Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 626 357 utenti registrati, dei quali 7 807 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Marte è il quartopianeta delsistema solare in ordine di distanza dalSole; è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo deipianeti di tipo terrestre dopoMercurio,Venere e laTerra. Chiamato ilPianeta rosso a causa del suo colore caratteristico dovuto alle grandi quantità diossido di ferro che lo ricoprono, Marte prende il nome dall'omonima divinità dellamitologia romana e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata dello scudo e della lancia del dio (;Unicode: ♂).
Pur presentando temperature medie superficiali piuttosto basse (tra−120 °C e−14 °C), il pianeta è il più simile alla Terra tra quelli del sistema solare. Le sue dimensioni sono intermedie fra quelle del nostro pianeta e dellaLuna, e presenta un'inclinazione dell'asse di rotazione edurata del giorno simili a quelle terrestri. La suasuperficie presentaformazioni vulcaniche,valli, calotte polari edeserti sabbiosi, e formazionigeologiche che vi suggeriscono la presenza di un'idrosfera in un lontano passato. La superficie del pianeta appare fortementecraterizzata, a causa della quasi totale assenza di agenti erosivi (attività geologica, atmosferica e idrosferica, i principali) e dalla totale assenza di attivitàtettonica delle placche capace di formare e poi modellare le strutture tettoniche. La bassissimadensità dell'atmosfera non è poi in grado di consumare buona parte deimeteoriti, che pertanto raggiungono il suolo con maggior frequenza che non sulla Terra. Fra le formazioni geologiche più notevoli di Marte si segnalano l'Olympus Mons o monte Olimpo, il vulcano più grande del sistema solare (alto27 km); leValles Marineris, un lungocanyon notevolmente più esteso di quelli terrestri e un enorme cratere sull'emisfero boreale ampio circa 40% dell'intera superficie marziana.
All'osservazione diretta Marte presenta variazioni di colore, imputate storicamente alla presenza di vegetazione stagionale, che si modificano al variare dei periodi dell'anno. Successive osservazioni spettroscopiche dell'atmosfera hanno da tempo fatto abbandonare l'ipotesi che vi potessero essere mari,canali e fiumi oppure un'atmosfera sufficientemente densa. La smentita finale arrivò dalla missioneMariner 4, che nel1965 mostrò un pianeta desertico e arido, caratterizzato datempeste di sabbia periodiche e particolarmente violente. Missioni più recenti hanno evidenziato presenza di acqua sotto forma di ghiaccio. Attorno al pianeta orbitano duesatelliti naturali,Fobos eDeimos, di piccole dimensioni e dalla forma irregolare.
L'Unione Sportiva Salernitana 1919, detta comunementeSalernitana, è una società calcistica italiana con sede aSalerno. Ha militato nel campionato diLega Pro 2014-2015, ottenendo la promozione inSerie B.
Fondata il 19 giugno 1919 da una cordata capeggiata daMatteo Schiavone, nel corso della sua storia è stata rifondata per tre volte: nel1927, in seguito ad un precedente scioglimento, nel2005 e nel2011 per motivi finanziari.
L'attuale società fu infatti fondata comeSalerno Calcio nel 2011 (aderendo all'art. 52.10 del regolamento federale), e riprese i segni distintivi della Salernitana a partire dal2012.
Il colore ufficiale della Salernitana è il granata dal 1943 (esclusa lastagione 2011-2012 per ragioni giuridiche), il suo simbolo è l'ippocampo dal1949, e la squadra disputa le proprie gare interne alloStadio Arechi dal1990. Il club è di proprietà diClaudio Lotito e Marco Mezzaroma a partire dalla rifondazione del 2011.
Ha partecipato due volte allaSerie A, nel1947-1948 e nel1998-1999 e durante tutta la sua storia si è assestata sui primi tre livelli del calcio nazionale: la Salernitana non ha mai concluso stagioni al di sotto del terzo livello nazionale, eccetto per le stagioni2011-12 e2012-13, in cui ripartì da serie minori a causa della rifondazione.
L'Ehecachichtli è unfischietto un tempo utilizzato dagliAztechi. Si pensa che lo strumento, in grado di emettere un suono simile a un grido quando viene utilizzato, fosse adoperato durante isacrifici umani per accompagnare l'anima del defunto nell'aldilà e celebrare il dio del ventoEhecatl; secondo una teoria più controversa, veniva suonato durante lebattaglie per disorientare i nemici.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica onora lamemoria del profetaEzechiele e di santaMaddalena di Canossa.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 10 aprile 2025):English (inglese)(6 979 154) ·Binisaya (cebuano)(6 116 748) ·Deutsch (tedesco)(3 004 739) ·Français (francese)(2 676 355) ·Svenska (svedese)(2 608 170) ·Nederlands (olandese)(2 183 963) ·Русский (russo)(2 038 710) ·Español (spagnolo)(2 024 234) ·Italiano(1 912 569) ·Polski (polacco)(1 653 833)
Dal mondo di Wikipedia:Українська (ucraino) ·العربية (arabo) ·Krèyol ayisyen (haitiano) ·Lëtzebuergesch (lussemburghese) ·Piemontèis (piemontese) ·Nnapulitano (napoletano) ·മലയാളം (malayalam) ·Māori (maori) ·Interlingua (interlingua) ·West-Vloams (fiammingo) ·Zazaki (zazaki) ·古文 / 文言文 (cinese classico) ·Sardu (sardo) ·Seeltersk (frisone orientale) ·Sranantongo (sranan tongo) ·Romani chib (romanì) ·Qaraqalpaq tili (karakalpak) ·Eʋegbe (ewe) ·Хальмг келн (calmucco)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 626 357 utenti registrati, dei quali 7 807 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Terremoto di Pegu del 1930)
“Affinché l'amore sia soddisfatto pienamente, bisogna che si abbassi, che si abbassi fino al niente, per trasformare in fuoco questo niente.„
Teresa di Lisieux
Germoglio di una foglia difelce, appartenente alla speciePolystichum setiferum,var. 'Herrenhausen'. Al generePolystichum appartengono circa 260 specie con una distribuzione universale. Tecnica:focus stacking di 21 scatti.
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!