Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 661 192 utenti registrati, dei quali 6 850 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Unhikikomori (ingiapponese引きこもり? o引き籠もり?,lett. "stare in disparte" o "isolarsi"; dalle parolehiku, "tirare", ekomoru, "ritirarsi") è una persona che ha scelto di ritirarsi dallavita sociale, spesso cercando livelli estremi di isolamento e confinamento. Tali scelte sono causate da fattori personali e sociali di varia natura. Tra questi la particolarità del contesto familiare inGiappone, caratterizzato dalla mancanza di una figura paterna e da un'eccessiva protettività materna, e la grande pressione della società giapponese verso autorealizzazione e successo personale, cui l'individuo viene sottoposto fin dall'adolescenza. Il termine hikikomori si riferisce sia alfenomeno sociale in generale, sia a coloro che appartengono a questogruppo sociale.
Il percorso terapeutico, che può durare da pochi mesi a diversi anni, consiste nel trattare la condizione come un disturbo mentale (con sedute dipsicoterapia e assunzione dipsicofarmaci) oppure come problema disocializzazione, stabilendo un contatto con i soggetti colpiti e cercando di migliorarne la capacità di interagire. Il fenomeno, già presente in Giappone dalla seconda metà deglianni ottanta, ha incominciato a diffondersi neglianni duemila anche negliStati Uniti e inEuropa.
Lasindrome di Behçet è unamalattia rara di origineautoimmune. Prende il nome daldermatologoturcoHulusi Behçet, che per primo descrisse nel 1937 i tre principali sintomi che la contraddistinguono (ricorrentiafte orali e genitali oltre auveite).
Si tratta di un disordineinfiammatorio multisistemico recidivante caratterizzato da afte orali, genitali,uveite,tromboflebite e che frequentemente coinvolge learticolazioni, lacute, ilsistema nervoso centrale e iltratto gastrointestinale. La suaeziologia è sconosciuta, benché alcuni studi scientifici abbiano ipotizzato un'associazionegenetica con l'antigene HLA-B51 (e con l'HLA-B57 limitatamente alla popolazionecaucasica)
È una malattia cronica che colpisce prevalentemente tra i 20 e i 30 anni; inItalia l'incidenza è di 2,4 casi ogni milione di abitanti e laprevalenza di 3,8/100 000. Dal punto di vistaanatomopatologico si osservano lesioni importanti, anche se non specifiche, a carico dei piccoli vasi: le pareti di questi ultimi risultano infiltrate da cellule linfomonocitarie talora con aree dinecrosi fibrinoide. Si possono verificare anchetrombosi venose e meno frequentemente arteriose.
Con l'espressioneeffetto tazza di tè si indica quel fenomeno per cui particelle significativamente più pesanti del liquido in cui sono immerse si spostano verso il centro di rotazione del liquido quando quest'ultimo viene posto all'interno di un contenitore tendenzialmente rotondeggiante e fatto roteare su se stesso. Tale fenomeno deve il suo nome al cosiddettoparadosso delle foglie di tè, citato daAlbert Einstein in un suo articolo del 1926 inerente la formazione deimeandri dei fiumi, nel quale il fisico tedesco faceva notare come lefoglie di tè, in una tazza dellastessa bevanda, si spostassero verso il centro del fondo della tazza dopo che la bevanda era stata mescolata, piuttosto che rimanere costrette ai bordi della stessa, come ci si sarebbe aspettato in unacentrifuga a spirale.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiMaria Maddalena eCirillo di Antiochia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 22 luglio 2025):English (inglese)(7 026 406) ·Binisaya (cebuano)(6 116 242) ·Deutsch (tedesco)(3 033 763) ·Français (francese)(2 697 708) ·Svenska (svedese)(2 613 646) ·Nederlands (olandese)(2 192 653) ·Русский (russo)(2 055 502) ·Español (spagnolo)(2 049 240) ·Italiano(1 927 528) ·Polski (polacco)(1 663 866)
Dal mondo di Wikipedia:Українська (ucraino) ·العربية (arabo) ·Krèyol ayisyen (haitiano) ·Lëtzebuergesch (lussemburghese) ·Piemontèis (piemontese) ·Nnapulitano (napoletano) ·മലയാളം (malayalam) ·Māori (maori) ·Interlingua (interlingua) ·West-Vloams (fiammingo) ·Zazaki (zazaki) ·古文 / 文言文 (cinese classico) ·Sardu (sardo) ·Seeltersk (frisone orientale) ·Sranantongo (sranan tongo) ·Romani chib (romanì) ·Qaraqalpaq tili (karakalpak) ·Eʋegbe (ewe) ·Хальмг келн (calmucco)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 661 192 utenti registrati, dei quali 6 850 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle voci curiose
“Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti.„
Gesù,Discorso della Montagna
UnaroulotteAirstream, riconoscibile per il caratteristicodesign ideato daWilliam Bowlus, nelparco nazionale del Joshua Tree alcrepuscolo. Il fondatore della compagnia, Wally Byam, è morto il 22 luglio del 1962, sessantatré anni fa.
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
Capo Nord è il punto più a nord inEuropa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La cittàHonningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio diKnivskjellodden.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!