Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 627 883 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Laguerra dei cent'anni fu un conflitto tra ilRegno d'Inghilterra e ilRegno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 daEdoardo III d'Inghilterra educa d'Aquitania in quanto nipote diFilippo IV di Francia.

La guerra iniziò favorevolmente per gli inglesi che inflissero pesanti sconfitte ai francesia Crécy (1346) ea Poitiers (1356) dove arrivarono perfino a catturare il reGiovanni II di Francia. Con iltrattato di Brétigny del 1360 Edoardo III rinunciò alla sua pretesa ereditaria sulla Francia garantendosi, tuttavia, il dominio di tutta l'Aquitania e diCalais. Otto anni più tardi la tregua fu rotta daCarlo V di Francia che riuscì a riconquistare gran parte del territorio ceduto agli inglesi. Tra il 1407 e il 1435 la Francia fu dilaniata da unaguerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni che, in seguito all'alleanza diGiovanni di Borgogna conEnrico V d'Inghilterra, fece riprendere il conflitto. Labattaglia di Azincourt (1415) segnò una delle più gravi sconfitte francesi, gli inglesi occuparono tutto il nord-ovest e nel 1420 entrarono persino aParigi; due anni dopoEnrico VI d'Inghilterra si nominò re di Francia. Mentre gli inglesiassediavano Orléans, nel 1429 iniziò la riscossa francese guidata daGiovanna d'Arco che aveva ricevuto daldelfinoCarlo VII, nel frattempo rifugiatosi a sud dellaLoira, il comando di un esercito. Giovanna riuscì a rompere l'assedio di Orléans, invertendo definitivamente le sorti della guerra, e a entrare aReims dove Carlo fu incoronato re di Francia. Successivamente i francesi furono in grado di espellere gli inglesi da tutti i territori continentali, fatta eccezione per la cittadina diCalais che rimase inglese fino al 1559. Alla conclusione delle ostilità la Francia aveva sostanzialmente raggiunto l'assetto geopolitico moderno.

Nel corso del secolo furono introdotte nuove armi e nuove tattiche che segnarono la fine degli eserciti organizzati su basefeudale e incentrati sulla forza d'urto dellacavalleria pesante. Sui campi di battaglia dell'Europa occidentale rividero la luce glieserciti professionali, scomparsi dai tempi dell'Impero romano. Si trattò inoltre del primo conflitto sul continente nel quale si impiegaronoarmi da fuoco in campo aperto. Nonostante la notevole durata del conflitto esso fu caratterizzato da un numero relativamente contenuto di battaglie; ciononostante il territorio francese subì ingenti devastazioni da numerose incursioni di armati (dettechevauchée, celebrequella del Principe Nero del 1355), spesso accadute in periodi di apparente tregua, che contribuirono all'impoverimento della popolazione e alla diffusione dellapeste nera.

La straordinaria importanza della guerra dei cent'anni, nellastoria dell'Europa nel suo complesso, è evidenziata dal fatto che la sua fine nel 1453 è una delle date convenzionalmente poste dalla storiografia moderna a conclusione delMedioevo europeo, vista anche la concomitantecaduta di Costantinopoli.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Lacistifellea, detta anchecolecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica") ovescicola biliare (dallatinoviscica fellea) è un piccolo organo cavo che fa parte dell'apparato digerente. Essa immagazzina labile prodotta dalfegato per poi rilasciarla nell'intestino tenue durante ladigestione. Negli esseri umani la cistifellea ha una forma "a pera" e si trova addossata alla superficie inferiore del fegato; la sua struttura e la sua posizione possono tuttavia variare in modo significativo tra lespecie animali.

La cistifellea riceve e immagazzina la bile che proviene dal fegato attraverso ildotto epatico comune: successivamente, contraendosi in occasione dei pasti, rilascia la bile attraverso ildotto biliare comune nelduodeno dove partecipa alla digestione dei grassi.

Nella cistifellea, talvolta, possono formarsicalcoli biliari per laprecipitazione di sostanze scarsamenteidrosolubili, solitamentecolesterolo obilirubina (un prodotto del metabolismo dell'emoglobina). Questa condizionepatologica (colelitiasi) può essere causa diun dolore significativo, in particolare nella regione superiore destra (ipocondrio) dell'addome, e per essere risolta spesso richiede unintervento chirurgico che prevede la rimozione della cistifellea, una procedura chiamatacolecistectomia che è in genere ben tollerata, sebbene possa portare allasindrome post-colecistectomia. Lacolecistite, ovvero l'infiammazione della cistifellea, si presenta in conseguenza di una vasta gamma di cause, tra cui l'impatto dei calcoli nelle vie biliari,infezioni emalattie autoimmuni.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Gliambasciatori del jazz (in ingleseJazz ambassadors) furonomusicisti jazzstatunitensi inviati dalDipartimento di Stato dellapresidenza Eisenhower in unatournée inEuropa orientale, nelle regionicentro-sud asiatiche e inAfrica con lo scopo di diffondere lacultura e i valori statunitensi nel mondo.

La cosiddetta «diplomazia del jazz», nel contesto delle discriminazioni razziali interne al Paese e di uno scenario internazionale sempre più aperto e polarizzato (i primi anni dellaGuerra fredda), era una forma didiplomazia culturale che aveva lo scopo di promuovere un'immagine degli Stati Uniti più accogliente e distante dalle accusesovietiche di instabilità interna legata alle tensioni razziali. Tra i primi ambasciatori nel 1956 figurano artisti comeLouis Armstrong,Dizzy Gillespie,Dave Brubeck,Benny Goodman eDuke Ellington.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 14 aprile

Christiaan Huygens

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiPretestato di Rouen,Bernardo di Tiron eGiovanni di Montemarano.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 14 aprile 2025):English (inglese)(6 980 926) ·Binisaya (cebuano)(6 116 745) ·Deutsch (tedesco)(3 005 949) ·Français (francese)(2 677 348) ·Svenska (svedese)(2 608 443) ·Nederlands (olandese)(2 184 295) ·Русский (russo)(2 039 387) ·Español (spagnolo)(2 025 285) ·Italiano(1 913 362) ·Polski (polacco)(1 654 307)

Dal mondo di Wikipedia:Türkçe (turco) ·Български (bulgaro) ·Galego (galiziano ogallego) ·Azərbaycan (azero) ·Occitan (occitano) ·Frysk (frisone) ·Gaeilge (gaelico irlandese) ·گیلکی (gilaki) ·Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha ojacuto) ·አማርኛ (amarico) ·Scots (scozzese) ·Kaszëbsczi (casciubo) ·ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) ·Qırımtatar tili (tataro di Crimea) ·Марий йылме (mari) ·Нохчийн мотт (ceceno) ·ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut oeschimese) ·Аҧсуа бызшәа (abkhazo) ·IsiXhosa (xhosa)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 627 883 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

È in corso ilFestival delle fonti

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Terremoto di Pegu del 1930)

Vien dietro a me, e lascia dir le genti: / sta come torre ferma, che non crolla / già mai la cima per soffiar di venti.
Dante,Purgatorio

John Wilkes Booth, con la pistola in pugno, si protende verso ilPresidente Lincoln in questa rappresentazione degli istanti che ne precedettero l'assassinio alFord's Theatre diWashington. L'attentato avvenne il 14 aprile, 160 anni fa.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp