Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 640 941 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Lacattedrale di San Vigilio, generalmente nota comeduomo di Trento, è il principale luogo di culto diTrento, capoluogo delTrentino-Alto Adige;duomo della città ecattedrale dell'arcidiocesi di Trento, è stata elevata al rango dibasilica minore dapapa Pio X il 18 marzo1913 ed è stata annoverata tra imonumenti nazionali italiani conregio decreto nel 1940.
L'edificio, in origine basilica cimiteriale, venne fondato nelIV secolo dasan Vigilio per accogliere i corpi deisanti martiri d'Anaunia, e ha attraversato diverse fasi costruttive. Si ricorda in particolare la completa ricostruzione voluta dalprincipe vescovoFederico Vanga, cominciata all'inizio delDuecento e protrattasi fino alCinquecento, da cui discendono le attuali formeromanico-gotiche, su cui vanno a sommarsi interventi successivi. I resti dell'anticabasilica paleocristiana si trovano ancora, musealizzati, sotto all'attuale piano pavimentale.
Situata nel centro cittadino, delimita con il proprio fianco sinistro il lato meridionale dipiazza Duomo e, sul lato sinistro del presbiterio, è annessa alPalazzo Pretorio. All'esterno sono di particolare interesse i due rosoni (uno in facciata, l'altro sul prospetto nord del transetto) e il maestosoprotiro settentrionale, mentre all'interno sono visibili affreschi due e trecenteschi in gran parte frammentari, fra cui spicca il ciclo con lavita di sanGiuliano l'ospitaliere, diverse sepolture monumentali, e anche i capolavoribarocchi dell'altare maggiore e della cappella del Crocifisso.
Gottolengo (Otalènch indialetto bresciano) è uncomune italiano di 5 217 abitanti dellaprovincia di Brescia inLombardia. Si trova nella zona dellaBassa Bresciana, il punto più meridionale e con più comuni (sessantuno) di tutta laprovincia.
Gottolengo è un importantesito archeologico, dato l'alto numero di reperti dissotterrati a partire dalla metà deglianni venti nella zona delCastellaro. Oggi il comune è anche un centro industriale, ma conserva ancora numerose tracce di vita contadina alla quale il paese è rimasto attaccato fino a non molti decenni fa. La piccola e ormai disabitatafrazione diSolaro si trova a nord del centro abitato.
L'Apache è un'arma da fuoco, ideata inBelgio o inFrancia nell'Ottocento, composta daltamburo di unarivoltella, il manico a forma ditirapugni e unalama a scatto.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santi Pietro Celestino (papa Celestino V),Crispino da Viterbo eDunstano di Canterbury.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 19 maggio 2025):English (inglese)(6 995 403) ·Binisaya (cebuano)(6 117 070) ·Deutsch (tedesco)(3 016 342) ·Français (francese)(2 684 722) ·Svenska (svedese)(2 609 794) ·Nederlands (olandese)(2 187 359) ·Русский (russo)(2 045 530) ·Español (spagnolo)(2 034 527) ·Italiano(1 918 943) ·Polski (polacco)(1 658 025)
Dal mondo di Wikipedia:Română (rumeno) ·Slovenščina (sloveno) ·తెలుగు (telugu) ·मराठी (marathi) ·தமிழ் (tamil) ·Kiswahili (swahili) ·Vèneto (veneto) ·Nahuatl (nahuatl) ·Tatarça / Татарча (tataro) ·Rumantsch (romancio) ·Boarisch (bavarese) ·Arpitan (arpitano) ·Ślůnski (slesiano) ·Tok Pisin (tok pisin) ·Kikongo/Kituba (kikongo) ·Gagana fa'a Sāmoa (samoano) ·Dorerin Naoero (nauruano) ·ትግርኛ ፊደል (tigrino) ·Setswana (tswana)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 640 941 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Ma come? Con tutte le libertà che avete, volete anche la libertà di pensare?„
Giorgio Gaber
Una tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata), fotografata nelparco nazionale di Ras Muhammad, inEgitto. Pur diffusa in un ampio areale, costituito dallafascia tropicale degli oceaniAtlantico,Pacifico eIndiano, la specie è classificata comein pericolo critico diestinzione.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!