
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.


Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 765 708 utenti registrati, dei quali 32 862 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 107 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.


L'oratorio dei Santi Nazario e Celso (noto inmilanese comeGesiö, reso ancheGesioeu,lett. "Chiesetta") è unoratoriocinquecentesco situato nel comune diNovate Milanese, inLombardia.
La costruzione dell'edificio è ricondotta alle volontà testamentarie delsenatore egiureconsultoBernardino Busti, che onerarono il Luogo Pio Elemosiniero della Misericordia di Milano, suo erede universale, di costruire sopra uno dei terreni novatesi un piccolo oratorio che portasse il nome di san Celso, ragion per cui la sua edificazione deve datarsi attorno alla prima metà del Cinquecento.
Intimamente inglobato nel centro storico della città di Novate Milanese, l'oratorio dei Santi Nazario e Celso presenta linee strutturali semplici ed essenziali, con interni dalla superficie contenuta e dalla forma regolare. Divenuto di proprietà comunale sul finire del Novecento, è stato oggetto di un profondo restauro nel XXI secolo ed è tornato ad ospitare due dipinti seicenteschi raffiguranti unoMaria con isanti Nazario e Celso, e l'altrosant'Antonio da Padova conGesù Bambino.
Nell'ottobre 2011 l'oratorio e l'annessacanonica sono stati dichiarati con decreto delMinistero per i Beni e le Attività Culturali beni di interesse storico e artistico.


Con la locuzionelotta per le investiture si fa riferimento allo scontro trapapato eSacro Romano Impero che si protrasse dall'ultimo quarto dell'XI secolo fino al1122 e riguardante il diritto diinvestire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.
Durante ilMedioevo, l'investitura era un atto con il quale, attraverso un rito dettoomaggio, un signore, ilsenior, conferiva a un'altra persona, ilvassus, un possesso o un diritto, ilbeneficium. Nell'XI secolo i sovrani laici ritenevano una loro prerogativa il potere di nominarevescovi eabati di loro scelta, e quindi investirli spiritualmente, come conseguenza di aver affidato a loro dei beni materiali. Tale consuetudine dava alpotere temporale una supremazia suquello spirituale e ciò si era tradotto in un profondo fallimento delclero, non in grado di svolgere la propria funzione.
I primi movimenti volti a ottenere una maggior indipendenza della Chiesa si ebbero già all'inizio del 900 all'interno dell'ambiente monastico, ma fu nel secolo successivo cheuna vera riforma si diffuse in tutta la Chiesa. L'apice di suddetta riforma si ebbe però durante il pontificato di papaGregorio VII (iniziato nel 1073) il quale, fervente sostenitore delprimato papale sopra qualsiasi altro potere, entrò duramente in conflitto con l'imperatoreEnrico IV di Franconia, dando inizio alla lotta per le investiture. La scontro ebbe risvolti gravi e inediti, con l'imperatore che arrivò ad ordinare al pontefice di dimettersi dal proprio ruolo e questi per tutta risposta giunse ascomunicare e deporre il primo. Celebre il viaggio che Enrico intraprese nel 1077 perchiedere perdono a Gregorio VII, ospite in quel tempo della contessaMatilde di Canossa, affinché gli togliesse la scomunica e quindi ripristinasse il dovere di obbedienza da parte dei suoi sudditi,già sollevati contro di lui. Il pontificato di Gregorio terminò, tuttavia, nel peggiore dei modi: venne eletto unantipapa,Clemente III, mentre il pontefice morì in esilio aSalerno sotto la protezione delnormannoRoberto il Guiscardo.
Il confronto perdurò anche con i successori di Gregorio VII per poi terminare nel 1122, quando papaCallisto II e l'imperatore Enrico V si accordarono con la stipula delconcordato di Worms. L'accordo prevedeva che la scelta dei vescovi ricadesse sulla Chiesa e che poi essi prestassero giuramento di fedeltà al monarca secolare; si andava affermando il diritto esclusivo della Santa Sede nell'investire le cariche ecclesiastiche con l'autorità sacra, simboleggiata dall'anello vescovile e dalbastone pastorale; l'imperatore, invece, conservava il diritto di presiedere alle elezioni di tutte le alte cariche ecclesiastiche e di arbitrare le controversie. Inoltre, gliimperatori del Sacro Romano Impero rinunciarono al diritto di scegliere il pontefice.


Uncannone sparapolli (in inglese:chicken gun) è uncannone ad aria compressa di grande diametro utilizzato per sparare carcasse di uccelli contro componenti di aeromobili, simulandoimpatti ad alta velocità con uccelli durante il volo dell'aereo. Imotori a reazione e iparabrezza degli aerei sono particolarmente vulnerabili ai danni causati da tali impatti e rappresentano il bersaglio più comune in tali test. Sebbene nei test e nelle certificazioni degli aeromobili vengano impiegate diverse specie di uccelli, il dispositivo ha acquisito il nome comune di cannone sparapolli, in quanto ipolli sono i proiettili più comunemente utilizzati, data la loro facile reperibilità.

Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiAndrea Dũng Lạc,Crisogono di Aquileia eFlaviano di Ricina.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 24 novembre 2025):English (inglese)(7 094 961) ·Binisaya (cebuano)(6 115 864) ·Deutsch (tedesco)(3 071 551) ·Français (francese)(2 721 833) ·Svenska (svedese)(2 619 577) ·Nederlands (olandese)(2 203 323) ·Español (spagnolo)(2 075 863) ·Русский (russo)(2 072 898) ·Italiano(1 945 587) ·Polski (polacco)(1 675 665)
Dal mondo di Wikipedia:中文 (cinese) ·Volapük (volapük) ·فارسی (persiano) ·हिन्दी (hindi) ·ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) ·Aragonés (aragonese) ·Žemaitėška (samogitico) ·Gàidhlig (gaelico scozzese) ·Hornjoserbsce (sorabo superiore) ·吴语 (wu) ·ދިވެހިބަސް (maldiviano) ·भोजपुरी (bihari) ·Deitsch (tedesco della Pennsylvania) ·မ္ရန္မာစာ (birmano) ·Chavacano (chavacano) ·ଓଡ଼ିଆ (oriya) ·Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) ·Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) ·SiSwati (swati)

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:













Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.


Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 765 708 utenti registrati, dei quali 32 862 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 107 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

È in corso ilFestival del ControlCopy

Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Opera d'arte prodotta da un animale)
“Per rendere più facile e più sicura la subordinazione della tua vita ai tuoi fini supremi, associa i tuoi sforzi a quelli di coloro che percorrono la stessa via, ma ricordando sempre che l'associazione è mezzo, non fine, e che non deve soffocare ciò che vi è in te di più sacro, la libera volontà della tua personalità morale.„
Piero Martinetti
Sistema di drenaggio dell'acqua completamente ghiacciato aHof,città extracircondarialetedesca.
Tre donne
Beatrice Speraz, Milano, 1891.
È una città maggiore(thesaban nakhon) dellaThailandia del Nord nonché seconda città più grande dellaThailandia. Il territorio comunale fa parte deldistretto di Chiang Mai, che è il capoluogo dellaprovincia di Chiang Mai.L'area urbana di Chiang Mai ha una popolazione di 1 198 000 abitanti e si estende da Hang Dong a sud fino a Mae Rim a nord, e da Suthep a ovest fino a San Kamphaeng a est. Il turismo è un'importante risorsa per l'economia della città, visitata ogni anno da circa un milione di persone. Chiang Mai offre attrattive simili a quelle diBangkok, seppure in scala minore, ma è molto meno congestionata dal traffico e il clima è più temperato. Il ritmo di vita più rilassato rispetto alla capitale e la vicinanza con aree protette come i parchi nazionali agevolano attività escursionistiche e naturalistiche nella regione.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!