Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 670 699 utenti registrati, dei quali 6 638 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Labattaglia di Cassino (comunemente conosciuta anche comebattaglia di Montecassino) si svolse tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forzealleate e quelletedesche durante lacampagna d'Italia nellaseconda guerra mondiale.
La5ª Armata statunitense deltenente generaleMark Clark, che riuniva anche forze provenienti da paesi alleati, dopo il vittoriososbarco a Salerno assaltò lalinea Gustav, difesa dalle esperte truppe tedesche della10ª Armata comandata dalcolonnello generaleHeinrich von Vietinghoff. Il perno difensivo tedesco era rappresentato dall'abitato diCassino, che controllava l'accesso allavalle del Liri, e dall'abbazia di Montecassino, che sovrastava la valle e permetteva ai difensori di controllare i movimenti delle truppe nemiche. La valle era considerata l'unica via d'accesso agevole per le colonne di uomini e mezzi alleati in avanzata versoRoma e divenne, quindi, fulcro della difesa tedesca. La battaglia degenerò in un'accanitaguerra di posizione che, per lunghi momenti, fu molto simile allalotta tra trincee che aveva contraddistinto laprima guerra mondiale.
La battaglia fu caratterizzata anche dal discusso bombardamento aereo alleato che distrusse la secolare abbazia, atto che procurò non poche critiche ai comandi anglo-americani, a cui erano già stati rimproverati i fallimentari attacchi contro le posizioni difensive tedesche e il deludentesbarco di Anzio. Dopo un difficile inverno, in cui riuscirono a rinforzare e riorganizzare le proprie truppe, gli Alleati lanciarono l'imponenteoperazione Diadem a metà maggio: l'attacco dalla costa tirrenica fino a Cassino, e dalla testa di ponte di Anzio, riuscì a mettere in crisi e infine a spezzare la resistenza tedesca, tanto che le forze alleate si ricongiunsero e poterono aprirsi la strada per Roma. Il comandante in capo tedesco in Italia,feldmarescialloAlbert Kesselring, non volle combattere per la capitale e ordinò la ritirata sulla successiva linea difensiva, lalinea Gotica, lungo la quale il fronte italiano si stabilizzò fino alle ultime settimane della guerra.
IlreverendoJohn Thorneycroft Hartley (Tong,9 gennaio1849 –Knaresborough,21 agosto1935) è stato untennistabritannico, due volte vincitore delTorneo di Wimbledon.
Discendente da una famiglia agiata diWolverhampton, era un preteanglicano, vicario di Burneston nelNorth Yorkshire dal 1874 al 1919. Coltivava anche la passione deltennis, all'epoca disciplina sportiva appena sviluppata, divenendone un capace giocatore a partire daglianni 1870.
Nelsingolare maschile del torneo di Wimbledon 1879, dopo essersi qualificato a sorpresa per la finale, vinse il titolo sconfiggendoVere St. Leger Goold. L'anno successivoconfermò il titolo sconfiggendoHerbert Lawford nelchallenge round. Nell'edizione 1881 invece perse controWilliam Renshaw (futuro vincitore di 7 edizioni diWimbledon): si trattò della finale più breve nella storia diWimbledon, risolta in appena 37 minuti.
Dopo una pausa dalle competizioni nel 1882, tra il 1883 e il 1884 tentò il ritorno all'agonismo, ma si ritirò infine da tutte le competizioni. Ad oggi è l'unico ecclesiastico ad aver mai partecipato altorneo di Wimbledon, così come ad averlo vinto.
Iltelo mimetico mod. 1929 era un accessorio in dotazione ai soldati dell'Esercito Italiano; serviva come riparo individuale montato come tenda canadese, come poncho se indossato sopra alla divisa e allo zaino e, se unito ad altri teli, come tenda collettiva modulare. Inoltre, data la diversa trama mimetica per l'interno e per l'esterno, era un ottimo mascheramento durante le operazioni belliche. È noto per essere stato in assoluto il primo prodotto industriale con stampa a disegno mimetico.
Il telo, brevettato nel 1928, è entrato a far parte dell'equipaggiamento individuale dei militari a partire dal 1929, ed è rimasto in uso fino al secondo dopoguerra.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria di santaRosa da Lima. Lareligione romana celebrava iVolcanalia e l'Hora Quirini.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 23 agosto 2025):English (inglese)(7 043 957) ·Binisaya (cebuano)(6 116 204) ·Deutsch (tedesco)(3 043 778) ·Français (francese)(2 704 129) ·Svenska (svedese)(2 615 183) ·Nederlands (olandese)(2 195 126) ·Русский (russo)(2 060 291) ·Español (spagnolo)(2 056 364) ·Italiano(1 931 727) ·Polski (polacco)(1 666 645)
Dal mondo di Wikipedia:Українська (ucraino) ·العربية (arabo) ·Krèyol ayisyen (haitiano) ·Lëtzebuergesch (lussemburghese) ·Piemontèis (piemontese) ·Nnapulitano (napoletano) ·മലയാളം (malayalam) ·Māori (maori) ·Interlingua (interlingua) ·West-Vloams (fiammingo) ·Zazaki (zazaki) ·古文 / 文言文 (cinese classico) ·Sardu (sardo) ·Seeltersk (frisone orientale) ·Sranantongo (sranan tongo) ·Romani chib (romanì) ·Qaraqalpaq tili (karakalpak) ·Eʋegbe (ewe) ·Хальмг келн (calmucco)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 670 699 utenti registrati, dei quali 6 638 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
Nessun festival in corso. Discuti leproposte.
“Abbi cura di tutto ciò che ti si appartiene, ma sopra tutto di addestrare ed esercitare il senno tuo proprio. Cosa grandissima, contenuta in una picciolissima, si è in un corpo umano una mente buona.„
Isocrate
L'imperatore Qianlong in armatura cerimoniale è unritratto equestre diQianlong,imperatore delladinastia Qing dal 1735 al 1796, realizzato dalgesuitaGiuseppe Castiglione nel 1739 o nel 1758. Ildipinto è conservato presso ilNational Palace Museum aTaipei.
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso diMonte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il Castello Arabo Normanno, delimitato a est dacapo Rama e a ovest dacapo San Vito. Basa la sua economia sul turismo e, meno che in passato, sullaviticoltura e lapesca. Oggi è uno dei più rinomati centri balneari dellaSicilia e uno deiborghi di mare più belli d'Italia. Sul suo territorio ricadono ifaraglioni di Scopello, labaia di Guidaloca, leTerme Segestane e la parte più orientale dellariserva naturale orientata dello Zingaro.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!