Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 641 506 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

IlPolizeiregiment "Bozen" (Reggimento di polizia "Bolzano"), giàPolizeiregiment "Südtirol" (dal 1º al 29 ottobre 1943) e in seguitoSS-Polizeiregiment "Bozen" (dal 16 aprile 1944), era un reparto militare dellaOrdnungspolizei (polizia d'ordine) dellaGermania nazista, creato inAlto Adige nell'autunno 1943, durante l'occupazione tedesca della regione nel contesto dellaZona d'operazioni delle Prealpi. La truppa era formata da coscrittialtoatesini, mentre gli ufficiali e i sottufficiali provenivano dalla Germania.

Composto da trebattaglioni, è noto principalmente in quanto il terzo fu impiegato con compiti di guardia e sorveglianza nella Roma occupata, dove il 23 marzo 1944 l'11ª Compagnia fu colpita dall'attentato di via Rasella compiuto dapartigianigappisti, riportando trentatré morti e cinquantacinque feriti. Per rappresaglia, il giorno seguente i tedeschi perpetrarono l'eccidio delle Fosse Ardeatine, alla cui esecuzione i sopravvissuti della compagnia attaccata non parteciparono, nonostante in base alla consuetudine militare germanica spettasse a loro "vendicare" i commilitoni caduti.

Le caratteristiche del "Bozen" rappresentano uno dei vari aspetti controversi dell'attentato di via Rasella: per questo motivo, nell'ambito delle pluridecennalipolemiche sull'argomento, sono state tratteggiate descrizioni del reggimento tra loro notevolmente difformi, in cui la capacità offensiva e il grado di adesione al nazismo dei suoi uomini sono enfatizzati o al contrario minimizzati, rispettivamente per affermare o negare la legittimità morale e l'efficacia militare dell'azione partigiana.

Il primo battaglione fu operativo inIstria e il secondo nelBellunese (dove fu coinvolto nellastrage della valle del Biois dell'agosto 1944), svolgendo entrambi prevalentemente attività antipartigiane, compito a cui fu adibito anche il terzo battaglione dopo il suo ritiro da Roma e trasferimento al nord. Tutti e tre si arresero negli ultimi giorni di guerra agli eserciti alleati o ai partigiani.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Ilcastello di Chambord è il più grande deicastelli della Valle della Loira e uno tra i più conosciuti e frequentati. È stato costruito per volontà del reFrancesco I a partire dal 1519 nei pressi di una curva del fiumeCosson, corso d'acquaaffluente delBeuvron che si getta a sua volta nellaLoira. Sorge nel dipartimento delLoir-et-Cher, 14 km a nord-est diBlois e a circa 6 km dalla riva sinistra della Loira.

Il castello fu una delle residenze dei re francesi e costituisce uno degli esempi più significativi di architettura rinascimentale in Francia. Nel 1981 fu iscritto nella lista dei sitiPatrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, in cui rientra tuttora assieme, a partire dal 2000, a tutta la Valle della Loira. Dal 1840 il castello fa parte deiMonumenti storici di Francia e nel 2005 è stato iscritto nel circuito delleResidenze reali europee.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

L'elefante di Cremona (Asia, prima del1228 -Parma,gennaio1248) fu un esemplare dielefante donato nel1228 aFederico II di Svevia da parte delsultanoayyubideal-Malik al-Kamil. Usato principalmente per le manifestazioni trionfali del sovrano, l'elefante è citato da numerosi cronachisti e testimoni dell'epoca ed è noto per aver trainato ilCarroccio dopo la grande vittoria delle armate di Federico II nellabattaglia di Cortenuova del1237. Rimasto a lungo nell'immaginario popolare collettivo, l'animale venne ucciso durante alcuni scontri occorsi nelle settimane immediatamente precedenti allaBattaglia di Parma.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 20 maggio

Albrecht Dürer

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiCristóbal Magallanes Jara edEugène de Mazenod. Lareligione romana celebrava gliAgonalia diVeiove.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 20 maggio 2025):English (inglese)(6 995 812) ·Binisaya (cebuano)(6 117 068) ·Deutsch (tedesco)(3 016 631) ·Français (francese)(2 684 967) ·Svenska (svedese)(2 609 857) ·Nederlands (olandese)(2 187 414) ·Русский (russo)(2 045 726) ·Español (spagnolo)(2 034 809) ·Italiano(1 919 231) ·Polski (polacco)(1 658 139)

Dal mondo di Wikipedia:Türkçe (turco) ·Български (bulgaro) ·Galego (galiziano ogallego) ·Azərbaycan (azero) ·Occitan (occitano) ·Frysk (frisone) ·Gaeilge (gaelico irlandese) ·گیلکی (gilaki) ·Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha ojacuto) ·አማርኛ (amarico) ·Scots (scozzese) ·Kaszëbsczi (casciubo) ·ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) ·Qırımtatar tili (tataro di Crimea) ·Марий йылме (mari) ·Нохчийн мотт (ceceno) ·ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut oeschimese) ·Аҧсуа бызшәа (abkhazo) ·IsiXhosa (xhosa)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 641 506 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Lorrin A. Thurston)

A mio avviso tutti i nostri sconforti per le cose di cui manchiamo, scaturiscono dalla nostra ingratitudine per quelle che abbiamo.
Daniel Defoe

Panorama della Riserva della biosfera dei Carpazi, nell'oblast' della Transcarpazia, inUcraina. All'orizzonte il Monte Blyznytsya degliSvydovec'.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp