Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 657 135 utenti registrati, dei quali 6 909 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Armata del Nord (in franceseArmée du Nord) fu il nome dato a diverse unità storiche dell'esercito francese.
La prima di queste armate fu creata il 14 dicembre1791 durante larivoluzione francese e combatté distinguendosi durante la guerra dellaprima coalizione tra il 1792 e il 1795. Esisté con tale denominazione fino al 1797; tra le armate che si distinsero contro l'Europa dei coalizzati, fu quella del Nord a sopportare gran parte del peso delle battaglie tra il 1792 e il 1793.
Il primo comandante nominato nel momento della creazione dell'Armata del Nord fuJean-Baptiste Donatien de Vimeur de Rochambeau, ma il sospettoso governo dellaPrima Repubblica francese lo accusò presto di tradimento e l'ex comandante sfuggì solo fortunosamente all'esecuzione. Tra il 1792 e il 1794 laghigliottina avrebbe poi atteso altri comandanti che avevano fallito il loro compito, appartenevano semplicemente alla nobiltà o avevano dimostrato insufficiente zelo rivoluzionario. Sotto il comando diCharles François Dumouriez, l'Armata del Nord contribuì a sventare l'invasioneprussiana dellaFrancia nellabattaglia di Valmy il 20 settembre 1792, e costituì inoltre una gran parte del contingente di truppe che Dumouriez stesso utilizzò nell'invasione delBelgio a danno degliaustriaci e che portò alla vittoria nellabattaglia di Jemappes il 6 novembre 1792; il 18 marzo 1793 gli austriaci tuttavia sconfissero Dumouriez nellabattaglia di Neerwinden e questi, rischiando la ghigliottina, si consegnò al nemico.
Dopo le sconfitte nellabattaglia di Raismes l'8 maggio e nellabattaglia di Famars il 23 maggio, sotto la guida del generaleCharles Édouard Jennings de Kilmaine l'Armata si scontrò con l'esercito della coalizione alCamp de César, nei pressi diCambrai, il 7 agosto: nonostante il relativo successo e il salvataggio dell'intera Armata dall'annientamento, anche Kilmaine fu accusato di tradimento e sostituito. Sotto il generaleJean Nicolas Houchard l'Armata sconfisse i coalizzati nellabattaglia di Hondschoote in settembre, anche se il comandante fu nuovamente sostituito e successivamente giustiziato per non aver sfruttato la vittoria; il suo posto fu preso daJean-Baptiste Jourdan che, nonostante la vittoria nellabattaglia di Wattignies nell'ottobre 1793, fu accusato di non aver adeguatamente protetto la Francia e destituito dal comando.
Il 9 febbraio 1794 il comando dell'Armata del Nord passò nelle mani del generaleJean-Charles Pichegru, ma questi era assente quando, tra il 17 e il 18 maggio 1794, la sua armata colse un'importante vittoria nellabattaglia di Tourcoing sotto la guida temporanea diJoseph Souham eJean Victor Marie Moreau. L'ala destra dell'Armata combatté quindi sotto Jourdan nella vittoriosabattaglia di Fleurus il 26 giugno. Poco dopo la posizione degli alleati nelleFiandre crollò con la conseguente perdita per l'Austria del Belgio e la caduta dellaRepubblica delle Sette Province Unite nell'inverno del 1794-1795; durante questo periodo, l'Armata fu impegnata in operazioni di rastrellamento e assedi per il consolidamento della dominazione francese neiPaesi Bassi. Il 25 ottobre 1797 l'Armata del Nord cessò ufficialmente di esistere mentre le sue truppe divennero un esercito di occupazione nellaRepubblica Batava appena creata.
Altre unità omonime operarono durante laguerra d'indipendenza spagnola, icento giorni e laguerra franco-prussiana.
Laquadriglia (conosciuta anche comemangia-mangia,lampaqquattro dalfranceseblitz-a-quatre o più comunemente con il termineinglesebughouse) è unavariante degli scacchi giocata su duescacchiere da quattro giocatori divisi in due coppie. Sono applicate le normali regole degliscacchi, ad eccezione del fatto che i pezzi catturati in una scacchiera da ogni giocatore sono passati al proprio compagno di squadra, che gioca sull'altra con colore opposto al proprio partner, il quale può decidere di aggiungerli alla sua formazione in campo, potendo schierare un pezzo al posto di compiere una mossa.
Nella quadriglia il tempo di riflessione concesso ai giocatori è in generale molto ridotto; insieme al movimento dovuto al passare i pezzi catturati, questo può far sembrare caotica la partita ad un osservatore inesperto; da qui il nome inglesebughouse, che inslang significamanicomio.
Annualmente sono organizzati diversitornei di quadriglia, sia a livello nazionale sia internazionale, e la maggior parte dei server dedicati al gioco online supporta questa variante.
Labat bomb (lett. "bomba pipistrello") è stata un'arma incendiaria sperimentale sviluppata negliStati Uniti dal 1941 al 1944, durante laseconda guerra mondiale. Si trattava di un ordigno cilindrico che, secondo le intenzioni dei suoi progettisti, una volta sganciato ad alta quota avrebbe scongelato deipipistrelli ibernati al proprio interno, dotati di dispositivi cronometrati con un timer e carichi dinapalm, che si sarebbero dispersi nel raggio di 30-60 km provocando incendi.
Ricorre oggi: ilBahaismo ricorda il martirio delBáb. LaChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiPaolina Visintainer, deimartiri in Cina e deimartiri di Gorcum.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 9 luglio 2025):English (inglese)(7 020 148) ·Binisaya (cebuano)(6 116 267) ·Deutsch (tedesco)(3 030 428) ·Français (francese)(2 695 406) ·Svenska (svedese)(2 612 914) ·Nederlands (olandese)(2 191 664) ·Русский (russo)(2 053 751) ·Español (spagnolo)(2 046 564) ·Italiano(1 925 657) ·Polski (polacco)(1 662 865)
Dal mondo di Wikipedia:Čeština (ceco) ·Српски (serbo) ·ไทย (thailandese) ·Brezhoneg (bretone) ·বাংলা (bengalese) ·Afrikaans (afrikaans) ·Тоҷикӣ (tagico) ·Yorùbá (yoruba) ·Հայերեն (armeno) ·Nouormand/Normaund (normanno) ·Furlan (friulano) ·ភាសាខ្មែរ (khmer) ·faka Tonga (tongano) ·Lojban (lojban) ·Hak-kâ-fa (hakka) ·Лимба молдовеняскэ (moldavo) ·سنڌي ٻولي (sindhi) ·Norfuk (norfuk) ·Hausa (hausa)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 657 135 utenti registrati, dei quali 6 909 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle voci curiose
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Membro non eletto del Parlamento)
“Soltanto una vita vissuta per gli altri è una vita che vale la pena vivere.„
Albert Einstein
Rigatura di un cannone M75, prodotto nel 1891 nell'Impero austro-ungarico, in esposizione nelcastello di Lubiana, inSlovenia. L'immagine è stata ottenutacomponendo digitalmente 43macroscatti.
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
Capo Nord è il punto più a nord inEuropa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La cittàHonningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio diKnivskjellodden.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!