Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 623 586 utenti registrati, dei quali 7 886 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Seraphim 266613336Wings (セラフィム 2億6661万3336の翼?,Seraphim: 2-oku 6661-man 3336 no Tsubasa) è unmangaseinen incompiuto diMamoru Oshii eSatoshi Kon.La storia è ambientata in unmondo post apocalittico, piegato da un morbo denominato “malattia degli angeli”, che sta decimando la popolazione, ed è incentrata sul viaggio di due uomini e un cane, detti “Magi”, e di una ragazza cui fanno da scorta, Sera, mandati dall'OMS in una zona dell'Asia centrale nella quale si ritiene si trovi il focolaio dell'epidemia. Lungo il percorso li attendono nemici e cospirazioni.
Commissionata nel 1994 dalla rivistaAnimage per replicare il successo della serializzazione diNausicaä della Valle del vento diHayao Miyazaki, l'opera venne interrotta nel novembre 1995 a causa dell'abbandono del progetto di entrambi gli autori.
Yoshinori Ōsumi (大隅 良典Ōsumi Yoshinori, talvolta traslitteratoYoshinori Ohsumi;Fukuoka,9 febbraio1945) è unbiologogiapponese.
Ha scoperto l'esistenza dell'autofagia neilieviti, utilizzando questi ultimi per individuare igeni coinvolti nel processo stesso. Grazie a questo sempre più accurato screening genetico, ha individuato alcune delle importanti funzioni dell'autofagia neiprocessi fisiologici umani. Altre funzioni sono ancora oggetto di ricerca. Dal 2014 è professore onorario presso l'Istituto di Tecnologia di Tokyo.
Ha vinto ilpremio Nobel per la medicina nel 2016 «per le sue scoperte dei meccanismi di autofagia».
Annie Edson Taylor (Auburn, 24 ottobre 1838 –Lockport, 29 aprile 1921) è stata un'insegnantestatunitense, ricordata perché il 24 ottobre 1901 divenne la prima persona a gettarsi con un barile dallecascate del Niagara e sopravvivere, riportando solo lievi ferite.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiSisto I,Giuseppe l'Innografo eRiccardo di Chichester.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 2 aprile 2025):English (inglese)(6 975 633) ·Binisaya (cebuano)(6 116 754) ·Deutsch (tedesco)(3 002 431) ·Français (francese)(2 674 920) ·Svenska (svedese)(2 607 979) ·Nederlands (olandese)(2 183 349) ·Русский (russo)(2 037 234) ·Español (spagnolo)(2 022 115) ·Italiano(1 911 350) ·Polski (polacco)(1 652 907)
Dal mondo di Wikipedia:Esperanto (esperanto) ·Eesti (estone) ·Ελληνικά (greco) ·Cymraeg (gallese) ·Ido (ido) ·Walon (vallone) ·Tarandíne (tarantino) ·Bân-lâm-gú (min nan) ·تركمن / Туркмен (turkmeno) ·Pangasinan (pangasinan) ·Líguru (ligure) ·Dzhudezmo (giudesmo ogiudeo-spagnolo) ·پښتو (pashto) ·Reo Tahiti (tahitiano) ·Af-Soomaali (somalo) ·МагIарул мацI (avaro) ·Bamanankan (bambara) ·Xitsonga (tsonga) ·ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 623 586 utenti registrati, dei quali 7 886 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Rivolta di Chilembwe)
“La grandezza dell'uomo è nella decisione di essere più forte della sua condizione.„
Albert Camus
Panorama diPitigliano, inToscana. Il borgo sorge su un grande sperone ditufo (313m s.l.m.), abitato sin dai tempi degliEtruschi. Feudo degliAldobrandeschi nelMedioevo, fu eletta asede comitale dagliOrsini (1293de facto, 1336de jure). Nel 1604 fu annessa alGranducato di Toscana, di cui seguì le sorti nelRisorgimento.
Il tesoro del presidente del Paraguay
Emilio Salgari, Torino, 1898.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!