
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.


Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 767 830 utenti registrati, dei quali 33 143 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 107 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.


LaStella di Barnard, oStella freccia di Barnard, è unastellarossa di sequenza principale nellacostellazione dell'Ofiuco. Mostra il più grandemoto proprio di ogni altra stella conosciuta (a parte ilSole), pari a 10,3secondi d'arco all'anno. Tale moto proprio fu misurato dall'astronomoEdward Emerson Barnard nel1916. Per questo viene anche a volte citata comeBarnard's "Runaway" Star, cioè "stella fuggitiva di Barnard".
Trovandosi ad una distanza di 5,96 anni luce da noi, la Stella di Barnard è anche una dellestelle più vicine alla Terra: solo le tre componenti del sistema diα Centauri sono più vicine (non contando ilSole). Essendo però una debolenana rossa dimagnitudine 9,51, non è visibile adocchio nudo, ma solo tramitetelescopi. Diclasse spettrale M4V, la Stella di Barnard possiede unamassa del 16% diquella delSole, unraggio che è circa un quinto diquello solare e unaluminosità che è appena lo 0,34% diquella della nostra stella.
La Stella di Barnard appare come una nana rossa relativamente stabile, indice di un'età di diversi miliardi di anni superiore a quella del Sole; tuttavia, seppur raramente, è soggetta ancora a fenomeni dibrillamenti, come quello osservato nel 1998. Tra le stelle più studiate per la sua vicinanza e posizione favorevole per l'osservazione essendo vicina all'equatore celeste, è stata in passato soggetta a diverse controversie. Per un decennio, tra glianni sessanta esettanta,Peter van de Kamp sostenne che vi erano uno o piùgiganti gassosi in orbita attorno ad essa. Le affermazioni di Van de Kamp sulla presenza di grandi giganti gassosi vennero confutate a metà degli anni settanta, ma questo lasciava tuttavia aperta la possibilità dell'esistenza di piccolipianeti terrestri, di cui uno, di massa 3,2 volte quella terrestre, è stato scoperto nel 2018.


Enrico V d'Inghilterra, natoEnrico di Monmouth (ininglese:Henry (of) Monmouth;Monmouth,9 agosto1387 –Vincennes,31 agosto1422), fure d'Inghilterra dal1413 alla sua morte. Benché abbia regnato soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani delMedioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente ilRegno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita adAzincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia.
Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zioEnrico Beaufort, loScisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata daWilliam Shakespeare neldramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.


Ilgiorno senza ombre, noto negliStati Uniti comemezzogiorno di Lāhainā (in ingleseLāhainā noon, termine coniato dal Bishop Museum nelle Hawaii), è un fenomeno solare tropicale semestrale in cui ilSole culmina allozenit amezzogiorno, passando direttamente sopra le teste di coloro che si trovano nella sua traiettoria. Di conseguenza, i raggi solari cadono esattamenteperpendicolarmente rispetto a un oggetto sul terreno e non proiettano alcunaombra osservabile.
Il fenomeno è riscontrabile solo nella fascia tropicale (ovvero entro le latitudini di 23,26° N e S, rispettivamente corrispondenti altropico del Cancro e delCapricorno); la posizione in cui si verifica è chiamata "punto subsolare" della Terra.

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiLeonardo da Porto Maurizio,Silvestro Guzzolini,Bellino di Padova,Umile da Bisignano eSiricio.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 26 novembre 2025):English (inglese)(7 096 096) ·Binisaya (cebuano)(6 115 866) ·Deutsch (tedesco)(3 072 133) ·Français (francese)(2 722 087) ·Svenska (svedese)(2 619 686) ·Nederlands (olandese)(2 203 499) ·Español (spagnolo)(2 076 295) ·Русский (russo)(2 073 119) ·Italiano(1 945 755) ·Polski (polacco)(1 675 871)
Dal mondo di Wikipedia:Norsk bokmål (norvegese bokmål) ·한국어 (coreano) ·Bahasa Melayu (malese) ·Македонски (macedone) ·Srpskohrvatski (serbocroato) ·Plattdüütsch (basso sassone) ·Runa Simi (quechua) ·Kapampangan (kapampangan) ·Armãneashce (arumeno) ·Nedersaksisch (olandese basso sassone) ·Монгол (mongolo) ·Malti (maltese) ·Kernewek/Karnuack (cornico) ·Avañe'ẽ (guaranì) ·Кыргыз тили (kirghizo) ·Taqbaylit (cabilo) ·कॉशुर ज़बान (kashmiri) ·Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) ·Bislama (bislama)

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:













Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.


Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 767 830 utenti registrati, dei quali 33 143 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 107 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

È in corso ilFestival del ControlCopy

Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Opera d'arte prodotta da un animale)
“La perfetta letizia non può essere che nella perfetta dedizione di sé a Dio e agli uomini, a tutti gli uomini, ai più miseri come ai più fisicamente e moralmente deformi, ai più lontani, ai più colpevoli, ai più avversi.„
Luigi Orione
Due nodi di legno che ricordano due occhi, un semplice esempio diillusione pareidolitica. Dettaglio di una recinzione in legno aBeilstein, comunetedesco situato nelland delBaden-Württemberg.
Tre donne
Beatrice Speraz, Milano, 1891.
È una città maggiore(thesaban nakhon) dellaThailandia del Nord nonché seconda città più grande dellaThailandia. Il territorio comunale fa parte deldistretto di Chiang Mai, che è il capoluogo dellaprovincia di Chiang Mai.L'area urbana di Chiang Mai ha una popolazione di 1 198 000 abitanti e si estende da Hang Dong a sud fino a Mae Rim a nord, e da Suthep a ovest fino a San Kamphaeng a est. Il turismo è un'importante risorsa per l'economia della città, visitata ogni anno da circa un milione di persone. Chiang Mai offre attrattive simili a quelle diBangkok, seppure in scala minore, ma è molto meno congestionata dal traffico e il clima è più temperato. Il ritmo di vita più rilassato rispetto alla capitale e la vicinanza con aree protette come i parchi nazionali agevolano attività escursionistiche e naturalistiche nella regione.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!