Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 655 825 utenti registrati, dei quali 6 941 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Porta Nuova è un monumentale accesso al centro storico diVerona, edificato tra il 1532 e il 1540 su direzione dell'architettoMichele Sanmicheli nell'ambito di un importante rinnovamento dellacinta muraria meridionale della città. Il monumento, in cui si può constatare una riuscita fusione tra le esigenze dell'architettura civile e quelle di ordine militare e che si rifà ai più nobili modelli delRinascimento, fu giudicato assai positivamente daGiorgio Vasari, il quale nel suoLe vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori asserisce che non vi fu «già mai altr'opera di maggior grandezza né meglio intesa».
Siona Tali “Jonah” Lomu (Auckland,12 maggio1975 –Auckland,18 novembre2015) è stato unrugbista a 15neozelandese, in carriera attivo nel ruolo di tre quarti ala. Considerato tra i migliori rugbisti di ogni epoca nonché iltestimonial più eminente del nuovo corso del rugby professionistico dopo le sue prestazioni allaCoppa del Mondo di rugby 1995 inSudafrica, subì una brusca interruzione della carriera a soli 24 anni a causa di unasindrome nefrosica che rese necessario un trapianto direne; ebbe un breve rientro in attività, ma i problemi di salute derivanti dalla sua malattia non ne permisero mai un completo ritorno ai livelli di prima del 1999 e, nel 2010, si ritirò definitivamente dopo una stagione da dilettante inFrancia.
La sua malattia renale è considerata tra le ragioni primarie di unarresto cardiaco a causa del quale morì adAuckland, sua città natale, il 18 novembre 2015.
A livello sportivo militò in patria negliAuckland Blues, negliChiefs e negliHurricanes, e salì prepotentemente alla ribalta internazionale durante la citataCoppa del Mondo di rugby 1995 in cui gliAll Blacks giunsero fino alla finale, poi persa contro ilSudafrica.
Jonah Lomu è stato il più giovane neozelandese ad aver disputato untest match con gliAll Blacks e, con 15 realizzazioni in due edizioni di torneo (1995 e1999), è, insieme alsudafricanoBryan Habana, il miglior marcatore di mete dellaCoppa del Mondo.Per i suoi meriti sportivi figura dal 2007 nell'International Rugby Hall of Fame e, dal 2011, in quella diWorld Rugby, oltre ad avere ricevuto, in patria, l'onorificenza dell'Ordine al merito della Nuova Zelanda.
L'esperimento del Piccolo Albert venne condotto nel 1920 all'Università Johns Hopkins dallo psicologoJohn Watson e dalla sua assistente Rosalie Rayner. I due, per testare la validità delcondizionamento classico, condizionarono un bambino di nome Albert, provocandogli lafobia per numerosi stimoli a cui, fino a prima dell'esperimento, il piccolo non aveva una reazione negativa.
L'esperimento del Piccolo Albert fu fondamentale nello sviluppo della teoria delcomportamentismo, ma venne anche duramente criticato per il trattamento riservato al bambino soggetto dell'esperimento, il cui destino dopo di esso non è noto con certezza. Inoltre, soprattutto in epoca recente, è stata messa in dubbio l'effettiva validità della procedura adottata nell'esperienza (di cui lo stesso Watson, più tardi, dubitò).
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria di sant'Antonio Maria Zaccaria.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 4 luglio 2025):English (inglese)(7 017 636) ·Binisaya (cebuano)(6 116 300) ·Deutsch (tedesco)(3 029 016) ·Français (francese)(2 694 391) ·Svenska (svedese)(2 612 519) ·Nederlands (olandese)(2 191 294) ·Русский (russo)(2 052 990) ·Español (spagnolo)(2 045 589) ·Italiano(1 925 067) ·Polski (polacco)(1 662 340)
Dal mondo di Wikipedia:Română (rumeno) ·Slovenščina (sloveno) ·తెలుగు (telugu) ·मराठी (marathi) ·தமிழ் (tamil) ·Kiswahili (swahili) ·Vèneto (veneto) ·Nahuatl (nahuatl) ·Tatarça / Татарча (tataro) ·Rumantsch (romancio) ·Boarisch (bavarese) ·Arpitan (arpitano) ·Ślůnski (slesiano) ·Tok Pisin (tok pisin) ·Kikongo/Kituba (kikongo) ·Gagana fa'a Sāmoa (samoano) ·Dorerin Naoero (nauruano) ·ትግርኛ ፊደል (tigrino) ·Setswana (tswana)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 655 825 utenti registrati, dei quali 6 941 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle voci curiose
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Ospedale universitario regina Elisabetta)
“Solo un cambiamento dell'atteggiamento individuale potrà portare con sé un rinnovamento dello spirito delle nazioni. Tutto comincia con l'individuo.„
Carl Gustav Jung
Un maschio di codirosso (Phoenicurus phoenicurus) catturato e inanellato aMalta, nella riserva naturale di Għadira. Sullisola lo studio degliuccelli migratori medianteinanellamento è condotto da BirdLife Malta. L'isola è un'importante punto di sosta lungo la rotta migratoria del Mediterraneo centrale, tra l'Africa e l'Europa.
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
Capo Nord è il punto più a nord inEuropa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La cittàHonningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio diKnivskjellodden.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!