
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.


Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 770 615 utenti registrati, dei quali 33 143 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 107 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.


Laconferenza di Monaco (conosciuta anche comeaccordo di Monaco) fu un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i leader diRegno Unito eFrancia, rispettivamenteNeville Chamberlain edÉdouard Daladier, e diGermania eItalia, rispettivamenteAdolf Hitler eBenito Mussolini.
Alla conferenza si discussero le rivendicazioni tedesche sulla regione cecoslovacca deiSudeti, abitata prevalentemente da popolazione di lingua tedesca, i cosiddettiSudetendeutsche. La conferenza si concluse con un accordo che portò all'annessione alla Germania di vasti territori dellaCecoslovacchia con il benestare delle potenze democratiche che, fedeli alla politica diappeasement, credettero di aver raggiunto un compromesso per una pace duratura, accontentando le mire espansionistiche di Hitler. Tuttavia, nonostante Francia, Regno Unito e Cecoslovacchia fossero alleate, nessun rappresentante cecoslovacco fu coinvolto nelle trattative e l'accordo fu etichettato a Praga come "diktat di Monaco" (Mnichovský diktát) o anche "tradimento di Monaco" (Mnichovská zrada).
L'accordo cercato dalle potenze democratiche era stato forse dettato dalla convinzione che, dopo tutto, esso corrispondeva all'applicazione delprincipio di autodeterminazione dei popoli enunciato daWoodrow Wilson nelprimo dopoguerra, magari interpretato in modo perentorio e autoritario da Hitler, ma comunque valido. Se per l'opinione pubblica britannica l'accordo rappresentò in quel momento un successo che avrebbe garantito la pace e il mantenimento dellostatus quo nelle aree di interesse del Regno Unito, per il dittatore tedesco fu un successo diplomatico e allo stesso tempo uno smacco personale: infatti gli avrebbe imposto di agire nei limiti stabiliti dalle potenze democratiche e l'avrebbe costretto ad abbandonare i propositi iniziali di invasione totale della Cecoslovacchia. La conferenza segnò, inoltre, una sconfitta sia per i francesi, che videro annullati tutti gli sforzi diplomatici dell'ultimo ventennio tesi a stringere rapporti con i paesi dell'area danubiana in funzione anti-tedesca, sia per gli italiani, poiché ancora una volta Mussolini vide crescere in Europa il peso della dittatura nazista, a scapito dell'influenza italiana.


IlWaratah fu unpiroscafobritannico, appartenente allaBlue Anchor Line. In servizio dal novembre 1908 al luglio 1909, avrebbe dovuto effettuare regolare collegamento traEuropa eAustralia, con scalo inSudafrica. All'epoca della sua messa in servizio era la nave più grande, lussuosa e moderna della Blue Anchor Line (pur essendo sprovvista diradio).
Durante il suo secondo viaggio nel luglio 1909, ilWaratah partì daDurban diretto aCittà del Capo. Tuttavia il piroscafo, avvistato più volte tra il 27 e il 28 luglio al largo delle coste sudafricane (ma solo un'occasione venne confermata), scomparve senza lasciare traccia coi suoi 211 passeggeri e membri dell'equipaggio. Dopo alcuni giorni di attesa venne lanciata una vasta operazione diricerca, ma né ilWaratah né chi vi era a bordo furono mai ritrovati, così come nessunrelitto o altro resto della nave. La conseguente inchiesta non riuscì a far luce sull'accaduto, e il caso rimase di fatto irrisolto. La scomparsa delWaratah causò ilfallimento della Blue Anchor Line, che andò inliquidazione l'anno successivo.
Esistono varie teorie sul destino finale della nave, che non è mai stato definitivamente chiarito. Date le condizioni meteorologiche proibitive riscontrate in quel periodo lungo le coste del Sudafrica, è stato ipotizzato che ilWaratah si sia capovolto a causa di un'onda anomala. Un'altra dinamica teorizza che si sia ribaltato, a causa dei problemi distabilità già evidenziati durante il suo servizio oppure per problemi relativi al posizionamento del carico. Altre teorie, come un'avaria o una deflagrazione, paiono meno probabili.
Dalla sua scomparsa nel 1909 numerosi tentativi di ritrovarne il relitto, molti dei quali condotti dall'associazioneNational Underwater & Marine Agency, non hanno portato alcun risultato. La scomparsa della nave, dopo la quale la presenza della radio sulle imbarcazioni divenne obbligatoria, rappresenta quindi uno dei più grandi misteri della storia della navigazione e uno dei peggiori disastri navali nella storia australiana.


Barbados-Grenada 4-2 è stato un incontro di calcio disputato tra lenazionali diBarbados eGrenada il 27 gennaio 1994, all'interno dei gironi di qualificazione dellaCoppa dei Caraibi 1994. L'incontro fu vinto dalla nazionale di Barbados per 4 a 2 aisupplementari, ma passò alla storia come una delle partite più assurde di tutti i tempi in quanto, per poter vincere, negli ultimi minuti dei tempi regolamentari la squadra barbadiana dovette segnare unautogol e poi difendere la porta avversaria per evitare che anche la nazionale di Grenada facesse lo stesso.

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiGiacomo della Marca eGregorio III.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 28 novembre 2025):English (inglese)(7 096 850) ·Binisaya (cebuano)(6 115 867) ·Deutsch (tedesco)(3 072 681) ·Français (francese)(2 722 455) ·Svenska (svedese)(2 619 783) ·Nederlands (olandese)(2 203 702) ·Español (spagnolo)(2 076 736) ·Русский (russo)(2 073 410) ·Italiano(1 945 970) ·Polski (polacco)(1 676 047)
Dal mondo di Wikipedia:Esperanto (esperanto) ·Eesti (estone) ·Ελληνικά (greco) ·Cymraeg (gallese) ·Ido (ido) ·Walon (vallone) ·Tarandíne (tarantino) ·Bân-lâm-gú (min nan) ·تركمن / Туркмен (turkmeno) ·Pangasinan (pangasinan) ·Líguru (ligure) ·Dzhudezmo (giudesmo ogiudeo-spagnolo) ·پښتو (pashto) ·Reo Tahiti (tahitiano) ·Af-Soomaali (somalo) ·МагIарул мацI (avaro) ·Bamanankan (bambara) ·Xitsonga (tsonga) ·ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:













Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.


Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 770 615 utenti registrati, dei quali 33 143 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 107 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

È in corso ilFestival del ControlCopy

Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Opera d'arte prodotta da un animale)
“L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.„
Italo Calvino
Temporale notturno con fulmini nei pressi del porto e del faro diPort-la-Nouvelle,comune francese situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania.
Tre donne
Beatrice Speraz, Milano, 1891.
È una città maggiore(thesaban nakhon) dellaThailandia del Nord nonché seconda città più grande dellaThailandia. Il territorio comunale fa parte deldistretto di Chiang Mai, che è il capoluogo dellaprovincia di Chiang Mai.L'area urbana di Chiang Mai ha una popolazione di 1 198 000 abitanti e si estende da Hang Dong a sud fino a Mae Rim a nord, e da Suthep a ovest fino a San Kamphaeng a est. Il turismo è un'importante risorsa per l'economia della città, visitata ogni anno da circa un milione di persone. Chiang Mai offre attrattive simili a quelle diBangkok, seppure in scala minore, ma è molto meno congestionata dal traffico e il clima è più temperato. Il ritmo di vita più rilassato rispetto alla capitale e la vicinanza con aree protette come i parchi nazionali agevolano attività escursionistiche e naturalistiche nella regione.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!