Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 623 634 utenti registrati, dei quali 7 886 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Avezzano (indialetto marsicano:/aved͡zˈd͡zanə/) è uncomune italiano di oltre 40 000 abitanti dellaprovincia dell'Aquila, inAbruzzo.
Elevato a rango dicittà condecreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo. Il centro urbano si è sviluppato a cominciare dalriordino amministrativo francese e ancor più verso la fine del XIX secolo in seguito al prosciugamento del lagoFucino, anticamente situato al centro dellaMarsica.
La città, quasi completamente distrutta dalterremoto del 1915, è decorata con lamedaglia d'argento al merito civile poiché nel 1944, pochi anni dopo la ricostruzione, subì gravi danni a causa deibombardamenti aerei anglo-americani e atti di violenza con le rappresaglienazifasciste.
A vocazione agricola, oltre che industriale e commerciale, costituisce un nodo geografico stradale e ferroviario nell'area appenninica dell'Italia centro-meridionale.
Lacrisi dei missili di Cuba, nota aCuba comecrisis de octubre ("crisi di ottobre") e inRussia come Карибский кризис (Karibskij krizis, "crisi dei Caraibi"), fu uno stato di grave tensione politica e diplomatica traStati Uniti d'America eUnione Sovietica, generato dal dispiegamento dimissili balistici sovietici in territorio cubano. L'episodio, avvenuto durante lapresidenza Kennedy, fu uno dei momenti più critici dellaguerra fredda e più a rischio di innesco di unconflitto nucleare.
Reagendo all'installazione di missiliPGM-19 Jupiter in basi inItalia eTurchia (1959) e alla fallitainvasione della baia dei Porci (1961), il leader sovieticoNikita Chruščёv decise di posizionare missili con testata nucleare a Cuba come deterrenza contro una possibile invasione statunitense dell'isola. Chruščёv eFidel Castro raggiunsero un accordo segreto circa il dispiegamento nei missili nel luglio 1962, e poco dopo fu avviata la costruzione delle rampe di lancio. Benché ilCremlino negasse l'installazione di missili ad appena 140 km dalle coste degli Stati Uniti, i sospetti statunitensi furono confermati da unaereo da ricognizioneLockheed U-2 dellaUnited States Air Force, che il 14 ottobre 1962 fornì le prove fotografiche della presenza a Cuba di missili a medio raggioR-12 e raggio intermedioR-14. A seguito di questa conferma, gli Stati Uniti imposero il 24 ottobre unblocco navale militare per impedire l'arrivo di nuovi missili a Cuba, chiedendo lo smantellamento e il ritorno in Unione Sovietica dei missili già installati. Furono avviati anche preparativi per attacchi aerei ai siti di lancio e per un'invasione dell'isola, che prevedibilmente avrebbero potuto far precipitare la crisi verso una guerra aperta tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
Dopo un lungo periodo di fitti negoziati, ilpresidente degli Stati Uniti d'AmericaJohn Fitzgerald Kennedy e Chruščёv giunsero a un compromesso: ufficialmente i sovietici avrebbero smantellato le loro armi a Cuba e le avrebbero riportate in patria in cambio del pubblico impegno statunitense a non tentare una nuova invasione dell'isola; in segreto, gli Stati Uniti avrebbero anche acconsentito a smantellare i loro missili Jupiter in Italia e in Turchia. Gli Stati Uniti tolsero quindi il blocco di Cuba il 20 novembre 1962, una volta confermato il ritiro di tutti i missili sovietici dall'isola. La vicenda mise in evidenza la necessità di una rapida, chiara e diretta linea di comunicazione riservata traWashington eMosca, e condusse infine all'istituzione della "linea rossa" tra le due capitali.
Annie Edson Taylor (Auburn, 24 ottobre 1838 –Lockport, 29 aprile 1921) è stata un'insegnantestatunitense, ricordata perché il 24 ottobre 1901 divenne la prima persona a gettarsi con un barile dallecascate del Niagara e sopravvivere, riportando solo lievi ferite.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiSisto I,Giuseppe l'Innografo eRiccardo di Chichester.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 3 aprile 2025):English (inglese)(6 975 966) ·Binisaya (cebuano)(6 116 752) ·Deutsch (tedesco)(3 002 720) ·Français (francese)(2 675 098) ·Svenska (svedese)(2 607 886) ·Nederlands (olandese)(2 183 417) ·Русский (russo)(2 037 427) ·Español (spagnolo)(2 022 354) ·Italiano(1 911 356) ·Polski (polacco)(1 652 992)
Dal mondo di Wikipedia:Română (rumeno) ·Slovenščina (sloveno) ·తెలుగు (telugu) ·मराठी (marathi) ·தமிழ் (tamil) ·Kiswahili (swahili) ·Vèneto (veneto) ·Nahuatl (nahuatl) ·Tatarça / Татарча (tataro) ·Rumantsch (romancio) ·Boarisch (bavarese) ·Arpitan (arpitano) ·Ślůnski (slesiano) ·Tok Pisin (tok pisin) ·Kikongo/Kituba (kikongo) ·Gagana fa'a Sāmoa (samoano) ·Dorerin Naoero (nauruano) ·ትግርኛ ፊደል (tigrino) ·Setswana (tswana)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 623 634 utenti registrati, dei quali 7 886 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Rivolta di Chilembwe)
“La grandezza dell'uomo è nella decisione di essere più forte della sua condizione.„
Albert Camus
Panorama diPitigliano, inToscana. Il borgo sorge su un grande sperone ditufo (313m s.l.m.), abitato sin dai tempi degliEtruschi. Feudo degliAldobrandeschi nelMedioevo, fu eletta asede comitale dagliOrsini (1293de facto, 1336de jure). Nel 1604 fu annessa alGranducato di Toscana, di cui seguì le sorti nelRisorgimento.
Il tesoro del presidente del Paraguay
Emilio Salgari, Torino, 1898.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!