Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 833 utenti registrati, dei quali 7 815 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Ilprimo viaggio di James Cook fu una spedizione combinata tra laRoyal Navy e laRoyal Society che si svolse tra il 1768 e il 1771 a sud dell'Oceano Pacifico a bordo dellaHMSEndeavour. Il viaggio fu commissionato da reGiorgio III e comandato daltenente di vascello (lieutenant)James Cook, un giovane ufficiale di marina con competenze incartografia ematematica: fu il primo di tre viaggi nel Pacifico di cui Cook fu il comandante. Gli obiettivi di questa prima spedizione erano di osservare iltransito di Venere del 1769 davanti al Sole (3-4 giugno dello stesso anno) e di cercare le prove dell'esistenza dellaTerra Australis Incognita oTerra australe sconosciuta, un continente ipotetico sito nell'emisfero australe talvolta indicato comeMagellanica.
Partita daPlymouth nell'agosto 1768, la spedizione attraversò l'Atlantico, doppiòCapo Horn e raggiunseTahiti in tempo per osservare il transito di Venere. Quindi Cook salpò dirigendosi a sud, verso quelle zone di mare allora in gran parte inesplorate, fermandosi presso le isole del Pacifico diHuahine,Raiatea eBora Bora, con l'intento anche di rivendicarle per laGran Bretagna come era allora d'uso tra le potenze coloniali europee in concorrenza tra loro; fallì però il tentativo di approdare aRurutu (allora nota comeOheteroa) dopo averla avvistata. Nel settembre 1769 la spedizione di Cook raggiunse laNuova Zelanda divenendo la seconda a visitare l'isola dopo la precedente scoperta da parte diAbel Tasman avvenuta 127 anni prima; Cook e il suo equipaggio trascorsero i successivi sei mesi a tracciare il profilo della costa neozelandese, prima di riprendere il loro viaggio verso ovest. Nell'aprile 1770 divennero i primi europei a raggiungere la costa orientale dell'Australia, approdando sulla riva di quella che oggi è conosciuta comeBotany Bay.
La spedizione proseguì dunque verso nord lungo la costa australiana, evitando per poco un disastroso naufragio sullaGrande barriera corallina. Nell'ottobre 1770 l'Endeavour, gravemente danneggiata, entrò nel porto diBatavia, nelleIndie orientali olandesi, dove Cook impose al suo equipaggio di mantenere il segreto circa le terre che avevano scoperto. La nave salpò il 26 dicembre, doppiò ilCapo di Buona Speranza il 13 marzo 1771 e raggiunse il porto britannico diDeal il 12 luglio, completando un viaggio durato quasi tre anni.
Solimano I, detto "il Magnifico" (tra glioccidentali) oKanuni (tra iturchi), ovvero ilLegislatore, inturco moderno:I. Süleyman; inturco ottomano: سليمان,Sulaymān (Trebisonda,6 novembre1494 -Szigetvár,6 settembre1566), fusultano epadiscià dell'Impero ottomano dal 1520 alla sua morte, e uno dei monarchi più importanti dell'Europa delXVI secolo. Portò l'Impero ottomano ai massimi fulgori. Sotto la sua amministrazione lo stato ottomano governava almeno 20-25 milioni di persone.
Succedette al padre, il sultanoSelim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendocampagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nelMediterraneo.Belgrado cadde nel 1521; nel 1522-1523 toccò aRodi, strappata al lungo dominio deiCavalieri di San Giovanni. Nellabattaglia di Mohács, combattuta nell'agosto del 1526, Solimano distrusse la forza militare dell'Ungheria e lo stesso re unghereseLuigi II perse la vita. In occasione del conflitto con isafavidi, riuscì ad annettere anche gran parte delVicino Oriente,Baghdad compresa, e vaste aree delNord Africa, fino ad arrivare all'ovest dell'Algeria. Sotto il suo dominio, la flotta ottomana dominò i mari, dal Mediterraneo alMar Rosso, attraversando ilGolfo Persico.
Alla guida di un impero in espansione, Solimano promosse importanti modifiche legislative in materia di società, istruzione, fiscalità e diritto penale. Le sue riforme, realizzate in collaborazione con il principale funzionario giudiziario dell'impero,Ebussuud Efendi, armonizzarono il rapporto tra le due forme del diritto ottomano: il sultanato (Kanun) e la religione (Shari'ah). Solimano fu anche un pregevole poeta e orafo, oltre che un grandemecenate della cultura. Sovrintese alla cosiddetta "età dell'oro" dell'Impero ottomano, favorendo il suo sviluppo artistico, letterario e architettonico.
Infrangendo la tradizione ottomana, Solimano sposòHürrem Sultan, una donna del suoharem, unacristiana di originirutene che si convertì all'Islam e che divenne famosa in Occidente con il nome di Roxelana, presumibilmente per via dei suoi capelli rossi. Il loro figlio,Selim II, successe al padre nel 1566 alla morte di questi, occorsa dopo quarantasei anni di regno. Gli altri potenziali eredi (Şehzade Mehmed eŞehzade Mustafa) erano già morti, il primo divaiolo e il secondostrangolato. Un altro figlio,Şehzade Bayezid, venne giustiziato, insieme con i suoi quattro figli, nel 1561, per ordine dello stesso sultano, dopo una ribellione da lui organizzata. Per lungo tempo si è ritenuto che alla morte di Solimano sia seguito un periodo di declino dell'impero. Questa visione è stata poi abbandonata, ma la fine del regno di Solimano è ancora frequentemente indicata come uno spartiacque nella storia ottomana. Nei decenni successivi alla sua morte, infatti, l'impero iniziò a subire significativi cambiamenti politici, istituzionali ed economici, un fenomeno spesso definito come la "trasformazione dell'impero ottomano".
L'isola Gruinard (ingaelico scozzese:Eilean Ghruinneard) è un'isola delRegno Unito compresa nell'arcipelago delleEbridi nell'oceano Atlantico. L'isola, attualmente disabitata, è rimasta inquarantena dal 1942 al 1990 a causa degli esperimenti che vi vennero condotti dall'Esercito britannico sullearmi batteriologiche (antrace). Per protesta contro il mancato inizio dei lavori di bonifica da parte del governo britannico, un gruppo di attivisti prelevò alcuni campioni di terreno dall'isola e li fece ritrovare in diverse località: l'azione ebbe successo e nel 1990 l'isola è stata dichiarata ufficialmente bonificata.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiBenedetto Giuseppe Labre,Bernadette Soubirous,Fruttuoso di Braga eMagnus Erlendsson. Lareligione romana celebrava iCerealia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 16 aprile 2025):English (inglese)(6 982 011) ·Binisaya (cebuano)(6 116 745) ·Deutsch (tedesco)(3 006 593) ·Français (francese)(2 677 789) ·Svenska (svedese)(2 608 473) ·Nederlands (olandese)(2 184 475) ·Русский (russo)(2 039 788) ·Español (spagnolo)(2 025 911) ·Italiano(1 913 667) ·Polski (polacco)(1 654 558)
Dal mondo di Wikipedia:Română (rumeno) ·Slovenščina (sloveno) ·తెలుగు (telugu) ·मराठी (marathi) ·தமிழ் (tamil) ·Kiswahili (swahili) ·Vèneto (veneto) ·Nahuatl (nahuatl) ·Tatarça / Татарча (tataro) ·Rumantsch (romancio) ·Boarisch (bavarese) ·Arpitan (arpitano) ·Ślůnski (slesiano) ·Tok Pisin (tok pisin) ·Kikongo/Kituba (kikongo) ·Gagana fa'a Sāmoa (samoano) ·Dorerin Naoero (nauruano) ·ትግርኛ ፊደል (tigrino) ·Setswana (tswana)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 833 utenti registrati, dei quali 7 815 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“È difficile camminare sul filo di un rasoio; così, dice il saggio, è aspro il cammino verso la salvezza.„
Kaṭha Upaniṣad
LaCattedrale di Notre-Dame aParigi nell'ora d'oro, nel settembre del 2015, prima dell'incendio del 2019 che ne ha gravemente danneggiato la copertura e causato il crollo dellaguglia ottocentesca.
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!