Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 661 073 utenti registrati, dei quali 6 906 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Labattaglia di Vittorio Veneto oterza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato traItalia eImpero austro-ungarico nel corso dellaprima guerra mondiale. Si combatté tra il 24 ottobre e il 4 novembre1918 nella zona tra il fiumePiave, ilMassiccio del Grappa, ilTrentino e ilFriuli e seguì di pochi mesi lafallita offensiva austriaca del giugno 1918 che non era riuscita a infrangere la resistenza italiana sul Piave e sul Grappa e si era conclusa con un grave indebolimento della forza e della capacità di combattimento dell'Imperial regio Esercito.

L'attacco decisivo italiano, fortemente sollecitato daglialleati che erano già passati all'offensiva generale sulfronte occidentale, ebbe inizio solo il 24 ottobre 1918 mentre l'Impero austro-ungarico dava già segno di disfacimento a causa delle crescenti tensioni politico-sociali tra le numerose nazionalità presenti nello stato asburgico, e mentre erano in corso tentativi di negoziati per una sospensione delle ostilità.

La battaglia di Vittorio Veneto fu caratterizzata da una fase iniziale duramente combattuta, durante la quale l'esercito austro-ungarico fu ancora in grado di opporre valida resistenza sia sul Piave sia nel settore del Monte Grappa, a cui seguì un improvviso e irreversibile crollo della difesa, con la progressiva disgregazione dei reparti e defezioni tra le minoranze nazionali, che favorirono la rapida avanzata finale dell'esercito italiano fino aTrento eTrieste.

Il 3 novembre 1918, con entrata in vigore dal giorno successivo, venne concluso l'armistizio di Villa Giusti che sancì la fine dell'Impero austro-ungarico e la vittoria dell'Italia nella Grande Guerra.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Lachiesa di Sant'Eufemia è unluogo di cultocattolico che sorge nel cuore delcentro storico di Verona. Si trova a cavallo di un anticocardine romano dove probabilmente nelVI secolo esisteva già un edificio chiesastico. La fondazione dell'attuale chiesa si deve aiDella Scala che nel 1262 portarono a Verona i monaci eremitaniagostiniani affinché fossero più vicini alla comunità e concessero loro di costruire un monastero, situato al tempo nel quartiere dei Capitani della cittàscaligera. Grazie a lasciti e donazioni, in particolare quella diAlberto della Scala, l'edificio poté essere consacrato nel 1331 dalvescovo di Verona Nicolò. Il fervore edilizio comunque non si esaurì e negli anni seguenti si continuò ad ampliare gli ambienti del monastero al fine di accogliere il sempre maggior numero di monaci che qui arrivavano attratti dal grande prestigio che la comunità vantava. Grazie a un permesso concesso daMastino II della Scala nel 1340 si poté ingrandire ulteriormente la chiesa realizzando il vastoabside che tutt'oggi la contraddistingue. A partire dalla fine delXIV secolo continuarono i lavori per la realizzazione delle varie cappelle e altari minori.

Nel corso delSettecento l'edificio fu sottoposto a diverse manomissioni che riguardarono lafacciata e gli spazi interni, dove venne realizzato un soffitto a volta a nascondere le antichecapriate e un grande arco che divide ilpresbiterio dall'aula. Questi sono anche gli anni di decadenza del monastero, già spopolato dallapeste del 1630, che culmineranno nella soppressione voluta dalletruppe napoleoniche che ne fecero un ospedale militare. Riaperta al culto sotto ladominazione austriaca, tornò a servire come ricovero per laguarnigione durante leguerre d'indipendenza italiane. Durante i primi anni delXX secolo si misero in opera degli interventi di restauro e consolidamento delle murature dell'edificio, tuttavia il 25 aprile 1945 l'esplosione del vicinoponte della Vittoria, fatto saltare dai soldati tedeschi in ritirata, danneggiò gravemente la facciata; in occasione della ricostruzione venne realizzato un ampiorosone in sostituzione della settecentescamonofora.

Nei vasti spazi interni sono conservate pregevoli opere di diversi pittori dellascuola veronese, tra cui:Giovan Francesco Caroto,Francesco Torbido,il Moretto,Dionisio Battaglia,Battista del Moro,Paolo Farinati,Jacopo Ligozzi,Bernardino India,Domenico eFelice Brusasorzi.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Con l'espressioneeffetto tazza di tè si indica quel fenomeno per cui particelle significativamente più pesanti del liquido in cui sono immerse si spostano verso il centro di rotazione del liquido quando quest'ultimo viene posto all'interno di un contenitore tendenzialmente rotondeggiante e fatto roteare su se stesso. Tale fenomeno deve il suo nome al cosiddettoparadosso delle foglie di tè, citato daAlbert Einstein in un suo articolo del 1926 inerente la formazione deimeandri dei fiumi, nel quale il fisico tedesco faceva notare come lefoglie di tè, in una tazza dellastessa bevanda, si spostassero verso il centro del fondo della tazza dopo che la bevanda era stata mescolata, piuttosto che rimanere costrette ai bordi della stessa, come ci si sarebbe aspettato in unacentrifuga a spirale.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del22 luglio

Indro Montanelli

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiMaria Maddalena eCirillo di Antiochia.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 22 luglio 2025):English (inglese)(7 026 406) ·Binisaya (cebuano)(6 116 242) ·Deutsch (tedesco)(3 033 763) ·Français (francese)(2 697 708) ·Svenska (svedese)(2 613 646) ·Nederlands (olandese)(2 192 653) ·Русский (russo)(2 055 502) ·Español (spagnolo)(2 049 240) ·Italiano(1 927 482) ·Polski (polacco)(1 663 866)

Dal mondo di Wikipedia:Українська (ucraino) ·العربية (arabo) ·Krèyol ayisyen (haitiano) ·Lëtzebuergesch (lussemburghese) ·Piemontèis (piemontese) ·Nnapulitano (napoletano) ·മലയാളം (malayalam) ·Māori (maori) ·Interlingua (interlingua) ·West-Vloams (fiammingo) ·Zazaki (zazaki) ·古文 / 文言文 (cinese classico) ·Sardu (sardo) ·Seeltersk (frisone orientale) ·Sranantongo (sranan tongo) ·Romani chib (romanì) ·Qaraqalpaq tili (karakalpak) ·Eʋegbe (ewe) ·Хальмг келн (calmucco)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 661 073 utenti registrati, dei quali 6 906 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Vespa analis)

Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti.
Gesù,Discorso della Montagna

UnaroulotteAirstream, riconoscibile per il caratteristicodesign ideato daWilliam Bowlus, nelparco nazionale del Joshua Tree alcrepuscolo. Il fondatore della compagnia, Wally Byam, è morto il 22 luglio del 1962, sessantatré anni fa.

Capo Nord

Capo Nord è il punto più a nord inEuropa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La cittàHonningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio diKnivskjellodden.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp