Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 655 866 utenti registrati, dei quali 6 941 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è unsistema stellare visibile nellacostellazione deiGemelli. Avendomagnitudine compresa tra +1,58 e +1,59 è la secondastella più brillante della costellazione, dopoPolluce, nonché la ventitreesima stellapiù luminosa del cielo notturno. Si trova a una distanza di circa49anni luce dallaTerra.
Castore è un sistema formato da sei componenti, disposte in tre differenti coppie. Le prime due coppie,Castore A eCastore B, sono duebinarie spettroscopiche; in ciascuna coppia, le primarie sonostelle bianche di sequenza principale, separate fra loro da5,5secondi d'arco; le due secondarie invece non sono state ancora ben tipizzate, ma potrebbero essere delle nane rosse. La terza coppia,Castore C oYY Geminorum, è formata da duenane rosse ed è separata dalle prime due da circa70 secondi d'arco.
La stella dà il nome all'Associazione di Castore, un'associazione stellare che conta una sessantina di membri accertati, fra cuiVega eFomalhaut, aventi una probabile origine comune. I nomi delle due stelle più brillanti della costellazione dei Gemelli, nonché il nome della costellazione stessa, derivano dai gemelli dellamitologia greca,Castore e Polluce.
Daicon III Opening Animation eDaicon IV Opening Animation, più comunemente noti comeDaicon III eDaicon IV, sono duecortometraggianime prodotti rispettivamente nel 1981 e nel 1983 per le omonime convention difantascienza delNihon SF Taikai. Furono realizzati dal collettivo Daicon Film, un gruppo di animatori all'epoca studenti universitari e alle prime armi, comprendenteToshio Okada,Yasuhiro Takeda,Hideaki Anno,Hiroyuki Yamaga eTakami Akai, che poco dopo si sarebbe associato nello studioGainax.
I corti divennero subito celebri, sia per la loro qualità di animazione, giudicata insolitamente alta per dei prodotti amatoriali, sia per la presenza di elementi propri delle cultureotaku epop occidentale. I creatori non si curarono di assicurarsi i diritti per le citazioni e gli omaggi presenti, e, da questo controverso stato giuridico, i filmati incontrarono delle resistenze che non ne permisero la distribuzione ufficiale.
Per via dell'influenza che ebbero nella nascita dello studio di animazione Gainax e della loro qualità pioneristicaDaicon III eDaicon IV Opening Animation sono considerate delle opere di culto e delle produzioni fondamentali nel panorama dell'animazione giapponese. Nel 2001 la rivistaAnimage le classificò, sotto il titolo unificanteDaicon, al trentacinquesimo posto della classifica dei migliori centoanime di tutti i tempi.
L'esperimento del Piccolo Albert venne condotto nel 1920 all'Università Johns Hopkins dallo psicologoJohn Watson e dalla sua assistente Rosalie Rayner. I due, per testare la validità delcondizionamento classico, condizionarono un bambino di nome Albert, provocandogli lafobia per numerosi stimoli a cui, fino a prima dell'esperimento, il piccolo non aveva una reazione negativa.
L'esperimento del Piccolo Albert fu fondamentale nello sviluppo della teoria delcomportamentismo, ma venne anche duramente criticato per il trattamento riservato al bambino soggetto dell'esperimento, il cui destino dopo di esso non è noto con certezza. Inoltre, soprattutto in epoca recente, è stata messa in dubbio l'effettiva validità della procedura adottata nell'esperienza (di cui lo stesso Watson, più tardi, dubitò).
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria di sant'Antonio Maria Zaccaria.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 5 luglio 2025):English (inglese)(7 018 169) ·Binisaya (cebuano)(6 116 297) ·Deutsch (tedesco)(3 029 263) ·Français (francese)(2 694 536) ·Svenska (svedese)(2 612 600) ·Nederlands (olandese)(2 191 352) ·Русский (russo)(2 053 090) ·Español (spagnolo)(2 045 748) ·Italiano(1 925 070) ·Polski (polacco)(1 662 409)
Dal mondo di Wikipedia:Esperanto (esperanto) ·Eesti (estone) ·Ελληνικά (greco) ·Cymraeg (gallese) ·Ido (ido) ·Walon (vallone) ·Tarandíne (tarantino) ·Bân-lâm-gú (min nan) ·تركمن / Туркмен (turkmeno) ·Pangasinan (pangasinan) ·Líguru (ligure) ·Dzhudezmo (giudesmo ogiudeo-spagnolo) ·پښتو (pashto) ·Reo Tahiti (tahitiano) ·Af-Soomaali (somalo) ·МагIарул мацI (avaro) ·Bamanankan (bambara) ·Xitsonga (tsonga) ·ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 655 866 utenti registrati, dei quali 6 941 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle voci curiose
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Ospedale universitario regina Elisabetta)
“Solo un cambiamento dell'atteggiamento individuale potrà portare con sé un rinnovamento dello spirito delle nazioni. Tutto comincia con l'individuo.„
Carl Gustav Jung
Un maschio di codirosso (Phoenicurus phoenicurus) catturato e inanellato aMalta, nella riserva naturale di Għadira. Sullisola lo studio degliuccelli migratori medianteinanellamento è condotto da BirdLife Malta. L'isola è un'importante punto di sosta lungo la rotta migratoria del Mediterraneo centrale, tra l'Africa e l'Europa.
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
Capo Nord è il punto più a nord inEuropa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La cittàHonningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio diKnivskjellodden.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!