Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 629 435 utenti registrati, dei quali 7 815 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Pokémon Versione Rossa ePokémon Versione Blu sono i primi duevideogiochi nella serie digiochi di ruolo giapponesiPokémon, sviluppata daGame Freak sotto la direzione diSatoshi Tajiri. Pubblicati daNintendo per laconsole portatileGame Boy, i due titoli sono apparsi originariamente il 27 febbraio 1996 inGiappone con il nome diPocket Monsters Rosso (ポケットモンスター 赤?,Poketto Monsutā Aka) ePocket Monsters Verde (ポケットモンスター 緑?,Poketto Monsutā Midori), mentrePocket Monsters Blu (ポケットモンスター 青?,Poketto Monsutā Ao) è stato pubblicato il 15 ottobre seguente come edizione speciale. I due videogiochi sono stati esportati con il titolo diPokémon Rosso e Blu inNord America eAustralia nel 1998 e inEuropa nel 1999.
Nei videogiochi il giocatore controlla gli spostamenti del personaggio principale attraverso la regione fittizia diKanto, alla cattura di creature chiamate Pokémon da allenare e utilizzare nelle sfide contro altriallenatori. Lo scopo del gioco è diventare il campione dellaLega Pokémon, sconfiggendo gli ottocapipalestra e i quattro allenatori più forti della regione: iSuperquattro. Un altro obiettivo è quello di completare ilPokédex, l'enciclopedia fittizia presente all'interno dei giochi, catturando tutte le 150 specie di Pokémon disponibili. I due titoli sono indipendenti l'uno dall'altro, ma condividono la stessa storia. Sebbene possano essere giocate separatamente, è necessario scambiare Pokémon tra le due versioni per completare il Pokédex, poiché ognuna delle due presenta dei Pokémon assenti nell'altra e viceversa. Il 151º Pokémon,Mew, è disponibile soltanto tramite unglitch del gioco o una distribuzione ufficiale di Nintendo.
Pokémon Rosso e Blu hanno goduto di una grande popolarità in Giappone e nei paesi occidentali e hanno dato il via a unmedia franchise multimilionario secondo solo alla serie diMario.IGN li ha definiti i giochi di ruolo (GDR) per Game Boy più venduti di sempre e i GDR più venduti in assoluto. I videogiochi originali sono stati rieditati nel 1998 inPokémon Giallo, un'edizione speciale che riprende elementi dellaserie televisiva, e nel 2004 inPokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia,remake a colori perGame Boy Advance dei due titoli con numerosi aggiornamenti.
Aspasia di Mileto, comunemente nota comeAspasia (AFI:/asˈpazja/; ingreco antico:Ἀσπασία?,Aspasía;470 a.C. circa –400 a.C. circa), fu amante e compagna delpolitico ateniesePericle, da cui ebbe un figlio,Pericle il Giovane, anche se non sono noti i dettagli completi del loro stato coniugale.Ionia originaria diMileto, fu parte della vita pubblica diAtene nell'età classica. SecondoPlutarco la sua casa divenne un centro intellettuale al punto da attrarre i più noti scrittori e pensatori, tra i qualiSocrate che, a sua volta, si ipotizza sarebbe stato influenzato dagli insegnamenti di Aspasia. Essa è menzionata negli scritti diPlatone,Aristofane,Senofonte e altri.
Sebbene abbia trascorso la maggior parte della sua vita da adulta inGrecia, si conoscono a pieno pochi dettagli della sua vita.Qualche studioso ipotizza che Aspasia fosse una custode dibordello e un'etera.Il ruolo storico di Aspasia fornisce intuizioni essenziali per la comprensione delledonne nell'antica Grecia.Si conosce davvero poco delle donne del suo tempo.La studiosa Madeleine Henry afferma che «fare domande sulla vita di Aspasia è come fare domande su mezza umanità».
Glialberi della luna (in ingleseMoon trees) sono alberi cresciuti dai semi portati in orbita lunare daStuart Roosa, il Pilota del Modulo di Comando della missioneApollo 14 nel1971. Roosa fu contattato da Ed Cliff, il capo delServizio Forestale degli Stati Uniti d'America (USFS), che gli propose di portare con sé nella missione spaziale, in un progetto congiuntoNASA/USFS, i semi di cinque specie di alberi:Pinus taeda,Pseudotsuga menziesii,Sequoia sempervirens,Liquidambar styraciflua ePlatanus occidentalis. Al ritorno dell'Apollo 14 sulla Terra, i semi furono fatti germinare dal Servizio Forestale statunitense; ilpostime risultante fu distribuito in diverse località degliStati Uniti d'America e nel mondo.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiGaldino eCalogero di Brescia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 18 aprile 2025):English (inglese)(6 982 955) ·Binisaya (cebuano)(6 116 744) ·Deutsch (tedesco)(3 007 132) ·Français (francese)(2 678 173) ·Svenska (svedese)(2 608 619) ·Nederlands (olandese)(2 184 642) ·Русский (russo)(2 040 115) ·Español (spagnolo)(2 026 296) ·Italiano(1 913 963) ·Polski (polacco)(1 654 847)
Dal mondo di Wikipedia:Magyar (ungherese) ·Tiếng Việt (vietnamita) ·Euskara (basco) ·Bosanski (bosniaco) ·Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) ·Kurdî / كوردی (curdo) ·Ripoarisch (ripuario) ·ייִדיש (yiddish) ·Limburgs (limburghese) ·Võro (võro) ·नेपाली (nepalese) ·مَزِروني (mazandarani) ·Malagasy (malgascio omalagasy) ·Wolof (làkk) (wolof) ·Aymar aru (aymara) ·Башҡорт теле (baškiro) ·བོད་སྐད (tibetano) ·Afaan Oromoo (oromo) ·TshiVenḓa (venda)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 629 435 utenti registrati, dei quali 7 815 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Vi sono, poi, due maniere d'ingiustizia: l'una è di quelli che fanno ingiuria; l'altra, di quelli che, pur potendo, non la respingono da coloro che la patiscono.„
Cicerone
In primo piano unaPietà, risalente al 1420 c. e proveniente daSalisburgo, conservata nellaGalleria nazionale della Slovenia, aLubiana. Sullo sfondo, unCrocifisso ligneo proveniente daDramlje, realizzato tra il 1500 e il 1520. Oggi è ilVenerdì santo.
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!