Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 657 439 utenti registrati, dei quali 6 909 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Ilteatro dell'Artico della seconda guerra mondiale, parte del più vastoteatro scandinavo delsecondo conflitto mondiale, vide contrapporsi da una parte le forze dellaGermania e dellaFinlandia (quest'ultima fino all'armistizio del 19 settembre 1944), e dall'altra le forze degliAlleati, e in particolar modo quelle diRegno Unito,Unione Sovietica,Norvegia eStati Uniti d'America; le operazioni militari svoltesi al di sopra delcircolo polare artico compresero attività terrestri, navali ed aeree.

Le operazioni terrestri videro, nell'aprile del 1940, le forze tedesche impossessarsi con un'operazione anfibia dell'importante porto norvegese diNarvik, affrontando poi con successo il contrattacco di un corpo di spedizione anglo-francese. Successivamente, a seguito dell'avvio dell'operazione Barbarossa nel giugno del 1941, truppe tedesche e finlandesi aprirono un fronte di guerra nel nord dellaLapponia, puntando alla conquista dello strategico porto sovietico diMurmansk; dopo l'abbandono dell'alleanza con i tedeschi nel settembre del 1944, i finlandesi cooperarono coi sovietici per cacciare i reparti dellaWehrmacht dalla Lapponia e dal nord della Norvegia. Contemporaneamente, unità speciali britanniche, appartenenti al corpo deiBritish Commandos, condussero una serie di incursioni contro le installazioni tedesche in Norvegia, mentre scontri minori e azioni su piccola scala finirono per interessare anche territori remoti come leisole Svalbard o la costa orientale dellaGroenlandia.

A dispetto del clima ostile, le acque dell'artico videro un'intensa attività aeronavale durante quasi tutto l'arco del conflitto: in particolare, laKriegsmarine da un lato e laRoyal Navy e le marine militari alleate (soprattutto laFlotta del Nord sovietica, laUnited States Navy e laRoyal Canadian Navy) dall'altro, supportate dalle rispettive forze aeree, ingaggiarono una serrata lotta lungo la rotta tra l'Islanda e Murmansk, utilizzata dagli Alleati per far giungere in URSS massicci quantitativi di armi e materiale bellico ceduti ai sovietici nell'ambito degli accordiLend-Lease; ripetute furono anche le incursioni dei gruppi navali e delle forze aeree anglo-statunitensi contro le basi navali tedesche nel nord della Norvegia, volte alla caccia e alla distruzione delle principali unità da battaglia della Kriegsmarine.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Lariforma della Chiesa dell'XI secolo fu un rinnovamento dellaChiesa cattolica o, più precisamente, dellaChiesa latina, attuato inEuropa nel corso dell'XI secolo la cui eco si propagò nei secoli successivi. I diversi protagonisti del movimento riformatore tentarono di affrontare problemi della Chiesa ritenuti tra i più gravi, soprattutto nell'ambito dei rapporti delclero con le autorità politiche e con il resto della società. L'esito principale di questa riforma fu l'affermazione dell'autonomia ecclesiastica sul potere temporale, l'accrescimento del potere e del prestigio delpapato e l'imposizione di una strutturateocratica allacristianitàmedievale.

Fin dall'epoca carolingia ivescovi e gliabati erano stati impiegati nella gestione del potere pubblico, un coinvolgimento cresciuto a seguito della disgregazione dell'autorità centrale avvenuta nel corso della prima metà delX secolo. Tale situazione aveva inciso profondamente sulla moralità degli ecclesiastici, mentre il papato appariva pesantemente indebolito e succube della nobiltà romana, con fenomeni quali lasimonia o ilnicolaismo erano divenuti oramai consuetudinari. Come risposta, nacquero alcuni movimenti che miravano al ripristino del prestigio e dell'autonomia della Chiesa: le prime avvisaglie si ebbero nel mondomonastico con la fondazione, intorno al 909, dell'abbazia di Cluny che dette vita alla cosiddetta "riforma cluniacense".

Fondamentale per la riforma fu il sostegno dell'imperatoreEnrico III il Nero. Intervenuto alconcilio di Sutri del 1045, convocato in una situazione di forte crisi del papato, fece nominare come nuovo pontefice il tedescoSuidgero a cui seguirono altri papi provenienti d'Oltralpe. Con tale politica venne sottratta l'elezione papale al controllo dell'aristocrazia romana preferendo la nomina di personalità di alto valore morale appartenenti allaReichskirche che permisero il propagarsi degli ideali riformistici. Con la morte di Enrico, l'influenza della corte tedesca sul papato venne messa in crisi, malgrado negli anni successivi si assistette a un'intensificazione del processo di riforma: venne affermato il primato dellaSanta Sede sui vescovi e sulclero, rivendicate le prerogative della Chiesa nei confronti delle autorità civili, combattute la simonia e il nicolaismo. Il pontificato dipapa Gregorio VII, fervente sostenitore della riforma e delprimato papale fu caratterizzato da uno scontro, conosciuto come "lotta per le investiture", contro il giovaneEnrico IV. Per il ruolo di primo piano giocato da Gregorio VII nella riforma, questa venne conosciuta anche comeriforma gregoriana, un termine spesso utilizzato, con una specie disineddoche, per designare tutti gli interventi di questa azione riformatrice dell'XI secolo.

A seguito di tutto ciò, la Chiesa cattolica mutò sostanzialmente assumendo un modellomonarchico gerarchicamente strutturato in modo verticistico. Dalla riforma derivò anche una nuova organizzazione del clero ancora in vigore agli inizi del XXI secolo, basata sulcelibato e sulla netta separazione tra laici ed ecclesiastici. Oltre ai papi e agli imperatori, la riforma dell'XI secolo ebbe come protagonisti anche diversi teologi che fornirono le giustificazioni dottrinali al movimento e al rafforzamento della figura del pontefice.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

L'Ehecachichtli è unfischietto un tempo utilizzato dagliAztechi. Si pensa che lo strumento, in grado di emettere un suono simile a un grido quando viene utilizzato, fosse adoperato durante isacrifici umani per accompagnare l'anima del defunto nell'aldilà e celebrare il dio del ventoEhecatl; secondo una teoria più controversa, veniva suonato durante lebattaglie per disorientare i nemici.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del10 luglio

Giorgio de Chirico

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiAmalberga di Maubeuge,Anatolia,Antonio di Pečers'k,Paterniano,Rufina e Seconda eVittoria.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 10 luglio 2025):English (inglese)(7 020 647) ·Binisaya (cebuano)(6 116 254) ·Deutsch (tedesco)(3 030 660) ·Français (francese)(2 695 638) ·Svenska (svedese)(2 612 954) ·Nederlands (olandese)(2 191 739) ·Русский (russo)(2 053 888) ·Español (spagnolo)(2 046 736) ·Italiano(1 925 754) ·Polski (polacco)(1 662 945)

Dal mondo di Wikipedia:Esperanto (esperanto) ·Eesti (estone) ·Ελληνικά (greco) ·Cymraeg (gallese) ·Ido (ido) ·Walon (vallone) ·Tarandíne (tarantino) ·Bân-lâm-gú (min nan) ·تركمن / Туркмен (turkmeno) ·Pangasinan (pangasinan) ·Líguru (ligure) ·Dzhudezmo (giudesmo ogiudeo-spagnolo) ·پښتو (pashto) ·Reo Tahiti (tahitiano) ·Af-Soomaali (somalo) ·МагIарул мацI (avaro) ·Bamanankan (bambara) ·Xitsonga (tsonga) ·ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 657 439 utenti registrati, dei quali 6 909 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Membro non eletto del Parlamento)

Nessuno mi può costringere ad essere felice a suo modo (come cioè egli si immagina il benessere degli altri uomini), ma ognuno può ricercare la sua felicità per la via che a lui sembra buona, purché non rechi pregiudizio alla libertà degli altri di tendere allo stesso scopo, in guisa che la sua libertà possa coesistere con la libertà di ogni altro secondo una possibile legge universale (cioè non leda questo diritto degli altri).
Immanuel Kant

Raffigurazione eseguita "a secco" disant'Anna dell'VIII o forse IX secolo, rivenuta tra le rovine della cattedrale diFaras, oggi inSudan e allora parte del regnonubiano dellaMakuria. L'opera fu trovata nella navata nord dell'edificio dall'archeologopolaccoKazimierz Michałowski ed è consertavata presso ilMuseo nazionale di Varsavia.

Capo Nord

Capo Nord è il punto più a nord inEuropa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La cittàHonningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio diKnivskjellodden.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp