Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 635 935 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
L'Operazione Compass (iningleseOperation Compass) è stata un'offensiva sferrata l'8 dicembre1940 dalleforze armate britanniche dellaWestern Desert Force in Africa Settentrionale durante laseconda guerra mondiale, per ricacciare oltre il confine con laLibia leforze italiane che nel settembre 1940 erano lentamente penetrate inEgitto senza incontrare resistenza. La controffensiva vide contrapposti circa 31 000 soldati britannici, quasi completamente motorizzati e addestrati alla guerra di movimento, all'intera10ª Armata del marescialloRodolfo Graziani forte di oltre 150 000 uomini, disposta traSidi Barrani, Bir Sofafi eBardia.
La campagna, iniziata come un attacco locale della durata prevista di circa cinque giorni, a causa dell'abilità di manovra delle forze britanniche e della inefficace e disordinata difesa italiana, si trasformò in un'offensiva generale che, dopo due mesi e quattro battaglie campali (Sidi Barrani,Bardia,Tobruch eBeda Fomm), si concluse con la totale disfatta delle forze del maresciallo Graziani e la vittoria delle moderne unità motocorazzate britanniche, che conquistarono interamente laCirenaica, annientarono la 10ª Armata e catturarono circa 115 000 soldati italiani.
La pesante sconfitta ebbe forti contraccolpi in Italia;Benito Mussolini, già in difficoltà dopo iduri rovesci in Grecia e le gravi perdite navali subite in seguito alla cosiddettanotte di Taranto, fu costretto, per il rischio concreto di perdere anche laTripolitania, a chiedere aiuto dell'alleato tedesco, decretando così la fine della «guerra parallela» fascista. Per non rischiare di vedere l'Italia prematuramente sconfitta nelteatro del Mediterraneo,Adolf Hitler decise per un rapido invio direparti corazzati tedeschi in Nordafrica, che consentirono all'Asse di contrattaccare e mantenere aperto il fronte nordafricano fino alla primavera del 1943.
Ilcuore è unorgano muscolare cavo presente nella maggior parte degliorganismianimali. Negliesseri umani è posto al centro dellacavità toracica, più precisamente nelmediastino anteriore fra i duepolmoni, dietro losterno e lecartilaginicostali, che lo proteggono come uno scudo, davanti allacolonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato suldiaframma, che lo separa dai visceri sottostanti. Costituito pressoché esclusivamente datessuto muscolare striato, è circondato da un sacco fibroso che prende il nome dipericardio. Il cuore ha la forma di untronco di cono ad asse obliquo rispetto alpiano sagittale: la sua base maggiore guarda in alto, indietro e a destra, mentre l'apice è rivolto in basso, in avanti e a sinistra; pesa nell'adulto all'incirca 250-300 g, misurando 13-15 cm in lunghezza, 9-10 cm in larghezza e circa 6 cm di spessore (si sottolinea che questi dati variano con età, sesso e costituzione fisica).
L'organo si divide in due cavità, la sinistra dove circolasangue arterioso ricco diossigeno e la destra dove circola sangue venoso desaturato; ognuna di queste cavità comprende una parte superiore,atri a pareti sottili, e una parte inferiore,ventricoli a pareti più spesse. Ciascun atrio è in connessione con il ventricolo sottostante per mezzo dell'orifizio atrioventricolare; il cuore sinistro è separato da quello destro a livello atriale dal setto interatriale e a livello ventricolare dal setto interventricolare.
Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio; funge da pompa capace di produrre unapressione sufficiente a permettere lacircolazione delsangue.
LaCollina delle Croci (inlituanoKryžių Kalnas) è un luogo dipellegrinaggio e meta turistica che si trova nei pressi della cittàlituana diŠiauliai, lungo lastrada E77 che collegaKaliningrad aRiga, inLettonia. Si tratta di un'altura alta 45 metri e su cui si ergono all'incirca 100.000croci di ogni dimensione, foggia e materiale, da piccole croci inplastica fabbricate in serie a croci artistiche monumentali. La tradizione delle croci ha origini incerte. Nell'Ottocento assurse a simbolo dell'identità lituana. Nonostante l'opposizione delgoverno russo, la Collina ha sempre mantenuto il suo status di luogo sacro.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiEvodio di Antiochia ePietro Nolasco.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 6 maggio 2025):English (inglese)(6 990 372) ·Binisaya (cebuano)(6 116 652) ·Deutsch (tedesco)(3 012 546) ·Français (francese)(2 681 986) ·Svenska (svedese)(2 609 555) ·Nederlands (olandese)(2 186 349) ·Русский (russo)(2 043 129) ·Español (spagnolo)(2 031 164) ·Italiano(1 916 929) ·Polski (polacco)(1 656 673)
Dal mondo di Wikipedia:Čeština (ceco) ·Српски (serbo) ·ไทย (thailandese) ·Brezhoneg (bretone) ·বাংলা (bengalese) ·Afrikaans (afrikaans) ·Тоҷикӣ (tagico) ·Yorùbá (yoruba) ·Հայերեն (armeno) ·Nouormand/Normaund (normanno) ·Furlan (friulano) ·ភាសាខ្មែរ (khmer) ·faka Tonga (tongano) ·Lojban (lojban) ·Hak-kâ-fa (hakka) ·Лимба молдовеняскэ (moldavo) ·سنڌي ٻولي (sindhi) ·Norfuk (norfuk) ·Hausa (hausa)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 635 935 utenti registrati, dei quali 7 468 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival su redirect a sezione non (più) esistente
“Abbiamo religione a sufficienza per odiarci, ma non abbastanza per amarci l'un l'altro.„
Jonathan Swift
Ilmotociclistaolandese Melvin van der Voort in gara durante la finale aHockenheimring dell'IDM Supersport 600, il 24 settembre 2022.
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!