Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 637 100 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Dante Alighieri, oAlighiero, battezzatoDurante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nomeDante, dellafamiglia Alighieri (Firenze, tra il21 maggio e il21 giugno1265 –Ravenna, notte tra il13 e il14 settembre1321), è stato unpoeta,scrittore epoliticoitaliano.
Il nome "Dante", secondo la testimonianza diJacopo Alighieri, è unipocoristico diDurante; nei documenti era seguito dalpatronimico Alagherii o dalgentiliziode Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento diBoccaccio.
È considerato il padre dellalingua italiana; la sua fama è dovuta eminentemente alla paternità dellaComedìa, divenuta celebre comeDivina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione dellacultura medievale, filtrata attraverso la lirica delDolce stil novo, laCommedia è anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concretizza nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica.
Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spaziò all'interno dello scibile umano, segnando profondamente laletteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta". Dante, le cui spoglie si trovano presso latomba a Ravenna costruita nel1780 daCamillo Morigia, è diventato uno dei simboli dell'Italia nelmondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, laSocietà Dante Alighieri, mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dallaSocietà dantesca.
A partire dalXX secolo e nei primi anni delXXI, Dante è entrato a far parte dellacultura di massa, mentre la sua opera e la sua figura hanno ispirato il mondo deifumetti, deimanga, deivideogiochi e della letteratura.
Jaco Van Dormael (Ixelles,9 febbraio1957) è unregista,sceneggiatore edrammaturgobelga.
Durante la sua carriera, Van Dormael ha sviluppato un nuovo stile narrativo e visivo che ha reso i suoi film riconoscibili dal pubblico di tutto il mondo per la loro forte componente sperimentalista, le sequenze brillanti e oniriche, il sonoro estremamente suggestivo. I suoi film sono noti per la rappresentazione rispettosa e solidale di persone condisabilità mentali e fisiche.
Van Dormael trascorse la sua infanzia viaggiando inEuropa prima di studiare cinema all'INSAS diBruxelles, dove scrisse e diresse il suo primo cortometraggio,Maedeli la brèche (1981), vincitore del premio onorario per il miglior cortometraggio straniero agliStudent Academy Awards. Il suo debutto nel cinema conToto le héros - Un eroe di fine millennio (1991) fu un immediato successo di critica e pubblico e vinse laCaméra d'or alFestival di Cannes.
Cinque anni dopo, Van Dormael fu nuovamente premiato a Cannes conL'ottavo giorno (1996), quando i suoi attori principali,Daniel Auteuil e Pascal Duquenne, ricevettero ilpremio per la miglior interpretazione maschile. Il terzo film del regista,Mr. Nobody (2009), riscosse un ulteriore successo di critica e numerosi riconoscimenti, vincendo seipremi Magritte, tra cui miglior film e miglior regia.
Labat bomb (lett. "bomba pipistrello") è stata un'arma incendiaria sperimentale sviluppata negliStati Uniti dal 1941 al 1944, durante laseconda guerra mondiale. Si trattava di un ordigno cilindrico che, secondo le intenzioni dei suoi progettisti, una volta sganciato ad alta quota avrebbe scongelato deipipistrelli ibernati al proprio interno, dotati di dispositivi cronometrati con un timer e carichi dinapalm, che si sarebbero dispersi nel raggio di 30-60 km provocando incendi.
Ricorre oggi: InItalia è la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo. Nei paesi dell'ex-URSS si celebra laGiornata della Vittoria nellagrande guerra patriottica. LaChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiPacomio,Prisco di Nocera eGeronzio di Cervia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 9 maggio 2025):English (inglese)(6 991 472) ·Binisaya (cebuano)(6 117 016) ·Deutsch (tedesco)(3 013 406) ·Français (francese)(2 682 635) ·Svenska (svedese)(2 609 593) ·Nederlands (olandese)(2 186 546) ·Русский (russo)(2 043 681) ·Español (spagnolo)(2 031 961) ·Italiano(1 917 363) ·Polski (polacco)(1 656 929)
Dal mondo di Wikipedia:Українська (ucraino) ·العربية (arabo) ·Krèyol ayisyen (haitiano) ·Lëtzebuergesch (lussemburghese) ·Piemontèis (piemontese) ·Nnapulitano (napoletano) ·മലയാളം (malayalam) ·Māori (maori) ·Interlingua (interlingua) ·West-Vloams (fiammingo) ·Zazaki (zazaki) ·古文 / 文言文 (cinese classico) ·Sardu (sardo) ·Seeltersk (frisone orientale) ·Sranantongo (sranan tongo) ·Romani chib (romanì) ·Qaraqalpaq tili (karakalpak) ·Eʋegbe (ewe) ·Хальмг келн (calmucco)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 637 100 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“La libertà è la facoltà dell'Uomo di valersi di tutte le sue forze morali e fisiche come gli piace, colla sola limitazione di non impedir agli altri di far lo stesso.„
Francesco Mario Pagano
Platea delTeatro degli Stati diPraga, capitale dellaRepubblica Ceca. Nello storico teatro si tennero le prime dellaSinfonia di Praga (1787), delDon Giovanni (1787) e deLa clemenza di Tito (1791) diMozart.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!