Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 641 084 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Alcibiade, figlio diClinia deldemo di Scambonide (ingreco antico:Ἀλκιβιάδης?,Alkibiádēs;Atene,450 a.C. –Frigia,404 a.C.), è stato unmilitare epoliticoateniese.Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degliAlcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine dellaguerra del Peloponneso. Svolse un ruolo importante nella seconda parte di questo conflitto, come consigliere strategico, comandante militare e politico.
Durante la guerra del Peloponneso, Alcibiade cambiò più volte il proprio partito politico: nella natia Atene, dal 420 a.C al410 a.C. fu fautore di un'aggressiva politica estera impegnandosi nell'organizzazione dellaspedizione ateniese in Sicilia, ma passò dalla parte diSparta quando i suoi oppositori politici lo accusarono delsacrilegio delle erme. A Sparta propose e supervisionò importanti campagne militari contro la sua città natale, ma anche da lì fu ben presto obbligato a rifugiarsi inPersia, dove divenne consigliere delsatrapoTissaferne finché i suoi sostenitori politici ateniesi non gli chiesero di tornare. Fu poigenerale ad Atene per diversi anni, ma i suoi nemici riuscirono a farlo esiliare una seconda volta.
A detta di molti storici, se avesse potuto comandare la spedizione in Sicilia da lui progettata (guidata invece daNicia), l'operazione non sarebbe terminata con la disastrosa disfatta degli Ateniesi. Negli anni passati a Sparta, Alcibiade ebbe un ruolo determinante nella caduta di Atene: l'occupazione permanente della città diDecelea e le rivolte di molti territori sotto il controllo di Atene furono da lui consigliate o supervisionate. Una volta tornato alla sua città natale, comunque, ebbe un ruolo cruciale in una successione di vittorie ateniesi che forse avrebbero costretto Sparta alla pace.
Alcibiade favorì tattiche anticonvenzionali, spesso assoggettando città con l'inganno, proponendo negoziati, utilizzando l'arte militarepoliorcetica solo in casi estremi. Le qualità politiche e militari di Alcibiade furono spesso utili agli stati che beneficiarono dei suoi servigi, ma la sua propensione a inimicarsi i potenti gli impedì di rimanere a lungo in uno stesso luogo e, alla fine della guerra, i giorni in cui aveva avuto un ruolo politico importante divennero solo un lontano ricordo.
Enrico V d'Inghilterra, natoEnrico di Monmouth (ininglese:Henry (of) Monmouth;Monmouth,9 agosto1387 –Vincennes,31 agosto1422), fure d'Inghilterra dal1413 alla sua morte. Benché abbia regnato soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani delMedioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente ilRegno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita adAzincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia.
Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zioEnrico Beaufort, loScisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata daWilliam Shakespeare neldramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.
L'Apache è un'arma da fuoco, ideata inBelgio o inFrancia nell'Ottocento, composta daltamburo di unarivoltella, il manico a forma ditirapugni e unalama a scatto.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santi Pietro Celestino (papa Celestino V),Crispino da Viterbo eDunstano di Canterbury.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 19 maggio 2025):English (inglese)(6 995 403) ·Binisaya (cebuano)(6 117 070) ·Deutsch (tedesco)(3 016 342) ·Français (francese)(2 684 722) ·Svenska (svedese)(2 609 794) ·Nederlands (olandese)(2 187 359) ·Русский (russo)(2 045 530) ·Español (spagnolo)(2 034 527) ·Italiano(1 918 996) ·Polski (polacco)(1 658 025)
Dal mondo di Wikipedia:Català (catalano) ·Bahasa Indonesia (indonesiano) ·नेपाल भाषा (newari) ·Latina (latino) ·Latviešu (lettone) ·Sicilianu (siciliano) ·Чăваш (ciuvascio) ·ಕನ್ನಡ (kannada) ·Қазақша (kazako) ·Иронау (osseto) ·Sámegiella (sami settentrionale) ·पाऴि (pali) ·Hawai`i (hawaiiano) ·Fiji Hindi (hindi delle Figi) ·Zeêuws (zelandese) ·Удмурт кыл (udmurto) ·𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) ·Kalaallisut (groenlandese okalaallisut) ·རྫོང་ཁ་ (dzongkha)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 641 084 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Ma come? Con tutte le libertà che avete, volete anche la libertà di pensare?„
Giorgio Gaber
Una tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata), fotografata nelparco nazionale di Ras Muhammad, inEgitto. Pur diffusa in un ampio areale, costituito dallafascia tropicale degli oceaniAtlantico,Pacifico eIndiano, la specie è classificata comein pericolo critico diestinzione.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!