Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 725 332 utenti registrati, dei quali 30 489 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

IlGiuseppe Garibaldi fu unincrociatore leggero dellaRegia Marina, seconda e ultima unità dellaclasse Duca degli Abruzzi. Fu varato daicantieri Riuniti dell'Adriatico nell'aprile 1936.

Dopo aver partecipato all'occupazione dell'Albania nell'aprile 1939, fu assegnato alla 1ª Squadra delle forze da battaglia italiane e fu così presente ai primi scontri navali contro laRoyal Navy nelmar Mediterraneo durante laseconda guerra mondiale, senza cogliere particolari successi. Sopravvisse indenne allanotte di Taranto e, a fine marzo, fu tra le navi italiane coinvolte nellabattaglia di Capo Matapan (30-31 marzo 1941), pur rimanendo al margine dell'azione principale. Colpito nel luglio 1941 dalsiluro di unsommergibile britannico, fu rimesso in efficienza a fine anno e fu schierato in diverse operazioni di scorta ai convogli diretti alfronte nordafricano; servì anche in turni di difesa del traffico navale nelle acquegreche. Tornato in acque italiane all'inizio del 1943, in maggio fu spostato aGenova per sfuggire ai crescenti bombardamenti aerei anglo-statunitensi; qui fu colto l'8 settembre 1943 dall'annuncio dell'armistizio tra l'Italia e gliAlleati. L'incrociatore salpò quindi con la squadra centrata sullanave da battagliaRoma, uscì indenne dagli attacchi aerei tedeschi che distrussero la grande unità e si consegnò agli Alleati aMalta; durante il successivo periodo di cobelligeranza tra l'Italia e gli Alleati ilGaribaldi conobbe solo una modesta operatività, servendo anche come trasporto veloce.

Iltrattato di pace di Parigi del 1947 confermò alla neonataMarina Militare il possesso di alcune delle unità ex regie, tra le quali ilGiuseppe Garibaldi. L'incrociatore fu modificato più volte e, nel corso degli anni cinquanta, ne fu decisa la conversione aincrociatore missilistico: il lungo e complicato processo di trasformazione fu concluso nel 1961 aLa Spezia, non senza critiche. IlGaribaldi divenne così il primo incrociatore lanciamissili a entrare in servizio nella Marina italiana e in una marina militareeuropea, ma nel decennio seguente svolse soprattutto funzioni di addestramento e rappresentanza. Posto in disarmo nel 1971 per tagli al bilancio della Marina, fu seriamente valutata l'ipotesi di farne unanave museo; fu, infine, radiato dal servizio quattro anni dopo e avviato alla demolizione nel 1978.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Lasindrome di Gilles de la Tourette (più semplicementesindrome di Tourette) è un disordine neurologico che esordisce nell'infanzia scomparendo, spesso, durante l'adolescenza. È caratterizzato dalla presenza ditic motori e fonatori incostanti, talvolta fugaci, altre volte cronici, la cui gravità può variare da estremamente lievi a invalidanti.

In molti pazienti, seguiti in cliniche specialistiche, emergono alcunecomorbilità (diagnosi di patologie co-concorrenti diverse dalla sindrome di Tourette), come ildisturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e ildisturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Le altre condizioni sono spesso secondarie a peggioramento nel quadro clinico del paziente e quindi è fondamentale identificarle correttamente e trattarle.

La sindrome prende il nome dal neurologo franceseGeorges Gilles de la Tourette, che la descrisse nelXIX secolo, anche se era già stata individuata e inquadrata sin dalXVII secolo; la sindrome in realtà non fu quasi considerata fino a pochi decenni dalla fine delXX secolo. La definizione di "sindrome di Tourette" non identifica una specifica malattia o un precisovulnus neurologico, ma piuttosto un quadrocomportamentale caratterizzato da diverse manifestazioni (anchecognitive) che sono presenti anche in altre sindromi: diversi fattori neuro-fisiologici possono portare infatti alle stesse manifestazioni.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

IlBlackbird è unviolino indiabase nero a grandezza naturale, costruito nel 1992 dall'artista svedeseLars Widenfalk sulla base di disegni diAntonio Stradivari ma con modifiche tecniche che ne consentono la suonabilità. Deve il suo nome a quello inglese delmerlo comune, per il colore che ne ricorda il manto.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Premi Nobel 2025

Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori deiPremi Nobel per il2025. Visita anche ilPortale:Premi Nobel.

 

Ricorrenze del 27 ottobre

Ugo Tognazzi

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiBartolomeo da Breganze eMilio di Cornovaglia.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 27 ottobre 2025):English (inglese)(7 080 886) ·Binisaya (cebuano)(6 115 931) ·Deutsch (tedesco)(3 063 468) ·Français (francese)(2 716 983) ·Svenska (svedese)(2 618 694) ·Nederlands (olandese)(2 200 494) ·Español (spagnolo)(2 070 616) ·Русский (russo)(2 068 835) ·Italiano(1 941 664) ·Polski (polacco)(1 672 999)

Dal mondo di Wikipedia:Català (catalano) ·Bahasa Indonesia (indonesiano) ·नेपाल भाषा (newari) ·Latina (latino) ·Latviešu (lettone) ·Sicilianu (siciliano) ·Чăваш (ciuvascio) ·ಕನ್ನಡ (kannada) ·Қазақша (kazako) ·Иронау (osseto) ·Sámegiella (sami settentrionale) ·पाऴि (pali) ·Hawai`i (hawaiiano) ·Fiji Hindi (hindi delle Figi) ·Zeêuws (zelandese) ·Удмурт кыл (udmurto) ·𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) ·Kalaallisut (groenlandese okalaallisut) ·རྫོང་ཁ་ (dzongkha)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 725 332 utenti registrati, dei quali 30 489 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Black Diaries)

Vanità delle vanità, tutto è vanità. / Quale utilità ricava l'uomo da tutto l'affanno / per cui fatica sotto il sole? / Una generazione va, una generazione viene / ma la terra resta sempre la stessa. / Il sole sorge e il sole tramonta, / si affretta verso il luogo da dove risorgerà. / Il vento soffia a mezzogiorno, poi gira a tramontana; / gira e rigira e sopra i suoi giri il vento ritorna.
Qoelet

Unoscoiattolo comune (Sciurus vulgaris) mangia unanocciola nel parco Bednarski diCracovia, inPolonia. Per il rosso acceso della sua pelliccia, oltre che per l'agilità e la rapidità, nellasimbologiapittoricacristiana delMedioevo, lo scoiattolo era utilizzato per rappresentare ildiavolo.

Albuquerque

Conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è lacittà più popolosa delloStato delNuovo Messico e la32ª città più popolosa degliStati Uniti. È la principale città dell'area metropolitana di Albuquerque. L'area metropolitana di Albuquerque è la 60ª più grande degli Stati Uniti. La città fu chiamata così in onore diFrancisco Fernández de la Cueva, che fuviceré della Nuova Spagna dal 1702 al 1711. A dare il nome a quello che all'epoca era un villaggio in espansione fu il governatore della provincia, Francisco Cuervo y Valdés. Fernández de la Cueva era duca della città spagnola diAlburquerque, nellaprovincia di Badajoz, vicino al confine con ilPortogallo.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp