Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 624 013 utenti registrati, dei quali 7 886 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Avezzano (indialetto marsicano:/aved͡zˈd͡zanə/) è uncomune italiano di oltre 40 000 abitanti dellaprovincia dell'Aquila, inAbruzzo.
Elevato a rango dicittà condecreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo. Il centro urbano si è sviluppato a cominciare dalriordino amministrativo francese e ancor più verso la fine del XIX secolo in seguito al prosciugamento del lagoFucino, anticamente situato al centro dellaMarsica.
La città, quasi completamente distrutta dalterremoto del 1915, è decorata con lamedaglia d'argento al merito civile poiché nel 1944, pochi anni dopo la ricostruzione, subì gravi danni a causa deibombardamenti aerei anglo-americani e atti di violenza con le rappresaglienazifasciste.
A vocazione agricola, oltre che industriale e commerciale, costituisce un nodo geografico stradale e ferroviario nell'area appenninica dell'Italia centro-meridionale.
Lino Coluccio Salutati (Stignano, Buggiano,16 febbraio1331 –Firenze,4 maggio1406) è stato unpolitico eletteratoitaliano, considerato una figura culturale di riferimento dell'umanesimo a Firenze, in qualità di discepolo delBoccaccio e precettore diPoggio Bracciolini eLeonardo Bruni.
Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine delXIV e gli inizi delXV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni dicancelliere dellaRepubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni delduca di MilanoGian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale. Oltre all'impegno politico, il Salutati svolse un importante ruolo nella diffusione dell'umanesimo petrarchesco e boccacciano, divenendone l'esponente più importante e ilpraeceptor della prima generazione degli umanisti. Il suo lascito più importante presso i posteri fu la codificazione "civile" dell'umanesimo, cioè l'uso dello spirito e dei valori dell'antichità classica all'interno dell'agone politico internazionale. Grazie a Salutati (autore tra l'altro di un vastissimo epistolario e di trattati politici, filosofici e letterari), difatti, il mito dellaflorentina libertas, cioè di quel complesso di valori inneggianti alla libertà promosso dall'ordinamento politico fiorentino, accrebbe enormemente sotto il suo cancellierato, e fu utilizzato quale strumento diplomatico per accrescere il prestigio di Firenze presso gli altriStati della Penisola.
Illeone del castello di Gripsholm (in svedeseLejonet på Gripsholms slott), soprannominatoLeo, è unleoneimpagliato risalente aldiciottesimo secolo e collocato nell'armeria delcastello di Gripsholm, aMariefred, inSvezia. Gli occhi ravvicinati, i denti finti e la lingua dalla bizzarra conformazione conferiscono all'animale un'apparenza involontariamente grottesca, rendendolo un esempio di pessima tassidermia.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiIsidoro di Siviglia,Benedetto da San Fratello eGaetano Catanoso. Lareligione romana celebrava il primo giorno deiMegalesia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 4 aprile 2025):English (inglese)(6 976 395) ·Binisaya (cebuano)(6 116 750) ·Deutsch (tedesco)(3 002 991) ·Français (francese)(2 675 259) ·Svenska (svedese)(2 607 923) ·Nederlands (olandese)(2 183 479) ·Русский (russo)(2 037 613) ·Español (spagnolo)(2 022 636) ·Italiano(1 911 517) ·Polski (polacco)(1 653 092)
Dal mondo di Wikipedia:עברית (ebraico) ·Lietuvių (lituano) ·Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) ·Íslenska (islandese) ·Basa Jawa (giavanese) ·Asturianu (asturiano) ·Winaray (waray-waray) ·Lumbaart (lombardo) ·贛語 (Gànyŭ) (gan) ·Polski (polacco) ·Bikol (bicolano centrale) ·Oyghurque (uiguro) ·Коми (komi) ·ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) ·Papiamentu (papiamento) ·Dolnoserbšćina (basso sorabo) ·Мокшень кяль (mokša) ·IsiZulu (zulu) ·Fino' Chamoru (chamorro)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 624 013 utenti registrati, dei quali 7 886 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Rivolta di Chilembwe)
“L'attesa del piacere è essa stessa il piacere.„
Gotthold Ephraim Lessing
LaCupola della Roccia sullaSpianata delle Moschee, aGerusalemme. L'edificio fu completato nel 691 daartisti e maestranze bizantine su commissione del califfoAbd al-Malik ibn Marwan. Seconda la tradizione, sulla Roccia custodita nell'edificio avrebbe avuto luogo sia l'episodiobiblico delsacrificio di Isacco, sia ilviaggio notturno diMaometto, narrato nelCorano.
Il tesoro del presidente del Paraguay
Emilio Salgari, Torino, 1898.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!