Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 624 222 utenti registrati, dei quali 7 850 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Labattaglia di Maratona (ingreco antico:ἡ ἐν Μαραθῶνι μάχη?,he en Marathôni máche) fu combattuta nell'agosto o nel settembre490 a.C. nell'ambito dellaprima guerra persiana e vide contrapposte le forze dellapolis diAtene, appoggiate da quelle diPlatea e comandate dalpolemarcoCallimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generaliDati eArtaferne.

L'origine dello scontro va cercata nel supporto militare che lepoleis greche di Atene edEretria avevano dato alle colonie elleniche dellaIonia quando essesi erano ribellate all'impero. Deciso a punirle duramente, il reDario I di Persia organizzò una spedizione militare che fu intrapresa nel 490 a.C.: sottomesse leisole Cicladi e raggiunta via mare l'isola diEubea, i due comandanti sbarcarono un contingente cheassediò e distrusse la città diEretria; la flotta proseguì verso l'Attica, approdando in una piana costiera presso la città diMaratona. Saputo dello sbarco, le forze ateniesi insieme a un manipolo diopliti di Platea si affrettarono verso la piana con l'intento di bloccare l'avanzata del più numeroso esercito persiano. Una volta deciso di dare battaglia, gli Ateniesi riuscirono ad accerchiare il nemico che, preso dal panico, fuggì disordinatamente alle navi, decretando così la propria disfatta. Reimbarcatisi, i Persiani circumnavigaronoCapo Sunio progettando di portare l'attacco direttamente alla sguarnita Atene, ma l'esercito ateniese guidato dallostrategoMilziade, precipitandosi verso la città a marce forzate, poté sventare lo sbarco persiano sulla costa pressoil Pireo. Fallita la sorpresa, gli aggressori tornarono inAsia Minore coi prigionieri catturati a Eretria.

La battaglia di Maratona è famosa anche per la leggenda dell'emerodromoFidippide che, secondoLuciano di Samosata, avrebbe corso ininterrottamente da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria e, giuntovi, sarebbe morto per lo sforzo. Pur trattandosi di una commistione di più storie antiche, il mito di tale impresa è resistito nei secoli fino a ispirare l'ideazione della gara podistica dellamaratona, che nel 1896 fu introdotta nel programma ufficiale dellaprima edizione dei giochi olimpici moderni tenutisi adAtene.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Laguerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nelXVIII secolo. Il conflitto si originò dalla morte nell'anno 1700 dell'ultimo re diSpagna dellacasa d'Asburgo,Carlo II; la questione di chi avrebbe dovuto succedergli preoccupava i governi di tutta Europa, e i tentativi di risolvere il problema con una spartizione dell'Impero spagnolo tra i candidati eleggibili proposti dalle varie casate fallirono. Sul letto di morte Carlo II decise di affidare tutto l'Impero spagnolo al suo pronipoteFilippo, nipote di reLuigi XIV di Francia; con Filippo contemporaneamente al governo della Spagna e parte della linea di successione francese, Luigi XIV avrebbe finito con il riunire due dei troni più potenti d'Europa e rompere così gliequilibri della stabilità europea.

Per contrastare la crescente influenza di Luigi XIV, l'Inghilterra, laRepubblica delle Sette Province Unite e l'Austria, assieme ai loro alleati nelSacro Romano Impero, riformarono laGrande Alleanza della Lega di Augusta e sostennero le pretese diLeopoldo I d'Asburgo sull'intero insieme dei possedimenti spagnoli per conto di suo figlio secondogenito, l'arciduca Carlo. Inglesi, olandesi e austriaci dichiararono quindi guerra alla Francia nel maggio1702.

Dal1708 ilduca di Marlborough e il principeEugenio di Savoia ebbero assicurata la vittoria della coalizione imperiale nei Paesi Bassi spagnoli e in Italia; la Francia subì l'invasione e la disfatta, ma la sconfitta dei coalizzati in Spagna e l'aumento delle perdite umane e finanziarie spinsero l'Inghilterra a progettare l'uscita dal conflitto. Francesi e inglesi prepararono il terreno per una conferenza di pace da tenersi nel 1712; olandesi, austriaci e tedeschi continuarono a combattere per rafforzare le loro posizioni negoziali, ma vennero sconfitti dal marescialloVillars e costretti ben presto ad accettare la mediazione anglo-francese. Secondo i termini deltrattato di Utrecht (1713) e dellapace di Rastatt (1714), l'Impero spagnolo venne spartito tra potenze maggiori e minori: gli austriaci ricevettero gran parte dei territori spagnoli, ma Filippo, dopo aver rinunciato ai propri diritti sulla corona francese, continuò a regnare sulla Spagna peninsulare e l'America spagnola, mantenendo così il bilanciamento tra le potenze europee.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Illeone del castello di Gripsholm (in svedeseLejonet på Gripsholms slott), soprannominatoLeo, è unleoneimpagliato risalente aldiciottesimo secolo e collocato nell'armeria delcastello di Gripsholm, aMariefred, inSvezia. Gli occhi ravvicinati, i denti finti e la lingua dalla bizzarra conformazione conferiscono all'animale un'apparenza involontariamente grottesca, rendendolo un esempio di pessima tassidermia.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 4 aprile

Martin Luther King

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiIsidoro di Siviglia,Benedetto da San Fratello eGaetano Catanoso. Lareligione romana celebrava il primo giorno deiMegalesia.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 4 aprile 2025):English (inglese)(6 976 395) ·Binisaya (cebuano)(6 116 750) ·Deutsch (tedesco)(3 002 991) ·Français (francese)(2 675 259) ·Svenska (svedese)(2 607 923) ·Nederlands (olandese)(2 183 479) ·Русский (russo)(2 037 613) ·Español (spagnolo)(2 022 636) ·Italiano(1 911 622) ·Polski (polacco)(1 653 092)

Dal mondo di Wikipedia:中文 (cinese) ·Volapük (volapük) ·فارسی (persiano) ·हिन्दी (hindi) ·ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) ·Aragonés (aragonese) ·Žemaitėška (samogitico) ·Gàidhlig (gaelico scozzese) ·Hornjoserbsce (sorabo superiore) ·吴语 (wu) ·ދިވެހިބަސް (maldiviano) ·भोजपुरी (bihari) ·Deitsch (tedesco della Pennsylvania) ·မ္ရန္‌မာစာ (birmano) ·Chavacano (chavacano) ·ଓଡ଼ିଆ (oriya) ·Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) ·Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) ·SiSwati (swati)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 624 222 utenti registrati, dei quali 7 850 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

È in corso ilFestival delle fonti

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Rivolta di Chilembwe)

L'attesa del piacere è essa stessa il piacere.
Gotthold Ephraim Lessing

LaCupola della Roccia sullaSpianata delle Moschee, aGerusalemme. L'edificio fu completato nel 691 daartisti e maestranze bizantine su commissione del califfoAbd al-Malik ibn Marwan. Seconda la tradizione, sulla Roccia custodita nell'edificio avrebbe avuto luogo sia l'episodiobiblico delsacrificio di Isacco, sia ilviaggio notturno diMaometto, narrato nelCorano.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp