Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 092 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
IlPanzer III, abbreviazione del nome completoPanzerkampfwagen III, il cuinumero d'identificazione dell'esercito tedesco eraSd.Kfz. 141, fu uncarro armato medio dellaseconda guerra mondiale.
Fu progettato alla luce delle esperienze raccolte con l'impiego deiPanzer I eII e, secondo i piani dellostato maggiore generale tedesco, divenne per alcuni anni il principale carro armato dellePanzer-Division creato espressamente come mezzo anticarro per contrastare i veicoli blindati avversari, ruolo che ricoprì con successo dal 1940 al 1942. Il Panzer III, migliorato nel corso del tempo con il potenziamento dell'armamento principale e l'ispessimento della corazzatura, costituì nella prima parte della seconda guerra mondiale il nucleo centrale e il punto di forza delle Panzer-Division tedesche che estesero il dominio dellaGermania nazista su gran parte dell'Europa. La versione J, dotata di un cannone da 50 mm lungo 60 calibri (L/60), fu in grado di contrastare anche mezzi più potenti, dimostrando che nel combattimento tra carri era fondamentale disporre di un armamento ad alta velocità iniziale.
Tuttavia a partire dal 1943 il Panzer III fu progressivamente superato dall'introduzione di veicoli nemici più corazzati e dotati di armamento pesante; laWehrmacht preferì quindi ritirarlo dalla prima linea nella seconda parte della guerra e impiegare nuovi carri più potenti per contrastare la crescente superiorità numerica e tecnica degli Alleati.
Ilcastello di Chambord è il più grande deicastelli della Valle della Loira e uno tra i più conosciuti e frequentati. È stato costruito per volontà del reFrancesco I a partire dal 1519 nei pressi di una curva del fiumeCosson, corso d'acquaaffluente delBeuvron che si getta a sua volta nellaLoira. Sorge nel dipartimento delLoir-et-Cher, 14 km a nord-est diBlois e a circa 6 km dalla riva sinistra della Loira.
Il castello fu una delle residenze dei re francesi e costituisce uno degli esempi più significativi di architettura rinascimentale in Francia. Nel 1981 fu iscritto nella lista dei sitiPatrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, in cui rientra tuttora assieme, a partire dal 2000, a tutta la Valle della Loira. Dal 1840 il castello fa parte deiMonumenti storici di Francia e nel 2005 è stato iscritto nel circuito delleResidenze reali europee.
Gliambasciatori del jazz (in ingleseJazz ambassadors) furonomusicisti jazzstatunitensi inviati dalDipartimento di Stato dellapresidenza Eisenhower in unatournée inEuropa orientale, nelle regionicentro-sud asiatiche e inAfrica con lo scopo di diffondere lacultura e i valori statunitensi nel mondo.
La cosiddetta «diplomazia del jazz», nel contesto delle discriminazioni razziali interne al Paese e di uno scenario internazionale sempre più aperto e polarizzato (i primi anni dellaGuerra fredda), era una forma didiplomazia culturale che aveva lo scopo di promuovere un'immagine degli Stati Uniti più accogliente e distante dalle accusesovietiche di instabilità interna legata alle tensioni razziali. Tra i primi ambasciatori nel 1956 figurano artisti comeLouis Armstrong,Dizzy Gillespie,Dave Brubeck,Benny Goodman eDuke Ellington.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiPretestato di Rouen,Bernardo di Tiron eGiovanni di Montemarano.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 14 aprile 2025):English (inglese)(6 980 926) ·Binisaya (cebuano)(6 116 745) ·Deutsch (tedesco)(3 005 949) ·Français (francese)(2 677 348) ·Svenska (svedese)(2 608 443) ·Nederlands (olandese)(2 184 295) ·Русский (russo)(2 039 387) ·Español (spagnolo)(2 025 285) ·Italiano(1 913 443) ·Polski (polacco)(1 654 307)
Dal mondo di Wikipedia:Suomi (finlandese) ·Slovenčina (slovacco) ·Simple English (inglese semplice) ·ქართული (georgiano) ·Tagalog (tagalog) ·Basa Sunda (sundanese) ·اردو (urdu) ·ગુજરાતી (gujarati) ·Alemannisch (alemanno) ·Føroyskt (færøese) ·Gaelg (mannese) ·Ilokano (ilokano) ·Englisc (anglosassone oinglese antico) ·Lingala (lingala) ·Emiliàn e rumagnòl (emiliano-romagnolo) ·ພາສາລາວ (lao) ·Lia-tetun (tetum) ·ᏣᎳᎩ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ (cherokee) ·ᐃᔨᔫ ᐊᔨᒧᐎᓐ (cree)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 092 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Vien dietro a me, e lascia dir le genti: / sta come torre ferma, che non crolla / già mai la cima per soffiar di venti.„
Dante,Purgatorio
John Wilkes Booth, con la pistola in pugno, si protende verso ilPresidente Lincoln in questa rappresentazione degli istanti che ne precedettero l'assassinio alFord's Theatre diWashington. L'attentato avvenne il 14 aprile, 160 anni fa.
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!