Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 661 261 utenti registrati, dei quali 6 850 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Lacampagna dell'Africa Orientale Italiana fu l'insieme delleoperazioni militari che videro confrontarsi leforze armate italiane e quellebritanniche nell'area delCorno d'Africa, durante laseconda guerra mondiale. Con l'entrata in guerra delRegno d'Italia, il 10 giugno del 1940, e l'inizio delle ostilità conFrancia eGran Bretagna, la colonia dell'Africa Orientale Italiana (A.O.I.) si trovò in una posizione periferica rispetto al teatro europeo e circondata dalle colonie britanniche diSudan,Somaliland eKenya. Le numerose ma deboli forze coloniali italiane sotto il comando delviceré d'EtiopiaAmedeo di Savoia dovettero così confrontarsi con le mobili ed equipaggiate truppe dell'Impero britannico del generaleArchibald Wavell, coadiuvate dalla resistenza etiope degliarbegnuoc (lett. "patrioti"), attivi in molte regioni dell'Etiopia fin dall'inizio dell'occupazione italiana nel 1936.

I britannici, che nell'estate 1940 avevano esigue forze nell'area, consideravano la colonia italiana una spina nel fianco che avrebbe potuto creare problemi per le rotte di rifornimento nelMar Rosso e da cui sarebbe potuto partire un attacco che attraverso il Sudan avrebbe minacciato l'Egitto e ilcanale di Suez, su cui gravava contemporaneamente la minaccia delle forze italo-tedesche inLibia. Così, dopo un'iniziale fase difensiva, Londra rinforzò le proprie forze nel Corno d'Africa con l'afflusso di truppe indiane e delle altre colonie africane, tutte modernamente armate e completamente motorizzate. Potenziate, le forze britanniche passarono all'offensiva nel febbraio del 1941, sferrando un doppio attacco alle colonie italiane diEritrea eSomalia, dove con relativa facilità conquistarono entrambi i territori per poi convergere verso le zone centrali dell'Etiopia. Dopo aver preso la Somalia, le forze britanniche del fronte sud entrarono adAddis Abeba il 6 aprile 1941 e successivamente si concentrarono assieme a quelle del fronte nord nell'eliminare gli ultimi centri di resistenza in cui le forze italiane superstiti si erano rifugiate. Nelle settimane successive vennero quindi espugnati gli ultimi presidi italiani sull'Amba Alagi, nelGalla e Sidama e aGondar; il 5 maggio 1941, cinque anni dopo l'entrata diPietro Badoglio nella capitale etiope, ilnegusHailé Selassié tornò ad Addis Abeba, ristabilendo simbolicamente il suo trono di imperatore d'Etiopia e decretando la fine dell'Africa Orientale Italiana.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

IlSei Nazioni (in ingleseSix Nations Championship; in franceseTournoi des six nations; in irlandeseComórtas na Sé Náisiún; in gallesePencampwriaeth y Chwe Gwlad) è un torneo internazionale dirugby a 15 che si tiene annualmente tra le squadre nazionali maschili diFrancia,Galles,Inghilterra,Irlanda,Italia eScozia.

Istituito nel1883 quale competizioneinterbritannica tra le quattro nazionali di Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia e per tal motivo noto comeHome Nations Championship, fu rinominato in due distinti momenti della sua storiaCinque Nazioni (tra il 1910 e il 1931 e tra il 1947 e il 1999) in concomitanza della presenza nel torneo anche dellaFrancia.La denominazione attuale è del 2000, anno dell'esordio nel torneo dell'Italia, che nel 1998 aveva visto accettata la propria domanda d'ammissione.

Il torneo si disputa dalla stagione sportiva 1882-83 con due sospensioni dovute ai conflitti mondiali; dal 1947, prima edizione del secondo dopoguerra, si tiene senza interruzioni da 77 edizioni al2023.Sei edizioni di torneo, pur tenutesi, furono incomplete e non assegnarono titoli: in cinque occasioni ciò accadde prima dellaGrande Guerra per divergenze riguardanti il peso della rappresentatività internazionale di ciascuna federazione, oppure controversie etiche legate ad accuse di violazione del principio del dilettantismo, mentre l'unica volta in cui ciò avvenne nel secondo dopoguerra fu legata ai fatti delBloody Sunday del 1972 inIrlanda del Nord, a seguito del qualeScozia eGalles si rifiutarono, adducendo motivi di sicurezza, di recarsi a giocare aDublino.Fu, quella citata, la più recente occasione di mancata assegnazione del titolo.

Fino al1993 il regolamento della competizione, sempre svoltasi agirone unico con gare di sola andata a campi alterni a ogni edizione, permetteva di assegnare il titolo di vincitore in maniera condivisa (evenienza verificatasi 19 volte in 102 anni); onde, indipendentemente dalla differenza punti marcati / subiti, due o più squadre che avessero completato il torneo con lo stesso numero di punti in testa alla classifica avrebbero potuto fregiarsiex-æquo del titolo di campione.Con l'edizione del1994 furono introdotte varie discriminanti a partire dalla differenza punti, per cui da tale data non è più possibile avere titoli condivisi, benché già dal1988 non si fossero più verificati arrivi multipli in testa alla classifica.

Al2023 si sono tenute 129 edizioni di torneo con 123 assegnazioni di titolo: in testa al palmarès della competizione, con 39 vittorie ciascuno, figurano ilGalles (di cui 28 in solitaria e 11 condivise) e l'Inghilterra (rispettivamente 29 e 10); a seguire, con 26, laFrancia (rispettivamente 18 e 8), con 23 l'Irlanda (15 e 8) e con 22 laScozia (14 e 8).L'Italia non ha ancora mai vinto il torneo; laScozia è l'unica tra le passate vincitrici a non averlo ancora conquistato da quando è divenutoSei Nazioni.

Al Sei Nazioni sono associati alcuni premi e riconoscimenti internazionali, il più antico e prestigioso dei quali è laCalcutta Cup, istituita nel 1878 e assegnata dal 1883 alla squadra vincitrice dell'incontro nel torneo traInghilterra eScozia; ilGrande Slam, riconoscimento non ufficiale che identifica la squadra che vinca tutti gli incontri di un'edizione di torneo; laTriple Crown, riconoscimento riservato a quella delle quattro squadre delleisole britanniche che in un'edizione singola sconfigga le altre tre.Di più recente istituzione sono, per esempio, ilTrofeo Giuseppe Garibaldi, in palio traFrancia eItalia, iltrofeo Auld Alliance, tra Francia e Scozia, e laCuttitta Cup in palio tra Italia e Scozia.

Prima del1998 il torneo non aveva uno sponsor: in tale data fu l'istituto bancario Lloyds TSP a dare il suo nome alla competizione fino al 2002; dal 2003 al 2017 il torneo assunse il nome diRBS 6 Nations grazie all'accordo conRoyal Bank of Scotland e, nel solo 2018,NatWest Six Nations.Dal 2019 fino a tutto il 2024 il nome del torneo èGuinness Six Nations a seguito di accordo con il birrificioGuinness.

Dal 2004 il Sei Nazioni è un torneo organizzato da Six Nations Rugby Ltd, società detenuta paritariamente dalle federazioni rugbistiche che la costituiscono.Six Nations Rugby ha sede aDublino e gestisce anche il torneo giovanile maschile Under-20 e ilSei Nazioni femminile, la cui composizione rispecchia esattamente quella dei suoi omologhi maschile e giovanile.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Con l'espressioneeffetto tazza di tè si indica quel fenomeno per cui particelle significativamente più pesanti del liquido in cui sono immerse si spostano verso il centro di rotazione del liquido quando quest'ultimo viene posto all'interno di un contenitore tendenzialmente rotondeggiante e fatto roteare su se stesso. Tale fenomeno deve il suo nome al cosiddettoparadosso delle foglie di tè, citato daAlbert Einstein in un suo articolo del 1926 inerente la formazione deimeandri dei fiumi, nel quale il fisico tedesco faceva notare come lefoglie di tè, in una tazza dellastessa bevanda, si spostassero verso il centro del fondo della tazza dopo che la bevanda era stata mescolata, piuttosto che rimanere costrette ai bordi della stessa, come ci si sarebbe aspettato in unacentrifuga a spirale.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del22 luglio

Indro Montanelli

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiMaria Maddalena eCirillo di Antiochia.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 22 luglio 2025):English (inglese)(7 026 406) ·Binisaya (cebuano)(6 116 242) ·Deutsch (tedesco)(3 033 763) ·Français (francese)(2 697 708) ·Svenska (svedese)(2 613 646) ·Nederlands (olandese)(2 192 653) ·Русский (russo)(2 055 502) ·Español (spagnolo)(2 049 240) ·Italiano(1 927 564) ·Polski (polacco)(1 663 866)

Dal mondo di Wikipedia:Română (rumeno) ·Slovenščina (sloveno) ·తెలుగు (telugu) ·मराठी (marathi) ·தமிழ் (tamil) ·Kiswahili (swahili) ·Vèneto (veneto) ·Nahuatl (nahuatl) ·Tatarça / Татарча (tataro) ·Rumantsch (romancio) ·Boarisch (bavarese) ·Arpitan (arpitano) ·Ślůnski (slesiano) ·Tok Pisin (tok pisin) ·Kikongo/Kituba (kikongo) ·Gagana fa'a Sāmoa (samoano) ·Dorerin Naoero (nauruano) ·ትግርኛ ፊደል (tigrino) ·Setswana (tswana)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 661 261 utenti registrati, dei quali 6 850 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Novità da Wikipedia

 

Lavori in corso

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Vespa analis)

Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti.
Gesù,Discorso della Montagna

UnaroulotteAirstream, riconoscibile per il caratteristicodesign ideato daWilliam Bowlus, nelparco nazionale del Joshua Tree alcrepuscolo. Il fondatore della compagnia, Wally Byam, è morto il 22 luglio del 1962, sessantatré anni fa.

Capo Nord

Capo Nord è il punto più a nord inEuropa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La cittàHonningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio diKnivskjellodden.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp