Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 626 867 utenti registrati, dei quali 7 811 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Kaworu Nagisa (渚 カヲル?,Nagisa Kaworu) è unpersonaggio dellaserie televisivaanimeNeon Genesis Evangelion, prodotta dallo studioGainax e diretta daHideaki Anno, e dell'omonimomanga scritto e disegnato daYoshiyuki Sadamoto. Il personaggio è comparso anche nelle opere tratte dalla serie animata, in mangaspin-off,videogiochi,visual novel, nell'ONAPetit Eva - Evangelion@School e nella tetralogia cinematograficaRebuild of Evangelion. Nel doppiaggio originale è interpretato daAkira Ishida, mentre nell'adattamento italiano il suo ruolo è stato affidato aMassimiliano Alto nella serie e nelThe Feature Film, aDavid Chevalier nell'edizionehome video diPanini Video e ilRebuild e aGabriele Patriarca nel ridoppiaggio diNetflix.
Kaworu, noto con il nome diTabris, nella serie originale è l'ultimo esemplare di una serie di misteriosi nemici chiamatiangeli. Viene inviato al quartier generale dell'agenzia specialeNerv in qualità di pilota di un gigantescomecha chiamatoEva-02. Giunto alla Nerv stringe immediatamente amicizia conShinji Ikari, pilota dell'Eva-01, dando prova di nutrire grande affetto nei suoi confronti. Tuttavia, dopo aver preso controllo dell'Eva-02, Kaworu tenta di ricongiungersi con il primo angeloAdam, che crede custodito all'interno del quartier generale dell'organizzazione. Dopo aver scoperto che l'entità rinchiusa presso la sede della Nerv è in realtà il secondo angeloLilith, chiede all'amico Shinji di essere ucciso, onde permettere al genere umano di sopravvivere.
Benché sia apparso, per quanto concerne la serie originale, solamente nel ventiquattresimo episodio, il personaggio di Kaworu ha goduto di una vasta popolarità tra il pubblico e gli appassionati di animazione, figurando così in cima a diversi sondaggi di popolarità e ottenendo numerosi riconoscimenti. Alcuni critici hanno biasimato l'ambiguità del suo ruolo, la poca chiarezza del suo operato e i toni omosessuali del suo rapporto con Shinji; altri invece ne hanno elogiato la personalità aperta, affettuosa e socievole.
Aspasia di Mileto, comunemente nota comeAspasia (AFI:/asˈpazja/; ingreco antico:Ἀσπασία?,Aspasía;470 a.C. circa –400 a.C. circa), fu amante e compagna delpolitico ateniesePericle, da cui ebbe un figlio,Pericle il Giovane, anche se non sono noti i dettagli completi del loro stato coniugale.Ionia originaria diMileto, fu parte della vita pubblica diAtene nell'età classica. SecondoPlutarco la sua casa divenne un centro intellettuale al punto da attrarre i più noti scrittori e pensatori, tra i qualiSocrate che, a sua volta, si ipotizza sarebbe stato influenzato dagli insegnamenti di Aspasia. Essa è menzionata negli scritti diPlatone,Aristofane,Senofonte e altri.
Sebbene abbia trascorso la maggior parte della sua vita da adulta inGrecia, si conoscono a pieno pochi dettagli della sua vita.Qualche studioso ipotizza che Aspasia fosse una custode dibordello e un'etera.Il ruolo storico di Aspasia fornisce intuizioni essenziali per la comprensione delledonne nell'antica Grecia.Si conosce davvero poco delle donne del suo tempo.La studiosa Madeleine Henry afferma che «fare domande sulla vita di Aspasia è come fare domande su mezza umanità».
Jack (morto nel 1890) è stato unbabbuino nero che ha lavorato come assistente delcontrollore del traffico ferroviario James Wide inSudafrica. Era regolarmente assunto e per il suo lavoro riceveva una paga di 20 centesimi al giorno e mezza bottiglia dibirra alla settimana.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiStanislao di Cracovia,Barsanofio eGemma Galgani.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 11 aprile 2025):English (inglese)(6 979 673) ·Binisaya (cebuano)(6 116 749) ·Deutsch (tedesco)(3 005 038) ·Français (francese)(2 676 541) ·Svenska (svedese)(2 608 264) ·Nederlands (olandese)(2 184 025) ·Русский (russo)(2 038 909) ·Español (spagnolo)(2 024 455) ·Italiano(1 912 791) ·Polski (polacco)(1 653 980)
Dal mondo di Wikipedia:Türkçe (turco) ·Български (bulgaro) ·Galego (galiziano ogallego) ·Azərbaycan (azero) ·Occitan (occitano) ·Frysk (frisone) ·Gaeilge (gaelico irlandese) ·گیلکی (gilaki) ·Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha ojacuto) ·አማርኛ (amarico) ·Scots (scozzese) ·Kaszëbsczi (casciubo) ·ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) ·Qırımtatar tili (tataro di Crimea) ·Марий йылме (mari) ·Нохчийн мотт (ceceno) ·ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut oeschimese) ·Аҧсуа бызшәа (abkhazo) ·IsiXhosa (xhosa)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 626 867 utenti registrati, dei quali 7 811 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Terremoto di Pegu del 1930)
“Non potendo regolare gli avvenimenti, regolo me stesso, e mi adatto ad essi, se essi non si adattano a me.„
Michel de Montaigne
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!