Español (spagnolo)(2 024 970) ·Italiano(1 913 309) ·Polski (polacco)(1 654 192)
Dal mondo di Wikipedia:Norsk bokmål (norvegese bokmål) ·한국어 (coreano) ·Bahasa Melayu (malese) ·Македонски (macedone) ·Srpskohrvatski (serbocroato) ·Plattdüütsch (basso sassone) ·Runa Simi (quechua) ·Kapampangan (kapampangan) ·Armãneashce (arumeno) ·Nedersaksisch (olandese basso sassone) ·Монгол (mongolo) ·Malti (maltese) ·Kernewek/Karnuack (cornico) ·Avañe'ẽ (guaranì) ·Кыргыз тили (kirghizo) ·Taqbaylit (cabilo) ·कॉशुर ज़बान (kashmiri) ·Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) ·Bislama (bislama)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 627 777 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Terremoto di Pegu del 1930)
“Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.„
Gesù,Discorso della Montagna
Una giovanevenditrice ambulante propone i suoi articoli devozionali per le strade diMaracaibo in occasione dellaDomenica delle palme, che quest'anno cade il 13 aprile.
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!