Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 623 286 utenti registrati, dei quali 7 886 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Girolamo dai Libri (Verona,1474 circa –Verona,2 luglio1555) è stato unpittore eminiatoreitaliano.

Apprese l'arte dal padreFrancesco dai Libri, abile miniatore, ma molto probabilmente frequentò anche labottega diDomenico Morone, dove strinse amicizia con il figlioFrancesco, con cui collaborò in età adulta a diverse commissioni. Già in giovane età si distinse nella produzione di miniature, soprattutto per il convento diSanta Maria in Organo a Verona. Secondo il racconto diGiorgio Vasari, sorprese i suoi contemporanei quando all'età di circa 25 anni realizzò per la stessa chiesa lapala d'altareDeposizione dalla croce, opera profondamente influenzata dallo stile diAndrea Mantegna. Tale influsso si ritrova anche nei suoi lavori successivi, dove si notano anche richiami ai modelli veneziani diBellini eMontagna. A partire daglianni 1510 le sue tele si arricchirono anche di suggestioni lombardo-romane, introdotte in città daGiovan Francesco Caroto.

Un tratto distintivo dei suoi lavori è costituito dai paesaggi che incorniciano le scene principali, resi con minuziosa cura per i dettagli. Esempi eloquenti di questa sua maestria si ritrovano nelPresepe dei conigli e inGesù e la Samaritana al pozzo. Tale attenzione al paesaggio deriva dalla sua formazione come miniatore, attività che peraltro non abbandonò mai nel corso della sua carriera, affiancandola alla realizzazione di grandi tele.

Superato un periodo di incertezza stilistica che caratterizzò il finire deglianni 1520, tornò a ispirarsi ai modelli mantegneschi che avevano improntato le sue opere giovanili, giungendo così a eseguire alcune delle sue tele più pregiate, tra cui laMadonna dell'Ombrellino e laMadonna della Quercia, risalenti rispettivamente al 1530 e al 1533 e oggi conservate entrambe almuseo di Castelvecchio di Verona.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

IlreverendoJohn Thorneycroft Hartley (Tong,9 gennaio1849Knaresborough,21 agosto1935) è stato untennistabritannico, due volte vincitore delTorneo di Wimbledon.

Discendente da una famiglia agiata diWolverhampton, era un preteanglicano, vicario di Burneston nelNorth Yorkshire dal 1874 al 1919. Coltivava anche la passione deltennis, all'epoca disciplina sportiva appena sviluppata, divenendone un capace giocatore a partire daglianni 1870.

Nelsingolare maschile del torneo di Wimbledon 1879, dopo essersi qualificato a sorpresa per la finale, vinse il titolo sconfiggendoVere St. Leger Goold. L'anno successivoconfermò il titolo sconfiggendoHerbert Lawford nelchallenge round. Nell'edizione 1881 invece perse controWilliam Renshaw (futuro vincitore di 7 edizioni diWimbledon): si trattò della finale più breve nella storia diWimbledon, risolta in appena 37 minuti.

Dopo una pausa dalle competizioni nel 1882, tra il 1883 e il 1884 tentò il ritorno all'agonismo, ma si ritirò infine da tutte le competizioni. Ad oggi è l'unico ecclesiastico ad aver mai partecipato altorneo di Wimbledon, così come ad averlo vinto.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Latigre di Tīpū (in ingleseTipu's Tiger, in hindīटीपू का बाघ) è unautoma musicale realizzato alla fine deldiciottesimo secolo. Si tratta di un congegno in legno dipinto con l'aspetto di unatigre intenta ad aggredire un europeo supino. Quando viene azionata, l'avambraccio sinistro dell'uomo si muove come a simulare il suo terrore e dalla sua bocca proviene un suono lamentoso; al contempo, la tigre emette dei suoni che richiamano dei ruggiti. In uno dei suoi lati, la tigre di Tipu cela uno scomparto all'interno del quale vi è unorganetto con diciotto tasti.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 2 aprile

Giacomo Casanova

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiFrancesco da Paola,Maria Egiziaca e della beataElisabetta Vendramini.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 2 aprile 2025):English (inglese)(6 975 633) ·Binisaya (cebuano)(6 116 754) ·Deutsch (tedesco)(3 002 431) ·Français (francese)(2 674 920) ·Svenska (svedese)(2 607 979) ·Nederlands (olandese)(2 183 349) ·Русский (russo)(2 037 234) ·Español (spagnolo)(2 022 115) ·Italiano(1 911 204) ·Polski (polacco)(1 652 907)

Dal mondo di Wikipedia:Türkçe (turco) ·Български (bulgaro) ·Galego (galiziano ogallego) ·Azərbaycan (azero) ·Occitan (occitano) ·Frysk (frisone) ·Gaeilge (gaelico irlandese) ·گیلکی (gilaki) ·Саха тыла (Saxa Tyla) (sacha ojacuto) ·አማርኛ (amarico) ·Scots (scozzese) ·Kaszëbsczi (casciubo) ·ਪੰਜਾਬੀ (punjabi) ·Qırımtatar tili (tataro di Crimea) ·Марий йылме (mari) ·Нохчийн мотт (ceceno) ·ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ/inuktitut (inuktitut oeschimese) ·Аҧсуа бызшәа (abkhazo) ·IsiXhosa (xhosa)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 623 286 utenti registrati, dei quali 7 886 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

È in corso ilFestival delle fonti

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Rivolta di Chilembwe)

Le ingiurie sono molto umilianti per chi le dice, quando non riescono ad umiliare chi le riceve.
Alphonse Karr

Vista del quartiereMitte diBerlino, corrispondente al centro storico della capitaletedesca, ripresa dalFischerinsel. Risultano ben visibili, da destra a sinistra, latorre della televisione, ilmunicipio, le guglie dellachiesa di San Nicola e, oltre il fiumeSprea, la cupola delduomo.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp