Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 655 990 utenti registrati, dei quali 6 941 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Neon Genesis Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン?,Shin seiki Evangerion, lett. "Il vangelo del nuovo secolo") — anche noto comeEvangelion,Eva o con l'acronimoNGE — è unaserie televisivaanime di ventisei episodi del 1995 prodotta dallo studioGainax, sceneggiata e diretta daHideaki Anno. L'opera, premiata con numerosi premi e riconoscimenti, è considerata uno degli anime più acclamati e influenti di tutti i tempi. L'anime è caratterizzato dalla presenza di numerosi riferimenti religiosicabalistici,ebraici ebiblici, nonché da una profondaintrospezione psicologica dei personaggi, portata avanti tramite diversimonologhi interiori dei protagonisti.

La storia, ambientata nella futuristica città diNeo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota comeSecond Impact, si incentra sulle vicende diShinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato dall'agenzia specialeNerv per pilotare unmecha gigante noto con il nome diEva e combattere in questo modo, assieme ad altri piloti, contro dei misteriosi esseri chiamatiangeli. La serie fu trasmessa per la prima volta in Giappone suTV Tokyo a partire dal 4 ottobre 1995 e si concluse il 27 marzo dell'anno seguente. L'adattamento italiano venne distribuito dallaDynamic Italia e, successivamente, fu trasmesso suMTV.

A causa di ritardi di produzione la seconda metà della serie patì un notevole calo nella qualità delle animazioni, e gli ultimi due episodi vennero realizzati in pochi giorni, abbandonando il copione originale. Le puntate, focalizzandosi soltanto sul percorso interiore dei protagonisti, Shinji in particolare, lasciarono molti misteri irrisolti. Nel 1997 Hideaki Anno e lo studio Gainax decisero di realizzare due lungometraggi animati che potessero chiudere definitivamente la trama:Death & Rebirth, composto da vari spezzoni tratti dai primi ventiquattro episodi della serie televisiva e da alcune sequenze inedite, eThe End of Evangelion, che rappresenta un rifacimento delle ultime due puntate originali. Altri adattamenti sono rappresentati da unmanga scritto e disegnato dalcharacter designer della serie,Yoshiyuki Sadamoto, da una vasta serie divideogiochi, diversispin-off cartacei, dall'ONAPetit Eva - Evangelion@School e dai lungometraggi d'animazione che compongono latetralogiaRebuild of Evangelion.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Lemacchine da combattimento umanoidi multifunzione Evangelion (汎用人型決戦兵器 人造人間エヴァンゲリオン?,Hanyō jin gata kessen heiki jinzō ningen Evangerion) — più comunemente note con le abbreviazioniEvangelion oEva — sono deimecha antropomorfi introdotti nellaserie televisivaanimeNeon Genesis Evangelion, prodotta dallo studioGainax e diretta daHideaki Anno, e nell'omonimomanga scritto e illustrato daYoshiyuki Sadamoto. Oltre che nella serie animata originale, gli umanoidi compaiono in numerose opere derivate, in diversi mangaspin-off,videogiochi,visual novel, nell'ONAPetit Eva - Evangelion@School e nella tetralogia cinematograficaRebuild of Evangelion.

Nella serie animata originale gli Evangelion sono dei giganteschi umanoidi studiati da uno speciale centro di ricerca chiamatoGehirn e dall'agenzia specialeNerv allo scopo di combattere dei misteriosi esseri chiamatiangeli. Oltre alle importanti componenti meccaniche essi dispongono di una struttura di base organica, derivata da quella di due esseri chiamatiAdam eLilith. Per tale ragione possiedono occhi, epidermide, organi interni e perfino unghie simili a quelle umane e potrebbero essere classificati comecyborg, più che dei mecha in senso tradizionale. I soggetti assegnati al pilotaggio di un Evangelion sono chiamatichildren e vengono scelti da un organo chiamatoIstituto Marduk. L'Eva-00 è pilotato daRei Ayanami; lo 01 daShinji Ikari; lo 02 daAsuka Sōryū Langley eKaworu Nagisa, e lo 03 daTōji Suzuhara. Ai primi quattro esemplari si aggiungono l'Eva-04, mai apparso nella serie animata e nel manga originali, e altre nove unità prive di pilota chiamateMass Production Model introdotte nel filmNeon Genesis Evangelion: The End of Evangelion. Il loro design, ispirato aidemoni delfolclore giapponese, causò diversi problemi durante la produzione della serie animata, per poi essere rivalutato nel corso degli anni dalla critica e dal pubblico ed essere usato per diversi articoli dimerchandising.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

L'esperimento del Piccolo Albert venne condotto nel 1920 all'Università Johns Hopkins dallo psicologoJohn Watson e dalla sua assistente Rosalie Rayner. I due, per testare la validità delcondizionamento classico, condizionarono un bambino di nome Albert, provocandogli lafobia per numerosi stimoli a cui, fino a prima dell'esperimento, il piccolo non aveva una reazione negativa.

L'esperimento del Piccolo Albert fu fondamentale nello sviluppo della teoria delcomportamentismo, ma venne anche duramente criticato per il trattamento riservato al bambino soggetto dell'esperimento, il cui destino dopo di esso non è noto con certezza. Inoltre, soprattutto in epoca recente, è stata messa in dubbio l'effettiva validità della procedura adottata nell'esperienza (di cui lo stesso Watson, più tardi, dubitò).

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del5 luglio

Wanda Landowska

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria di sant'Antonio Maria Zaccaria.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 5 luglio 2025):English (inglese)(7 018 169) ·Binisaya (cebuano)(6 116 297) ·Deutsch (tedesco)(3 029 263) ·Français (francese)(2 694 536) ·Svenska (svedese)(2 612 600) ·Nederlands (olandese)(2 191 352) ·Русский (russo)(2 053 090) ·Español (spagnolo)(2 045 748) ·Italiano(1 925 137) ·Polski (polacco)(1 662 409)

Dal mondo di Wikipedia:Dansk (danese) ·Hrvatski (croato) ·Shqip (albanese) ·Беларуская (bielorusso) ·粵語 (cantonese) ·Ўзбек (usbeco) ·Corsu (corso) ·संस्कृतम् (sanscrito) ·Basa Banyumasan (banyumasan) ·Novial (novial) ·සිංහල (singalese) ·Interlingue (interlingue) ·Luenga estremeña (estremadurano) ·Asusu Igbo (igbo) ·Diné bizaad (navajo) ·অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) ·Sawcuengh (zhuang)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 655 990 utenti registrati, dei quali 6 941 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Ospedale universitario regina Elisabetta)

Solo un cambiamento dell'atteggiamento individuale potrà portare con sé un rinnovamento dello spirito delle nazioni. Tutto comincia con l'individuo.
Carl Gustav Jung

Un maschio di codirosso (Phoenicurus phoenicurus) catturato e inanellato aMalta, nella riserva naturale di Għadira. Sullisola lo studio degliuccelli migratori medianteinanellamento è condotto da BirdLife Malta. L'isola è un'importante punto di sosta lungo la rotta migratoria del Mediterraneo centrale, tra l'Africa e l'Europa.

Capo Nord

Capo Nord è il punto più a nord inEuropa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La cittàHonningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio diKnivskjellodden.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp